Andrea Amatucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Data morte
Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|è necessario rivedere la forma curricolar/agiografica e organizzare le pubblicazioni in base ai volumi pubblicati, e non alle semplici pubblicazioni scientifiche in riviste|giuristi|marzo 2012}}
{{F|giuristi italiani|marzo 2012}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 6 ⟶ 8:
|GiornoMeseNascita = 21 ottobre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 13 agosto
|AnnoMorte = 2025
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giurista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Andrea Amatucci.jpg
}}
 
==Biografia==
Professore Emerito di Diritto Finanziario e Tributario dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].
Nel 1964 ottiene la libera docenza per meriti speciali, in quanto non erano ancora trascorsi i cinque anni dalla laurea richiesti dalla legge. A 30 anni diviene professore di Scienza delle finanze e diritto finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'[[Università degli Studi di Cagliari]].
 
Nel 1972 diventa professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario. Dal [[1972]] al [[1974]] è professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'[[Università di Bari]].
=='''Carriera accademica'''==
 
Dal [[1974]] è stato professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] e a 38 anni è eletto Preside della medesima Facoltà. Dal [[1978]] è stato professore ordinario di Scienza delle finanze e Diritto Finanziario e Direttore dell'Istituto di Finanza Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].
Ha conseguito a 26 anni la libera docenza per meriti speciali, in quanto non erano ancora trascorsi i cinque anni dalla laurea richiesti dalla legge.
A 30 anni gli è stato conferito l'incarico di professore di Scienza delle finanze e diritto finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’[[Università degli Studi di Cagliari]].<br/>
A 34 anni ha vinto il concorso a professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario.<br/>
Dal [[1972]] al [[1974]] è stato professore ordinario di Scienza delle finanze e diritto finanziario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’[[Università di Bari]].<br/>
Dal [[1974]] è stato professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] ed a 38 anni fu eletto Preside della medesima Facoltà.<br/>
Dal [[1978]] è stato professore ordinario di Scienza delle finanze e Diritto Finanziario e Direttore dell’Istituto di Finanza Pubblica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].<br/>
A 40 anni è stato nominato Pro-Rettore dell’[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], carica coperta per un triennio.<br/>
Dal 1° novembre 2010 è stato collocato i pensione.
 
Dal [[1981]] al [[1992]] è stato direttore della rivista ''Mezzogiorno d'Europa'', diffusa anche in lingua inglese col titolo ''Journal of Regional Policy''. È stato direttore, insieme al fondatore, [[Giovanni Puoti]], dal 1999 al 2010 della ''Rivista di Diritto Tributario Internazionale'' (''International Tax Law''), dell'[[Università La Sapienza di Roma]], edita dalla casa editrice della medesima università; dal 2011 lo è insieme anche a Claudio Sacchetto, Jacques Malherbe e Josè Manuel Tejerizo.
=='''Onorificenze'''==
 
A 40 anni è stato nominato pro-rettore dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], carica coperta per un triennio. Dal 1º novembre 2010 è stato collocato in pensione.
Nel [[1991]] e nel [[1995]] ''il [[Presidente della Repubblica Italiana]]'' gli ha conferito le Medaglie d'oro rispettivamente al Merito delle Pubblica Finanza ed ai Benemeriti della Scienza e Cultura.
 
È professore [[emerito]] di Diritto Finanziario e Tributario dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].
 
Il 20 ottobre del 2011 è stata pubblicata l'opera ''Dal Diritto finanziario al Diritto tributario, Studi in onore di Andrea Amatucci'', edita dalle Case editrici Temis di [[Bogotà]] e Jovene di Napoli. L'opera, di {{formatnum:5000}} pagine, si compone di sette volumi e a essa hanno partecipato 157 autori.
 
È autore di 121 pubblicazioni, nelle quali continua la tradizione metodologica della Scuola giuridico-finanziaria napoletana, elaborando motivazioni più ampie e rigorose della metodologia dell'Analisi economica del Diritto Finanziario e Tributario in una posizione intermedia tra l'integralismo di Benvenuto Griziotti e il diffuso formalismo.
 
Tra le opere due monografie: ''L'interpretazione della norma di diritto finanziario'', [[Napoli]], [[1964]]; ''Funzioni e disciplina del bilancio dello Stato'', [[Napoli]], 1970; ''Trattato di diritto tributario'', [[Padova]], [[1994]] (in cinque volumi) da lui diretto, scritto da cinquanta professori e aggiornato nel 2001 (con un annuario). Il trattato è stato pubblicato in lingua spagnola e in lingua inglese; la VIII edizione dell{{'}}''Ordinamento giuridico della finanza pubblica'', [[Napoli]], [[2007]].
 
È socio dell'[[Accademia Pontaniana]].
 
È stato Consigliere di Amministrazione per 20 anni dell'[[ISVEIMER]] (Istituto per lo Sviluppo economico dell'Italia {{TA|meridionale –}} Istituto di credito speciale), del [[Banco di Napoli]] per 5 anni; della Finanziaria Meridionale (FIME Leasing) per dieci anni.
 
Dal 2002 al 2009 è stato presidente dell'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi.
 
Dal 2001 è Console Onorario della Repubblica d'[[Ungheria]] per la Campania e per la Calabria.
dal 2001 è rappresentante della Igei S.p.A. in liquidazione dal 2009 con sede a Roma Viale Giulio Cesare n.14 ora Igei.eu.
 
==Onorificenze==
 
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiFinanza.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al merito della Pubblica Finanza
|collegamento_onorificenza=Medaglia per i benemeriti della finanza pubblica
|motivazione=
|luogo= Roma, 29 luglio 1991<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=361&iddecorato=361 Pagina sul sito del Quirinale]</ref>
Riga 43 ⟶ 57:
 
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiFinanzaBenemeritiCultura.png
|nome_onorificenza= [[Medaglia_ai_benemeriti_della_scienza_e_della_cultura|Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura]]
|collegamento_onorificenza=Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura
|motivazione= Di iniziativa del Presidente della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=Roma, 16 gennaio 1995<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=10853&iddecorato=10433 Pagina sul sito del Quirinale]</ref>
}}
 
Nel [[2002]] ''il Presidente della Repubblica di Ungheria'', per gli eccezionali meriti dei rapporti italo-ungheresi, gli ha conferito la Croce Media, che rientra tra le massime onorificenze di quello Stato.
 
{{Onorificenze
Riga 56 ⟶ 68:
|nome_onorificenza= Croce Media per gli eccezionali meriti dei rapporti italo-ungheresi
|collegamento_onorificenza=
|motivazione= Di iniziativa del Presidente della Repubblica ungherese
|luogo= Ungheria, 14 giugno 2002
}}
 
Il 16 dicembre 2011 la seconda Facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università di Bari]] gli ha conferito il
Con decreto del 4 agosto 2011 del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, su proposta unanime del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza, è stato nominato ''"Professore Emerito"'' [[Università_degli_Studi_di_Napoli_Federico_II|dell'Università Federico II]].
premio "[https://web.archive.org/web/20120128123719/http://www.uniba.it/eventi-alluniversita/premio-achille-donato-giannini Achille Donato Giannini]".
 
==Pubblicazioni==
Il 20 ottobre del 2011 è stata pubblicata l'Opera "Dal Diritto finanziario al Diritto tributario", Studi in onore di Andrea Amatucci, edita dalle Case editrici Temis di Bogotà ed Jovene di Napoli. L'Opera, di 5.000 pagine, si compone di sette volumi ed ad essa hanno partecipato 157 autori di tutti i continenti. Ciascun capitolo, scritto nella lingua dell'autore, è preceduto da un abstract in inglese, italiano e spagnolo. Sulla copertina di ciascun volume è riportata l’immagine di Labeo, giurista campano vissuto tra il I secolo a.C. ed il I d.C. del Sannio, che comprendeva anche l’Irpinia. Egli fondò la Scuola dei Proculiani, la quale sosteneva che l’analisi del diritto richiede uno studio anche del suo contenuto economico e sociale. Questa metodologia è stata costantemente sostenuta nell’Università Federico II di Napoli sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1224.
*''El Ordenamiento jurídico financiero'', ICDT, Bogotà, Colombia, [[2002]] (I edizione) e Temis e Universidad del Rosario, [[Bogotà]], [[2008]] (II edizione).
*''International Tax Law'', Kluwer, (a cura di Andrea Amatucci), [[Londra]], [[2006]].
*''La autonomía del Derecho de Hacienda Pública y del Derecho Tributario'', Università del Rosario di Bogotà, [[2008]].
 
==Note==
Il 16 dicembre 2011 la seconda Facoltà di Giurisprudenza dell’[[Università di Bari]] gli ha conferito il
premio "[http://www.uniba.it/eventi-alluniversita/premio-achille-donato-giannini Achille Donato Giannini]".
 
E' socio dell'[[Accademia Pontaniana]], la più antica d'Italia.
 
== '''Pubblicazioni fondamentali''' ==
 
E’ Autore di [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:PUBBLICAZIONI_ANDREA_AMATUCCI.pdf 121 pubblicazioni], nelle quali egli continua la tradizione metodologica della Scuola giuridico-finanziaria napoletana, sorta da oltre un secolo, elaborando motivazioni più ampie e rigorose della metodologia dell’Analisi economica del Diritto Finanziario e Tributario in una posizione intermedia tra l’integralismo di Benvenuto Griziotti ed il diffuso formalismo.
 
Tra le opere meno recenti si collocano due monografie: ''L'interpretazione della norma di diritto finanziario'', [[Napoli]], [[1964]] e ''Funzioni e disciplina del bilancio dello Stato'', [[Napoli]], 1970.
Tra le più recenti rientrano il ''Trattato di diritto tributario'', [[Padova]], [[1994]], (in cinque volumi da lui diretto, scritto da cinquanta professori spagnoli, tedeschi ed italiani, aggiornato nel 2001 (con un annuario). Il Trattato è stato pubblicato in lingua spagnola nello stesso anno a cura della Casa editrice Temis di Bogotà ed in lingua inglese in un volume [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tx-Law.jpg ''International Tax Law''] edito nel 2006 dall'Olandese Kluwer (la cui seconda edizione 2012 è in corso di stampa). La VIII edizione dell’''Ordinamento giuridico della finanza pubblica'', [[Napoli]], [[2007]], pubblicato nel [[2008]] come seconda edizione in lingua spagnola, [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:El-ordenamiento-juridico.jpg ''El ordenamiento jurídico de la Hacienda Pública']', a cura dell’Università del Rosario di Bogotà e della Casa Editrice Temis.
 
=='''Pubblicazioni estere'''==
 
*''El presupuesto del Estrado economico en la ley'' n° 11/1977, in Revista de Derecho Financiero y de Hacienda Pública, [[1977]], p. 1031.
 
*''Regionalpolitische Konzeptionen zur Entwicklung des Mezzogiorno'' – ein Überblick, in [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wirtschaftliche.jpg Wirtschaftliche Entwicklung und Investitionspolitik in Süditalien, Zentrum für regionale Entwicklungsforschung der Justus-Liebig-Universität Gießen, Schriften 15],Verlag breitenbach, [[Hamburg]], [[1981]], p. 3.
 
*''Observaciones en torno a la subjetividad tributaria'', in Revista de Derecho Financiero y de Hacienda Pubblica, n. 159, mayo-junio, [[Madrid]] [[1982]], p. 833.
 
*''Teoria de la Ley Tributaria'', in Revista De Derecho Financiero Y De Hacienda Publica n. 169, [[1984]], p. 39.
 
*''Die Gesellschaftlichen aspekte der Süditalienpolitik in Entwicklungs-perspektiven Süditaliens'', Zentrum für regionale Entwicklungsforschung der Justus-Liebig-Universität Gießen, Schriften 29, Verlag breitenbach, Hamburg, [[1985]], p. 1.
 
*''Aspectos fiscales del Acta Unica Europea'', in Revista de Derecho Financiero y de Hacienda Pública, [[Madrid]], [[1989]], p. 505.
 
*''Criminalización de las infracciones tributarias'' , XIX Jornadas Latino-Americanas de Direito Tributário, [[Lisbona]], 11 – 16 ottobre [[1998]], p. 193.
 
*''La enseňanza del Derecho Financiero'', in Revista Instituto Colombiano de Derecho Tributario, [[2000]], n. 50, p. 3.
 
*''Derecho comunitario tributario'', un enfoque hacia la integración latinoamericana, XXV Jornadas Colombianas de Derecho Tributario, Cartagena de Indios, 21, 22 e 23 febbraio [[2001]].
 
*''Tratado de Derecho Tributario'', Tomo I e II, a cura del Prof. Andrea Amatucci, Temis, Bogotà- Colombia, [[2001]]. La interpretación de la ley tributaria, p. 566, El concepto de tributo, p. 3.
 
*''La fiscalidad y el trabajo en el ordinamento tributario italiano'', in Revista Gallega de Empleo, [[2001]], n. 2, p. 197.
 
*''Medidas fiscales para el desarollo económico'', XXI Jornadas ILADT, [[Genova]], Settembre [[2002]], Volume I, parte I, p. 397.
 
*[http://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AEl-ordenamiento-juridico.jpg ''El Ordenamiento jurídico financiero'', ICDT, Bogotà, Colombia,] [[2002]] (I edizione) e Temis e Universidad del Rosario, [[Bogotà]], [[2008]] (II edizione).
 
*''La cuestión metodológica entre los teóricos viejos y nuevos y la autonomía científica del derecho tributario'', in Revista española de Derecho Financiero, [[2005]], p.765.
 
*[http://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ATx-Law.jpg ''International Tax Law'', Kluwer,] (a cura del prof. Andrea Amatucci), [[Londra]], [[2006]], pè in corso di stampa la IIedizione, 2012.
 
*''Konzepte der Besteuerung in Italien und in Deutschland'', in Steuer und Wirtschaft, 3/2007, p. 285.
 
*''La autonomía del Derecho de Hacienda Pública y del Derecho Tributario'', Università del Rosario di Bogotà, [[2008]].
 
=='''Direzione di Riviste scientifiche'''==
 
Dal [[1981]] al [[1992]] è stato Direttore della Rivista “Mezzogiorno d’Europa”, diffusa anche all’estero in lingua inglese col titolo “Journal of Regional Policy”. E' stato Direttore, insieme al fondatore, Prof. [[Giovanni Puoti]], dal 1999 al 2010 della "Rivista di Diritto Tributario Internazionale" (International Tax Law), dell'[[Università La Sapienza di Roma]], edita dalla casa editrice della medesima Università e dal 2011 insieme anche al Prof. Claudio Sacchetto, al Prof. Jacques Malherbe ed al Prof. Josè Manuel Tejerizo.
 
E’ componente del Comitato di Direzione della Rivista “Diritto e pratica tributaria”
 
E' Condirettore della rivista di "Diritto e pratica tributaria internazionale" (online).
 
=='''Altri incarichi'''==
 
È stato Consigliere di Amministrazione per 20 anni dell’ISVEIMER (Istituto per lo Sviluppo economico dell’Italia meridionale – Istituto di credito speciale).
È stato Consigliere di Amministrazione per oltre 5 anni del [[Banco di Napoli]].
È stato Consigliere di Amministrazione per oltre 10 anni della Finanziaria Meridionale (FIME
Leasing).
 
E’ stato dal 2002 al 2009 Presidente dell'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi.
 
Dal 2001 è Console Onorario della Repubblica d’[[Ungheria]] per la Campania e per la Calabria.
 
=='''Note'''==
<references/>
 
== '''VociAltri correlate'''progetti ==
{{interprogetto}}
* [[Bilancio]]
* [[Bilancio degli enti locali]]
* [[Bilancio dello Stato]]
* [[Diritto finanziario]]
* [[Finanza]]
* [[Imposta]]
 
{{Controllo di autorità}}
== '''Collegamenti esterni''' ==
* http://www.unina.it/
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Napoli]]