Genoa Cricket and Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146258781 di 87.6.238.202 (discussione), senza senso Etichetta: Annulla |
|||
(48 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 55:
|coppe Italia = 1
|titoli nazionali = 6 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Anglo-Italiana]]<br/>2 [[Coppa delle Alpi|Coppe delle Alpi
|stagione attuale = Genoa Cricket and Football Club
}}
Il '''Genoa Cricket and Football Club''', meglio noto come '''Genoa''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Genova]]. Milita in [[Serie A]], la massima divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Riga 84:
Nella [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-14]], grazie alla vittoria 2-0 sul {{Calcio Sassuolo|N}} del 6 gennaio 2014, il Genoa raggiunse le 500 vittorie nella [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/06-01-2014/genoa-sassuolo-2-0-gol-gilardino-rigore-bertolacci-primo-tempo-201995442314.shtml Genoa-Sassuolo 2-0: gol di Gilardino su rigore e Bertolacci nel primo tempo]</ref><ref>[http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1084&WEB=Serie_A_risultati_classifica_e_prossimo_turno_18a_giornata Serie A: risultati, classifica e prossimo turno (18ª giornata)]</ref>. Nella [[Serie A 2014-2015|stagione 2014-15]] il Genoa ottenne il sesto posto con 59 punti in classifica, posizione che le avrebbe consentito l'accesso all'[[Europa League 2015-2016|Europa League della stagione successiva]], che però non ottenne a causa della mancata acquisizione della licenza UEFA.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/06/03/calcio-genoa-ritira-ricorso-su-licenza-uefa-no-a-europa_903891f6-f635-4d2b-80ef-47879cd2db0f.html |titolo=Genoa rinuncia a ricorso, la Samp vede l'Europa|data=3 maggio 2015}}</ref>
Nella stagione [[Serie A 2015-2016|2015-16]] la squadra si piazzò all'undicesimo posto in classifica, raggiungendo il proprio record di permanenza in Serie A, ossia dieci anni consecutivi. Le annate seguenti non furono però esaltanti: gli unici alti vi furono nel corso dei campionati [[Serie A 2017-2018|2017-18]] e [[Serie A 2020-2021|2020-21]] quando i rossoblù, che stazionavano in zona retrocessione, a seguito di avvicendamenti in panchina cambiarono marcia e conquistarono due agevoli salvezze. Nel settembre 2021, dopo una gestione lunga diciotto anni, [[Enrico Preziosi]] cedette la proprietà alla società statunitense [[777Partners]]; sul versante sportivo, però, la squadra retrocedette in Serie B dopo 15 stagioni. Nell'annata seguente, chiudendo al secondo posto il torneo cadetto, il Genoa riconquistò immediatamente la massima categoria sotto la gestione del nuovo allenatore [[Alberto Gilardino]].<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-b/2022-2023/il-genoa-di-gilardino-promosso-in-serie-a-dopo-un-anno-di-purgatorio-in-serie-b-decisivo-il-2-1-con-_sto9592538/story.shtml|titolo=Il Genoa di Gilardino promosso in Serie A, dopo un anno di purgatorio in Serie B! Decisivo il 2-1 con l'Ascoli|data=6 maggio 2023}}</ref>Susseguono altri due anni di agevole salvezza in A, la prima sempre con Gilardino, mentre la seconda con [[Patrick Vieira]], subentrato a seguito dell'esonero dell'allenatore italiano a causa di un complicato inizio di stagione [[Serie A 2024-2025|2024-2025]]. Inoltre, in questo periodo si ufficializza un nuovo passaggio di proprietà del Genoa, che passa nelle mani di [[Dan Sucu]], imprenditore rumeno possessore di [[Mobexpert]] e già maggiore azionista del club [[Rapid Bucarest]]. Sucu diventa proprietario e nuovo presidente, prendendo il posto occupato dal 2021 da [[Alberto Zangrillo]], che però rimane nel [[Consiglio di amministrazione|Consiglio di Amministrazione]] della società.
== Cronistoria ==
Riga 337:
=== Colori ===
[[File:
La maglia del Genoa è composta dai colori [[rosso]] e [[blu]] a quarti; la disposizione dei colori sulla maglia (rispetto a chi la indossa): rosso a destra e blu a sinistra, schienale invertito e manica con facciata di colore opposto, calzoncini blu e calzettoni rosso-blu a strisce orizzontali.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2014/07/presentazione-maglie-genoa-lotto-2014-2015/|titolo=Arrivano da Neustift le maglie del Genoa 2014-2015 targate Lotto|accesso=15 novembre 2014}}</ref> Dalla fondazione, avvenuta nel 1893, vengono adottate dapprima casacche di colore [[bianco]] e successivamente bianco-blu a righe verticali, mentre dal 1901 il rosso [[Granata (colore)|granata]] e il [[blu scuro]]: a proporre la nuova maglia, da qui in avanti quella definitiva, fu il calciatore [[Paolo Rossi (calciatore 1879)|Paolo Rossi]] insieme ai soci [[Giovanni Bocciardo]] ed [[Edoardo Pasteur]].<ref>{{cita web|url=http://www.redbluelegend.it/Le%20origini.htm|titolo=Le origini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141126064407/http://www.redbluelegend.it/Le%20origini.htm}}</ref> I colori in questione vengono scelti per richiamare la [[Union Jack]], la bandiera del [[Regno Unito]], luogo di nascita del calcio.<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionegenoa.com/portfolio-item/colori-e-simboli-del-genoa-e-della-citta-blugenoa/|titolo=Colori e Simboli del Genoa e della Città – BluGenoa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230127182750/https://www.fondazionegenoa.com/portfolio-item/colori-e-simboli-del-genoa-e-della-citta-blugenoa/|accesso=27 gennaio 2023|dataarchivio=27 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
Riga 452:
In ambito musicale, il cantautore e tifoso [[Francesco Baccini]] nel 1991 ha scritto l'inno ''Genoa'', interpretato con I Ragazzi del “Genoa". [[Luca Canfora (cantautore)|Luca Canfora]], cantautore genovese, ha dedicato le canzoni ''Genoa'' e ''Forza vecchio cuore rossoblù'' alla squadra<ref>{{cita web|url=http://www.lucacanfora.com/biografia.htm|titolo=Luca Canfora biografia|accesso=16 novembre 2014}}</ref>. Da notare inoltre come il cantante italoamericano [[Frank Sinatra]], tifoso genoano, abbia voluto una cravatta rossoblù per il suo funerale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/09/04/sinatra.shtml|titolo=Frank Sinatra era genoano|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=16 novembre 2014|4 settembre 2008|città=Milano}}</ref>
Nel 2014 il cantautore londinese di origine italiana [[Jack Savoretti]], tifoso genoano, ha ambientato allo [[stadio Luigi Ferraris]] il videoclip del singolo ''Home'', tratto dall'album ''[[Written in Scars]]''.<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/jack_savoretti_il_mio_25_aprile_a_genova_come_mio_nonno_partigiano_-112708670/ Jack Savoretti: "il mio 25 aprile a Genova, come mio nonno partigiano"]</ref> Similmente, nel 2023 il cantante genovese e tifoso rossoblù [[Bresh]] ha ambientato al Ferraris e nel [[centro storico di Genova]], con i tifosi genoani, il videoclip
Infine, il cantautore francese di origine spagnola [[Manu Chao]], nel videoclip del brano ''La Chinita'' (2001), indossa una maglia genoana.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/09/AP18r7PE-rossoblu_chao_dona.shtml|titolo=A Manu Chao dona il rossoblù|accesso=26 giugno 2017|dataarchivio=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311073606/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/09/AP18r7PE-rossoblu_chao_dona.shtml|urlmorto=sì}}</ref>Sulla scia di ciò, nel 2025 il cantautore genovese e genoano [[Alfa (cantante)|Alfa]] per il videoclip della sua canzone ''A me mi piace'' in collaborazione proprio con Manu Chao, indossa anch'egli una maglia del Genoa, cantando e suonando per le strade di Genova e nello stadio Ferraris, dove fa da comparsa il calciatore rossoblù [[Stefano Sabelli]]. == Allenatori e presidenti ==
Riga 646 ⟶ 648:
{{vedi categoria|Calciatori del Genoa C.F.C.}}
=== Numeri di maglia ritirati ===
* '''6:''' in onore di {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Signorini]]<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|titolo=Zanetti e gli altri: tutte le maglie ritirate|pubblicazione=Europa Quotidiano|data=30 giugno 2014|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129021148/http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|urlmorto=sì}}</ref>, bandiera del Grifone scomparsa prematuramente nel 2002.
* '''7:''' per omaggiare {{bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]]<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/|titolo=Il Genoa ritira maglia n°7|accesso=16 novembre 2014|data=18 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129034222/http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/}}</ref>, il più importante capitano della storia recente del Genoa.
* '''12:''' in omaggio ai tifosi, considerati il "dodicesimo uomo" in campo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornalelocale.it/archives/3810|titolo=Non indossate quella maglia: gli storici "numeri" ritirati nel calcio|pubblicazione=Il giornale locale|autore=Raffaele Guida|data=1º luglio 2013|accesso=17 agosto 2014}}</ref>
=== Hall of Fame ===
[[File:Vincenzo Torrente - Genoa CFC 1998-99.jpeg|thumb|upright|[[Vincenzo Torrente]], per 15 anni in maglia genoana]]
In occasione del 120º anniversario della società, i tifosi rossoblù sono stati chiamati a scegliere gli 11 giocatori più rappresentativi della [[storia del Genoa]], dopo una votazione con {{TA|20 000}} preferenze. Gli 11 ''Hall of Famers 2013'' sono stati presentati sul prato del Ferraris il 29 settembre dello stesso anno e premiati con le opere del pittore colombiano Federico Romero Bayter a loro dedicate. I giocatori scelti sono stati:<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/|titolo=Hall of Famers 2013|accesso=16 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015010507/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/}}</ref>
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni De Prà]] (1921-33)
Riga 844 ⟶ 848:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Genova|Derby calcistici in Liguria}}
[[File:Genova-Genoa in A-2007-DSCF0437.JPG|thumb|Supporter di Napoli e Genoa nel 2007, alla festa per la promozione rossoblù in [[Serie A]]: le due tifoserie erano all'epoca legate da un saldo gemellaggio che perdurava dal 1982, prima della rottura decisa nel 2019 dagli ultras azzurri.]]
La tifoseria genoana è gemellata con i supporter di {{Calcio Cosenza|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.tifonet.it/notizie/fratelli-di-curva-fratelli-di-strada-25382|titolo=Fratelli di curva, fratelli di strada|data=11 febbraio 2008}}</ref> {{Calcio Ancona|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.marcheingol.it/2014/04/19/striscione-a-marassi-i-tifosi-del-genoa-salutano-l-ancona-in-serie-c-008330/|titolo=Striscione a Marassi: i tifosi del Genoa salutano l'Ancona in Serie C|data=19 aprile 2014}}</ref> e {{Calcio Alessandria|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-alessandria-la-festa-dei-tifosi-930417|titolo=Genoa-Alessandria: la festa dei tifosi|data=15 dicembre 2015}}</ref> Esistono rapporti di profonda amicizia con le curve di {{Calcio Reggiana|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-della-reggiana/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi della Reggiana|data=23 dicembre 2020}}</ref> {{Calcio Catania|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.forzacatania46.com/verso-genoa-catania/|titolo=Verso Genoa-Catania|data=1º marzo 2014}}</ref> {{Calcio Pisa|N}}<ref>{{cita web|https://www.buoncalcioatutti.it/2022/08/23/pisa-genoa-si-attende-linizio-della-prevendita-si-prepara-un-altro-esodo-rossoblu/|Pisa-Genoa, si attende l'inizio della prevendita. Si prepara un altro esodo rossoblu|data=23 agosto 2022}}</ref> (in passato c'era un gemellaggio),<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/pisa-genoa-rottura-del-gemellaggio-10164|PISA - GENOA: ROTTURA DEL GEMELLAGGIO|data=10 maggio 2004}}</ref> della {{Calcio Carrarese|N}},<ref>{{cita web|https://www.tifotoscano.it/Ar-18/carrarese-storia-del-tifo|Carrarese - Storia del tifo (Le tifoserie)}}</ref> {{Calcio Cremonese|N}},<ref>{{cita web|autore=Edoardo Lanzi|url=https://www.calciocremonese.it/2022/05/14/i-tifosi-del-genoa-si-complimentano-con-la-cremonese/|titolo=I tifosi del Genoa si complimentano con la Cremonese|data=14 maggio 2022}}</ref> {{Calcio Udinese|N}},<ref>{{cita web|https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/la-bellissima-accoglienza-dei-tifosi-delludinese-al-genoa-vicini-nella-storia-assieme-nel-futuro/|La bellissima accoglienza dei tifosi dell'Udinese al Genoa: «Vicini nella storia, assieme nel futuro»|data=28 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-delludinese/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi dell'Udinese|2018-11-11}}</ref> {{Calcio Perugia|N}} (anche in contrapposizione al gemellaggio tra sampdoriani e ternani),<ref name="Perugia-Lamezia-Bilbao">{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-genoa-3/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Genoa|data=27 gennaio 2019}}</ref> {{Calcio Vigor Lamezia|N}}<ref name="Perugia-Lamezia-Bilbao"/> e {{Calcio Lecce|N}}.<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-lecce/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Lecce|data=10 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita web|https://www.sololecce.it/news/176426487302/genoa-inter-ecco-lo-striscione-ultra-lecce-liberi|GENOA-INTER, ecco lo striscione: "ULTRA' LECCE LIBERI"|data=18 febbraio 2018}}</ref> La curva rossoblù mantiene, anche, rapporti di rispetto e stima con il {{Calcio Vicenza|N}} (una volta erano gemellate),<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/rotto-il-gemellaggio-genoa-vicenza-8823|Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza|data2002-12-20}}</ref> con il {{Calcio Pescara|N}},<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-pescara-4/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Pescara|data=9 febbraio 2021}}</ref> con la {{Calcio SPAL|N}},<ref>{{cita web|autore=Davide Soattin|url=https://www.estense.com/?p=649814|titolo=Spal. La Ovest ritrova il Grifone rossoblu|data=28 ottobre 2017}}</ref> con il {{Calcio Palermo|N}}<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/palermitani-e-genoani-confronto-tra-due-storiche-tifoserie-reportage-sul-tifo-del-22-marzo-25826|PALERMITANI E GENOANI, confronto tra due storiche tifoserie. Reportage sul tifo del 22 marzo|data=28 marzo 2008}}</ref> e con l'{{Calcio Entella|N}}.<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-dellentella-2/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi dell'Entella|data=19 marzo 2021}}</ref>
Riga 857 ⟶ 861:
== Organico ==
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club
=== Rosa
''Rosa aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|nome=[[Nicola Leali]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ITA|nome=Daniele Sommariva|ruolo=P}}▼
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sabelli]]|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ENG|nome=[[Brooke Norton-Cuffy]]|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=DNK|nome=[[Sebastian Otoa]]|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ESP|nome=[[Aarón Martín]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=DNK|nome=[[Morten Frendrup]]|ruolo=C}}▼
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=DNK|nome=[[Albert Grønbæk Erlykke]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ROM|nome=[[Nicolae Stanciu]]|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|nome=[[Junior Messias]]|ruolo=A}}
▲{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=DNK|nome=[[Albert Gronbaek]]|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ITA|nome=[[Mattia Bani]]|ruolo=D}}
▲{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ENG|nome=[[Brooke Norton-Cuffy]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=UKR|nome=[[Ruslan Malinovs'kyj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ARG|nome=[[Valentín Carboni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|nome=[[Junior Messias]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=PRY|nome=[[Hugo Cuenca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=GHA|nome=[[Caleb Ekuban]]|ruolo=A}}
▲{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sabelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=[[Jeff Ekhator]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=CHE|nome=[[Benjamin Siegrist]]|ruolo=P}}
▲{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=DNK|nome=[[Morten Frendrup]]|ruolo=C}}
▲{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=DNK|nome=Sebastian Otoa|ruolo=D}}
▲{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ITA|nome=Daniele Sommariva|ruolo=P}}
▲{{Calciatore in rosa|n=69|nazione=ITA|nome=[[Honest Ahanor]]|ruolo=D}}
▲{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=ITA|nome=[[Patrizio Masini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=76|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Venturino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=
{{Calciatore in rosa/fine}}
|