Giugliano Calcio 1928: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = SS Giugliano Calcio 1928
|nomestemma = GiuglianoCalcio2025.png
|soprannomi = ''Tigrotti'', ''Gialloblù''
|pattern_b1 = _navystripes
Riga 51:
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Elena Annunziata Mazzamauro<ref>{{Cita web|url=https://www.giugliano1928.it/organigramma/|titolo=ORGANIGRAMMA|accesso=}}</ref><br />{{Bandiera|ITA}} Alfonso Mazzamauro (onorario) e {{Bandiera|ITA}} Ciro Mazzamauro (onorario)
|titolopresidente = Presidente<br />Presidente
|allenatore = {{Bandiera|ITA}}
|stadio = [[Stadio Alberto De Cristofaro|Alberto De Cristofaro]]
|capienza = {{formatnum:6000}}
Riga 90:
===Anni sessanta===
Sono anni difficili per il sodalizio gialloblù. La squadra in questo decennio partecipa solo a campionati di Prima e Seconda Categoria. Si deve attendere il campionato 1967-1968, quando la Lega Dilettanti decide di inserire un nuovo campionato, per vedere il Giugliano partecipare al campionato di Promozione.
===Anni settanta===
Al primo tentativo il Giugliano, dopo un estenuante duello con la compagine napoletana dei Vigili Urbani, il Giugliano viene promosso in Promozione. Dopo due campionati di transizione, arriva la svolta. È la stagione 1973-1974 quando la società, retta dal presidente Giuseppe Cacciapuoti, tenta la scalata alla serie D. La squadra viene potenziata con gli acquisti di calciatori di provata esperienza come Del Vecchio, Voltura, Busino, Fanti, Russo, Reccia, Pennino e Figliè che vanno ad aggiungersi ai riconfermati Pane, Pennacchio, Cannavaro, Maieli e Marigliano. Avvincente la lotta, per l'intero campionato, tra il Giugliano e la Grumese. Alla fine sarà la compagine gialloblù ad essere promossa in serie D. In questa stagione il Giugliano, battendo il Nola per 2 a 0, si
=== Anni novanta ===
La stagione 1994-1995 è importante per l'Associazione Calcio Giugliano, alla cui direzione subentra un nuovo gruppo dirigenziale affiancandosi al vecchio presidente avv. Giovanni Nardelli: Donato Poziello, Felice Poziello, Giuseppe Palma, Luigi Russo e altri. La squadra, allenata da Sasà Amato, vince il campionato di [[Eccellenza Campania 1994-1995|Eccellenza]], senza subire sconfitte. Alla costanza dei dirigenti fanno seguito il contributo dell'amministrazione locale e l'appoggio del pubblico.
Nella [[Società Sportiva Calcio Giugliano 1997-1998|stagione 1997-1998]] la squadra
=== Anni duemila ===
Nella [[Società Sportiva Calcio Giugliano 2001-2002|stagione 2001-2002]] la squadra
Nel [[2005]] per la prima volta sfida in una partita ufficiale un club di serie A<ref>{{cita web |url=http://www.internapoli.it/4746/coppa-italia-il-grande-calcio-sbarca-a-giugliano%3Cbr%3E%3Ci%3Ei-giallobl%C3%B9-esordiranno-nel-torneo-il-7-agosto-contro-la-reggina%3C%2Fi%3E |titolo=Coppa Italia: Il grande calcio sbarca a Giugliano |accesso= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160907153853/http://www.internapoli.it/4746/coppa-italia-il-grande-calcio-sbarca-a-giugliano%3Cbr%3E%3Ci%3Ei-giallobl%C3%B9-esordiranno-nel-torneo-il-7-agosto-contro-la-reggina%3C/i%3E |urlmorto=sì }}</ref>, approdando in [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] dove affronta la [[Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria|Reggina]] a cui cede solo nei tempi supplementari. Nei due anni successivi, il Giugliano retrocede per due volte consecutive, fino ad arrivare a militare in Eccellenza, dove disputa due campionati nelle zone basse della classifica.
Riga 114:
Nel [[2017]] il presidente Sestile, acquista il titolo sportivo del Sibilla per disputare il campionato [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], riportando così il calcio in città dopo tre anni di assenza. Tuttavia, a causa dell'indisponibilità dello stadio locale, le partite casalinghe sono state giocate allo [[stadio Alberto Vallefuoco]] di [[Mugnano di Napoli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.teleclubitalia.it/ufficiale-torna-il-calcio-a-giugliano-tigrotti-in-eccellenza/1299778/|titolo=Torna il calcio a Giugliano. Tigrotti in Eccellenza|editore=http://www.teleclubitalia.it/|data=29 luglio 2017|accesso=31 luglio 2017}}</ref>. Il 2 agosto [[2018]] il cambio di denominazione in "A.S.D. Football Club Giugliano 1928" diventa ufficiale<ref>{{Cita web|formato=doc|url=http://www.figc-campania.it/attachments/article/2544/9a.%20Cambio%20denominazione%20-%20sede%20-%20fusioni%20-%20scissioni%20%202018%20-%202019.doc|titolo=Allegato al Comunicato Ufficiale n. 12 del 2 agosto 2018}}</ref>.
A gennaio [[2019]], la squadra, dopo esser approdata alla finale di [[Coppa Italia Dilettanti Campania]] viene sconfitta ai rigori dall'Audax Cervinara<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio-dilettanti/dilettanti-campania/2019/01/30-52741129/coppa_italia_dilettanti_l_audax_cervinara_conquista_la_finale_ai_rigori/?cookieAccept|titolo=Coppa Italia Dilettanti, l'Audax Cervinara conquista la finale ai rigori|accesso=}}</ref>. Nel 2019, dopo 11 anni di assenza, la squadra ritorna in [[Serie D]] vincendo lo spareggio di [[Eccellenza Campania]] contro la [[Frattese]]<ref>{{cita libro|nome=Paolo|cognome=Buonanno|titolo=I Tigrotti ritornano a ruggire, Campionato Eccellenza 2018/2019|editore=Abbiabbè|città=Giugliano in Campania|anno=2022}}</ref>.
Il 4 ottobre 2019 la società è protagonista di un triste fatto di cronaca, il presidente della rinascita, Salvatore Sestile, muore dopo una lunga malattia all'età di 53 anni (era sposato con Tina e aveva 2 figli, Gaetano e Rosilaria), la presidenza viene affidata una settimana dopo al figlio Gaetano<ref>{{cita web|url=https://www.restodelcalcio.com/morto-salvatore-sestile-giugliano/|titolo=Tremendo lutto per il Giugliano, ci ha lasciati il Presidente Salvatore Sestile|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/serie_d/giugliano_salvatore_sestile_nuovo_presidente_raccoglie_eredita_defunto_papa-4799065.html|titolo=Giugliano, Salvatore Sestile nuovo
Riga 300:
* [[Giugliano Calcio 1928 2023-2024|2023-2024]] - 8º nel girone C della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Giugliano Calcio 1928 2024-2025|2024-2025]] -
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
* 2025-2026 - ?º nel girone C della [[Serie C 2025-2026|Serie C]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
I colori della società sono il [[giallo]] e il [[blu]] tratti dal vessillo comunale. La classica divisa è a bande verticali gialloblu.
Il simbolo presente sullo stemma della squadra è la [[Panthera tigris|tigre]], da cui il [[soprannome]] di "tigrotti" assegnato ai giocatori della squadra.
Nell'estate del 2021 con il passaggio alla nuova proprietà<ref>{{cita web|url=https://www.restodelcalcio.com/presentazione-nuovo-giugliano-calcio-alfonso-mazzamauro/|titolo=Giugliano Calcio, presentato il nuovo organigramma. Mazzamauro: “Puntiamo in alto, sul mercato…”|accesso=}}</ref> venne presentato il nuovo stemma con la tigre che ruggisce e in basso un tricolore con l’iscrizione "97-98", richiamo alla vittoria dello scudetto conquistato in quella stagione. Nel luglio 2025 lo stemma viene registrato come marchio ufficiale e modificato, rimuovendo gli elementi non registrabili presenti nella versione precedente, tra cui il tricolore con l’iscrizione "97-98"<ref>{{cita web|url=https://www.giugliano1928.it/2025/07/01/restyling-logo/|titolo=RESTYLING LOGO|accesso=}}</ref>.
<div align="center">
<gallery>
File:Giugliano Calcio 1928.png|Stemma in uso dal [[Giugliano Calcio 1928 2021-2022|2021]] al [[Giugliano Calcio 1928 2024-2025|2025]]
</gallery></div>
== Strutture ==
Riga 422 ⟶ 430:
era stato esonerato sette giorni fa|data=}}</ref> (dal 17/04/21)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ferraro<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/serie_d/giugliano_ufficiale_ferraro_nuovo_allenatore-6138411.html|titolo=Giugliano, ufficiale: Ferraro è il nuovo allenatore|data=}}</ref>
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli<ref>{{cita web|url=https://www.napolitoday.it/sport/calcio/giugliano-firma-di-napoli-ufficiale-serie-c.html|titolo=Giugliano, ecco la firma di Di Napoli: ufficializzato il nuovo allenatore in panchina|data=}}</ref>
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli <small>(fino al 26/9/23)</small><ref>{{cita web|url=https://www.napolitoday.it/sport/calcio/serie-c-giugliano-esonerato-mister-di-napoli-berardocco-salvemini.html|titolo=Il Giugliano esonera Di Napoli. Tre giornate di squalifica per Berardocco, due per Salvemini|data=}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bertotto]] (dal 4/10/23)<ref>{{cita web|url=https://internapoli.it/ufficiale-valerio-bertotto-nuovo-allenatore-del-giugliano-giovedi-la-presentazione/|titolo=Ufficiale – Valerio Bertotto è il nuovo allenatore del Giugliano, giovedì la presentazione|data=}}</ref>
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Bertotto]]
* 2025- {{Bandiera|ITA}} Gianluca Colavitto<ref>{{cita web|url=https://internapoli.it/il-giugliano-piazza-il-post-bertotto-ufficiale-la-firma-di-mister-colavitto/|titolo=Il Giugliano piazza il post-Bertotto, ufficiale la firma di mister Colavitto|data=}}</ref>
{{Div col end}}
}}
Riga 532 ⟶ 542:
|-
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''{{big|3º|2}}''' || '''Serie C''' || '''
|-
| rowspan=3| '''{{big|4º|2}}'''|| '''Promozione''' || '''1''' || colspan=2| [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] || rowspan=3| '''16'''
Riga 554 ⟶ 564:
== Organico ==
{{Vedi anche|Giugliano Calcio 1928
=== Rosa
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|nome=
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ITA|nome=Antonio Scaravilli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ITA|nome=Enrico Celeghin|ruolo=C}} ▼
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ITA|nome=Antonio Romano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|nome=Roberto De Rosa|ruolo=C|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|nome=Andrea De Paoli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|nome=Flavio Ciuferri|ruolo=A}}▼
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CMR|nome=Moussadja Njambè|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=Daniele Solcia|ruolo=D}} ▼
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=ITA|nome=Matteo Esposito|ruolo=P}} ▼
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ITA|nome=Carmine Giorgione|ruolo=C}}▼
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ITA|nome=Michele Masala|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|nome=Aniello Boccia|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=Francesco De Francesco|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|nome=Alessandro Minelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ITA|nome=Marco Caldore|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|nome=Salvatore La Vardera|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=ITA|nome=Luciano Peluso|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=72|nazione=ITA|nome=Gennaro Esposito|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 597 ⟶ 603:
=== Gemellaggi e rivalità ===
L'unico gemellaggio ufficiale della tifoseria giuglianese era quello con gli ultras siciliani del {{Calcio Gela|N}}<ref>{{cita web|url=http://tifonet-storage.tcccdn.com/notizie/giugliano-gela-un-gemellaggio-senza-fine-4904|titolo=Giugliano-Gela, un gemellaggio senza fine|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027060825/http://tifonet-storage.tcccdn.com/notizie/giugliano-gela-un-gemellaggio-senza-fine-4904|urlmorto=sì}}</ref><ref name="gelacava">{{cita web|url=http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=4077|titolo=«IL GIUGLIANO PRONTO A STUPIRE» Gli ultras gialloblù credono nella promozione|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027055535/http://www.internapoli.it/articolo.asp?id=4077}}</ref>, instauratosi a cavallo degli anni Novanta e Duemila durante la militanza delle rispettive squadre in Serie C2
La rivalità più sentita in assoluto dai tifosi giuglianesi è quella nei confronti della {{Calcio Puteolana|N}}<ref>{{cita web|url=http://finoallultimodiffidato.altervista.org/napoli-puteolana-giugliano-raid-al-pullman-dei-tifosi-ospiti.html|titolo=Puteolana-Giugliano raid al pullman dei tifosi ospiti|accesso=}}</ref>. Le due compagni si sono spesso sfidate in derby molto accesi nei quali non sempre le autorità hanno dato il permesso di assistere alle tifoserie ospiti. A seguire, molto forti anche le rivalità con {{Calcio Frattese|N}}, {{Calcio Palmese (NA)|N}}<ref>{{cita web |url=http://ultras.blog.tiscali.it/2006/02/19/palmese_giugliano_1741949-shtml/ |titolo=Palmese-Giugliano, 19 febbraio 2006 |accesso= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402155314/http://ultras.blog.tiscali.it/2006/02/19/palmese_giugliano_1741949-shtml/ |urlmorto=sì }}</ref>, [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/area_metropolitana/giugliano_scontri_tifosi_11_misure-8045400.html|titolo=Giugliano-Taranto, scontri tra tifosi nel post partita: obbligo di presentazione alla polizia per 11 ultras|sito=www.ilmattino.it|data=2024-04-09|lingua=it|accesso=2024-04-10}}</ref>, {{Calcio Cavese|N}}<ref name="gelacava" /> e [[Virtus Francavilla Calcio|Virtus Francavilla]]. Con i nerostellati la rivalità è molto antica e fondata sul [[campanilismo]], essendo [[Giugliano in Campania]] e [[Frattamaggiore]] due comuni poco distanti. Quella con i palmesi invece nacque in serie C2 (stagione 2001-2002) dalla rottura di un'amicizia, causata dal gemellaggio che essi strinsero con i puteolani e che comportò scontri in una partita giocata a [[Palma Campania]]. L'astio con i metelliani (tifosi della Cavese) infine sorse durante la militanza in Serie C2 nei primi anni Duemila.
|