Cividate Camuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Grazianoleni (discussione | contributi)
 
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Cividate Camuno
| Panorama = Cividate da est.jpg
| Didascalia =
| Bandiera =
| Voce bandiera =
| Stemma = Cividate Camuno-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Divisione amm grado 2 = Brescia
| Amministratore locale = CirilloAlessandro BallardiniFrancesetti <!--nome, cognome SENZA titoli-->
| Partito = [[lista civica]] ProgettiAMO "Cividate che vorrei"
| Data elezione = 2610-56-20192024
| Data istituzione =
| Sottodivisioni =
| Abitanti = 2656
| Divisioni confinanti = [[Berzo Inferiore]], [[Bienno]], [[Breno (Italia)|Breno]], [[Esine]], [[Malegno]], [[Ossimo]], [[Piancogno]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2021
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti = [[Berzo Inferiore]], [[Bienno]], [[Breno (Italia)|Breno]], [[Esine]], [[Malegno]], [[Ossimo]], [[Piancogno]]
|Zona sismica = 3
| Gradi giorno = 2597
| Nome abitanti = cividatesi
| Patrono = [[santo Stefano]]
| Festivo = 26 dicembre
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Cividate Camuno (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Cividate Camuno nella provincia di Brescia
}}
 
'''Cividate Camuno''' (''Siidà'', ''Saedà''<!--[[Alfabetoref>{{cita foneticolibro internazionale|IPA]]:autore1=Teresa {{IPACappello|['baːri]autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=405|sbn=UMC0979712}}, --</ref> oppure ''Hiidà'' in [[dialetto bresciano|dialetto camuno]]<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= 1980| paginep=166}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2656Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, della [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].
 
È attraversato dalla [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]] e possiede una stazione ferroviaria della linea [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]].
 
{{dx|[[File:Map of comune of Cividate Camuno in Val Camonica (LG).jpg|thumb|Il territorio di Cividate Camuno in [[ValleVal Camonica]]]]}}
 
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 38:
Situato nella media [[Val Camonica]], sorge sulle rive del fiume [[Oglio]], su una pianura delimitata da uno sperone roccioso che lo delimita dai comuni di [[Breno (Italia)|Breno]] e [[Bienno]]. È il comune con il territorio meno esteso della [[Provincia di Brescia]].
 
Verso sud haè unapresente un'estesa pianura, ancora oggi sgombra di edifici chiamatadenominata ''Prada'' o "''Colture"''.
 
Ad oriente possiede parte del [[Parco del Barberino]].
 
=== Clima ===
I dati provenienti dalla [[stazione meteorologica di Breno]] indicano, in base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], che la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a {{M|-1,.0&nbsp;|u=°C}}, mentre quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +{{M|20,.5&nbsp;|u=°C}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/078%20%5BBreno%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica ENEA] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 84 ⟶ 81:
Città romana, è sorta su un precedente luogo abitato dell'[[età del ferro]]; nel medioevo è nominata come Civethate.<ref name="ber">{{cita libro|cognome=Archetti |nome=Gabriele |titolo=Berardo Maggi - Vescovo e signore di Brescia |anno=1994 |mese=ottobre|città=Brescia |p= 331}}</ref>
 
Nel [[XII secolo]] era sede di un [[gastaldo]] vescovile, forse espressione delle potenti famiglie degli [[Avogadro (famiglia bresciana)|Avogadro]] e dei Sala.<ref name="arte441">{{Cita librocita|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica |volime= 5|anno=2004 |editore=Industriep. grafiche bresciane |città=Brescia|p=441}}.</ref>
 
Lunedì 13 aprile [[1299]] Cazoino da [[Capriolo (Italia)|Capriolo]], camerario del [[vescovo di Brescia]] [[Berardo Maggi]], si trasferisce a Civitate dopo aver visitato i territori delle pievi di [[Edolo]] e [[Cemmo]] per continuare la stesura dei beni vescovili in [[ValleVal Camonica]]. Il rettore è Guidone da Berzo, il presbitero Girardo, che giurano secondo la formula consueta fedeltà al vescovo, e pagano la decima dovuta. Si segnala che la decima per metà andava al vescovo, per metà alla famiglia Da Palazzo, mentre il ponte sul fiume [[Oglio]] doveva essere mantenuto in comunità con [[Borno]], [[Malegno]] ed [[Esine]]; [[Lozio]] e [[Berzo Inferiore|Berzo]] dovevano fornire invece un pilone a testa (''subligam'').<ref name="ber" />
 
Nel [[1364]] Cividate avvia un contenzioso contro le comunità di [[Borno]], [[Esine]], [[Plemo]] e [[Lozio]] poiché le comunità non avevano rispettato il patto per le forniture delle sublighe del ponte che attraversava l'[[Oglio]].<ref name="arte441" />
Riga 93 ⟶ 90:
 
Nel [[1537]] viene ricostruito il ponte caduto a causa di un'alluvione. Crollerà nuovamente nel 1700, determinando la morte per annegamento di due persone.
Nel [[1871]] venne sostituito da una gettata in muratura, andata distrutta e ricostruita in seguito all'inondazione del 1960.<ref name="arte442">{{Cita librocita|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica |volume= 5|anno=2004 |editore=Industriep. grafiche bresciane |città=Brescia|p=442}}.</ref>
 
Tra il [[1863]] ed il [[1887]] Cividate assume il nome di "Cividate Alpino",<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1863 |mese=01 |giorno=11 |numero=1126 |titolo=Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, Alessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione. |originale=sì }}</ref> ma a causa di confusioni burocratiche il paese assume il nome di "Cividate Camuno" a partire dal [[1887]].<ref name="arte443">{{Cita librocita|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica - vol 5|anno=2004 |editore=Industriep. grafiche bresciane |città=Brescia|p=443}}.</ref>
 
Il 15 maggio 1918 arriva la [[40ª Squadriglia]] fino al 7 luglio.<ref>Roberto {{cita|Gentilli e Paolo& Varriale, ''I reparti eparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999, |pp. 195-197}}.</ref>
Sempre nel maggio 1918 arriva una sezione della [[74ª Squadriglia]] che resta fino al 1º novembre.<ref>Roberto{{cita|Gentilli Gentili e Paolo& Varriale, ''I reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999, |pp. 243-247}}.</ref>
Il 17 luglio 1918 arriva la [[113ª Squadriglia]] che rimane fino alla fine della [[prima guerra mondiale]].<ref>Roberto {{cita|Gentilli e Paolo& Varriale, ''I reparti eparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999, |pp. 314-317}}.</ref>
Nell'agosto 1918 arriva il XX Gruppo (poi [[20º Gruppo]]) che rimane fino al 1º dicembre.<ref>Roberto{{cita|Gentilli Gentili e Paolo& Varriale, ''I reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico, 1999 |p. 49}}.</ref>
 
Tra il [[1928]] ed il [[1947]] Cividate viene unita a [[Malegno]] nel comune di [[Cividate Malegno]].<ref name="arte443" />
Riga 134 ⟶ 131:
 
=== Simboli ===
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'oro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] al naturale, tenente tra gli artigli un cartiglio d'azzurro recante la scritta {{maiuscoletto|Civitas Camunnorum}}; nel secondo d'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] al naturale, murata e aperta di nero, merlata di cinque pezzi alla guelfa, fondata in punta su un corso d'acqua al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
{{citazione|Troncato: nel primo d'oro, all'aquila al naturale,
tenente tra gli artigli un cartiglio d'azzurro recante la scritta {{maiuscoletto|Civitas Camunnorum}}; nel secondo d'argento, alla
torre al naturale, murata e aperta di nero, merlata di
cinque pezzi alla guelfa, fondata in punta su un corso
d'acqua al naturale.
Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma è privo di concessione ufficiale ed è liberamente adottato e usato dal Comune.
L'[[Aquila (storia romana)|aquila]] nel primo campo con la scritta ''Civitas Camunnorum'' ricorda
il periodo romano, quando il paese fu capoluogo del territorio dei Camuni; la torre che si erge dalle acque del fiume Oglio rappresenta il periodo
medioevale, quando Cividate fu il centro del dominio feudale del vescovo di Brescia.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 202 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
Riga 147 ⟶ 142:
=== Architetture religiose ===
[[File:Facciata - Pieve S. Maria Assunta - Cividate Camuno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cividate Camuno)|Pieve di Cividate]]]]
Le chiese di Cividate Camuno sono:<ref name="terra">Tratto da: {{cita libro|cognome=Fontana |nome=Eugenio |titolo= Terra di Valle Camonica |anno=1984 |editore= Industrie Grafiche Bresciane|città= Brescia|paginep=37}}</ref>
* ''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cividate Camuno)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]'', sorge sull'area della cappella battesimale dedicata a [[san Giovanni Battista]], sostituita dopo il mille dalla [[pieve]] romanica. Il portale con trabeazione romana proviene dalla chiesa di [[Santo Stefano]], trasportato qui nel [[1761]] dall'arciprete Guadagnini. All'interno una tempera di [[Callisto Piazza]] raffigurante la ''Vergine con Bambino ed i Sssanti Stefano, Lorenzo, Giovan Battista e Geroloamo''.
* Chiesetta dei Beati [[Giuseppe Tovini]] e [[Mosè Tovini]], antistante la chiesa parrocchiale, anni fa era la cappella delle suore e dell'asilo.
* ''[[Chiesa di Santo Stefano (Cividate Camuno)|Chiesa di Santo Stefano]]'', domina il paese, vi si accede da una scala con quattro rampe senza altra possibilità d'accostamento (la scala porta la data [[1770]]). Scavi archeologici hanno segnalato elementi precristiani.
 
=== Architetture civili ===
Riga 158 ⟶ 153:
* Villa Malaguzzi
* Monumento dei Caduti
*[http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00069/ Casa Tovini] (ex sede della filiale di Cividate della BcaBanca S. Paolo di Brescia dal 1889 al 1971)
 
== Società ==
Riga 173 ⟶ 168:
 
== Geografia antropica ==
Con i suoi {{M|3&nbsp;km<sup>2</sup>|u=km2}} Cividate è il comune più piccolo della provincia di Brescia.
 
== Economia ==
[[File:ponte vecchio cividate.jpg|thumb|Ponte in legno di Cividate, prima della costruzione di quello in pietra nel [[1833]]]]
 
=== Turismo ===
Il nucleo più antico di Cividate è probabilmente sulla collina di S. Stefano, luogo dove probabilmente in epoca romana sorse un ''capitolium'' e successivamente un luogo di culto cristiano. A est vi era un ponte sul fiume [[Oglio]], ed in corrispondenza della sponda opposta un ricovero per i viandanti, poi trasformato in convento.<br />
Accanto vi era il foro. Più a ovest il teatro e l'anfiteatro romani.
 
Questi resti, aggiunti a quelli presenti nel [[Museo archeologico nazionale della Valle Camonica#Descrizione|Museo archeologico nazionale della Valle Camonica]], situato a Cividate e riaperto a giugno 2021, nella nuova, moderna e ben più ampia sede, indicano come questa città in epoca romana fosse una dotata di servizi e monumenti di un certo rilievo.
 
Riga 224 ⟶ 221:
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2019]]
|10 giugno [[2024]]
|in carica
|Cirillo Ballardini
|[[Lista civica]] "ProgettiAMO Cividate"
|[[Sindaco]]
|
}}
|10 giugno [[2024]]
|in carica
|Alessandro Francesetti
|[[Lista civica]] "Cividate che Vorrei"
|[[Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
'''Gemellato'''
{{Gemellaggio|Francia|Morlaix}}
 
[[morlaix]]
 
==Galleria d'immagini==
Riga 246 ⟶ 250:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore1=Roberto Gentilli|autore2=Paolo Varriale|titolo=I reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra|città=Roma|editore=Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Aeronautica|anno=1999|sbn=RML0150047|cid=Gentilli & Varriale 1999}}
* {{Cita libro|cognome=Passamani |nome= Bruno|coautori=AA VV |titolo=Arte in Val Camonica - vol 5|anno=2004 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
* {{cita libro|curatore=Bruno Passamani|titolo=Breno, Cividate, Camuno|serie=Arte in Val Camonica: monumenti e opere|volume=5|anno=2004|città=Gianico|editore=Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano di Valle Camonica/la Cittadina|sbn=USM1383077|cid=Passamani 2004}}
 
== Voci correlate ==
Riga 255 ⟶ 260:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.intercam.it/tomo/album/paese/cividate.htm|titolo=Fotografie storiche - Intercam}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/1264/?a=20341|titolo=Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali|accesso=3 novembre 2008|dataarchivio=27 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230127020245/https://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/1264/?a=20341|urlmorto=sì}}
* [http://www.cividatecamuno.gov.it/pages/home.asp link al sito del comune di Cividate Camuno] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161220173721/http://www.cividatecamuno.gov.it/pages/home.asp |date=20 dicembre 2016 }}, www.cividatecamuno.gov.it
 
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|Val Camonica}}
 
[[Categoria:Cividate Camuno| ]]