...Nothing Like the Sun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(63 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = ...Nothing Like the Sun
|titoloalfa = ...Nothing Like the Sun
|artista = Sting
|tipo album = Studio
|giornomese = 13 ottobre
|anno = 1987
|postdata =
|etichetta = [[A&M Records|A&M]]
|produttore = Sting, [[Hugh Padgham]], [[Bryan Loren]], [[Neil Dorfsman]]
|durata = 54:45
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Pop rock
|genere2 = Soft Rockrock
|genere3 = Fusion
|etichetta = [[A&M Records|A&M]]
|formati = [[CD]], [[Long playing|2LP]], [[Musicassetta|MC]]
|produttore = Sting, [[Hugh Padgham]], [[Bryan Loren]], [[Neil Dorfsman]]
|registrato = marzo – agosto 1987<br />presso gli [[AIR Studios]] di [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|registrato = marzo-agosto 1987, [[AIR Studios]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|numero di dischi = 1
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|numero di tracce = 12
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|HKG|oro|studioalbum|7500+|{{citaCita web|lingua titolo=IFPIHK Gold Disc Award − 1990en|url url= https://web.archive.org/web/20120318013711/http://www.ifpihk.org/www_1en/go7e.phpgold-disc-award-presented#1998|titolo editore=[[International FederationGold ofDisc theAward Phonographicpresented Industry[1977-2008]|sito = [[IFPI]] Hong Kong ]]|accesso accesso=15 febbraio27 2016gennaio |lingua=en2021}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000|{{Music Canada|Nothing Like the Sun|accesso = 14 agosto 2011}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|689200|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/CDCertif_P2.php?debut=200|titolo = Les Albums Double Platine|sito = InfoDisc|accesso = 31 agosto 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111223221707/http://www.infodisc.fr/CDCertif_P2.php?debut=200|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Sting|opera = Nothing Like the Sun|accesso = 28 ottobre 2020}}}}{{JPN}}<br /><small>(vendite: {{formatnum:221000}}+)</small><ref name="JPCB">{{Cita libro|lingua = en|titolo = Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|città = Roppongi|editore = Oricon Entertainment|anno = 2006|isbn = 4-87131-077-9}}</ref><br />{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud & Platina|sito = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 13 dicembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191203124722/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|4646-1653-2|accesso = 23 luglio 2010}}}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|2000000|{{RIAA|Sting|opera = Nothing Like the Sun|accesso = 3 ottobre 2011}}|2}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000|{{IFPI Schweiz|Sting|opera = Nothing Like the Sun|accesso = 17 settembre 2011}}|2}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = Canada
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = "[http://www.musiccanada.com/gpSearchResult.aspx Certified Awards Search]". [[Music Canada]]. Consultato il 14 agosto 2011. Nota: Bisogna inserire "Sting" nel campo "Search", "Artist" nel campo "Search by" e cliccare sul bottone "Go". Selezione successivamente "More info" per entrare e vedere l'intera cronologia di certificazioni.
}}
{{FRA}} (2)<ref name="FRGD" /><br /><small>(vendite: {{formatnum:689200}})</small><ref name=FRGD>{{Cita web|url= http://www.infodisc.fr/CDCertif_P2.php?debut=200|titolo= Les Albums Double Platine |editore=[[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]]|sito=infodisc.fr|lingua=fr|accesso=31 agosto 2011}}</ref>
{{Certificazione disco
|Stato = Germania
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 500.000+
|Fonte = [http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Nothing+Like+the+Sun&strInterpret=Sting&strTtArt=alben&strAwards=checked Gold-/Platin-Datenbank]
}}
{{JPN}}<br /><small>(vendite: {{formatnum:221000}})</small><ref name="JPCB">{{Cita libro|titolo=Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005|editore=Oricon Entertainment|città=[[Roppongi]], [[Tokyo]]|anno=2006|isbn=4-87131-077-9}}</ref>
{{Certificazione disco
|Stato = Paesi Bassi
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 200.000+
|Fonte = {{cita web |url= http://www.nvpi.nl/goud-platina |editore=NVPI|titolo= de branchevereniging van de entertainmentindustrie|lingua=nl|accesso=3 ottobre 2011}}
|Numero = 2
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 300.000+
|Fonte = {{cita web|url=http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx|titolo=BPI Certified Awards|editore=[[British Phonographic Industry]]|accesso=23 luglio 2010|lingua=en}}
}}
{{Certificazione disco|ESP|platino|studio|100000+|{{Cita libro|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}
{{Certificazione disco
|Stato = Stati Uniti d'America
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 2.000.000+
|Fonte = {{cita web |url= http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Nothing+Like+The+Sun%22 |titolo= RIAA – Gold & Platinum|editore=[[Recording Industry Association of America]]|accesso=3 ottobre 2011}}
|Numero = 2
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Svizzera
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{Cita web|url= http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Sting+Nothing+Like+the+Sun |titolo= The Official Swiss Charts and Music Community|lingua=de|sito=Hung Medien|accesso=17 settembre 2011}}
|Numero = 2
}}
|note =
|precedente = [[Bring on the Night]]
|anno precedente = 1986
Riga 84 ⟶ 33:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="allmusic">{{Cita web Allmusic| url = http://www.allmusic.com/album/nothing-like-the-sun-|mw0000651226| editoreautore = [[AllStephen MediaThomas NetworkErlewine]] |lingua= en | titoloaccesso = ...Nothing8 Likegennaio the Sun - Sting - Review | autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]2023}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
|recensione2 = ''[[Chicago Tribune]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://articles.chicagotribune.com/1993-03-07/entertainment/9303188007_1_star-blue-turtles-moon-over-bourbon-street|cognometitolo =Kot Feeling A Sting|nome=Greg|wkautoreautore = Greg Kot|sito=chicagotribune.com |editore='' Chicago Tribune''|titolo= Feeling Adata Sting|data= 7 marzo 1993|accesso = 1º ottobre 2011|dataarchivio = 12 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131212014132/http://articles.chicagotribune.com/1993-03-07/entertainment/9303188007_1_star-blue-turtles-moon-over-bourbon-street|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|2.5|4}}
|recensione3 = ''[[Los Angeles Times]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://articles.latimes.com/1987-10-11/entertainment/ca-13151_1_sting|cognometitolo =Willman Burning sting|nomeautore = Chris Willman|sito =articles.latimes.com|editore='' Los Angeles Times''|titolo=data Burning= sting|data=11 ottobre 1987|accesso = 18 ottobre 2011}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|4|4}}
|recensione4 = ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web|autorelingua =Anthony DeCurtis en|url =http https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/nothing-like-the-sun-19970122 |titolo = Nothing Like The Sun &#124; Album Reviews|autore = Anthony DeCurtis|editoresito = [[Rolling Stone ]]|data = 22 gennaio 1997 |accesso = 3 marzo 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121103180924/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/nothing-like-the-sun-19970122|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|4.5|5}}
|recensione5 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Sting |titolo = CG: Sting |editoresito = [[Robert Christgau ]]|dataaccesso = |accesso=3 marzo 2012}}</ref>
|giudizio5 = <small>(B)</small>
}}
'''''...Nothing Like the Sun''''' è il secondo [[album da solista]] del [[cantante]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Sting]], pubblicato nell'ottobre del [[1987]]. Il titolo è preso dal primo verso del [[Sonnet 130|sonetto 130]] di [[William Shakespeare]] ("''My mistress' eyes are nothing like the sun''", -{{lett}} "Gli occhi della mia donna non sono niente in confronto al sole"), che Sting utilizza nella canzone ''Sister Moon''.
 
L'album è stato un successo commerciale e ha raggiunto la prima posizione in classifica in [[Italia]], [[Giappone]], [[Finlandia]] e [[Regno Unito]]. Si è inoltre posizionato al nono posto della [[Billboard 200]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
È stato votato come ''Miglior album britannico'' ai [[BRIT Awards 1988|Brit Awards del 1988]] ed ha ricevuto tre candidature ai [[Grammy Awards 1989|Grammy Awards del 1989]] nelle categorie ''[[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]]'', ''[[Grammy Award alla canzone dell'anno|Canzone dell'anno]]'' e ''[[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale maschile|Miglior interpretazione vocale maschile]]''. Le ultime due categorie sono riferite al secondo singolo estratto dall'album (''[[Be Still My Beating Heart]]'').
 
Nel 1989, è stato inserito alla posizione numero 90 nella lista dei "100 album migliori degli anni ottanta" stilata da ''[[Rolling Stone]]''.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url =http https://www.rollingstone.com/music/lists/100-best-albums-of-the-eighties-20110418/sting-nothing-like-the-sun-20110330|editoretitolo ='' 100 BEST ALBUMS OF THE EIGHTIES|sito = [[Rolling Stone]]''|titoloaccesso =100 BEST25 ALBUMSaprile OF2019|urlarchivio THE= EIGHTIEShttps://web.archive.org/web/20170906160211/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-best-albums-of-the-eighties-20110418/sting-nothing-like-the-sun-20110330|linguaurlmorto =en}}</ref>
 
== Il discoDescrizione ==
L'album è stato influenzato da due eventi personali della vita di Sting: il primo, la morte improvvisa della madre nel tardo 1986, che ha contribuito al tono cupo utilizzato in alcune canzoni; il secondo; la sua partecipazione al tour ''[[AAmnesty ConspiracyInternational of/ Hope|Conspiracy of Hope Tour]] per conto di [[Amnesty International]]'', che portò Sting in parti dell'[[America Latina]] che erano state devastate da guerre civili, in cui il cantante ebbe modo di entrare in contatto con le vittime dell'oppressione del governo. ''[[They Dance Alone (Cueca Solo)]]'' è stata ispirata dalla sua testimonianza di manifestazioni pubbliche di dolore di mogli e figlie di uomini scomparsi in [[Cile]], torturati e assassinati dalla dittatura militare del tempo, che ballavano la ''[[cueca]]'' (la danza tradizionale cilena) da sole, con le foto dei loro cari attaccate ai loro vestiti. ''[[Be Still My Beating Heart]]'' e ''The Lazarus Heart'' trattano temi come la vita, l'amore e la morte, e si caratterizzano inoltre per la presenza del chitarrista [[Andy Summers]], già con Sting nei [[The Police|Police]]. Altrove nell'album, ''[[Englishman in New York]]'', scritta in onore di [[Quentin Crisp]], riprende le influenze [[jazz]] maggiormente presenti nel precedente album di Sting, così come ''Sister Moon''. C'è spazio anche per una [[cover]] di ''[[Little Wing]]'' di [[Jimi Hendrix]], eseguita da Sting con la collaborazione di [[Gil Evans]] e la sua orchestra; curiosamente tra i [[lati B]] di ''Englishman in New York'' compare un'ulteriore cover di Hendrix, ''[[Up from the Skies]]''.
 
Il primo singolo estratto dall'album, ''[[We'll Be Together]]'' (che si vocifera sia una delle canzoni meno preferite da Sting), mette in mostra prominenti sfumature [[funky]] e ritmi [[dance]]; il singolo raggiunse la settima posizione della [[Billboard Hot 100]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel tardo 1987.
 
''...Nothing Like the Sun'' ha ispirato anche il corrispondente mini-album cantato in [[Lingua spagnola|spagnolo]]/[[Lingua portoghese|portoghese]] del 1988 intitolato ''[[...Nada como el sol]]''. Questo contiene quattro canzoni estratte dall'album cantate in spagnolo o, nel caso di ''[[Fragile (Sting)|Fragile]]'', sia in spagnolo che in portoghese.
 
TraTre anni dopo la sua pubblicazione originaria nell'album e come singolo, ''Englishman in New York'' è stata [[remix]]ata a metà 1990 dal produttore tedesco [[Ben Liebrand]], probabilmente per incrementare la redditività commerciale di Sting dopo due anni di assenza dalle classifiche. Caratterizzato da un forte ritmo dance e da un'introduzione più estesa, il remix ha ottenuto enorme successo nelle discoteche e ha raggiunto la quindicesima posizione della [[Official Dance Chart]] nel [[Regno Unito]]. Il nuovo singolo includeva anche un remix dance di ''We'll Be TogheterTogether'', come [[lato B]].
 
''...Nothing Like the Sun'' è stato uno dei primi album registrati completamente in [[musica digitale|digitale]] a raggiungere lo status di multi-[[disco di platino|platino]]. Risulta tuttora l'album più venduto di Sting da solista, con 11 milioni di copie vendute nel mondo (al 1997).
 
== Tracce ==
{{Tracce
| Autore testi e musiche = [[Sting]], eccetto dove indicato
|Titolo1 = The Lazarus Heart
 
|Durata1 = 4:34
| Titolo1 = The Lazarus Heart
|Titolo2 = [[Be Still My Beating Heart]]
| Autore testo e musica1 =
| Durata1Durata2 = 45:3432
|Titolo3 = [[Englishman in New York]]
 
|Durata3 = 4:25
| Titolo2 = [[Be Still My Beating Heart]]
|Titolo4 = History Will Teach Us Nothing
| Autore testo e musica2 =
| Durata2Durata4 = 54:3258
|Titolo5 = [[They Dance Alone (Cueca Solo)]]
 
|Durata5 = 7:16
| Titolo3 = [[Englishman in New York]]
|Titolo6 = [[Fragile (Sting)|Fragile]]
| Autore testo e musica3 =
| Durata3Durata6 = 43:2554
|Titolo7 = [[We'll Be Together]]
 
|Durata7 = 4:52
| Titolo4 = History Will Teach Us Nothing
|Titolo8 = Straight to My Heart
| Autore testo e musica4 =
| Durata4Durata8 = 43:5854
|Titolo9 = Rock Steady
 
|Durata9 = 4:27
| Titolo5 = [[They Dance Alone (Cueca Solo)]]
|Titolo10 = Sister Moon
| Autore testo e musica5 =
| Durata5Durata10 = 73:1646
|Titolo11 = [[Little Wing]]
 
|Durata11 = 5:04
| Titolo6 = [[Fragile (Sting)|Fragile]]
| Autore testo e musica6musica11 = [[Jimi Hendrix]]
|Titolo12 = The Secret Marriage
| Durata6 = 3:54
|Durata12 = 2:03
 
|Autore testo e musica12 = [[Hanns Eisler]], Sting
| Titolo7 = [[We'll Be Together]]
| Autore testo e musica7 =
| Durata7 = 4:52
 
| Titolo8 = Straight to My Heart
| Autore testo e musica8 =
| Durata8 = 3:54
 
| Titolo9 = Rock Steady
| Autore testo e musica9 =
| Durata9 = 4:27
 
| Titolo10 = Sister Moon
| Autore testo e musica10 =
| Durata10 = 3:46
 
| Titolo11 = [[Little Wing]]
| Autore testo e musica11 = [[Jimi Hendrix]]
| Durata11 = 5:04
 
| Titolo12 = The Secret Marriage
| Autore testo e musica12 = [[Hanns Eisler]], Sting
| Durata12 = 2:03
}}
 
===[[Lati B]]=Formazione ==
{{div col}}
#''Ghost in the Strand'' <small>(da ''[[Englishman in New York]]'')</small>
#''Ellas Danzan Solas'' <small>(da ''[[They Dance Alone (Cueca Solo)|They Dance Alone]]'')</small>
#''If You There'' <small>(da ''They Dance Alone'')</small>
#''Conversation with a Dog'' <small>(da ''[[We'll Be Together]]'')</small>
#''Someone to Watch Over Me'' <small>(da ''Englishman in New York')</small>
#''[[Up from the Skies]]'' <small>(cover di [[Jimi Hendrix]] con [[Gil Evans]] e la sua orchestra, da ''Englishman in New York'')</small>
 
==Formazione==
* [[Sting]] – [[canto|voce]], [[basso elettrico|basso]], [[chitarra]] in ''History Will Teach Us Nothing'' e ''Fragile''
* [[Renée Geyer]] – cori
Riga 195 ⟶ 115:
* [[Kenny Kirkland]] – [[tastiera (musica)|tastiere]]
* [[Ken Helman]] – [[pianoforte]] in ''The Secret Marriage''
* [[Branford Marsalis]] – [[sassofono]]<ref>[http://www.discogs.com/Sting-Nothing-Like-The-Sun/release/1241673 Nothing Like the Sun credits], Discogs.</ref>
{{div col end}}
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1987/88)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="auchart">{{Cita libro|titolo=[[Kent Music Report|Australian Chart Book 1970–1992]]|cognome=Kent|nome=David|wkautore=David Kent (historianstorico)|editore=Australian Chart Book|città=[[St Ives, New South Wales|St Ives, NSW]]|anno=1993|isbn=0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|5
|-
Riga 210 ⟶ 131:
|align="center"|3
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0914&type=1&interval=50&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062 Library and Archives Canada.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140429044315/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0914&type=1&interval=50&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062 |data=29 aprile 2014 }} Retrieved 2 May 2012</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 216 ⟶ 137:
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://infodisc.fr/Album_S.php|titolo=InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste > Choisir Un Artiste Dans la Liste|lingua=fr|editore=infodisc.fr|accesso=2 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130506001015/http://www.infodisc.fr/Album_S.php|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 222 ⟶ 143:
|align="center"|4
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/95302/2/ |titolo=スティング-リリース-ORICON STYLE-ミュージック|titolo= - Highest position and charting weeks of ''...Nothing Like the Sun'' by Sting|lingua=ja|sito=oricon.co.jp|editore=''[[Oricon|Oricon Style]]''|accesso=2 maggio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 231 ⟶ 152:
|align="center"|2
|-
|[[RecordedThe MusicOfficial NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|titolo=charts.org.nz Sting - ...Nothing Like the Sun|sito=Hung Medien|editore=[[Recording Industry Association of New Zealand]]|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Sting&titel=...Nothing+Like+The+Sun&cat=a|accesso=2 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225043617/http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Sting&titel=...Nothing+Like+The+Sun&cat=a|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|13
|-
Riga 256 ⟶ 177:
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Classifica (1987)
!Posizione
Riga 264 ⟶ 185:
|align="center"|82
|-
|Canada<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.0918&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062 |titolo=Top 100 Albums of '87 |editore=RPM |data=26 dicembre 1987 |accesso=2 maggio 2012}}</ref>
|align="center"|26
|-
Riga 270 ⟶ 191:
|align="center"|4
|-
|Giappone<ref>{{Cita web|url=http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon%20album87.htm|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20070101223318/http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon%20album87.htm|titolo=日本で売れた洋楽アルバム (Top-ten international albums on the Japanese Oricon Year-End Charts) |data=12 ottobre 2007|dataarchiviourlmorto=21 ottobre 2011}}</ref>
|align="center"|56
|-
Riga 276 ⟶ 197:
|align="center"|65
|-
|Regno Unito<ref name="UKYE">{{Cita web|urlarchivio=httphttps://archive.is/eeaOI20120111074744/http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|url=http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo=Complete UK Year-End Album Charts|accesso=2 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo= Complete UK Year-End Album Charts|accesso=2 aprile 2014|dataarchivio=11 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|68
|-
Riga 289 ⟶ 209:
|align="center"|8
|-
|Giappone<ref>{{Cita web |url=http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon%20album88.htm|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070101061240/http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon%20album88.htm |dataarchivio=29 agosto 2011 |titolo=日本で売れた洋楽アルバム (Top-ten international albums on the Japanese Oricon Year-End Charts) |accesso=21 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070101061240/http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon%20album88.htm |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|91
|-
Riga 301 ⟶ 221:
|align="center"|84
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/854919?imw=Y|urlarchivio=httphttps://archive.is/OzOOF20130101023827/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/archivesearch/article_display/854919?imw=Y| 3=|titolo=Billboard.BIZ: Top Pop Albums of 1988|editore=billboard.biz|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|editore=billboard.biz |dataarchivio=1º gennaio 2013|accesso=1º maggio 2013}}</ref>
|align="center"|24
|-
Riga 311 ⟶ 230:
 
== Tour promozionale ==
Per promuovere l'album, Sting intraprese un tour mondiale partito il 16 ottobre 1987 dal [[Palladium (New York)|Palladium]] di [[New York City]] e conclusosi il 21 novembre 1988 all'[[Hordern Pavilion]] di [[Sydney]] ([[Australia]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sting.com/tour/id/8|titolo=Tour - Nothing Like The Sun : 1987/88|editore=http://www.sting.com/}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=su|q=Sting#...Nothing Like the Sun}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sting}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Francia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Giappone]]