Copenaghen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144865309 di 79.50.168.73 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Copenaghen
|Nome ufficiale = {{da}}Københavns Kommune
|Panorama = Copenhagen Collage2.jpg
|Didascalia = Dall'alto verso il basso, da sinistra a destra: [[Palazzo di Christiansborg]], [[Marmorkirken]], [[giardini di Tivoli]], [[Nyhavn]]
Riga 27:
|Note superficie =
|Abitanti = 662022
|Note abitanti = Københavner
|Aggiornamento abitanti = [[2023]]
|Sottodivisioni =
Riga 36:
|Codice statistico = 101
|Targa =
|Nome abitanti = {{It}}copenaghensi<br>{{da}}Københavner
|Patrono = [[Cattedrale di Nostra Signora (Copenaghen)|Nostra Signora]]
|Immagine localizzazione = Map DK København.PNG
Riga 43:
'''Copenaghen'''{{efn|anche ''Copenàga''<ref>[[Filippo Parlatore|F. Parlatore]], ''Viaggio per le parti settentrionali di Europa, fatto nell’anno 1851 da Filippo Parlatore- Parte Prima- Narrazione del Viaggio con una carta geografica in rame'', 1854, Firenze, Tipografia di Felice Le Monnier, capitolo IV, pag. 61.</ref><ref>Ettore De Toni, ''Vocabolario di pronuncia dei principali nomi geografici moderni'', Venezia, 1895.</ref> nell'italiano di fine Ottocento.}} (<small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/kopeˈnaɡɛn/}}<ref>{{Dipi|Copenhagen}}</ref>; {{danese|København}}, <small>AFI</small>: {{IPA|/kʰøpm̩ˈhɑwˀn/}}, {{audio|København.ogg}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Danimarca]] con {{M|662022}} abitanti nel comune ({{formatnum:1363000}} nell'[[area urbana]] al 2023). È situata sulle isole [[Selandia (isola)|Selandia]] e [[Amager]], ed è separata dalla città [[Svezia|svedese]] di [[Malmö]] dall’[[Øresund]].
 
Copenaghen venne fondata nel I[[XIX secolo]] come villaggio di pescatori [[vichinghi|vichingo]] situato nei pressi di quella che oggi è [[Gammel Strand]]. All'inizio del [[XV secolo]] divenne la capitale della [[Danimarca]] e nei due secoli successivi consolidò la sua posizione di centro di potere regionale grazie alle sue istituzioni amministrative e alla presenza delle forze armate. Durante il [[Rinascimento]] la città funse da centro dell'[[Unione di Kalmar]], essendo sede della monarchia, governando la maggior parte dell'attuale regione nordica in un'[[unione personale]] con la [[Svezia]] e la [[Norvegia]] governate dallo stesso monarca danese. La città fiorì come centro culturale ed economico.
 
Dopo un'[[epidemia]] di [[peste]] e un grave incendio avvenuti nel [[XVIII secolo]], la città subì un periodo di riqualificazione che incluse la costruzione del prestigioso quartiere di [[Frederiksstaden]] e la fondazione di istituzioni culturali come il [[Teatro reale danese]] e l'[[Accademia delle belle arti di Copenaghen|Accademia Reale di belle arti]]. Dopo ulteriori sciagure occorse all'inizio del [[XIX secolo]], quando l'ammiraglio inglese [[Horatio Nelson]] attaccò la flotta dano-norvegese e bombardò la città, la ricostruzione avvenuta durante l'"[[età dell'oro danese]]" portò ad un nuovo aspetto in [[stile neoclassico]] della città. Successivamente, dopo la [[seconda guerra mondiale]], il Piano Finger favorì lo sviluppo di alloggi e attività commerciali lungo le cinque linee ferroviarie urbane che si estendono dal centro cittadino.
Riga 84:
[[File:Sweyn_Forkbeard.jpg|miniatura|verticale|[[Sweyn I di Danimarca]]]]
 
Sebbene i primi documenti storici relativi Copenaghen risalgano solo alla fine del [[XII secolo]], recenti scoperte archeologiche avvenute in concomitanza con i lavori di realizzazione della [[metropolitana di Copenaghen|metropolitana cittadina]] hanno portato alla luce i resti di un grande edificio mercantile risalente al 1020 circa nei pressi dell'odierna Kongens Nytorv. Ulteriori scavi realizzati a Pilestræde hanno permesso di scoprire un pozzo databile alla fine del XII secolo. I resti di un'antica chiesa, con tombe risalenti all'[[XI secolo]], sono invece rivenutirinvenuti vicino al punto in cui Strøget incontra Rådhuspladsen.
 
Tali reperti hanno permesso di stabilire che le origini di Copenaghen come città risalgono almeno all'XI secolo mentre sostanziali ritrovamenti di strumenti in [[selce]] nella zona sono chiare testimonianze di insediamenti umani risalenti all'[[età della pietra]].<ref>{{Cita web|data=5 novembre 2008 |titolo=Arkæologer graver ny teori om København op af mulden |url=http://videnskab.dk/kultur-samfund/arkaeologer-graver-ny-teori-om-kobenhavn-op-af-mulden |accesso=12 novembre 2013 |editore=Videnskab.dk |lingua=da |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225012017/https://videnskab.dk/kultur-samfund/arkaeologer-graver-ny-teori-om-kobenhavn-op-af-mulden |urlmorto= }}</ref> Molti storici ritengono che la città risalga alla tarda [[età vichinga]] e che sia stata forse fondata da [[Sweyn I di Danimarca|Sweyn I]].<ref>{{cita|Cunningham, 2013|p. 35}}.</ref> Il porto naturale e l'ampia presenza di [[aringa|aringhe]] potrebbero aver attirato nella zona pescatori e mercanti stagionali a partire dall'XI secolo e in modo più stabile dal [[XIII secolo]].<ref name="khdsd">{{Cita web|titolo=København – historie |url=http://www.denstoredanske.dk/Danmarks_geografi_og_historie/Danmarks_geografi/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn_-_historie |accesso=12 novembre 2013 |sito=Den Store Danske |lingua=da |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022204636/http://www.denstoredanske.dk/Danmarks_geografi_og_historie/Danmarks_geografi/K%C3%B8benhavn/K%C3%B8benhavn/K%C3%B8benhavn_-_historie |urlmorto= }}</ref> Le prime abitazioni erano probabilmente concentrate su Gammel Strand (letteralmente "vecchia sponda").<ref>{{Cita web|titolo=Gammel Strand |url=http://www.copenhagen.dk/dk/kulturmiljo/historier_om_kbenhavn/gammel_strand1/ |urlmorto=si |urlarchivio=https://archive.is/20131124104344/http://www.copenhagen.dk/dk/kulturmiljo/historier_om_kbenhavn/gammel_strand1/ |accesso=24 novembre 2013 |editore=Københavns Museum |lingua=da}}</ref>
Riga 113:
[[File:Amalienborg Palace (8132069805).jpg|thumb|Un palazzo a Amalienborg]]
 
A causa di una grave [[epidemia]] di [[peste]], nel 1711 Copenaghen perse circa {{M|22000}} abitanti su una popolazione di {{M|65000}}<ref name="cita|Christopher, 2006|p. 78"/> e successivamente dovette subire anche due grandi [[incendio|incendi]] che distrussero gran parte delle sue infrastrutture.<ref>{{cita|Woodward, 1998|p. 10}}.</ref> L'incendio di Copenaghen del 1728 fu il più grande nella storia della città ed ebbe inizio la sera del 20 ottobre continuando a divampare fino alla mattina del 23 ottobre, distruggendo circa il 28% della città e lasciando circa il 20% della popolazione senza una casa. Non meno del 47% della zona [[medioevo|medievale]] cittadina andò completamente perduta. Insieme al successivo incendio del 1795, è la ragione principale per cui nella città attuale si trovano poche tracce del centro storico.<ref>Raabyemagle, p. 16.</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Lauring |nome=Kåre |titolo=Byen brænder |pp=86-8886–88}}</ref>
 
A questi avvenimenti seguì una vasta opera di ricostruzione. Nel 1733 iniziarono i lavori per la realizzazione della residenza reale del [[Palazzo di Christiansborg]], completato nel 1745, mentre nel 1749 fu avviato lo sviluppo del prestigioso quartiere di [[Frederiksstaden]]. Progettato da [[Nicolai Eigtved]] in stile [[rococò]], comprendeva in centro gli edifici che ora costituiscono il [[Palazzo di Amalienborg]].<ref>{{Cita web|titolo=Frederiksstaden, København |url=http://arkark.dk/building.aspx?buildingid=1921 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140410025306/http://arkark.dk/building.aspx?buildingid=1921 |accesso=14 novembre 2013 |editore=arkark.dk |lingua=da}}</ref> Inoltre, furono intrapresi importanti ampliamenti alla base navale di Holmen mentre l'importanza culturale della città fu accresciuta con il [[Teatro reale danese|Teatro Reale]] e la [[Accademia delle belle arti di Copenaghen|Reale Accademia di Belle Arti]].<ref name="Københavns historie 1728-1914">{{Cita libro|titolo=Københavns historie 1728–1914 |pubblicazione=Den Store Danske |url=http://www.denstoredanske.dk/Danmarks_geografi_og_historie/Danmarks_geografi/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn_-_historie/K%c3%b8benhavns_historie_1728-1914 |lingua=da |accesso=14 novembre 2013 |data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131229225655/http://www.denstoredanske.dk/Danmarks_geografi_og_historie/Danmarks_geografi/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn/K%c3%b8benhavn_-_historie/K%c3%b8benhavns_historie_1728-1914}}</ref>
Riga 263:
Il [[Louisiana Museum of Modern Art|Museo d'arte contemporanea Louisiana]] è situato sulla costa, appena a nord di Copenaghen. Si trova nel mezzo di un giardino ove si trovano esposte sculture su una scogliera che domina [[Øresund]]. La sua collezione di oltre {{M|3000}} opere d'arte comprende lavori di [[Picasso]], [[Alberto Giacometti|Giacometti]] e [[Dubuffet]].<ref>{{cita web|url=http://www.louisiana.dk/dk/Service+Menu+Right/English |titolo=Louisiana|accesso=21 novembre 2013 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203021717/http://www.louisiana.dk/dk/Service%2BMenu%2BRight/English}}</ref> Il [[Museo del design danese]] si trova nell'edificio dell'ex ospedale Frederiks del XVIII secolo e espone oggetti di design danese e internazionale.<ref>{{cita web|url=http://designmuseum.dk/en|titolo=Design Museum|editore=Design Museum Danmark|accesso=21 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131116031227/http://designmuseum.dk/en}}</ref>
 
Altri musei includono: il [[Museo Thorvaldsen]], dedicato ai lavori dello scultore [[romanticismo|romantico]] danese [[Bertel Thorvaldsen]];<ref>{{cita web|url=http://www.thorvaldsensmuseum.dk/en/themuseum/themuseum |titolo=Thorvaldsens Museum |editore=Thorvaldsens Museum |accesso=21 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212063134/http://www.thorvaldsensmuseum.dk/en/themuseum/themuseum}}</ref> il [[museo Cisternerne]] spazio espositivo per l'arte contemporanea, situato in ex cisterne che si completano con le stalattiti formate dal variare del livello dell'acqua;<ref>{{cita web|url=http://www.visitdenmark.com/denmark/cisternerne--museum-of-modern-glass-art-gdk414124|titolo=Cisternerne -Museum of Modern Glass Art|editore=Visit Denmark|accesso=21 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213224626/http://www.visitdenmark.com/denmark/cisternerne--museum-of-modern-glass-art-gdk414124}}</ref> la galleria d'arte [[Nikolaj Kunsthal]] che contiene serie di mostre di fotografia incentrate prevalentemente su temi culturali, politici e sociali; e il [[Ordrupgaard|Museo Ordrupgaard]], situato a nord di Copenaghen, che espone arte francese e danese del XIX secolo ed è noto per le opere di [[Paul Gauguin]].<ref>{{cita web|url=http://www.ordrupgaard.dk/topics/collection-and-architecture.aspx |titolo=Collection and Architecture |editore=Ordrupgaard |accesso=21 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212073433/http://www.ordrupgaard.dk/topics/collection-and-architecture.aspx}}</ref>
 
=== Musica e Intrattenimento ===