Progetto:Diocesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lavori da svolgere: Correggo |
|||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
# Controllo delle righe della sezione Cronotassi. Devono rispettare questo standard
* ''Nome vescovo'' † (''data elezione'' - ''data ritiro'' motivo ritiro).
Le date non vanno linkate
*[[Progetto:Diocesi/Link agli anni|Rimozione wikilink ad anni e secoli]]
===Altre cose da fare===
Riga 139 ⟶ 140:
:1. Il template {{tl|Diocesi della chiesa cattolica}}, compilato come descritto [[Template:Diocesi della chiesa cattolica/man|nella relativa pagina di aiuto]].
:2. Un ''incipit'' composto dalla seguente parte fissa:<br/> <kbd><nowiki>Il/La '''NOME SEDE''' (
:seguito da una parte variabile, al verificarsi dei seguenti casi:
Riga 159 ⟶ 160:
:4. Il paragrafo == Storia ==, che può descrivere la fondazione della diocesi, i suoi cambiamenti nel tempo come suddivisioni o acquisizioni di territorio, unioni, cambio di forma di diocesi, etc....
:5. Il paragrafo == Cronotassi dei vescovi == (approfondimento in seguito). In questa sezione si inseriscono in successione i titolari nominati per la relativa sede. La prima data che segue il nome del titolare si riferisce alla data di nomina, come indicato negli ''Acta
:6. Il paragrafo == Persone legate alla diocesi ==. Si possono inserire i sottoparagrafi === Santi ===, === Beati ===, e === Altri === in cui inserire servi di Dio, papi, cardinali, vescovi e altre persone appartenenti alla diocesi.
Riga 172 ⟶ 173:
La serie dei vescovi di una diocesi deve essere inserita all'interno della sezione denominata: <nowiki>==Cronotassi dei vescovi==</nowiki> (non <nowiki>==Serie dei vescovi==</nowiki>). È opportuno mantenere
per quanto possibile la cronotassi unita senza suddividerla in sottosezioni, per evitare ripetizioni (ad es. in seguito all'elevazione ad arcidiocesi, il vescovo X non deve comparire prima in una sottosezione vescovi, poi in una sottosezione arcivescovi).
*Il formato di ogni riga è:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome † (
*Se il vescovo appartiene ad un ordine religioso il formato diventa:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome, [[ordine religioso|SIGLA ORDINE]] (
* Per il vescovo in carica è presente solo la data di nomina, perciò lo stile della riga è il seguente:
:<kbd><nowiki>* Nome Cognome, dal
Il "motivo del ritiro" può essere scelto tra i seguenti:<br/>
Riga 196:
Alcune fonti (tra le quali l'Annuario pontificio, secoli XVIII-XIX) traducono il nome del vescovo in italiano. Di conseguenza, è opportuno cercare il nome originale su fonti alternative (ad esempio fonti locali, come il sito ufficiale della diocesi). Si eviti l'inserimento di un wikilink al nome del vescovo se questo non ha una voce biografica dedicata. La croce † deve seguire il nome del vescovo nel caso questo sia deceduto.
* Se la nomina alla diocesi è stata particolare, è possibile scriverlo prima della data di nomina: nel caso di un [[vescovo coadiutore]] succeduto al vescovo precedente si scriva: <kbd>succeduto il
*Inoltre, è necessario distinguere gli amministratori apostolici o capitolari dai vescovi. Il formato per gli amministratori è:
:<kbd><nowiki>** Nome Cognome † (
Si devono indicare gli amministratori apostolici del periodo precedente il [[Concilio di Trento]] ([[1545]]-[[1562]]), mentre quelli successivi vanno indicati solo se rilevanti (se ad esempio sono rimasti in carica per un lungo periodo). I vescovi trasferiti ad altra sede che rimangono temporaneamente amministratori della vecchia diocesi non vanno mai indicati.
*Se si ritiene opportuno indicare un periodo di [[sede vacante]] nella cronotassi perché lungo o significativo, usare questo standard:
:<kbd><nowiki>** ''Sede vacante (
Non indicare in cronotassi i periodi di sede vacante inferiori a due anni.
Riga 243:
Ciascuna di queste categorie deve contenere come testo il template {{tl|testo categoria diocesi cattoliche}}<br/> ed essere sottocategoria anche della categoria sullo Stato appropriato. Ad esempio [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia]] è sottocategoria di [[:Categoria:Chiesa cattolica in Italia]] e contiene il testo:<small><nowiki>{{testo categoria diocesi cattoliche|Italia|LocationItaly.png}}</nowiki><br/><nowiki>{{categoria cattolicesimo}}</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Diocesi cattoliche per stato|Italia]]</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Chiesa cattolica in Italia]]</nowiki></small>.
Quando in uno stato è presente una sola diocesi, conviene eliminare la categoria "diocesi cattoliche in ''Stato''" e categorizzare la voce come "diocesi cattoliche in ''continente''" e "chiesa cattolica in ''Stato''", come ad esempio per l'[[arcidiocesi di Monaco]]. Si devono categorizzare le diocesi per [[Chiesa sui iuris]] di appartenenza, quando diversa dalla chiesa latina; alcune delle categorie sono già presenti in [[:Categoria:Diocesi cattoliche per
==Note==
|