Monte Donato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
'''Monte Donato''' è una località collinare all'interno del territorio del [[Comune di Bologna]].
|nomeQuartiere = Monte Donato
|immagine = Monte donato ripreso dal drone.jpg
|didascalia = Vista di Monte Donato dall'alto
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = ITA
|siglaRegione = EMR
|siglaProvincia = BO
|nomeComune = Bologna
|linkStemma =
|quartiere = [[Quartiere Savena|Savena]]
|altriQuartieri =
|cap =
|superficie =
|noteSuperficie =
|altitudine = 180 m slm
|abitanti = 1442
|noteAbitanti = <ref name="numeridibologna">{{cita web|url=http://inumeridibolognametropolitana.it/dati-statistici/popolazione-residente-quartiere-zona-e-area-statistica-al-31-dicembre|titolo=Popolazione residente per quartiere, zona e area statistica al 31 dicembre|accesso=22 maggio 2023}}</ref>
|anno = 2022
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|localizzazione = sì
|sito =
}}
'''Monte Donato''' è una località collinare all'interno del territorio del [[Comunecomune di [[Bologna]].
 
== Geografia Fisicafisica ==
Il rilievo di Monte Donato raggiunge una altezza di circa 180m180 m e si trova circa 5KM5 km a sud del centro di Bologna. Dal punto di vista geologico la zona era caratterizzata dalla presenza di ciottoli e gessi, che sono state usate nei secoli per le fondamenta delle [[torri di Bologna]]. Situato tra il rio di Monte Griffone e il corso del torrente [[Savena]], il poggiolo di Monte Donato è costituito da [[Gesso (materiale)|gessi]] [[Messiniano|messiniani]]. È possibile osservare in zona i fronti di antiche cave, alcune di [[Carsismo|morfologia carsica]]. Sul territorio sono presenti [[Grotta|grotte]], [[Inghiottitoio|inghiottitoi]] e risorgendi[[Risorgiva|risorgenti]] di interesse idrogeologico.
 
Come già detto il materiale estratto dalle cave è stato usato più volte nella storia della città di Bologna, atra cominciarecui dallanella costruzione della [[Mura di Bologna|prima cinta di mura]] di [[Tarda antichità|epoca romanetardo-antica]] nel(la IIcosiddetta secolo''Cerchia dopodi CristoSelenite''). Nell'800Nel XIX secolo vennero ritrovati in zona alcuni resti di valore storico tra cui alcuni pesci fossili, ritrovati da [[Luigi Bombicci]] e ora esposti nel [[Museo di mineralogia Luigi Bombicci|museo a lui dedicato]], appartenente all'[[Università di Bologna]].<ref>{{Cita web|url=https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/collezione-di-mineralogia-luigi-bombicci/collezione-di-mineralogia-luigi-bombicci|titolo=Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" - Sistema Museale di Ateneo - SMA|sito=sma.unibo.it|lingua=it|accesso=2023-03-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=40|titolo=I Geositi dell'Emilia-Romagna — Geologia, sismica e suoli — E-R Ambiente — Gessi di Monte Donato|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|accesso=2023-03-22}}</ref>
 
== DescrizioneGeografia antropica ==
[[File:Chiesa della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato.jpg|miniatura|sinistra|Parrocchia della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato]]
Attualmente il borgo di Monte Donato è una zona residenziale, facente parte del [[Quartiere Savena]]. Sono presenti numerosi edifici residenziali, una zona adibita a parco pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.bibliotechebologna.it/events/monte-donato|titolo=Monte Donato|autore=Settore Biblioteche e Welfare culturale|sito=Settore Biblioteche e Welfare culturale|data=2022-06-27|lingua=it|accesso=2023-03-22}}</ref> (che si trova ad alcune centinaia di metri di distanza dal centro del borgo) ede unala [[Chiesa, ladella '''ParrocchiaBeata Vergine del Carmine (Bologna)|chiesa della Beata Vergine del Carmine''']]<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesadibologna.it/wd-annuario-enti/arcidiocesi-di-bologna-666/04-vicariato-di-bologna-sud-est-652/iv-15-zona-pastorale-toscana-19458/parrocchia-della-beata-vergine-del-carmine-di-monte-donato-231/|titolo=Parrocchia della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato|sito=Chiesa di Bologna|lingua=it-IT|accesso=2023-03-22}}</ref>. Sotto il portico che si trova davanti alla chiesa è presente una lapida che ricorda gli abitanti del borgo che hanno per so la vita durante il secondo conflitto mondiale.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800642013|titolo=lapide commemorativa ai caduti, opera isolata - ambito italiano (XX|sito=catalogo.beniculturali.it|lingua=en|accesso=2024-01-26}}</ref> È presente una [[torre piezometrica]] ormai in disuso (progettata nel 1908) e inaugurata nell'agosto del 1911, in utilizzo fino a poco dopo la seconda guerra mondiale); sulla qualetorre è situata una '''[[meridiana''']] (costruita dadal [[Geodesia|geodeta]] [[Federico Guarducci]] nel 1914), visibilmente danneggiata da un proiettile d'artiglieria che esplose nel 1944 durante un attacco allaall'adicente Chiesa del Carmine che si trova a pochi metri e che causò due morti, oltre ai danni alla torre e alla meridiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/meridiane/mscheda.asp?ID=539|titolo=Meridiane - Scheda di Bologna borgo Monte Donato|sito=www.chieracostui.com|accesso=2023-03-22}}</ref>
[[File:Chiesa della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato.jpg|miniatura|Parrocchia della Beata Vergine del Carmine di Monte Donato]]
 
== Borgo dei Gessaroli ==
Il borghetto si trova a Sud dell'area di Monte Donato e non ne fa direttamente parte, ma la sua nascita è collegata alla cave di ciottoli, quarzo e selenite presenti a Monte Donato. L'attuale borgo risale al XIX secolo ed è stato costruito per ospitare i lavoratori delle cave. Si trova alcune centinaia di metri a sud, in linea d'aria, dal borgo di Monte Donato, ed è collegato a questo dalla via dell'Angelo Custode.<ref>{{Cita web|url=https://angelapizzi.it/2022/04/01/bologna-insolita-il-borgo-dei-gessaroli/|titolo=Bologna Insolita: il Borgo dei Gessaroli|autore=angela|sito=Semplicemente in Viaggio|data=2022-04-01|lingua=it-IT|accesso=2023-03-22}}</ref>
 
== Riferimenti ==
<references />
 
=== Borgo dei Gessaroli ===
Il borghetto si trova a Sud dell'area di Monte Donato e non ne fa direttamente parte, ma la sua nascita è collegata alla cave di ciottoli, quarzo e [[Selenite (minerale)|selenite]] presenti a Monte Donato. L'attuale borgo risale al XIX secolo ed è stato costruito per ospitare i lavoratori delle cave. Si trova alcune centinaia di metri a sud, in linea d'aria, dal borgo di Monte Donato, ed è collegato a questo dalla via dell'Angelo Custode.<ref>{{Cita web|url=https://angelapizzi.it/2022/04/01/bologna-insolita-il-borgo-dei-gessaroli/|titolo=Bologna Insolita: il Borgo dei Gessaroli|autore=angela|sito=Semplicemente in Viaggio|data=2022-04-01|lingua=it-IT|accesso=2023-03-22}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
{{Quartieri di Bologna}}
{{Portale|Bologna}}
 
[[Categoria:Geografia di Bologna]]
[[Categoria:Zone di Bologna]]