Gino Arias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata la voce che era solo abbozzata. |
m rimossa Categoria:Ebrei italiani nel regime fascista; aggiunta Categoria:Ebrei nel movimento e nel regime fascista usando HotCat |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Gino Arias
|immagine = GinoArias.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
Riga 13:
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
|partito =
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 26 ⟶ 25:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte = Córdoba
Riga 40 ⟶ 39:
== Biografia ==
=== Gli inizi della carriera ===
Figlio
=== L'adesione al fascismo ===
Simpatizzante [[Socialismo|socialista]], si avvicina al neonato [[Fascismo|movimento fascista]] e ne diviene una delle personalità
=== La conversione al cattolicesimo e le conseguenze delle leggi razziali ===
[[Ebrei in Italia|Ebreo]], nel 1932 si converte al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]]. Per questo nel 1938 è convinto di non subire conseguenze dall'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]]<ref>Scrive, infatti, in una lettera alla moglie il 6 agosto 1938: ''"Avrai letto nei giornali d'oggi come gli ebrei siano stati cacciati da tutti nella vita dello Stato: rimane l'un per mille! Io però non posso essere considerato ebreo, perché ho respinto a calci i giudei e sono cattolico''"{{Cita|Omar Ottonelli|p. 38}}.</ref>. Tuttavia c'è anche il suo nome nell'elenco dei docenti universitari costretti a lasciare l'insegnamento in seguito alla promulgazione dei ''Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista''<ref>RD-L 5 settembre 1938, n. 1390.
=== L'espatrio in Argentina ===
Costretto all'espatrio, si trasferisce con la famiglia in [[Argentina]], dove insegna Economia politica all'università di [[Córdoba (Argentina)|Cordoba]]. Non condannerà mai esplicitamente il fascismo, limitandosi a qualche allusione negli scambi epistolari con i familiari rimasti in Italia, probabilmente per non
==Pensiero economico==
=== Gli studi di storia del diritto ===
Agli inizi della sua carriera accademica si occupa prevalentemente di temi di storia del diritto, inserendosi in quella tradizione storico-giuridica, che ha come capostipite [[Pasquale Villari]], che studia in modo particolare i cambiamenti dei [[
=== La questione meridionale ===
Un'altra opera che richiede grande impegno e diversi viaggi di ricerca è ''La questione meridionale''.
=== Il corporativismo fascista ===
Al
=== Opere ===
Riga 75 ⟶ 74:
* ''Antologia di scritti'', a cura di P. Roggi, con introduzione di O. Ottonelli, Firenze-Grassina, Bagno a Ripoli, Fondazione Spadolini-Nuova antologia, Le Monnier, 2009. ISBN 88-00-84164-3.
== Biblioteca personale e archivio ==
La Biblioteca di Scienze sociali dell'Università degli studi di Firenze conserva la sua biblioteca<ref>{{Cita web|url=http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-761.html|titolo=Biblioteca di Gino Arias|sito=Università degli studi di Firenze. Biblioteca di Scienze sociali|accesso=20 luglio 2017}}</ref>, comprendente 948 libri di carattere economico pubblicati tra la fine dell'800 e i primi decenni del ‘900. L'inventario dell'archivio è consultabile a stampa<ref>{{Cita|Omar Ottonelli|
== Note ==
Riga 83 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
* [[Paolo Simoncelli]] "''Non credo neanch'io alla razza''" Gentile e i colleghi ebrei, Le Lettere, Firenze, 2013
* Luciano Cafagna, «
* Omar Ottonelli, ''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Ebrei nel movimento e nel regime fascista]]
|