Addio mia concubina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
Gu Changwei |
||
| (42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Addio mia cоncubina.png
|titolooriginale = Bàwáng Bié Jī▼
|didascalia = [[Leslie Cheung]] in una scena del film
|paese = [[Cina]]
|
|durata = 170 min
▲|genere = drammatico
|regista = [[Chen Kaige]]
|soggetto = [[Lilian Lee]] <small>(romanzo)</small>
|sceneggiatore =
|produttore = [[Hsu Feng]]
|attori = *[[Leslie Cheung]]: Cheng Dieyi (Douzi)▼
|casa produzione = [[Tomson Films Co. Ltd]]
*[[Zhang Fengyi]]: Duan Xiaolou (Shitou)▼
|casa distribuzione italiana = [[BIM Distribuzione]]
*[[Gong Li]]: Juxian
*[[Ge You]]: maestro Guan
*[[Lu Qi]]: Guan Jifa
*[[Ying Da]]: Na Kun
*[[Chun Li (attore)|Chun Li]]: Xiao Si
*[[Dan Li]]: Laizi
*[[David Wu]]: Guardia Rossa
*[[Fei Yang]]: Shitou
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[Zhi Yitong]]: Aoki Saburo
|doppiatori italani =
|fotografo = [[Gu Chang Wei]]▼
|doppiatori italiani = *[[Alessio Cigliano]]: Douzi/Cheng Dieyi
*[[Gianni Ludovisi]]: Shitou/Duan Xiaolou
*[[Monica Gravina]]: Juxian
*[[Sandro Tuminelli]]: maestro Guan
|montatore = [[Pei Xiaonan]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Zhao Jiping]]
|scenografo = [[
|costumista = Chen Changmin
*[[Festival di Cannes 1993]]: [[Palma d'oro]]▼
*[[Golden Globe 1994]]: [[Golden Globe per il miglior film straniero|miglior film straniero]]▼
*[[National Board of Review Awards 1993]]: [[National Board of Review Award al miglior film straniero|miglior film straniero]]▼
*[[Camerimage]] [[1993]]: Rana d'argento ([[Gu Chang Wei]])▼
}}
'''''Addio mia concubina''''' ([[Caratteri cinesi semplificati|cinese semplificato]]: 霸王别姬, [[Caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]]: 霸王別姬, [[pinyin]]: ''Bàwáng Bié Jī'')
Il titolo del film proviene dall'opera ''Addio, mia concubina'', rappresentata come ''[[mise en abyme]]'' nel film stesso, che appartiene alla drammaturgia classica cinese di cui costituisce uno dei testi più conosciuti e significativi: mentre tradizionalmente le trame venivano tramandate oralmente e spesso rimaneggiati a soggetto, fu un famoso attore di ruolo ''dan'' dell'Opera di Pechino, Mei Lanfang (1894-1961), a firmare il dramma nella sua forma originale.
==Trama==
La storia inizia nel [[1924]], quando Douzi, bambino figlio di una prostituta, viene lasciato dalla madre alla scuola di recitazione dell'[[Opera di Pechino]], diretta dal maestro Guan. Qui, Douzi fa amicizia con Laizi e Shitou. L'allenamento è molto duro e severo, e Douzi viene destinato
Shitou e Douzi crescono e diventano dei famosissimi attori dell'[[Opera di Pechino]], recitando sempre insieme; Shitou assume il nome d'arte di Duan Xiaolou, mentre Douzi diventa Cheng Dieyi. La parte che li ha resi famosi e che interpretano è ''Addio mia concubina'', in cui Xiaolou interpreta il re [[Xiang Yu]], il cui esercito è stato sconfitto dalle truppe [[Han]] e che si trova ora accerchiato da queste, e Dieyi la sua concubina Yu Ji che, pur di rimanergli fedele fino all'ultimo, si uccide con la spada del suo re.
Dieyi è chiaramente innamorato di Xiaolou, ma il suo amore non gli viene corrisposto; anzi, quest'ultimo si sposa con la prostituta Juxian, scatenando una forte gelosia in Dieyi. Fra i tre personaggi si hanno quindi relazioni complesse, a volte di vicinanza, a volte di scontro, a seconda del contesto storico in cui si trovano. Devono fronteggiare prima l'arresto di Xiaolou da parte dei giapponesi, che intanto avevano invaso la [[Cina]], in quanto si era rifiutato di recitare davanti a loro; Dieyi riesce a farlo liberare esibendosi per gli invasori
Ripristinata la Repubblica sotto il [[Kuomintang]], Dieyi dovrà rispondere delle accuse di tradimento proprio per quell'esibizione, accusa che porterà alla sua condanna; comunque, nel [[1949]] [[Pechino]] viene conquistata dal [[Partito Comunista Cinese]] (che nello stesso anno assume il potere in Cina) e Dieyi viene liberato. La relativa calma che si viene a instaurare dura poco: l'amante di Dieyi (un nobile) viene giustiziato e, inoltre, il nuovo regime è ostile rispetto alla forma d'arte interpretata dai due attori per motivi ideologici, e Dieyi viene allontanato dalla compagnia teatrale.
Ancora più drammatici sono gli avvenimenti della [[Grande rivoluzione culturale]] nel [[1966]], quando l'intera compagnia teatrale, compresi Dieyi e Xiaolou, vengono derisi, umiliati, torchiati e processati pubblicamente dalle [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]]; spinti l'uno contro l'altro, si tradiranno a vicenda e Xiaolou ripudierà Juxian, portandola al suicidio. L'ultima scena avviene a seguito della liberazione di Dieyi e Xiaolou nel [[1976]]; recatisi in un teatro buio e con un solo spettatore di cui si sente solo la voce, interpreteranno per l'ultima volta ''Addio mia concubina''. Proprio come nella storia raccontata, in un momento in cui il re-Xiaolou è distratto, la concubina-Dieyi gli sfila la spada e si uccide veramente tagliandosi la gola.
==Differenze rispetto al libro==
La scena finale del film, di forte impatto emotivo, non corrisponde a quella raccontata nel libro, in cui Dieyi e Xiaolou, all'inizio degli anni '80, si ritrovano in una sauna
Altra differenze rispetto al libro sono:
* il ruolo più importante riservato a Juxian, giustificato dal fatto che
* il fatto che, mentre nel libro il rapporto omosessuale tra i due attori è esplicito, nel film l'[[omosessualità]] è trattata in maniera più velata.
== Edizione italiana ==
L'edizione italiana è stata curata dalla Bibi.it, i dialoghi italiani e la direzione del doppiaggio sono di Gianni Galassi.
==Riconoscimenti==
{{Colonne}}
**''[[Palma d'oro]]'' a [[Chen Kaige]]
**''Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]'' a [[Chen Kaige]]
*[[Premi Oscar 1994|1994]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**''Nomination [[Oscar al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]'' (''Hong Kong'')
**''Nomination [[Oscar alla migliore fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Gu Changwei]]
*[[Golden Globe 1994|1994]] - '''[[Golden Globe]]'''
▲*
*[[Premi BAFTA 1994|1994]] - '''[[Premi BAFTA]]'''
**''[[BAFTA al miglior film|Miglior film straniero]]'' (''Hong Kong'')
{{Colonne spezza}}
*[[1993]] - '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
**''Miglior film straniero'' (Hong Kong)
**''Migliore attrice non protagonista'' a [[Gong Li]]
*[[National Board of Review Awards 1993|1993]] - '''[[National Board of Review Awards]]'''
▲*
*[[1993]] - '''[[Camerimage]]'''
*[[Nastri d'argento 1994|1994]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''Nomination [[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|Regista del miglior film straniero]]'' a [[Chen Kaige]]
*[[Premi César 1994|1994]] - '''[[Premio César]]'''
**''Nomination [[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' (''Hong Kong'')
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.culturagay.it/cg/recensione.php?id=10879 Recensione da] CulturaGay.it
* [http://www.cinemagay.it/schede.asp?IDFilm=1538 Recensione da] Cinemagay.it
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film straniero]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film ambientati a Pechino]]
[[Categoria:Film diretti da Chen Kaige]]
| |||