Tver': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Città insignite dell'Ordine della Bandiera rossa del lavoro usando HotCat |
→Storia moderna: overlinking |
||
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tver'
|Nome ufficiale =
|Panorama =%D0%92%D0%B8%D0%B4_%D0%BD%D0%B0_%D0%95%D0%BA%D0%B0%D1%82%D0%B5%D1%80%D0%B8%D0%BD%D0%B8%D0%BD%D1%81%D0%BA%D1%83%D1%8E_%D1%86%D0%B5%D1%80%D0%BA%D0%BE%D0%B2%D1%8C.jpg
|Didascalia =
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Tver'
|Divisione amm grado 3 = no
|Amministratore locale = Aleksej Valentinovič Ogon’kov
|Partito =
|Data elezione =
Riga 28:
|Superficie = 152
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
Riga 43:
|Didascalia mappa =
}}
'''Tver'''' ({{russo|Тверь}}
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Si trova alla confluenza del fiume [[Tverca]] nel [[Volga]],
== Storia ==
=== Le origini medievali ===
La prima testimonianza scritta a proposito di Tver' risale al [[1164]]. In origine fondata dai mercanti provenienti da [[Velikij Novgorod|Novgorod]] sulle rotte commerciali che univano la Russia settentrionale all'[[Impero bizantino]], divenne parte integrante del [[Principato di Vladimir-Suzdal']] nel [[1209]]. Nel [[1246]], [[Aleksandr Nevskij]] la concesse in appannaggio al proprio fratello minore [[Jaroslav III di Vladimir|Jaroslav]], dal quale in seguito discese la [[dinastia]] dei Principi locali. Quattro di questi furono uccisi dall'[[Khanato dell'Orda d'Oro|Orda d'Oro]] e furono proclamati santi dalla [[Chiesa ortodossa russa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Tver-Russia|titolo=Tver {{!}} Volga River, Golden Ring, Kalyazin {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2024-04-30}}</ref>
Originariamente una terra di boschi e paludi, il [[Principato di Tver']] si trasformò velocemente in uno dei più ricchi e popolosi Stati russi. Poiché il suo territorio era difficilmente accessibile alle incursioni [[tatari|tatare]] vi fu un grande movimento migratorio verso i suoi confini dalle terre devastate del sud. Alla fine del secolo fu pronto per contendere al [[Granducato di Mosca]] la supremazia sull'intera [[Rus']].
Riga 63 ⟶ 61:
[[Michail Jaroslavič|Michail di Tver']], che salì al trono di [[Principato di Vladimir|Vladimir]] nel 1305, fu uno dei regnanti medievali russi più amati. La sua politica di aperto conflitto con l'[[Orda d'Oro]] portò al suo assassinio nel [[1318]]. Suo figlio Dimitri ''dagli occhi terribili'' gli successe sul trono, e, concludendo un patto di alleanza con il potente [[Granducato di Lituania]], cercò in tal modo di ampliare la sfera di influenza politica della città.
Preoccupato dalle trame di Dimitri, il nuovo [[Principe di Vladimir]] [[Ivan I di Russia|Ivan Kalita]] lo fece uccidere dai [[Mongoli]] nel [[1326]]. Avuta notizia dell'assassinio, la città si ribellò all'Orda (si veda [[rivolta di Tver' (1327)]]), che, unendo le forze con la Moscovia, riuscì tuttavia a reprimere con brutalità
Nella seconda metà del [[XIV secolo]], Tver' fu ulteriormente indebolita dalle lotte dinastiche tra i suoi Principi. Due rami della casa regnante, i [[Kašin (famiglia)|Kašin]] e i [[Cholmskij (famiglia)|Cholmskij]], si combatterono infatti per il trono del Granducato. Le rivendicazioni furono sostenute da Mosca che approfittò della situazione creatasi per consolidare il suo controllo sulla vicina regione.
Durante la grande guerra feudale in [[Granducato di Mosca|Moscovia]], Tver' si ribellò nuovamente e concluse un trattato difensivo con [[Lituania]], [[
=== Storia moderna ===
Il 12 settembre [[1485]], le forze di [[Ivan III di Russia|Ivan il Grande]] assediarono la città e la sconfissero. Il Principato fu dato in appannaggio al nipote dello zar e fu abolito dopo alcune decine di anni. Gli ultimi eredi della dinastia un tempo regnante furono giustiziati da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] durante l'[[Opričnina]], mentre Tver' fu assegnata a Simeon Bekbulatovič, in precedenza khan di [[Kasimov]]. I soli resti del suo effimero regno sono rappresentati dalla graziosa chiesa a forma di tenda sita nel villaggio di Kušalino, 28 km a nord-est di Tver'.
Il declino della città non era comunque segnato: con la costruzione di [[San Pietroburgo]], Tver' acquistò importanza come principale stazione sulla strada (e più tardi sulla ferrovia) che collegava la nuova capitale a Mosca. Fu in particolare molto visitata dalla nobiltà russa che qui sostava durante i viaggi tra le due città. Dopo il grande incendio del [[1763]], la città fu ricostruita in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. Sotto [[Caterina II di Russia|Caterina II]] il centro fu interamente rinnovato con la demolizione dei vecchi edifici e la loro conseguente ricostruzione in quest'ultimo stile.
Nel [[1931]] la città fu ribattezzata Kalinin, in onore del leader sovietico [[Michail Ivanovič Kalinin|Michail Kalinin]], nato nei suoi pressi. L'ultimo monumento dell'epoca antecedente alla conquista di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]], la Cattedrale del Salvatore, fu distrutta nel [[1936]]. Nel [[1940]] la [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] giustiziò più di 6.200 polacchi, poliziotti e prigionieri di guerra nel
==Economia==
Riga 94 ⟶ 91:
===Religione===
La città è sede dell'[[Eparchia di Tver' e Kašin
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 110 ⟶ 107:
===Ferrovie===
La città è posta sulla ferrovia [[Mosca (Russia)|Mosca]]-[[San Pietroburgo]].
===Istituti di ricerca===
Tver' ospita l'Istituto Centrale di Ricerca per la Difesa Aerospaziale del Ministero della Difesa russo. L’istituto è stato fondato nel 2014 e tra i progetti sviluppati ci sono i sistemi di invisibilità dei velivoli [[Sukhoi Su-57]] e [[Tupolev Tu-160]] e la partecipazione allo sviluppo del sistema missilistico [[9K720 Iskander|Iskander]].
== Amministrazione ==
Riga 137:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://tver-russia.com/history.html|2=Sito su Tver'|lingua=en|accesso=26 aprile 2007|dataarchivio=21 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070921111148/http://tver-russia.com/history.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=en, ru|accesso=19 aprile 2007|dataarchivio=19 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719233704/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
{{TverCity}}
Riga 146:
[[Categoria:Tver'| ]]
|