Acido pirofosforico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: chimica. Tolgo: Chimica.  | 
				 +t:apostrofo, fix template con data di accesso senza URL  | 
				||
| (37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Composto chimico 
|immagine1_nome = Pyrophosphoric-acid-2D.png 
|immagine1_dimensioni =  
|immagine2_nome = Pyrophosphoric-acid-3D-vdW.png 
|immagine2_dimensioni =  
|immagine1_descrizione = formula di struttura 
|immagine2_descrizione = modello molecolare 
|nome_IUPAC = acido  
|nomi_alternativi = acido difosforico<br>acido eptaossodifosforico(V) 
|titolo_caratteristiche_generali = --- 
|formula = H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> 
|massa_molecolare = 177,97 
|aspetto = cristallino bianco incolore 
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = --- 
|densità_condensato = ??? 
|solubilità_acqua = solubile 
|Ka_temperatura = 298 
|Ka = K<sub>a1</sub>: 0,16<br />K<sub>a2</sub>: 6,0 × 10<sup> 
▲K<sub>a1</sub>: 0,16<br/>K<sub>a2</sub>: 6,0 × 10<sup>-3</sup><br/>K<sub>a3</sub>: 2,0 × 10<sup>-7</sup><br/>K<sub>a4</sub>: 4,0 × 10<sup>-10</sup> 
▲|temperatura_di_fusione = 334 (61 °C) 
▲|temperatura_di_ebollizione = ??? (???°C) 
|titolo_indicazioni_sicurezza = --- 
|simbolo1 = corrosivo 
|simbolo2 = irritante 
|simbolo3 =  
|simbolo4 =  
|simbolo5 =  
|avvertenza = pericolo 
|frasiR = 34 
|frasiS = 26-45 
|frasiH = {{FrasiH|302|314}} 
|consigliP = {{ConsigliP|280|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 28.12.2010</ref> 
}} 
L''''acido pirofosforico''', o '''acido difosforico''', è un acido inorganico del [[fosforo]], dove entrambi gli atomi di fosforo hanno [[stato di ossidazione]] + 5. A temperatura ambiente è un solido cristallino bianco ed inodore, altamente [[igroscopico]]. L'acido pirofosforico è solubile sia in [[acqua]], sia in solventi organici polari come l'[[alcol etilico]], che in solventi apolari come l'[[etere etilico]]. ▼ 
L{{'}}'''acido pirofosforico''', o '''acido difosforico''',<ref>{{Cita web|url=https://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:29888|titolo=diphosphoric acid (CHEBI:29888)|sito=www.ebi.ac.uk|accesso=2025-08-14}}</ref> è un [[Ossiacidi|ossiacido]] del [[fosforo]] [[Valenza (chimica)|pentavalente]] e allo [[stato di ossidazione]] +5, avente [[formula molecolare]] H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> e [[Formula di struttura|formula semistrutturale]] (HO)<sub>2</sub>P(=O)−O−P(=O)(OH)<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie|edizione=10. Auflage|collana=De Gruyter Studium|data=2022|editore=De Gruyter|p=536|ISBN=978-3-11-069604-2}}</ref> Deriva dall'[[acido fosforico]] per [[Reazione di condensazione|condensazione]] di due molecole H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub> con eliminazione di una molecola di acqua, trasformazione che si può ottenere per riscaldamento,<ref>{{Cita libro|nome=Catherine E.|cognome=Housecroft|nome2=Alan G.|cognome2=Sharpe|titolo=Inorganic chemistry|edizione=3|data=2008|editore=Pearson Prentice Hall|p=477|ISBN=978-0-13-175553-6}}</ref> da cui il prefisso "piro-" (dal [[Lingua greca antica|greco]] ''πῦρ'' (pyr): fuoco) nel nome dell'acido.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/piro/|titolo=Piro- - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-08-14}}</ref> Come nel caso dell'[[acido pirosolforico]] (HO−S(=O)<sub>2</sub>−O−S(=O)<sub>2</sub>−OH) e di altri piroacidi, nella struttura molecolare c'è un atomo di ossigeno a ponte che unisce due residui acidi. 
▲ 
L'acido pirofosforico H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> è un acido tetraprotico con costante di prima dissociazione acida (K<sub>a1</sub>) pari a 0,16: assai più elevata della prima costante di dissociazione dell'[[acido ortofosforico]]. 
L'acido pirofosforico H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> è ottenuto mediante disidratazione (rimozione di una molecola d'acqua) dell'[[acido ortofosforico]] H<sub>3</sub>PO<sub>4</sub>: 
: 
Essendo questa reazione una [[equilibrio chimico|reazione di equilibrio]], ecco spiegata l'igroscopicità dell'acido pirofosforico che, in presenza d'acqua, tende a trasformarsi nuovamente in acido ortofosforico (seguendo la reazione inversa). 
== Sali dell'acido pirofosforico == 
I sali più comuni dell'acido pirofosforico sono i '''diidrogenopirofosfati''' Me<sup>I</sup><sub>2</sub>H<sub>2</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> (nei quali "restano" ancora due dei quattro idrogeni acidi della molecola) e i '''pirofosfati neutri''' Me<sup>I</sup><sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub>, così definiti in quanto tutti gli idrogeni acidi della molecola sono stati sostituiti da ioni metallici monovalenti (Me<sup>I</sup>). 
Tutti i pirofosfati, ad eccezione di quelli dei [[metalli alcalini]], sono insolubili. 
== 
<references/> 
== Voci correlate == 
* [[Acido ortofosforico]] 
* [[Acido metafosforico]] 
== Altri progetti == 
==Collegamenti esterni==▼ 
{{interprogetto}} 
{{Portale|chimica}}▼ 
▲== Collegamenti esterni == 
[[Categoria:Acidi inorganici|Fosforico, piro]]▼ 
* {{cita web | 1 = http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0202.htm | 2 = Scheda di sicurezza - Carlo Erba | accesso = 3 novembre 2007 | dataarchivio = 16 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071016214818/http://carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0202.htm | urlmorto = sì }} 
{{Acidi inorganici}} 
▲{{Portale|chimica}} 
 | |||