Kite Wind Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gfg |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte, |date= → |data= (2) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La tecnologia '''KiteGen''' è un progetto italiano di [[eolico d'alta quota]]; è stato ideato da Massimo Ippolito<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Erik|cognome=
Il progetto prevede due filoni principali di sviluppo: il '''KiteGen Stem''' ([[centrale eolica]] che sfrutta la trazione generata da un singolo kite) ed il '''KiteGen Carousel''' ([[
Dopo un inizio promettente, ma funestato da problemi burocratici incontrati nel sito di [[Berzano di San Pietro]] ([[Provincia di Asti|AT]]), il prototipo a scala industriale è stato costruito nel 2010 a [[Sommariva Perno]] ([[Provincia di Cuneo|CN]])<ref>[http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/archivio/news/ENERGIA_DAL_VENTO.html Da comune.sommarivaperno.cn.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101221224653/http://www.comune.sommarivaperno.cn.it/archivio/news/ENERGIA_DAL_VENTO.html |data=21 dicembre 2010 }}.</ref><ref>[http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/10/02/buone-notizie-dal-kitegen-tutto-e-pronto-per-il-primo-prototipo-in-grado-di-produrre-energia/ Da aspoitalia.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101012083208/http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/10/02/buone-notizie-dal-kitegen-tutto-e-pronto-per-il-primo-prototipo-in-grado-di-produrre-energia/ |
Il progetto è titolare di oltre 40 brevetti registrati a livello internazionale ed è citata o è oggetto primario in oltre 350 pubblicazioni scientifiche<ref>{{Cita web|url=https://scholar.google.it/scholar?hl=it&q=kitegen&btnG=&lr=|titolo=kitegen - Google Scholar|sito=scholar.google.it|accesso=2016-12-14}}</ref> nonché di diversi articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale. Infatti, nel 2010 la tesi di dottorato di Lorenzo Fagiano – “Control of Tethered Airfoils for Hight-Altitude Wind Energy Generation” - gli ha valso l’Eni Award<ref>{{Cita news|autore=Elena Comelli|titolo=Domatore di aquiloni|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=10 Giugno 2010}}</ref> e nel 2015 KiteGen è stata citata tra le 8 tecnologie energetiche emergenti più interessanti dal National Geographic.<ref>{{Cita news|url=https://news.nationalgeographic.com/energy/2015/12/151228-eight-tech-breakthroughs-that-could-help-power-the-world/|titolo=8 Tech Breakthroughs of 2015 That Could Help Power the World|data=2016-12-29|accesso=2016-12-14}}</ref> Inoltre, il 25 gennaio 2016 Cleantech Group ha pubblicato la lista delle più interessanti aziende innovative del 2015 nel settore “clean technologies” e KiteGen, unica azienda italiana, era presente nella categoria “100 Ones to Watch. A novembre 2016 è stata selezionata tra le 40 aziende che hanno partecipato al Cleantech Summit & Networking Dinner a Rotterdam.
Riga 43 ⟶ 42:
== KiteGen Stem ==
A dicembre 2010 è stato realizzato lo Stem a Sommariva Perno (CN), il primo prototipo statico del kitegen. La potenza prevista per quest'impianto è di 3 Mw<ref>[http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/12/16/kitegen-prima-e-dopo-la-cura/ Da aspoitalia.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101219223053/http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2010/12/16/kitegen-prima-e-dopo-la-cura/ |
Nota: il progetto ha subito alcuni ritardi: i lavori sono stati iniziati a Berzano San Pietro con l'assenso della giunta comunale ma un piccolo gruppo di persone si sono opposte al progetto portando all'abbandono dei lavori. Quindi si è scelta la località di Sommariva Perno.<ref>[https://yespolitical.wordpress.com/2010/07/10/kitegen-e-le-famiglie-di-berzano-s-pietro-provincia-di-asti-un-caso-di-ostilita-allenergia-pulita/ Da yespolitical.worldpress.com].</ref>
== Finanziamenti ==
A giugno [[2006]] il ''kitegen'' era stato selezionato per ricevere un finanziamento pubblico nell'ambito dei Fondi per l'Innovazione Tecnologica (FIT) del Ministero per lo Sviluppo Economico, bandi "Energia" e "Digitale" [[2005]]. Tuttavia, avendo il progetto ricevuto una valutazione di "priorità B" nel bando "Digitale", la procedura di valutazione non è stata esperita a causa dell'esaurimento dei fondi. {{
Nell'ambito del 7º Programma-quadro dell'[[Unione europea]] un'elaborazione del progetto kitegen nell'ambito del settore trasporti è stato valutato "eccellente", ricevendo un finanziamento di 3M€ per la realizzazione di "soluzioni basate su profili alari per la generazione di energia elettrica a bordo di navi, per trazione e gestione di servizi ausiliari" (proposta n° 218691; acronimo: "Kit-Ves"). L'erogazione dei fondi partirà nell'ottobre 2008.
Riga 66 ⟶ 65:
== Bibliografia ==
* Cherubini, Antonello, et al. "Airborne Wind Energy Systems: A review of the technologies." Renewable and Sustainable Energy Reviews 51 (2015): 1461-1476.
* {{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Canale|nome2=L.|cognome2=Fagiano|nome3=M.|cognome3=Milanese|nome4=M.| cognome4=Ippolito|data=2007-07|titolo=KiteGen project: control as key technology for a quantum leap in wind energy generators|rivista=2007 American Control Conference|pp=
==Voci correlate==
|