Arcidiocesi di Salisburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno statistiche |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|stato = Austria
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta =
|stemma = Wappen Erzbistum Salzburg.png
|mappa = Arcidiocesi di Salisburgo.png
Riga 17:
|mappaprovincia = Oesterreich kirchenprovinz salzburg.png
|suffraganee = [[Diocesi di Feldkirch|Feldkirch]], [[Diocesi di Graz-Seckau|Graz-Seckau]], [[Diocesi di Gurk|Gurk]], [[Diocesi di Innsbruck|Innsbruck]]
|battezzati =
|popolazione =
|proporzione =
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti =
|battezzatipersacerdote = 1.
|diaconi =
|religiosi =
|religiose =
|vicariati = 17
|parrocchie = 210
Riga 34:
|indirizzo = Kapitelplatz 2, A-5010 Salzburg, Österreich
|sito = eds.at
|anno =
}}
[[File:Kramsach, Pfarrkirche hl. Dominikus.JPG|thumb|upright=1.22|La basilica ''Mariathal'' di [[Kramsach]].]]
[[File:HRR 1789 Fürstpropstei Berchtesgaden.png|thumb|upright=1.22|Mappa del [[principato arcivescovile di Salisburgo]] nel
[[File:Austria dioecesis 13saec.png|thumb|upright=1.22|In verde la parte austriaca dell'arcidiocesi nel
[[File:Panoramafoto Domplatz Salzburg.jpg|thumb|upright=1.22|Piazza della cattedrale a Salisburgo; al centro il palazzo arcivescovile.]]
[[File:Salzburg Dreifaltigkeitskirche vom Mönchsberg.jpg|thumb|upright=1.22|La chiesa della Santissima Trinità di Salisburgo; gli edifici annessi ospitano il [[seminario]] arcivescovile.]]
L{{'}}'''arcidiocesi di Salisburgo''' ({{latino|Archidioecesis Salisburgensis}}) è una [[sede metropolitana]] della [[Chiesa cattolica in Austria]]. Nel
L'arcivescovo di Salisburgo gode da due secoli del titolo di [[Primas Germaniae|primate di Germania]]. Questo titolo, privo di giurisdizione politica, dà all'arcivescovo un primato d'onore fra i vescovi dei paesi [[lingua tedesca|tedescofoni]]. Gode inoltre del titolo di legato nato, che gli consente di vestire i panni di [[cardinale]], anche a [[Roma]], pur non essendo stato nominato cardinale. Per questa ragione, nei loro stemmi gli arcivescovi di Salisburgo hanno sempre galero e nappe di rosso.
Riga 62:
==Storia==
===Vescovato abbaziale (IV secolo - c. 482)===
Attorno al
===Erezione della diocesi (c. 543/698 - 798)===
[[Ruperto di Salisburgo|San Ruperto]], vescovo di [[diocesi di Worms|Worms]], chiamato apostolo di [[Baviera]] e di [[Carinzia]], ritornò nella regione e fondò una chiesa a [[Wallersee]], trovando le rovine di Salisburgo. È incerto se egli sia giunto nel
Nonostante i dubbi cronologici, san Ruperto è il primo vescovo certo di Salisburgo.
In ogni caso la cristianità non si diffuse nella regione sino al
[[San Bonifacio (Wynfrith)|San Bonifacio]] completò l'opera di san Ruperto e san Virgilio, introducendo la [[Ordine di San Benedetto|regola di San Benedetto]] e rendendo Salisburgo suffraganea di [[diocesi di Magonza|Magonza]].
===Elevazione ad arcidiocesi (798 - 1060)===
[[Arno (arcivescovo di Salisburgo)|Arno]] si guadagnò il rispetto del re dei Franchi [[Carlo Magno]] che gli assegnò in missione i territori compresi tra il [[Reno (Germania)|Reno]], il [[Raab (fiume)|Raab]] e la [[Drava]] che erano stati recentemente conquistati dagli [[Avari]]. Vennero fondati dei monasteri e lentamente tutta la [[Carinzia]] venne cristianizzata. Mentre Arno era a Roma in missione per conto di Carlo Magno, nel
L'arcivescovo [[Adalwin di Salisburgo|Adalvino]] ebbe non pochi problemi quando il re Rastislavo di Moravia tentò di sottrarre i suoi territori all'influenza tedesca. [[Papa Adriano II]] nominò [[Cirillo e Metodio|Metodio]], arcivescovo di [[Pannonia]] e [[Moravia]], e solo quando re Rastislavo venne fatto prigioniero da [[Ludovico II il Germanico|Ludovico II]] che Adalvino poté giustamente protestare per la violazione dei propri diritti. Metodio apparve dinanzi al Sinodo di Salisburgo dove venne condannato all'esilio per due anni e mezzo.
===Epoca delle investiture (1060 - 1213)===
Con [[Gregorio VII]] la Chiesa entrò in una nuova era. Il primo arcivescovo di questo periodo fu [[Gebeardo di Salisburgo|Gebeardo]], che durante le controversie per la [[lotta per le investiture]] rimase dalla parte del papa. Gebeardo dovette soffrire nove anni di esilio e gli fu permesso di rientrare a Salisburgo solo pochi anni prima della morte, quando venne sepolto nell'[[abbazia di Admont]]. Nel
L'arcivescovo parteggiò nuovamente per la Chiesa nel conflitto tra il Papa e l'arcivescovo [[Everardo di Salisburgo|Eberardo I di Hilpolstein-Biburg]], promosso dagli Hohenstaufen, ma il suo successore [[Corrado II di Babenberg|Corrado II]] si oppose all'imperatore e morì nel
===Principato arcivescovile (1213 - 1803)===
{{vedi anche|Principato arcivescovile di Salisburgo}}
L'arcivescovo Eberardo II di Truchsess venne creato Principe dell'Impero nel
Per molti secoli, l'arcidiocesi di Salisburgo godette di un potere temporale, costituendosi in uno stato indipendente: il [[Principato arcivescovile di Salisburgo]].
Eberardo II creò tre nuove diocesi con l'approvazione del papa: la [[diocesi di Chiemsee]] (
Matteo assoldò dei minatori della [[Sassonia]] che portarono con loro l'ideologia e gli scritti del [[protestantesimo]] di [[Martin Lutero|Lutero]] e fu così che il [[luteranesimo]] dilagò anche a Salisburgo. L'arcivescovo [[Wolf Dietrich von Raitenau]] impose ai protestanti di convertirsi al cattolicesimo o di lasciare il paese. La cattedrale venne ricostruita e non ebbe rivali nelle [[Alpi]] in quanto a bellezza e raffinatezza.
Riga 94:
L'arcivescovo [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] invitò i [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a Salisburgo con l'intento di scacciare i protestanti: 30.000 persone vennero obbligate a lasciare il paese e a trasferirsi nel [[Württemberg]], nell'[[Hannover (regione)|Hannover]] e nella [[Prussia Orientale]] e molti emigrarono in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] negli [[Stati Uniti d'America]]. L'ultimo principe-vescovo, [[Hieronymus von Colloredo]], è probabilmente più conosciuto per essere stato il primo datore di lavoro di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Egli si preoccupò di riformare la Chiesa e le scuole, alienandosi però dalla popolazione.
Il 28 gennaio
===Epoca moderna (dal 1803 a oggi)===
Nel
In seguito al concordato fra Santa Sede e Austria del
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
=== Abati-vescovi di Juvavum ===
* ''San'' Massimo † (? -
** ''Sede abbandonata dopo il
=== Vescovi di Salisburgo ===
* ''San'' [[Ruperto di Salisburgo|Ruperto]] † (circa
* ''San'' Vitale † (circa
* Erkenfrido †<ref name=VF/>
* Ansologo † (circa
* Ottocaro †<ref name=VF/>
* Savolo †<ref name=VF/>
* Ezzio †<ref name=VF/>
* Flobrigido † (? - 12 febbraio
* ''San'' Giovanni † (
* ''San'' [[Virgilio di Salisburgo|Virgilio]] † (
===Arcivescovi di Salisburgo===
* [[Arno (arcivescovo di Salisburgo)|Arno]] † (
* Adalramo † (5 giugno
* [[Liupram di Salisburgo|Liupram]] † (29 gennaio
* [[Adalwin di Salisburgo|Adalwin]] † (
* [[Adalbert I di Salisburgo|Adalbert I]] † (
* [[Theotmar di Salisburgo|Theotmar]] † (13 settembre
* [[Pilgrim I di Salisburgo|Pilgrim I]] † (
* [[Adalbert II di Salisburgo|Adalbert II]] † (
* [[Egilolf di Salisburgo|Egilolf]] † (
* [[Herold di Salisburgo|Herold]] † (
* [[Friedrich I di Salisburgo|Friedrich I]] † (
* [[Hartwig di Salisburgo|Hartwig]] † (8 novembre
* [[Gunther di Meißen]] † (6 gennaio
* [[Dietmar II di Salisburgo|Dietmar II]] † (21 dicembre
* [[Baldwin di Salisburgo|Baldwin]] † (25 ottobre
* [[Gebeardo di Salisburgo|Gebeardo]] † (30 luglio
* [[Timo di Salisburgo|Timo]] † (25 marzo
* Corrado di Abensberg † (7 gennaio
* ''Sant'''[[Everardo di Salisburgo|Everardo di Hilpolstein-Biburg]] † (25 aprile
* [[Corrado II di Babenberg|Corrado di Babenberg]] † (29 giugno
* [[Adalberto III di Boemia|Adalberto di Boemia]] † (1º novembre
* [[Corrado di Wittelsbach]] † (9 agosto
* Adalberto di Boemia † (19 novembre
* Eberardo di Truchsess † (20 aprile
* Bernardo (Burcardo) di Ziegenhain † (25 febbraio
* [[Filippo di Carinzia]] † (12 ottobre
* Ulrico di Sekau † (19 settembre
* [[Ladislao di Slesia|Ladislao di Slesia-Liegnitz]] † (10 novembre
* Federico di Walchen † (7 maggio
* Rodolfo di Hoheneck † (1º dicembre
* Corrado di Fohnsdorf (anche di Breitenfurt) † (11 febbraio
* Weichardo di Pollheim † (27 agosto
* Federico di Liebnitz † (25 novembre
* Enrico Pyrnbrunner † (31 agosto
* Ordolfo di Wiesseneck † (29 ottobre
* Pellegrino di Pucheim † (7 gennaio
* Gregorio Schenk di Osterwitz † (5 giugno
** Berthold von Wehingen † (6 febbraio
* Eberardo di Neuhaus † (13 gennaio
* Eberardo di Starhemberg † (11 aprile
* Johann von Reisberg † (22 aprile
* Friedrich Truchseß von Emmerberg † (30 settembre
* Sigmund von Volkersdorf † (9 giugno
* [[Burkhard von Weißpriach]] † (23 gennaio
* Bernhard von Rohr † (21 aprile
* [[Johann Beckenschlager]] † (20 dicembre
* Friedrich von Schaumberg † (3 marzo
* Sigmund von Hollenegg † (15 dicembre
* Leonhard von Keutschach, [[Canonici regolari di Sant'Agostino confederati|C.R.S.A.]] † (13 novembre
* [[Matthäus Lang von Wellenburg]] † (8 giugno
** [[Ernesto di Baviera (1500-1560)|Ernesto di Baviera]] † (21 maggio
* Michael von Kuenburg † (29 ottobre
* Johann Jakob von Kuen-Belasy † (15 gennaio
* [[Georg von Kuenburg]] † (4 maggio
* [[Wolf Dietrich von Raitenau]] † (20 aprile
* [[Markus Sittikus von Hohenems]] † (18 giugno
* [[Paride Lodron (arcivescovo)|Paride Lodron]] † (3 marzo
* [[Guidobaldo Thun]] † (4 maggio
* [[Maximilian Gandolph von Künburg]] † (12 novembre
* [[Johann Ernst von Thun]] † (24 novembre
* [[Franz Anton von Harrach|Franz Anton von Harrach zu Rorau]] † (20 aprile
* [[Leopold Anton von Firmian|Leopold Anton Eleutherius von Firmian]] † (22 dicembre
* [[Jakob Ernst von Liechtenstein-Kastelkorn]] † (13 settembre
* [[Andreas Jakob von Dietrichstein]] † (5 maggio
* [[Sigmund von Schrattenbach]] † (26 settembre
* [[Hieronymus von Colloredo|Hieronymus Joseph Franz de Paula Colloredo von Wallsee und Mels]] † (22 giugno
** [[Sigmund Christoph von Zeil und Trauchburg]] † (20 maggio
** [[Leopold Maximilian von Firmian]] † (18 agosto
* [[Augustin Johann Joseph Gruber]] † (17 novembre
* [[Friedrich Johann Joseph Cölestin Fürst zu von Schwarzenberg]] † (1º febbraio
[[File:MvTarnoczy.jpg|thumb|upright|L'arcivescovo Maximilian Joseph von Tarnóczy]]
* [[Maximilian Joseph von Tarnóczy]] † (17 febbraio
* [[Franz de Paula Albert Eder]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (29 settembre
* [[Johann Evangelist Haller]] † (26 giugno
* [[Johannes Baptist Katschthaler]] † (17 dicembre
* [[Balthasar Kaltner]] † (25 maggio
* [[Ignaz Rieder]] † (7 ottobre
* [[Sigismund Waitz]] † (17 dicembre
* [[Andreas Rohracher]] † (1º maggio
* [[Eduard Macheiner]] † (18 ottobre
* [[Karl Berg]] † (9 gennaio
* [[Georg Eder]] † (17 gennaio
* [[Alois Kothgasser]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] † (27 novembre
* [[Franz Lackner]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]], dal 18 novembre
==Statistiche==
L'arcidiocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 240:
|-
| 2022 || 446.262 || 756.526 || 59,0 || 279 || 182 || 97 || 1.599 || 59 || 147 || 223 || 210
|-
| 2023 || 438.227 || 763.559 || 57,4 || 290 || 178 || 112 || 1.511 || 58 || 164 || 203 || 210
|}
Riga 257 ⟶ 259:
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del
*{{de}} [https://eds.at/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{gcatholic|salz0}}
*{{de}} [http://austria-forum.org/af/Wissenssammlungen/Geschichtsatlas/Salzburg%20Erzbistum Mappa] della [[provincia ecclesiastica]] di Salisburgo e dei territori del [[Principato arcivescovile di Salisburgo|principato arcivescovile]] (in rosso) nel
{{Controllo di autorità}}
Riga 267 ⟶ 269:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Austria|Salisburgo]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel V secolo|Salisburgo]]
[[Categoria:Sedi cattoliche metropolitane|Salisburgo]]
|