Concepimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat : Medicina |
Annullata la modifica 146249558 di 151.18.177.40 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(77 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Acrosome reaction diagram fr.svg|thumb|La reazione di dissoluzione a livello acrosomiale in un uovo di riccio di mare è un processo simile a quello degli esseri umani]]
Il termine '''concepimento''', sinonimo di '''concezione''', deriva dal [[lingua latina|latino]]<ref>[http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php Dizionario italiano-latino e latino-italiano in rete] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101008060259/http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php |data=8 ottobre 2010 }}</ref> ''cum capere'', cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un [[figlio]]. Il prodotto del concepimento prende il nome di [[concepito]].
[[Categoria:Medicina]]▼
== Significato principale ==
In senso proprio indica il momento della [[fecondazione]] di una [[femmina]], normalmente attraverso un [[rapporto sessuale]], ma, recentemente, anche attraverso la [[Fecondazione artificiale|fecondazione]] o l'[[inseminazione artificiale|inseminazione artificiali]]. Il concepimento può avvenire, nel caso dell'uomo, volontariamente o involontariamente, quando durante un atto sessuale non si utilizzano [[Contraccettivo|mezzi di contraccezione]] e quando questi non risultino efficaci. Il termine si confonde con [[fecondazione]] usato in [[biologia]], ma non coincide esattamente con quello, essendo più ampio nel significato.
Oggi viene utilizzato in due ambiti distinti:
* In ambito [[Diritto|giuridico]] e [[Bioetica|bioetico]], utilizzando in particolare il termine ''concepito''.
* In ambito scientifico, dove si utilizzano, nell'ambito della [[gestazione]], i termini [[zigote]], [[embrione]] e [[feto]].
== Significati diversi ==
In senso figurato l'atto del concepimento o della concezione può indicare la nascita di un'idea, oppure il rendersi conto di qualche cosa o ancora immaginare una situazione. Un significato arcaico è quello che deriva dal latino, ''cum capere'', nel senso di capire, o anche di essere contenuto.
== Concepito ==
{{Vedi anche|Concepito}}
Il termine è usato in campo giuridico e particolarmente nella [[legislazione italiana]], al fine di stabilire alcuni [[Posizione giuridica del concepito|diritti come concepito]], e in campo bioetico in molte autorevoli pubblicazioni in relazione soprattutto al tema dell'[[aborto]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Thomas W. Sadler - Jan Langman, Langman's medical embryology, ed 10, editore Lippincott Williams & Wilkins, 2006, ISBN 978-0-7817-9485-5
* Gary Schoenwolf, Steven Bleyl, Philip Brauer, Philippa Francis-West, Larsen's Human embryology, ed 4,2008, editore Churchill Livingstone, ISBN 978-0-443-06811-9
* [[Robert Spaemann]]. ''Persone. Sulla differenza tra «qualcosa» e «qualcuno»'', a cura di Leonardo Allodi, Biblioteca Universale [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 2005, ISBN 88-420-7119-6
* {{cita libro | autore = Andrea O'Reilly | url = https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&as_vis=1&q=%22Encyclopedia+of+Motherhood%22%2B%22O%27Reilly%22&btnG= | titolo = Encyclopedia of Motherhood | lingua = en | editore = SAGE Publications | volume = 3 Volumi (700 inserimenti) | data = Aprile 2010 | edizione = 1ª ed.ne | urlmorto = sì }}
== Voci correlate ==
*[[Bioetica]]
*[[Capacità giuridica]]
*[[Posizione giuridica del concepito]]
*[[Comitato nazionale per la bioetica]]
*[[Fivet]]
*[[Gravidanza]]
*[[Interruzione volontaria di gravidanza]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=concepimento}}
== Collegamenti esterni ==
=== In Italia ===
* [http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/codciv/Codciv.htm Codice Civile Italiano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100122230738/http://www.jus.unitn.it/cardozo/Obiter_dictum/codciv/Codciv.htm |data=22 gennaio 2010 }} (16 marzo 1942)
* [http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html Legge n.194] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081204055855/http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html |data=4 dicembre 2008 }} (22 maggio 1978)
* [http://www.governo.it/bioetica/testi/220696.html ''Identità e statuto dell'embrione umano''] (Parere del [[Comitato nazionale per la bioetica|CNB]], 22 giugno 1996)
* [http://www.governo.it/bioetica/testi/110403.html ''Ricerche utilizzanti embrioni umani e cellule staminali''] (Parere del [[Comitato nazionale per la bioetica|CNB]], 11 aprile 2003)
* [http://www.parlamento.it/leggi/04040l.htm Legge n.40] (19 febbraio 2004)
* [http://www.governo.it/bioetica/testi/Ootide.pdf ''Considerazioni bioetiche in merito al cosiddetto "ootide"''] <small>detto anche "pre-zigote"</small> (Parere del [[Comitato nazionale per la bioetica|CNB]], 15 luglio 2005)
=== Altri Stati ===
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090223043448/http://www.coe.int/T/E/Legal_Affairs/Legal_co-operation/Bioethics/Activities/Human_embryo_and_foetus/CDBI-CO-GT3(2003)13E.pdf The Protection of the Human Embryo In Vitro] (Consiglio d'Europa, 19 giugno 2003)
=== Siti di approfondimento ===
*[http://www.scienzaevita.org/ associazione Scienza e Vita] Associazione Scienza e Vita - Alleati per il futuro dell'uomo.
*[http://www.lucacoscioni.it/ Associazione Luca Coscioni] Associazione per la libertà di ricerca.
{{Portale|biologia|diritto|medicina}}
[[Categoria:Biologia dello sviluppo]]
|