Macrocranion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ampliamento | Nessun oggetto della modifica | ||
| (17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |statocons=fossile |statocons_ref= |immagine= |didascalia=Fossile di ''Macrocranion tupaiodon'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> Riga 25: |infraordine= |superfamiglia= |famiglia=†[[Amphilemuridae]] |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere=†'''Macrocranion''' |sottogenere= |specie= Riga 48: |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione=Specie |suddivisione_testo= * Vedi testo }} Il '''macrocranio '''(gen. '''''Macrocranion''''') è un [[mammifero]] [[insettivoro]] estinto, appartenente agli [[erinaceomorfi]]. Visse nell'[[Eocene]] inferiore - medio (circa 56 - 48 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] e in [[Nordamerica]].<ref>{{ Fossili di notevole interesse e di buono stato di conservazione sono stati trovati in Germania nel [[pozzo di Messel]], una miniera abbandonata poco lontana da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].<ref name=Maier1977>{{ ==Descrizione== Questo animale era di corporatura gracile e l'aspetto doveva ricordare vagamente quello di un [[riccio comune|riccio]]. Tuttavia, almeno alcune specie erano sprovviste di aculei, come ad esempio '''''M. tupaiodon'''''; questa specie era fornita di una pelliccia folta e poteva raggiungere una lunghezza di circa 15 centimetri, come un odierno [[scoiattolo]]. Altre specie più piccole, come '''''M. tenerum '''''(lungo solo 5 centimetri), erano invece fornite di [[aculei]] come i ricci attuali. Tutte le specie di ''Macrocranion'', tuttavia, possedevano lunghe zampe (in particolare quelle posteriori) che indicano una predisposizione alla corsa.<ref name=Maier1979>{{ ==Classificazione== Il genere ''Macrocranion'' venne descritto per la prima volta nel [[1949]] da Weitzel,<ref name="Weitzel 1949">Karl Weitzel: ''Neue Wirbeltiere (Rodentia, Insectivora, Testudinata) aus dem Mitteleozän von Messel bei Darmstadt.'' Abhandlungen der Senckenbergischen Naturforschenden Gesellschaft 480, 1949, S. 1–24</ref> sulla base di resti fossili ritrovati in [[Germania nazista|Germania]], nel ben noto giacimento di [[Messelite|Messel]]. La [[specie tipo]], ''M. tupaiodon'', è ben conosciuta grazie a numerosi esemplari completi. In seguito, al genere ''Macrocranion ''vennero attribuite numerose altre specie; le più antiche sono ''M. vandebroeki'' del [[Belgio]], risalente al limite tra [[Paleocene]] ed Eocene, e ''M. junnei''  ''Macrocranion'' fa parte di una famiglia di insettivori primitivi noti come anfilemuridi ([[Amphilemuridae]]), affini agli attuali ricci. ''Macrocranion'', in particolare, sembrerebbe essere stato una forma più piccola e snella rispetto ad altre forme come ''[[Pholidocercus]]'',  ==Sistematica== Sono attualmente una decina le specie riconosciute appartenenti al genere ''Macrocranion'':<ref name=Smithetal2002/><ref name="Maitre et al. 2006">Élodie Maitre, Gilles Escarguel, Bernard Sigé: ''Amphilemuridae (Lipotyphla, Mammalia) éocènes d’Europe occidentale : nouvelles données taxonomiques.'' Comptes Renduds Palevol 5, 2006, S. 813–820</ref><ref name="Maitre et al. 2008">Élodie Maitre, Gilles Escarguel und Bernard Sigé: ''Amphilemuridae éocènes d’Europe occidentale – Nouvelles donées, Formes affines Systématique et Phylogénie.'' Palaeontographica A 283 (1-3) , 2008, S. 35–82</ref> * ''M. huerzeleri'', <span class="Person">[[Élodie Maitre|Maitre]], [[Gilles Escarguel|Escarguel]] & [[Bernard Sigé|Sigé]], 2006</span> * ''M. germonpreae'', <span class="Person">[[Thierry Smith|Smith]], 1997</span> * ''M. junnei'', <span class="Person">[[Thierry Smith|Smith]], [[Jonathan I. Bloch|Bloch]], [[Suzanne G. Strait|Strait]] & [[Philip D. Gingerich|Gingerich]], 2002</span> * ''M. nitens'', <span class="Person">[[William Diller Matthew|Matthew]], 1918</span> * ''M. robinsoni'', <span class="Person">[[L. Krishtalka|Krishtalka]] & [[T. Setoguchi|Setoguchi]], 1977</span> * ''M. storchi'', <span class="Person">Maitre, Escarguel & Sigé, 2006</span> * ''M. sudrei'', <span class="Person">Maitre, Escarguel & Sigé, 2006</span> * ''M. tenerum'', <span class="Person">[[Heinz Tobien|Tobien]], 1962</span> * ''M. tupaiodon'', <span class="Person">[[Karl Weitzel|Weitzel]], 1949</span> * ''M. vandebroeki'', <span class="Person">[[G. Quinet|Quinet]], 1964</span> ==Paleobiologia== Gli eccezionali fossili di Messel conservano non solo gli scheletri di ''Macrocranion'', ma anche le parti molli e il contenuto dello [[stomaco]]. Esemplari di ''M. tupaiodon'' indicano che questo animale aveva mangiato [[pesce]] poco prima della sua morte. Altri fossili di ''M. tenerum'', invece, suggeriscono che si cibasse di [[formiche]] e che fosse quindi insettivoro.  ==Galleria d'immagini== <gallery> Macrocranion tupaiodon 2.jpg| Fossile di ''M. tupaiodon''  Riga 99 ⟶ 100: *J. J. Hooker and D. E. Russell. 2012. ''Early Palaeogene Louisinidae (Macroscelidea, Mammalia), their relationships and north European diversity''. Zoological Journal of the Linnean Society, 164:856-936 == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|mammiferi|paleontologia}} [[Categoria: | |||