2015 TB145: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(48 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo={{DP|2015 TB|145}}}}
{{Aggiornare | anno=2027 | mese=10 | arg=astronomia | commento = Verificare l'avvenuto passaggio di (137108) 1999 AN 10 e aggiornare la frase.}}
{{corpo celeste
| tipo = Asteroide
| nome = {{DP|2015 TB<sub>|145</sub>}}
| sottotitolo =
| immagine = 2015 TB145 discovery.gif
| dimensione_immagine = 220px
|didascalia=Immagine di TB<sub>145</sub> scoperta dal telescopio Pan-STARRS1, gestito dall'Istituto per l'astronomia dell'[[Università delle Hawaii]]
| didascalia = Immagine di TB<sub>145</sub> scoperta dal telescopio [[Pan-STARRS]]1, gestito dall'Istituto per l'astronomia dell'[[Università delle Hawaii]]
|dimensione_immagine=220px
| data = 10 ottobre 2015
|scoperta_autore=[[Pan-STARRS1]]
| scoperta_autore = [[Pan-STARRS]]1
|data=[[10 ottobre]] [[2015]]
| categoria= [[Asteroide Apollo]], [[Asteroide ermeosecante|ermeosecante]], [[Asteroide citerosecante|citerosecante]], [[Asteroide geosecante|geosecante]], [[Asteroide areosecante|areosecante]]
|categoria=
|stella_madre = Sole
|famiglia=
|epoca= [[giorno giuliano|JD]] 2458600,5<br />27 aprile 2019<ref>{{cita|I dati di 2015TB145 dal sito MPC||MPCviaCE}}</ref>
|designazioni_alternative=
|semiasse_maggiore = {{M|314332788|ul=km}}<br />{{M|2,1011550|ul=UA}}
|epoca= 27 giugno 2015
|periastro = {{M|44006860|u=km}}<br />{{M|0,2941635|u=UA}}
|semiasse_maggiore= 2,11 AU (a)
|afastro = {{M|584636800|u=km}}<br />{{M|3,908|u=UA}}
|perielio=
|periodo_orbitale=1114,01&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,05&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|afelio=
|eccentricità =0,8599991
|nodo_ascendente =37,71117°
|periodo_orbitale=3,1 [[giorno|giorni]]
|argomento_perielio = 121,74611°
|velocità_media=
|anomalia_media =38,86304°
|inclinazione_orbita_su_eclittica=
|inclinazione_orbita_su_eclittica =39,68684°
|nodo_ascendente=
|ultimo_perielio = 27 dicembre 2018
|argomento_perielio=
|prossimo_perielio = 14 gennaio 2022
|anomalia_media=
|par_Tisserand_J =2,976<ref name=JPL-TB145>{{cita|I dati di 2015TB145 dal sito JPL||JPLviaCE}}</ref>
|par_Tisserand_J =
|MOID = {{M|442414|u=km}}<br />{{M|0,00295731|u=UA}}<ref name=JPL-TB145/>
|par_Tisserand_J_nota =
| velocità_media = 35 km/s
|satelliti=si
| dimensioni = 280-620 m
|anelli=no
| periodo_rotaz = 2,938 ore<ref name=JPL-TB145/>
|MOID=
| albedo =
|dimensioni=280-620 m
| magn_app_min =
|massa=
| magn_ass = 19,9
|densità=
}}
|accel_gravità=
'''{{DP|2015 TB|145}}''' è un [[asteroide Apollo]] del diametro stimato di 600 metri. Scoperto nel 2015, presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a {{M|2,1011550|ul=UA}} e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,8599991, inclinata di 39,68684° rispetto all'[[eclittica]].
|velocitàdifuga=
|periodo_rotaz=
|inclinazione_asse=
|ascensionerettapolonord=
|declinazione=
|temp_med=
|temp_max=
|albedo=
|magn_app_min=
|magn_ass=
|classe_spettrale=
|}}
'''2015 TB<sub>145</sub>''' (altresì scitto [[Nomenclatura astronomica|2015 TB145]], conosciuto anche con il nome di '''asteroide di Halloween'''<ref>{{cita news|titolo=In arrivo l’asteroide di Halloween|sito=Istituto Nazionale di Astrofisica|url=http://www.media.inaf.it/2015/10/26/in-arrivo-lasteroide-di-halloween/|data=26 ottobre 2015}}</ref>) è un [[Oggetto near-Earth|asteroide near-Earth]] del diametro di 280-620 metri che transiterà alla velocità di circa 35 km/s (126.000 km/h)<ref name=Panorama>{{cita news|autore=Angelo Piemontese|titolo=Arriva il "grande cocomero", l’asteroide di Halloween|pubblicazione=Panorama|data=28 ottobre 2015|url=http://www.panorama.it/scienza/spazio/arriva-il-grande-cocomero-lasteroide-di-halloween}}</ref> a circa 1,27 [[Distanza lunare|distanze lunari]] dalla Terra il 31 ottobre 2015 alle ore 17:08 [[Tempo universale|UT]] (18:08 ora italiana). circa<ref name="jpl-close">{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;cad=1#cad|titolo="JPL Close-Approach Data: (2015 TB145)"}}</ref>.  Durante il massimo avvicinamento alla Terra l'asteroide raggiungerà una [[magnitudine apparente]] di circa 10<ref name="NEODyS2015">{{cita web|url=http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.3.1&n=2015TB145&oc=500&y0=2015&m0=10&d0=15&h0=0&mi0=0&y1=2015&m1=11&d1=1&h1=0&mi1=0&ti=1.0&tiu=hours|titolo="2015TB145 Ephemerides for 15 October 2015 through 31 October 2015"}}</ref>, ma la luna sarà all'80% della [[Fasi lunari|fase lunare]].
Al picco di luminosità, l'asteroide sarà un obiettivo difficile per gli [[Astronomia amatoriale|astronomi amatoriali]] con piccoli telescopi, meglio visto nell'[[Emisfero boreale|emisfero settentrionale]].
 
Il 31 ottobre 2015, alle ore 17:08 [[Tempo universale|UT]] (18:08 ora italiana), è transitato a circa 1,27 [[Distanza lunare|distanze lunari]] dalla Terra alla velocità di circa 35&nbsp;km/s (126.000&nbsp;km/h)<ref name=Panorama>{{cita news|autore=Angelo Piemontese|titolo=Arriva il "grande cocomero", l’asteroide di Halloween|pubblicazione=Panorama|data=28 ottobre 2015|url=http://www.panorama.it/scienza/spazio/arriva-il-grande-cocomero-lasteroide-di-halloween|accesso=29 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151029153033/http://www.panorama.it/scienza/spazio/arriva-il-grande-cocomero-lasteroide-di-halloween/|dataarchivio=29 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref name="jpl-close">{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;cad=1#cad|titolo="JPL Close-Approach Data: (2015 TB145)"}}</ref>: con riferimento a tale data venne anche informalmente chiamato '''asteroide di Halloween'''.<ref>{{cita news|titolo=In arrivo l’asteroide di Halloween|sito=Istituto Nazionale di Astrofisica|url=http://www.media.inaf.it/2015/10/26/in-arrivo-lasteroide-di-halloween/|data=26 ottobre 2015}}</ref>
Il 31 ottobre 2015 alle 11:00 UT l'asteroide sarà nella [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]] a circa 9 gradi dalla Luna, muovendosi ad una velocità di 3,4 gradi all'ora<ref name="NEODyS2015"/> Al momento di massimo avvicinamento alle 17:00 UT l'asteroide sarà nella [[Orsa Maggiore|costellazione dell'Orsa Maggiore]] circa 56 gradi rispetto alla Luna e si muovono a una velocità di 14,7 gradi all'ora<ref name="NEODyS2015"/>. Dopo l'avvicinamento presto diventerà troppo debole e troppo vicino al Sole  per essere visto nel cielo.<ref name="Goldstone">{{cita web|url=http://science.jpl.nasa.gov/people/Benner|autore=Lance A. M. Benner|data=24 ottobre 2015}}</ref>.
 
Il precedente approccio ad una simile distanza da parte di un oggetto di dimensioni simili (con [[Magnitudine assoluta|magnitudo assoluta]] inferiore a 20) risaliva al 3 luglio 2006, quando {{DPL|2004 XP|14}} transitò a 1,1 distanze lunari dal nostro pianeta<ref name="Goldstone"/>. Il prossimo oggetto noto di dimensioni paragonabili che transiterà così vicino alla Terra sarà l'asteroide {{DPL|(137108) 1999 AN|10}}, che sorvolerà il pianeta ad una distanza circa pari a quella lunare il 7 agosto 2027<ref name="Goldstone"/>.
== Osservazione ==
L'asteroide è stato osservato per la prima volta appena il 10 ottobre 2015 dal telescopio Pan-STARRS dell'Istituto per l'astronomina dell'Università delle Hawaii.<ref name="jpl-close"/>
 
== Caratteristiche fisiche e orbitali ==
L'approccio ravvicinato sarà studiato con il [[Astronomia radar|radar]] usato dai telescopi [[Goldstone Deep Space Communications Complex|Goldstone]] e [[Radiotelescopio di Green Bank|Green Bank]].<ref name="Goldstone"/>. Dovrebbe essere uno dei migliori bersagli radar dell'anno con una risoluzione fino a 2 metri per pixel.<ref name="Goldstone"/>
L'oggetto ha un'[[albedo]] di 0,06 che è solo di poco superiore a quella di una tipica cometa il cui range è 0,03-0,05.<ref name="Oct30 2015">[http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4760 Halloween Skies to Include Dead Comet Flyby]. NASA-JPL press release. October 30, 2015</ref> Questo fatto assieme all'elevata [[inclinazione orbitale]] ed eccentricità suggeriscono che {{DP|2015 TB|145}} possa essere una cometa estinta che ha perso le sue sostanze volatili in seguito a numerosi passaggi intorno al Sole.<ref>{{Cita news|autore= D.C. Agle|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4745|titolo=NASA Spots the 'Great Pumpkin': Halloween Asteroid a Treat for Radar Astronomers|sito=NASA News|data=21 ottobre 2015}}</ref>
 
Eventuali meteoroidi associati all'oogetto sarebbero stati attesi a a più di 0,0007 UA (100,000&nbsp;km) dall'orbita terrestre con un [[Radiante (astronomia)|radiante]] nella [[Eridano (costellazione)|costellazione dell'Eridano]]<ref name="CBET4154" />. Le fotocamere dell'Allsky Meteor Surveillance (CAM) non hanno rilevato alcuna attività nella presunta zona del cielo durante il 2013 e il 2014<ref name="CBET4154" /> e anche per il passaggio del 2015 non venne notato nulla come previsto dai calcoli orbitali di [[Peter Jenniskens|Petrus Jenniskens]] e [[Jérémie Vaubaillon]].<ref name="CBET4154">{{cita web|url=http://www.seti.org/seti-institute/news/possible-october-31-meteors-minor-planet-2015-tb145|titolo=Possible October 31 Meteors From Minor Planet 2015 TB_145|accesso=29 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151028022252/http://www.seti.org/seti-institute/news/possible-october-31-meteors-minor-planet-2015-tb145|dataarchivio=28 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
L'ultimo approccio così vicino da un oggetto (con [[Magnitudine assoluta|magnitudo assoluta]] < 20) fu l'asteroide 2004 XP14 del 3 luglio 2006, transitato a 1,1 distanze lunari.<ref name="Goldstone"/>. L'oggetto successivo di questa larghezza noto per passare così vicino alla Terra è l'asteroide (137108) 1999 AN10, che passerà alla distanza di circa 1 distanza lunare dalla Terra il 7 agosto 2027<ref name="Goldstone"/>.
 
Il periodo orbitale leggermente superiore ai 3 anni fa sì che la distanza tra l'asteroide e la Terra al passaggio del primo sul piano dell'ellittica continui ad aumentare fino al 2045 circa per poi tornare a ridursi nella successiva trentina d'anni.
== Possibile origine cometaria ==
L'elevata [[inclinazione orbitale]] ed eccentricità suggeriscono che 2015 TB<sub>145</sub> possa essere una cometa estinta.<ref>{{Cita news|autore= D.C. Agle|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4745|titolo=NASA Spots the 'Great Pumpkin': Halloween Asteroid a Treat for Radar Astronomers|sito=NASA News|data=21 ottobre 2015}}</ref> I calcoli orbitali di [[Peter Jenniskens|Petrus Jenniskens]] e Jérémie Vaubaillon mostrano che non si prevede la produzione di meteore associate nel 2015.<ref name="CBET4154">{{cita web|url=http://www.seti.org/seti-institute/news/possible-october-31-meteors-minor-planet-2015-tb145titolo=Possible October 31 Meteors From Minor Planet 2015 TB_145}}</ref> I meteoroidi dovrebbero passare più di 0,0007 UA (100,000 km; 65.000 mi). dall'orbita terrestre.<ref name="CBET4154"/>. Se i meteoroidi non attraversano il percorso della Terra, il [[Radiante (astronomia)|radiante]] dovrebbe essere nella [[Eridano (costellazione)|costellazione dell'Eridano]].<ref name="CBET4154"/>. Le fotocamere dell'Allsky Meteor Surveillance (CAM) non hanno rilevato alcuna attività nella presunta zona del cielo durante il 2013 e il 2014.<ref name="CBET4154"/>.
 
== PossibileStoria lunaosservativa ==
[[File:PIA20041-Asteroid-2015TB145-Animation-20151030.gif|thumb|left|upright=0.7|Immagini radar riprese il 30 ottobre 2015 dal National Science Foundation's Arecibo Observatory<ref name=NYP>{{Cita news|url= https://nypost.com/2015/10/31/spooky-skull-asteroid-whizzes-past-earth-on-halloween/ |titolo= Spooky ‘skull asteroid’ whizzes past Earth on Halloween |autore=Nick Divito |data=31 ottobre 2015 |editore=New York Post}}</ref>.]]
È stata ipotizzata la presenza di una luna orbitante intorno a 2015 TB145 con un periodo orbitale di 10-15 ore.<ref name="possiblesatellite">{{Cita web|autore=Brian Warner|titolo= {MPML} 2015 TB145|url=https://groups.yahoo.com/neo/groups/mpml/conversations/messages/31403|sito=minor planet mailing list|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
=== Passaggio del 2015 ===
L'asteroide è stato osservato per la prima volta appena il 10 ottobre 2015 dal telescopio [[Pan-STARRS]] dell'Istituto per l'astronomia dell'Università delle Hawaii.<ref name="jpl-close"/>
 
In corrispondenza del massimo avvicinamento alla Terra, l'asteroide ha raggiunto circa la decima [[magnitudine apparente|magnitudine]]<ref name="NEODyS2015">{{cita web|url=http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.3.1&n=2015TB145&oc=500&y0=2015&m0=10&d0=15&h0=0&mi0=0&y1=2015&m1=11&d1=1&h1=0&mi1=0&ti=1.0&tiu=hours|titolo="2015TB145 Ephemerides for 15 October 2015 through 31 October 2015"}}</ref>, ma con la Luna all'80% della sua [[Fasi lunari|fase]] che illuminava il cielo, l'osservazione dell'asteroide risultò difficile per gli [[Astronomia amatoriale|astronomi amatoriali]] dotati di piccoli telescopi. La geometria dell'incontro ha favorito gli osservatori dell'[[Emisfero boreale|emisfero settentrionale]].
== Note ==
{{Reflist|refs = <ref name="MPEC2015-T86">{{cite web
|title=MPEC 2015-T86 : 2015 TB145
|publisher=IAU Minor Planet Center
|date=2015-10-13
|url=http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K15/K15T86.html
|accessdate=2015-10-14}} (K15TE5B)</ref>
 
Il 31 ottobre 2015 alle 11:00 UT l'asteroide si trovava nella [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]] a circa 9 gradi dalla Luna, muovendosi ad una velocità di 3,4 gradi all'ora<ref name="NEODyS2015"/>. Al momento di massimo avvicinamento alle 17:00 UT l'asteroide si trovava nella costellazione dell'[[Orsa Maggiore]] a circa 56 gradi dalla Luna e si muoveva a una velocità di 14,7 gradi all'ora<ref name="NEODyS2015"/>. Dopo l'avvicinamento è diventato troppo debole e troppo vicino al Sole per essere visibile nel cielo<ref name="Goldstone">{{cita web|url=https://science.jpl.nasa.gov/people/Benner|titolo=Asteroids, Comets & Satellites (3224): People|autore=Lance A. M. Benner|data=24 ottobre 2015}}</ref>.
<ref name=jpldata>{{cite web
|type=last observation: 2015-10-27; [[Observation arc|arc]]: 17 days
|title=JPL Small-Body Database Browser: (2015 TB145)
|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145
|publisher=Jet Propulsion Laboratory
|accessdate=2015-10-22}}</ref>
 
L'avvicinamento alla Terra è stato sfruttato per eseguire [[Astronomia radar|osservazioni radar]] dell'asteroide con i telescopi [[Goldstone Deep Space Communications Complex|Goldstone]] e [[Radiotelescopio di Green Bank|Green Bank]]<ref name="Goldstone"/>.
<ref name=jpl-close>{{cite web
|type=last observation: 2015-10-27; [[Observation arc|arc]]: 17 days
|title=JPL Close-Approach Data: (2015 TB145)
|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;cad=1#cad
|accessdate=2015-10-22}}</ref>
 
=== Passaggio del 2018 ===
<ref name="h">{{cite web
Al successivo passaggio in prossimità della Terra fu osservato per la prima volta il 7 ottobre 2018 da [[Luca Buzzi]] dall'[[Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli|osservatorio Schiaparelli]] con una magnitude di 21.<ref name="MPEC 2018-T130">{{cita web|url=https://minorplanetcenter.net/mpec/K18/K18TD0.html|titolo=MPEC 2018-T130: 2015 TB145|editore=Minor Planet Center|data=10 ottobre 2018|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>
|title=Absolute Magnitude (H)
|publisher=NASA/JPL
|url=http://neo.jpl.nasa.gov/glossary/h.html
|accessdate=2015-10-14}}</ref>
 
La distanza minima dalla Terra fu raggiunta l'11 novembre 2018 a circa 0,267 ua (39.900.000&nbsp;km)<ref name=jpl-close/><ref name=UniverseToday>{{Cita web|url=https://www.universetoday.com/140108/the-death-comet-will-pass-by-earth-just-after-halloween/|titolo=The "Death Comet" Will Pass By Earth Just After Halloween|data=1º ottobre 2018|autore=Williams, Matt|editore=Universe Today|accesso=13 ottobre 2018}}</ref> guadagnado una sola magnitudine rispetto alla riscoperta.
<ref name="NEODyS2015">{{cite web
|title=2015TB145 Ephemerides for 15 October 2015 through 31 October 2015
|publisher=[[NEODyS]] (Near Earth Objects – Dynamic Site)
|url=http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.3.1&n=2015TB145&oc=500&y0=2015&m0=10&d0=15&h0=0&mi0=0&y1=2015&m1=11&d1=1&h1=0&mi1=0&ti=1.0&tiu=hours
|accessdate=2015-10-14}}</ref>
 
== Note ==
<ref name="mpc">{{cite web
<references />
|title=2015 TB145 Orbit
|publisher=IAU Minor Planet Center
|url=http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=2015+TB145
|accessdate=2015-10-14}}</ref>
 
==Altri progetti==
<ref name=Goldstone>{{cite web
{{interprogetto}}
|date=24 October 2015
{{Interprogetto/notizia|2015 TB145 e WT1190F. Intervista a Marco Micheli.|data=2 febbraio 2016}}
|title=Goldstone Radar Observations Planning: 2009 FD and 2015 TB145
|publisher=NASA/JPL Asteroid Radar Research
|author=Dr. [http://science.jpl.nasa.gov/people/Benner/ Lance A. M. Benner]
|url=http://echo.jpl.nasa.gov/asteroids/2009FD/2009FD_planning.html
|accessdate=2015-10-24}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
<ref name="ST20151022">{{cite web
{{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=2015%20TB145|ast_nome={{DP|2015 TB|145}}}}
|title=Close-in Asteroid Offers Halloween Treat
* [https://web.archive.org/web/20160112162246/http://www.itelescope.net/sky-alerts/2015/10/15/alert-bright-neo-2015-tb145-on-29-31-october-2015.html ALERT! ][https://web.archive.org/web/20160112162246/http://www.itelescope.net/sky-alerts/2015/10/15/alert-bright-neo-2015-tb145-on-29-31-october-2015.html Bright NEO 2015 TB145 on 29-31 October, 2015] – Ian Musgrave (itelescope)
|publisher=[[Sky & Telescope]]
* {{cita web | 1 = http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;cad=1 | 2 = WebCite archive of JPL solution #2 from 2015-Oct-14 | accesso = 25 aprile 2019 | dataarchivio = 4 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190504210317/http://www.webcitation.org/6cHLsxfgA | urlmorto = sì }}
|author=Kelly Beatty
* {{cita web|http://www.cometwatch.co.uk/halloween-asteroid-flyby/|CometWatch Halloween Asteroid Flyby}}
|date=2015-10-22
|url=http://www.skyandtelescope.com/astronomy-news/observing-news/close-in-asteroid-halloween-treat-102220155/
|accessdate=2015-10-26}}</ref>
 
{{Asteroide}}
<ref name="NEODyS2012">{{cite web
|title=2015TB145 Ephemerides for October 2012
|publisher=[[NEODyS]] (Near Earth Objects – Dynamic Site)
|url=http://newton.dm.unipi.it/neodys/index.php?pc=1.1.3.1&n=2015TB145&oc=500&y0=2012&m0=10&d0=1&h0=0&mi0=0&y1=2012&m1=10&d1=15&h1=17&mi1=36&ti=1.0&tiu=days
|accessdate=2015-10-24}}</ref>
 
{{portale|sistema solare}}
<ref name="CBET4154">{{cite web
|title=Possible October 31 Meteors From Minor Planet 2015 TB_145
|publisher=[[SETI Institute]]
|date=2015-10-26
|url=http://www.seti.org/seti-institute/news/possible-october-31-meteors-minor-planet-2015-tb145
|accessdate=2015-10-26}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/004100/CBET004154.txt (CBET 4154)]</ref>}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2015TB145;orb=1 Simulazione orbitale] da JPL (Java) / [http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?find_body=1&body_group=sb&sstr=2015TB145 Effemeridi]
* [http://www.itelescope.net/sky-alerts/2015/10/15/alert-bright-neo-2015-tb145-on-29-31-october-2015.html ALERT! ][http://www.itelescope.net/sky-alerts/2015/10/15/alert-bright-neo-2015-tb145-on-29-31-october-2015.html Bright NEO 2015 TB145 on 29-31 October, 2015] – Ian Musgrave (itelescope)
* [http://www.webcitation.org/6cHLsxfgA WebCite archive of JPL solution #2 from 2015-Oct-14]
* [http://www.cometwatch.co.uk/halloween-asteroid-flyby/ CometWatch Halloween Asteroid Flyby]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2015]]
[[Categoria:Asteroidi near-EarthApollo]]
[[Categoria:Asteroidi con designazione provvisoria]]