Jean Vanier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minorax (discussione | contributi)
 
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filosofo
|Attività2 = filantropo
Riga 15 ⟶ 17:
|Immagine = Jean Vanier (2012, cropped).jpg
}}
 
Fondatore di L'Arche ([[Comunità dell'Arca|L'Arca]]) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere ([[Fede e Luce]] in Italia) è stato membro del [[Pontificio consiglio per i laici]]. Ha ricevuto il [[Premio Templeton]] nel 2014.
 
== Biografia ==
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di [[Georges P. Vanier]], [[governatore generale del Canada]], da giovane è ufficiale di marina<ref>Jean Vanier, ''La Comunità'', ed. Jaca Book</ref>. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza: " ''Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto'' ". Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante: " ''Cercai di scoprire cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi legli vuole veramente bene'' "<ref>Jean Vanier, ''Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele'' , EDB</ref>.
 
Ha abusato sessualmente di almeno sei donne di cui era direttore spirituale. [https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-02/arche-indagine-abusi-vanier.html]
 
== Ispirazione ==
Riga 49 ⟶ 54:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Officer National Order Quebecof ribbonQuébec barUndress ribbon.svgpng
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale del Québec
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Québec
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen Elizabeth II Golden Jubilee Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
|motivazione=
|data=[[2002]]<ref>{{en}}[https://www.gg.ca/en/honours/recipients/125-40453 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=QEII Diamond Jubilee Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II
|motivazione=
|data=[[2012]]<ref>{{en}}[https://www.gg.ca/en/honours/recipients/126-104926 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
Riga 67 ⟶ 86:
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* Jean Vanier, ''La comunità che accoglie i rifiutati'', Jaca Book, 1985.
 
== Altri progetti ==
Riga 76 ⟶ 98:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Compagni dell'Ordine del Canada]]
[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]