Simone Bolelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→2025: tre titoli ATP, finale agli Australian Open e 6º nel ranking: aggiungo la vittoria a Washington e la sconfitta ai quarti di finale di Cincinnati |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d = 6º (13 gennaio 2025)
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 2015 - Doppio maschile|2015]])
Riga 35:
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Tennis ai XV Giochi del Mediterraneo|Almeria 2005]]|[[Tennis|Singolare]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 52:
}}
Tra i migliori doppisti italiani di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/19/australian-open-doppio-bolelli-vavassori-agli-ottavi-eliminati-i-francesi-mahut-roger-vasselin/|titolo=Australian Open, doppio: Bolelli/Vavassori agli ottavi, eliminati i francesi Mahut/Roger-Vasselin|autore=Viola Tamani|data=19 gennaio 2024|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> nel gennaio 2025 ha raggiunto il 6º posto della [[Ranking ATP|classifica mondiale]] di specialità, eguagliando [[Andrea Vavassori]] per la miglior posizione raggiunta da un tennista italiano dal 1973, anno di introduzione del ranking computerizzato. Ha conquistato
È stato componente della [[Squadra italiana di Coppa Davis|squadra italiana]] che è riuscita a conquistare la [[Coppa Davis]] nel [[Coppa Davis 2023|2023]] e nel [[Coppa Davis 2024|2024]].
In singolare ha disputato una finale nel circuito maggiore e il suo miglior piazzamento nella classifica ATP è stato il 36º posto nel febbraio del 2009.
Riga 70:
Inizia il 2006 con le sconfitte nelle qualificazioni di quattro tornei del circuito maggiore, tra cui gli Australian Open. A febbraio si ritira durante la finale al Challenger di [[Internazionali di Bergamo 2006|Bergamo]] e a inizio aprile perde quella in doppio al Challenger di [[Tennis Napoli Cup|Napoli]] in coppia con [[Fabio Fognini]]. Alcuni altri buoni risultati in singolare lo portano in questo periodo al 170º posto del ranking. Sempre in aprile gioca per la prima volta in un [[ATP Masters Series]] nel torneo di doppio a [[Monte Carlo Masters 2006|Monte Carlo]], in coppia con [[Andreas Seppi]] raggiunge i quarti di finale e vengono eliminati dalle teste di serie nº 3 [[Fabrice Santoro]] / [[Nenad Zimonjić]]. In maggio fa il suo esordio in singolare nel circuito maggiore con una wild-card per gli [[Internazionali d'Italia]] e al primo turno perde in tre set contro il nº 39 ATP [[Fernando Verdasco]]; esce al primo turno anche nel torneo di doppio assieme a Seppi.
Fallisce le qualificazioni al Roland Garros e a Wimbledon, e a inizio luglio conquista a [[Canella Challenger 2006|Biella]] il suo primo titolo Challenger con il successo in finale su [[Ivo Minář]] con il punteggio di 7–5, 3–6, 7–6. Subito dopo supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo ATP a [[Mercedes Cup 2006|Stoccarda]] ed esce al primo turno del tabellone principale. A fine mese perde al Challenger di [[Guzzini Challenger 2006|Recanati]] la finale in singolare contro [[Davide Sanguinetti]], insieme al quale si impone in quella in doppio. Eliminato nelle qualificazioni agli US Open, in settembre si aggiudica la finale del Challenger di [[Città di Como Challenger 2006|Como]] sconfiggendo in tre set [[Federico Luzzi]]. Supera le qualificazioni ed esce al primo turno in entrambi i tornei ATP di [[
=== 2007: due titoli Challenger, prime vittorie nel circuito ATP, esordio in Coppa Davis e top 100 ===
Riga 114:
A [[Monte Carlo Masters 2015|Montecarlo]] esce al primo turno per mano di [[Víctor Estrella Burgos|Estrella-Burgos]] e si riscatta in doppio raggiungendo nuovamente la finale con Fognini, ma anche stavolta si arrendono ai gemelli [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]]. Al torneo ATP 250 di [[BRD Năstase Țiriac Trophy 2015 - Singolare|Bucarest]] raggiunge i quarti di finale e viene battuto da [[Gaël Monfils]]. Nel Masters di [[Mutua Madrid Open 2015|Madrid]] sconfigge al primo turno la testa di serie nº 15 [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], al secondo [[Luca Vanni]] e perde al terzo turno contro [[Rafael Nadal]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] esce di scena al primo turno sia in singolare che in doppio. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] elimina [[Steve Darcis|Darcis]], si prende poi la rivincita su Troicki e al terzo turno viene eliminato da [[David Ferrer]]. Nel doppio raggiunge con Fabio Fognini la semifinale e perdono di nuovo contro i gemelli Bryan; a fine torneo Bolelli sale al 10º posto della classifica mondiale e Fognini al 9°, diventando i primi italiani a essere entrati nella top 10 di doppio. Eliminato al primo turno al [[Queen's]], a [[Aegon Open Nottingham 2015|Nottingham]] supera nell'ordine [[Gō Soeda|Soeda]], la testa di serie nº 10 [[Martin Kližan]] e la nº 8 [[Adrian Mannarino]] e viene sconfitto nei quarti da [[Marcos Baghdatis]]. Al primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] ritrova il nº 5 del mondo [[Kei Nishikori]] e come l'anno precedente viene sconfitto al 5º set.
Arriva nei quarti in singolare e in semifinale in doppio
=== 2016: un titolo ATP in doppio, operazione al ginocchio e crollo nel ranking ===
Riga 160:
=== 2025: tre titoli ATP, finale agli Australian Open e 6º nel ranking ===
La coppia italiana inizia il 2025 con la vittoria nella finale di doppio all'[[Adelaide International]] su [[Kevin Krawietz]] / [[Tim Puetz]] con il punteggio di 4-6, 7-6, 11-9. Con questo risultato Bolelli ritocca il proprio miglior ranking che aveva stabilito nell'agosto 2015 portandosi al 6º posto ed eguaglia Vavassori, che nell'ottobre 2024 era stato il primo italiano a raggiungere questa posizione. A un anno di distanza vengono nuovamente sconfitti in finale di doppio agli [[Australian Open 2025 - Doppio maschile|Australian Open]], questa volta da [[Henry Patten]] / [[Harri Heliövaara]], con il punteggio di 7-6, 6-7, 3-6. Trionfano poi nella finale di [[Rotterdam Open 2025 - Doppio|Rotterdam]], battendo [[Sander Gille]] / [[Jan Zielinski]] per 6-2, 4-6, 10-6. Dopo questo successo, in coppia con Vavassori vince solo due incontri di primo turno nei sette tornei disputati, Tra le eliminazioni al primo turno vi sono quelle nei Masters 1000 di Indian Wells, Monte-Carlo, Madrid e Roma. Tornano al successo all'ATP 500 dell'[[Hamburg Open 2025|Hamburg Open]], nella cui finale hanno la meglio su [[Andrés Molteni]] / [[Fernando Romboli]] per 6-4, 6-0. Sconfitti al terzo turno al [[Open di Francia 2025|Roland Garros]], entrambi escono dalla top 10. Vincono l'ATP 500 del [[Washington Open 2025 - Doppio maschile|Washington Open]], battendo in finale i n.3 del tabellone [[Hugo Nys]] / [[Edouard Roger-Vasselin]] per 6-3, 6-4. Nel [[Cincinnati Open 2025 - Doppio maschile|Masters di Cincinnati]] giungono ai quarti di finale, eliminati dalla coppia britannica [[Julian Cash]] / [[Lloyd Glasspool]] in due tie-break.
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 203:
=== Doppio ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 214:
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (10)
Riga 233:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] <br />
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 241:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]] <br />
| 6–3, 5–7, [10–7]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 248:
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina Open]], [[Buenos Aires]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]] <br />
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="#e5d1cb"
Riga 256:
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
|
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] <br />
| '''6–4, 6–4'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 265:
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] <br />
| 6–2, 3–6, [14–12]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 273:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis]] <br />
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 280:
| {{Bandiera|ITA}} [[Emilia Romagna Open]], [[Parma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}}
| {{Bandiera|PAK}} [[Aisam-ul-Haq Qureshi]] <br />
| 6–3, 6–3
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 288:
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Championships]], [[Maiorca]]
| Erba
| {{Bandiera|ARG}}
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]] <br />
| w/o
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 296:
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]] <br />
| 7–5, 6<sup>(2)</sup>–7, [10–6]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 304:
| {{Bandiera|HRV}} Croatia Open Umag, Umago <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|UK}} [[Lloyd Glasspool]] <br />
| 5–7, 7–6<sup>(6)</sup>, [10–7]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 312:
| {{Bandiera|ARG}} Argentina Open, Buenos Aires <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]] <br />
| 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 328:
|{{Bandiera|DEU}} [[Halle Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
|Erba
|{{Bandiera|ITA}}
|{{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
|7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>
Riga 336:
|{{bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}}
|{{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten]]
|4–6, 6–3, [10–5]
Riga 344:
|{{Bandiera|AUS}} [[Adelaide International]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}}
|{{Bandiera|GER}}
|4–6, 7–6<sup>(4)</sup>, [11-9]
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 352:
|{{bandiera|NLD}} [[Rotterdam Open]], [[Rotterdam]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|ITA}}
|{{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé]] <br />{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński]]
|6–2, 4–6, [10–6]
Riga 360:
|{{bandiera|DEU}} [[Hamburg Open 2025|Hamburg Open]], [[Amburgo]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}}
|{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli]]
|6-4, 6-0
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 18.
|27 luglio 2025
|{{bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|MON}} [[Hugo Nys]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|6–3, 6–4
|}
Riga 395 ⟶ 403:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|CZE}} [[František Čermák]] <br />
| 5–7, 3–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 403 ⟶ 411:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br />
| 5–7, 2–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
Riga 410 ⟶ 418:
| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] <br />
| 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>, [7–10]
|- bgcolor="#dfe2e9"
Riga 418 ⟶ 426:
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <br />
| 6<sup>(3)</sup>–7, 1–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
Riga 426 ⟶ 434:
| {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters]], [[Shanghai]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]] <br />
| 3–6, 3–6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 434 ⟶ 442:
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad (comune)|Båstad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|CHL}} [[Julio Peralta]] <br />
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 443 ⟶ 451:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| {{Bandiera|IND}} [[Divij Sharan]] <br />
| 3–6, 6–3, [8–10]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 451 ⟶ 459:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Demoliner]] <br />
| 1–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 458 ⟶ 466:
| {{Bandiera|ITA}} [[Sardegna Open]], [[Cagliari]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}}
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego]] <br />
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 467 ⟶ 475:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
| {{Bandiera|AUS}} [[John Peers]] <br />
| 2–6, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 474 ⟶ 482:
| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|AUS}}
| 5–7, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 482 ⟶ 490:
| {{Bandiera|SWE}} Swedish Open, Båstad <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|BRA}} [[Rafael Matos]] <br />
| 4–6, 6–3, [11–13]
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 490 ⟶ 498:
| {{Bandiera|DEU}} [[Halle Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| Erba
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|BRA}}
| 6<sup>(3)</sup>–7, 6–3, [6–10]
|- bgcolor="#ffffff"
Riga 498 ⟶ 506:
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|SVN}} [[Blaž Rola]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Nino Serdarušić]]
| 6–4, 6<sup>(2)</sup>–7, [13–15]
Riga 506 ⟶ 514:
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
|
| '''{{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]'''
| '''6<sup>(0)</sup>–7, 5–7'''
Riga 514 ⟶ 522:
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| '''Terra rossa'''
|
| '''{{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo]]<br />{{Bandiera|CRO}} [[Mate Pavić]]'''
| '''5–7, 3–6'''
Riga 522 ⟶ 530:
| '''{{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(2)</small>'''
| '''Cemento'''
|
| '''{{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]] <br />
| '''7–6<sup>(16)</sup>, 6<sup>(5)</sup>–7, 3–6'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
Riga 530 ⟶ 538:
| {{Bandiera|DEU}} Halle Open, Halle <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ITA}}
| {{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]] <br />
| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7
|}
|