Concepimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118523538 di 151.21.32.192 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 146249558 di 151.18.177.40 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Acrosome reaction diagram fr.svg|thumb|La reazione di dissoluzione a livello acrosomiale in un uovo di riccio di mare è un processo simile a quello degli esseri umani]]
 
Il termine '''concepimento''', sinonimo di '''concezione''', deriva dal [[lingua latina|latino]]<ref>[http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php Dizionario italiano-latino e latino-italiano in rete] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101008060259/http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php |data=8 ottobre 2010 }}</ref> ''cum capere'', cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un [[figlio]]. Il prodotto del concepimento prende il nome di [[concepito]].
 
== Significato principale ==
In senso proprio indica il momento della [[fecondazione]] di una [[femmina]], normalmente attraverso un [[rapporto sessuale]], ma, recentemente, anche attraverso la [[Fecondazione artificiale|fecondazione]] cioèo farlol'[[inseminazione artificiale|inseminazione artificiali]]. Il concepimento può avvenire, nel caso dell'uomo, volontariamente o involontariamente, quando durante un atto sessuale non si utilizzano [[Contraccettivo|mezzi di contraccezione]] e quando questi non risultino efficaci. Il termine si confonde con [[fecondazione]] usato in [[biologia]], ma non coincide esattamente con quello, essendo più ampio nel significato. entrare
]] o l'[[inseminazione artificiale|inseminazione artificiali]]. Il concepimento può avvenire, nel caso dell'uomo, volontariamente o involontariamente, quando durante un atto sessuale non si utilizzano [[Contraccettivo|mezzi di contraccezione]] e quando questi non risultino efficaci. Il termine si confonde con [[Fecondazione]] usato in [[biologia]], ma non coincide esattamente con quello, essendo più ampio nel significato.
Oggi viene utilizzato in due ambiti distinti:
* In ambito [[Diritto|giuridico]] e [[Bioetica|bioetico]], utilizzando in particolare il termine ''concepito''.
Riga 27 ⟶ 28:
*[[Capacità giuridica]]
*[[Posizione giuridica del concepito]]
*[[Comitato nazionale per la bioetica]] <small>(spesso abbreviato in "CNB" )</small>
*[[Fivet]]
*[[Gravidanza]]
Riga 39 ⟶ 40:
=== In Italia ===
* [http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/codciv/Codciv.htm Codice Civile Italiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100122230738/http://www.jus.unitn.it/cardozo/Obiter_dictum/codciv/Codciv.htm |data=22 gennaio 2010 }} (16 marzo 1942)
* [http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html Legge n.194] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081204055855/http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html |data=4 dicembre 2008 }} (22 maggio 1978)
* [http://www.governo.it/bioetica/testi/220696.html ''Identità e statuto dell'embrione umano''] (Parere del [[Comitato nazionale per la bioetica|CNB]], 22 giugno 1996)
* [http://www.governo.it/bioetica/testi/110403.html ''Ricerche utilizzanti embrioni umani e cellule staminali''] (Parere del [[Comitato nazionale per la bioetica|CNB]], 11 aprile 2003)