Progetto:Diocesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
==Utenti iscritti==
{{cassetto
|titolo=[[Immagine:Nuvola apps kdmconfig.png|30px]] Utenti iscritti al progetto Diocesi
|testo=
Sei interessato a partecipare al Progetto Diocesi? Iscriviti inserendo nella lista sottostante la tua firma: <nowiki># ~~~~</nowiki>.
 
{{Modifica|Progetto:Diocesi/Utenti interessati|Aggiungi il tuo nome!|allinea=sx}}
----
{{/Utenti interessati}}
}}
 
== Lavori da svolgere ==
Riga 25 ⟶ 32:
# Aggiunta di immagine della Cattedrale nel box diocesi (altre eventuali immagini possono stare fuori dal box, perché la cattedrale è il simbolo migliore e più immediato della diocesi e della sua continuità storica, in più queste immagini sono spesso facili da trovare perché talvolta incluse nella Categoria Cathedrals di Commons). Per le diocesi soppresse si può utilizzare l'immagine dell'ultima cattedrale prima della soppressione.
# Aggiunta di link per gli ordinari di cui abbiamo una voce (ci sono molti casi fortunati in cui la voce esiste, ma non è linkata, per scoprire quali voci esistono si possono usare le categorie vescovi cattolici, arcivescovi cattolici, cardinali).
# Scrittura della storia della diocesi in modo schematico (ma ovviamente se si può fare in modo più umano la voce ha un valore in più) riportando i dati di Catholic Hierarchy (esempio: [[Arcidiocesi di Benin City]]). L'obiettivo sarebbe quello di creare attraverso i link un'interessante "genealogia" della diocesi. È un'operazione molto lunga, ma permette di togliere lo stub. Una volta completata la sezione, occorre rimuovere dall'incipit la frase "è stata costuitacostituita il...", facendo iniziare la frase da "Nel 2004 contava..." Questo per tre motivi: 1. si tratta di una ripetizione, la data di erezione è indicata già nel box e nella sezione storia; 2. la dicitura "costituita" non è precisa, il termine corretto sarebbe "eretta"; 3. alcune diocesi hanno una storia complessa e indicare una data di erezione sarebbe difficile, mentre fornire una spiegazione completa sarebbe troppo lungo per l'incipit.
# Valutare l'unione dei dati delle voci "Vescovado/arcivescovado"
# Esame critico dei dati di Catholic Hierarchy: per l'[[Arcidiocesi di Bukavu]] leggo che è stato nominato un ordinario 17 anni prima dell'erezione della diocesi, il che è imbarazzante. In questi casi va reperita una fonte alternativa. In sua assenza segnalare l'incongruenza in nota o in discussione '''e''' nella discussione di Progetto:Diocesi.
Riga 39 ⟶ 46:
# Controllo delle righe della sezione Cronotassi. Devono rispettare questo standard
* ''Nome vescovo'' † (''data elezione'' - ''data ritiro'' motivo ritiro).
Le date non vanno linkate, come specificato nella sezione successiva di questa pagina.
*[[Progetto:Diocesi/Link agli anni|Rimozione wikilink ad anni e secoli]]
 
===Altre cose da fare===
Riga 46 ⟶ 54:
* I link non rispettano sempre il [[Wikipedia:Manuale di stile|manuale di stile]], spesso sono presenti link alla stessa voce in rapida successione, in tal caso va lasciato solo il primo.
* Nelle tabelle statistiche alcuni dati dovrebbero più propriamente essere indicati con un punto interrogativo '''?''' piuttosto che con 0 od uno spazio vuoto, quando si tratta di dati sconosciuti.
* Le diocesi cinesi sono reinserite con il nome giusto, ma sono tutte inattive ede i dati riportati sono relativi al 1950.
* Nelle Chiese cattoliche orientali alcune diocesi hanno il titolo di patriarcato, alcuni patriarcati spettano ad un vescovo che mantiene il titolo nella propria eparchia precedente, alcuni patriarcati sono indicati come arcidiocesi... c'è una certa confusione.
 
===Abbozzi===
Riga 75 ⟶ 83:
Sono presenti anche alcuni template di navigazione per gruppi specifici di diocesi:
* {{tl|diocesi tedesche}}
* {{tl|diocesi diin Vietnam}}
* {{tl|diocesi olandesi}}
* {{tl|arcidiocesi metropolitane e Province ecclesiastiche italiane}}
Riga 132 ⟶ 140:
:1. Il template {{tl|Diocesi della chiesa cattolica}}, compilato come descritto [[Template:Diocesi della chiesa cattolica/man|nella relativa pagina di aiuto]].
 
:2. Un ''incipit'' composto dalla seguente parte fissa:<br/> <kbd><nowiki>Il/La '''NOME SEDE''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''NOME SEDE LATINO''}}) è una {[[sede {metropolitana/suffraganea]] didella [[NOMEChiesa SEDEcattolica METROPOLITANAin NAZIONE]]}/sede della [[Chiesa cattolica in NAZIONE]] {appartenente[[Diocesi allasuffraganea|suffraganea]] di [[regioneNOME ecclesiasticaSEDE METROPOLITANA]]/sede della [[regioneChiesa ecclesiasticacattolica REGIONE|NOMEin REGIONE ECCLESIASTICANAZIONE]]/ [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]} {appartenente alla [[regione ecclesiastica NOME REGIONE ECCLESIASTICA]]}. Nel ANNO contava NUMERO battezzati su NUMERO abitanti.</nowiki></kbd>
 
:seguito da una parte variabile, al verificarsi dei seguenti casi:
 
:::a. Dalla presa di possesso del titolare, oppure trascorso dalla nomina il tempo canonico di 2 mesi (se appartiene all'ordine episcopale) o 4 (se appartiene all'ordine presbiterale):<br/> <kbd><nowiki>È retta/o</nowiki><ref>Si accorda con NOME SEDE</ref><nowiki> dal/dall' [[TITOLO]] [[NOME COGNOME]].</nowiki></kbd>
 
:::b. Dal momento in cui la sede diventa vacante:<br/> <kbd><nowiki>La sede è vacante.</nowiki></kbd>
Riga 144 ⟶ 152:
:::d. Quando il titolare è trasferito ad una sede della quale non ha preso possesso, oppure fino al tempo canonico di 2 mesi dalla nomina ad altra sede: si ometta nell'incipit qualsiasi riferimento alla reggenza della sede.
 
:Queste formulazioni sono state concordate nella [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2017#Sui vescovi eletti (2)|discussione sui vescovi eletti]] nell'ambito di questo progetto. Si è optato per omettere nell'''incipit'' qualsiasi riferimento alle date, anche opzionale, per non incorrere in errori e/o confusioni tra quelle di nomina, di trasferimento e di presa di possesso, non sempre reperibili.
 
:Per consentire le corrette modifiche (di cui sopra) all'incipit e al template delle voci, è stata creata la sottopagina di coordinamento [[Progetto:Diocesi/Monitoraggio nomine|monitoraggio nomine]].
Riga 152 ⟶ 160:
:4. Il paragrafo == Storia ==, che può descrivere la fondazione della diocesi, i suoi cambiamenti nel tempo come suddivisioni o acquisizioni di territorio, unioni, cambio di forma di diocesi, etc....
 
:5. Il paragrafo == Cronotassi dei vescovi == (approfondimento in seguito). In questa sezione si inseriscono in successione i titolari nominati per la relativa sede. La prima data che segue il nome del titolare si riferisce alla data di nomina, come indicato negli ''Acta ApostiolicaeApostolicae Sedis'' e nell'''Annuario Pontificio''. In caso di trasferimento, la seconda data si riferisce alla nomina per altra sede e non alla data della presa di possesso.
 
:6. Il paragrafo == Persone legate alla diocesi ==. Si possono inserire i sottoparagrafi === Santi ===, === Beati ===, e === Altri === in cui inserire servi di Dio, papi, cardinali, vescovi e altre persone appartenenti alla diocesi.
Riga 160 ⟶ 168:
:8. Il paragrafo == Santo patrono ==. Si può inserire prima di Territorio o dopo Cronotassi dei vescovi o dopo Statistiche.
 
:9. I paragrafi: == Note ==, == Bibliografia ==, == Voci correlate ==, == Altri progetti ==, == Collegamenti esterni == così come descritto nel [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]. Per quanto riguarda le modalità di reperimento e citazione delle fonti in generale, vedi approfondimento [[#Fonti|in seguito]].
 
===Cronotassi dei vescovi ===
La serie dei vescovi di una diocesi deve essere inserita all'interno della sezione denominata: <nowiki>==Cronotassi dei vescovi==</nowiki> (non <nowiki>==Serie dei vescovi==</nowiki>). È opportuno mantenere
per quanto possibile la cronotassi unita senza suddividerla in sottosezioni, per evitare ripetizioni (ad es. in seguito all'elevazione ad arcidiocesi, il vescovo X non deve comparire prima in una sottosezione vescovi, poi in una sottosezione arcivescovi).
 
*Il formato di ogni riga è:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome † (gggiorno mmmese aaaaanno [di nomina] - gggiorno mmmese aaaaanno [del ritiro] motivo del ritiro)</nowiki></kbd>
 
*Se il vescovo appartiene ad un ordine religioso il formato diventa:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome, [[ordine religioso|SIGLA ORDINE]] (gggiorno mmmese aaaaanno [di nomina] - gggiorno mmmese aaaaanno [del ritiro] motivo del ritiro)</nowiki></kbd>
 
* Per il vescovo in carica è presente solo la data di nomina, perciò lo stile della riga è il seguente:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome, dal gggiorno mmmese aaaaanno [di nomina]</nowiki></kbd>
 
Il "motivo del ritiro" può essere scelto tra i seguenti:<br/>
Riga 179 ⟶ 186:
:b. <kbd>dimesso</kbd>: la data del ritiro indica la data delle dimissioni per gravi cause, come definito dal can. 401 § 2.<br/>
:c. <kbd>ritirato</kbd>: la data del ritiro indica la data in cui il vescovo si è dimesso per sopraggiunto limite di età.<br/>
:d. <kbd>sollevato</kbd>: caso straordinario in cui la Santa Sede solleva dall'incarico un vescovo, senza che abbia presentato le sue dimissioni, la data del ritiro è la data del provvedimento;
:e. <kbd>nominato <nowiki>TITOLO di [[diocesi di NOME DIOCESI|NOME DIOCESI]]</nowiki></kbd>: la data del ritiro indica il giorno in cui al vescovo è stata assegnata una nuova diocesi, il nome della diocesi dovrebbe essere un link alla diocesi, ad esempio: "nominato arcivescovo di <nowiki>[[arcidiocesi di Firenze|Firenze]]</nowiki>".
 
Il nome del vescovo dovrebbe essere:
Il nome del vescovo dovrebbe essere in lingua originale. Alcune fonti (tra le quali l'Annuario pontificio, secoli XVIII-XIX) traducono il nome del vescovo in italiano. Di conseguenza, è opportuno cercare il nome originale su fonti alternative (ad esempio fonti locali, come il sito ufficiale della diocesi). Si eviti l'inserimento di un wikilink al nome del vescovo se questo non ha una voce biografica dedicata. La croce † deve seguire il nome del vescovo nel caso questo sia deceduto.
* in italiano, se esiste una traduzione del nome, per i vescovi fino al XII-XIII secolo;
* se la traduzione del nome non esiste o non si conosce, si può lasciare il nome come compare nella fonte citata, eventualmente si potrà tradurre il nome in un secondo tempo;
* in lingua originale, per i vescovi dal XII-XIII secolo in poi.
 
Il nome del vescovo dovrebbe essere in lingua originale. Alcune fonti (tra le quali l'Annuario pontificio, secoli XVIII-XIX) traducono il nome del vescovo in italiano. Di conseguenza, è opportuno cercare il nome originale su fonti alternative (ad esempio fonti locali, come il sito ufficiale della diocesi). Si eviti l'inserimento di un wikilink al nome del vescovo se questo non ha una voce biografica dedicata. La croce † deve seguire il nome del vescovo nel caso questo sia deceduto.
* Se la nomina alla diocesi è stata particolare, è possibile scriverlo prima della data di nomina: nel caso di un [[vescovo coadiutore]] succeduto al vescovo precedente si scriva: <kbd>succeduto il gg mm aaaa</kbd>. Se è noto solo il mese o solo l'anno si specifichino solamente questi.
 
* Se la nomina alla diocesi è stata particolare, è possibile scriverlo prima della data di nomina: nel caso di un [[vescovo coadiutore]] succeduto al vescovo precedente si scriva: <kbd>succeduto il gggiorno mmmese aaaaanno</kbd>. Se è noto solo il mese o solo l'anno si specifichino solamente questi.
 
*Inoltre, è necessario distinguere gli amministratori apostolici o capitolari dai vescovi. Il formato per gli amministratori è:
:<kbd><nowiki>** Nome Cognome † (gggiorno mmmese aaaaanno [d'insediamento] - gggiorno mmmese aaaaanno [del ritiro] motivo del ritiro) (amministratore {apostolico/capitolare})</nowiki></kbd>
 
Si devono indicare gli amministratori apostolici del periodo precedente il [[Concilio di Trento]] ([[1545]]-[[1562]]), mentre quelli successivi vanno indicati solo se rilevanti (se ad esempio sono rimasti in carica per un lungo periodo). I vescovi trasferiti ad altra sede che rimangono temporaneamente amministratori della vecchia diocesi non vanno mai indicati.
 
*Se si ritiene opportuno indicare un periodo di [[sede vacante]] nella cronotassi perché lungo o significativo, usare questo standard:
:<kbd><nowiki>** ''Sede vacante (aaaaanno [d'inizio] - aaaaanno [di fine])''</nowiki></kbd>
 
Non indicare in cronotassi i periodi di sede vacante inferiori a due anni.
Riga 230 ⟶ 243:
Ciascuna di queste categorie deve contenere come testo il template {{tl|testo categoria diocesi cattoliche}}<br/> ed essere sottocategoria anche della categoria sullo Stato appropriato. Ad esempio [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia]] è sottocategoria di [[:Categoria:Chiesa cattolica in Italia]] e contiene il testo:<small><nowiki>{{testo categoria diocesi cattoliche|Italia|LocationItaly.png}}</nowiki><br/><nowiki>{{categoria cattolicesimo}}</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Diocesi cattoliche per stato|Italia]]</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Chiesa cattolica in Italia]]</nowiki></small>.
 
Quando in uno stato è presente una sola diocesi, conviene eliminare la categoria "diocesi cattoliche in ''Stato''" e categorizzare la voce come "diocesi cattoliche in ''continente''" e "chiesa cattolica in ''Stato''", come ad esempio per l'[[arcidiocesi di Monaco]]. Si devono categorizzare le diocesi per [[Chiesa sui iuris]] di appartenenza, quando diversa dalla chiesa latina; alcune delle categorie sono già presenti in [[:Categoria:Diocesi cattoliche per chiesaChiesa sui iuris|diocesi cattoliche sui iuris]].
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Progetti religione|Diocesi]]