Indennità di malattia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto una fonte dall'INPS riguardo ai primi 3 giorni di malattia non retribuiti. |
|||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|diritto del lavoro|luglio 2012}}
{{W|lavoro|luglio 2012}}
[[File:Sede INPS di Lodi.jpg|thumb|Uno degli enti erogatori dell'indennità di malattia è l'INPS.]]L{{'}}'''indennità di malattia''' è la retribuzione corrisposta al lavoratore in assenza giustificata dal luogo di lavoro.▼
▲L''''indennità di malattia''' è la retribuzione corrisposta al lavoratore in assenza giustificata dal luogo di lavoro.
L'ordinamento italiano prevede il diritto alla conservazione del posto di lavoro in costanza di malattia, mentre la Costituzione sancisce che l'importo dell'indennità deve garantire al lavoratore mezzi adeguati di sussistenza, restando il diritto a una retribuzione dignitosa, oltre che proporzionale alla qualità e quantità del lavoro svolto.<br />
Riga 11 ⟶ 8:
Per l'art. 2110 del codice civile, spettano al lavoratore in malattia la retribuzione o un'indennità nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva, dagli usi o secondo equità. Ciò significa che già la norma generale di disciplina dell'istituto è programmaticamente aperta ad una pluralità di soluzioni regolative di dettaglio.
I primi tre giorni di malattia, {{Chiarire|detto anche periodo di [[Carenza (diritto)|carenza]], o infortunio non vengono pagati dall'[[INPS]].}} <ref>{{
L'indennità può essere revocata a seguito di [[visita fiscale]], con obbligo di presentarsi nel luogo di lavoro.
==Settore privato==
Alcuni contratti collettivi nazionali o aziendali prevedono il pagamento dei primi tre giorni a totale carico dei datori. Diversamente, il lavoratore resta senza retribuzione per i primi tre giorni di malattia.
[[FIAT]] è stata la prima azienda in Italia ad adottare un contratto aziendale che prevede di non pagare i primi tre giorni di malattia se in un dato giorno il tasso di assenze per malattia supera
=== Dettagli sui CCNL e l'indennità dall'INPS ===
Ecco qui quali dipendenti prendono l’indennità dall’INPS per questi CCNL:
{| class="wikitable"
|CCNL
|Pagati da INPS (in parte)
|Pagati da azienda
|-
|Commercio
|Operai
Impiegati
Lavoratori a domicilio
|Quadri
Dirigenti
|-
|Metalmeccanico
|Operai
Lavoratori a domicilio
|Impiegati
Quadri
Dirigenti
|-
|Credito, assicurazioni e servizi tributari appaltati
|Saliarati
|Operai
Dirigenti
Impiegati
|}
==Settore pubblico==
Il lavoratore ha diritto al pagamento della sola retribuzione fondamentale dal datore per i primi 10 giorni di malattia.
==Giurisprudenza di merito ==
Con provvedimento 390/2025 del 10 luglio, il garante per la protezione dei dei dati personali italiano ha sanzionato un'azienda del settore metalmeccanico che obbligava i propri dipendenti a farsi intervistare dal loro responsabile per accertare eventuali difficoltà nel reinserimento lavorativo, al rientro da malattia, infortunio oppure ricovero.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giampiero Falasca|url=https://www.ilsole24ore.com/art/illecita-l-intervista-fatta-dipendenti-una-malattia-AHQfWu9B|titolo=Illecita l’intervista fatta ai dipendenti dopo una malattia|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-08-13|accesso=2025-08-15}}</ref>
La cosiddetta ''Return to work interview'' è vietata nell'ordinamento italiano.
==Note==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
|