Dialetti lucani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix template con data di accesso senza URL
 
(46 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{lingua
|nome = Dialetti lucani
|nomenativo = lucàne, dialétte, tialètte.
|nomenativo = lucànë, dialéttë, tialèttë, dialìttë,dielòttë, lucùnë, liucànë, diolèttë, dëilèttë, lechènë, luchènë.
|colore = #ABCDEF
|stati = {{ITA}}
Riga 15:
|fam6 = '''Dialetti lucani'''
|agenzia = ''nessuna regolazione ufficiale''
|estratto = >'''In [[dialetto potentino]]:'''<br />'' Tutti li cristiàni nascëno liberi n'ta dignitatë e dirìtti. S'u addùtati di r'agiùne e d'a cosciënza e s'ànna cumpurtanë l'unu c'u l'ati, c'unù spirito di fràti.''
'''In [[dialetto materano]]:'''<br />'' TuttiTutt iu cristiàniCristjénë nascièununòscënë libèrilubërë inco' dignitàdignité ei deritidërutt. S'unTègnënë dutàti dirasciàunë ragijunëi e cuscijënzakëscènz, ei sis'honn anaa cumpurtanëkëmbërté ijinë cu l'unù c'hu làtri cuotë nucom spirito difussërë fràdeddifrét.''
 
"'In [[dialetto ferrandinese]]:'"<br />" Tàttë lï' crëstëjìnë nàscënë lìbbërë e uhuàlë nela dignëtà e nili dëghìnë. Issë tènnë la raggiónë e la cuscìënzë e 'nghì lu spirëtë r' frattëllànzë hann'à pinzà l'ùnë all'ìtrë".
 
In [[dialetto pomaricano]]:'"<br />" Tùttë lï' crëstijànë nascènə lèbbërë e ahuâlə nàla dignëtà e nàli dərìttë. Issë tènnë la raggiənë e la cusciënzë e 'ngh lu spêrëtë dë' fratërnëtàdə hann'à pənzà l'ùnë a l'ìddrë".
 
In [[dialetto metapontino]]:'"<br />" Tùttë i' crëstijànë nascènnë lìbbërë e uhèlë ìnd'â dëgnëtádë e ìnd'â lï' dërìttë. Issë tè' a'raggiònë e a'cusciènzë e 'nghè u'spìrdë dë'fratërnëtàjë ànna pënzà l'ùnë al'àtë".
 
In [[dialetto pisticcese]]:'"<br />" Tùttë lï' crëstijànë nascènë lìbbërë e uhàlë andò la dëgnëtà e andò lï' arroàdijë. Issë tènnë la raggiònë e la cusciènzë e 'nghì lu spìrdë dë'fratillànzë hann'à pënzà l'ùnë all'àtrë".
}}
[[File:Neapolitan language.jpg|thumb|upright=1.4|I dialetti lucani nell'ambito del sistema [[dialetti italiani meridionali|meridionale intermedio]] secondo la [[Carta dei dialetti d'Italia]] di [[Giovan Battista Pellegrini]]]]
I '''dialetti lucani'''{{ISO 639}}, detti anche '''dialetti basilicatesi'''<ref>{{Cita libro|titolo = Basilicatese|autore = Rainer Bigalke|url = https://books.google.it/books?id=uQldAAAAMAAJ&q=%22dialetti+basilicatesi%22&dq=%22dialetti+basilicatesi%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjLw8W-qp6FAxXYhv0HHR_4C3UQ6AF6BAgNEAI|editore = Lincom Europa|anno = 1994|pp = 4, 11}}</ref> costituiscono l'insieme delle [[Varietà (linguistica)|varietà]] [[diatopia|diatopiche]] [[lingue italo-romanze|italo-romanze]], ed appartenenti al [[diasistema]] dei [[dialetti italiani meridionali|dialettali meridionali intermedi]], parlate nella [[Regioni d'Italia|regione]] [[italia]]na della [[Basilicata]] (odetta anche [[Lucania]], dal cui nome è tratto l'aggettivo "lucani").
 
==Origini==
La lingua originaria di gran parte della [[Lucania]] era quella [[LingueLingua italicheosca|italicaosca]] (di ceppo [[Lingue osco-umbre|osco-umbro]]) parlata deidai [[lucani]] e da altri popoli [[italici]], alla quale si sovrappose, nelle aree costiere della regione, quella [[Lingua greca antica|greca antica]] parlata nelle ''[[polis]]'' della [[Magna Grecia]]. A questi idiomi, che costituiranno il [[Sostrato (linguistica)|sostrato linguistico]] della regione, si sovrapporrà, a partire dal [[III secolo a.C.]], una ulteriore lingua italica, in questo caso di ceppo [[Lingue latino-falische|latino-falisco]]: il [[lingua latina|latino]]; il quale segnerà per sempre il divenire linguistico di tutta l'area. A partire dal [[latino volgare]] parlato in zona durante il [[Medioevo]] si svilupperanno i vari dialetti lucani, appartenenti, a loro volta, alla più ampia continuità delledegli [[lingueidiomi italo-romanze]], ed al [[diasistema]] dei [[dialetti italiani meridionali|dialettali meridionali intermediromanzi]].
 
==I vari dialetti lucani==
{{Senza fonte|Sebbene abbia caratteristiche proprie,}} questo gruppo di dialetti presenta similitudini con i vernacoli parlati nelle regioni limitrofe ([[Campania]], [[Puglia]], [[Calabria]]).
 
In linea generale, si può affermare che i dialetti di questa regione sono suddivisi principalmente in quattro blocchi, a cui si aggiunge un dialetto ''alloglotto'' di origine extraromanza.
 
* I ''[[dialetti dell'area appenninica lucana]]'' sono quelli parlati nella zona centrale e in quella occidentale della [[provincia di Potenza]] e in diversi comuni dell'entroterra [[Provincia di Matera|materano]]. Presentano una pronuncia di vocali generalmente chiuse e legami con quello [[dialetto campano|campano]]. All'interno di quest'area, secondo alcuni studiosi, farebbero eccezione sei comuni tra cui lo stesso capoluogo di regione (oltre a [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Pignola]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Picerno]], [[Trecchina]], [[Vaglio di Basilicata]]) in cui si parlerebbero i ''[[dialetti gallo-italici di Basilicata]]'', a causa di una probabile immigrazione avvenuta in epoca medioevale di popolazioni provenienti dal [[Piemonte]], e in particolare dal [[Monferrato]]; conseguentemente a ciò la fonetica è molto differente con il resto dell'isola linguistica, anche se con il passare dei secoli si è verificato un processo di convergenza con i dialetti lucani circostanti.
* I ''[[dialetti dell'area apulo-lucana]]'' sono riscontrabili nella zona orientale e nord-orientale della Basilicata, cioè nella parte collinare della [[provincia di Matera]] più vicina alla [[Puglia]] (in particolare nei comuni di [[Matera]], [[Montescaglioso]], [[Irsina]]), nei comuni che si affacciano sulla [[Valle del Bradano]] e nella parte nord-orientale della [[provincia di Potenza]] (specie nei comuni di [[Rapolla]], [[Venosa]], [[Rionero in Vulture]], [[Melfi]], [[Lavello (Italia)|Lavello]], [[Oppido Lucano]], [[Genzano di Lucania]], [[Acerenza]], ecc[[Tolve]], [[Pietragalla]]...). Mostrano una fonetica composta da vocali, in genere, aperte e presentano similarità con il [[dialetto barese]] nella zona del Materano. Nella zona di Melfi, invece, il dialetto presenta maggiori similitudini con quelli della [[dialetto foggiano|provincia di Foggia]] e del Nord-Barese. Caratteristica del dialetto del [[Vulture-Melfese]] {{Senza fonte|(unico caso nei dialetti dell'Italia meridionale)}} è la totale assenza del passato remoto e futuri dei verbi, che vengono sempre sostituiti rispettivamente con il passato prossimo e il costrutto composto da dovere (avè a) e infinito.
* I ''[[dialetti dell'area metapontina]]'' sono diffusi nella zona della [[Metapontino|Piana di Metaponto]] nei comuni di [[Bernalda]], [[Pisticci]], [[Montalbano Jonico]], [[Policoro]], [[Scanzano Jonico]], [[Nova Siri]], [[Tursi]] e [[Rotondella]]. Hanno radici di origini latine anche se hanno conservato molte caratteristiche greche. Sono molto affini a quelli dell'area appenninica (durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] si verificò un consistente fenomeno di immigrazione nel metapontino dalle aree montuose e interne della Basilicata e in particolare della [[provincia di Potenza]]) e presentano alcuni tratti in comune con quelli pugliesi (tarantini) e calabresi (alto cosentino), anche se c'è da dire che la loro storia segue quella della ''regione storica'' della [[Lucania]] i cui confini andavano dalla [[Valle del Bradano]] fino a [[Sibari]].
* I ''[[dialetti dell'area arcaica calabro-lucana]]'' sono usati nella parte meridionale della [[provincia di Potenza]] a sud del [[Agri (fiume)|fiume Agri]] (esempi [[Francavilla in Sinni]], [[Chiaromonte]], [[Lauria]], [[Castelluccio (comune soppresso)|Castelluccio]], [[Viggianello (Italia)|Viggianello]], [[Castelsaraceno]], [[Rotonda (Italia)|Rotonda]], [[Terranova di Pollino]], [[Senise]] e [[San Severino Lucano]]) e della [[provincia di Matera]] ([[Valsinni]], [[San Giorgio Lucano]]) e, come dice la parola stessa, presentano affinità con il [[dialetto cosentino|dialetto calabrese settentrionale]]. Tale area, unita al confinante versante calabrese posto a sud del [[massiccio del Pollino]], è detta ''Mittelzone'' o ''area Lausberg'' dai linguisti, e presenta un sistema vocalico che per taluni aspetti si distingue nettamente da quelli delle zone circostanti, con vocalismi che spaziano da quello sardo a quello siciliano in alcuni comuni. All'interno di questa zona linguistica ci sono due eccezioni: la prima è costituita dal [[dialetto marateota]], un'isola alloglotta corrispondente al solo comune di [[Maratea]], che mischia origini [[lingua latina|latine]], [[lingua greca|greche]], [[lingua araba|arabe]] e [[lingua osca|osche]], con vocalismi [[lingua siciliana|siciliani]]. {{senza fonte|La seconda eccezione riguarda il ''dialetto laurisciano'', parlato a [[Lagonegro]] e nel [[Vallo di Diano]].}}
 
Secondo la classificazione operata da [[Giovan Battista Pellegrini]] nella sua ''Carta dei dialetti d'Italia'', invece, vengono annoverati tra i dialetti lucani il ''lucano nord-occidentale'', il ''materano'' (o ''lucano nord-orientale''), il ''lucano centrale'' e, l'''area Lausberg'' (o ''area arcaica calabro-lucana'') e anche il ''calabrese settentrionale'' (a nord della linea Cetraro-Bisignano-Melissa, dunque esclusa Cosenza)<ref>{{cita web|url=http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm|titolo=Carta dei dialetti d'Italia di Giovan Battista Pellegrini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070826235450/http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm|dataarchivio=26 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Luciano Romito|titolo=La metafonia nei dialetti dell'area Lausberg|url=http://www.parlaritaliano.it/aisv2005/papers/Linguistica_Fonetica_e_Fonologia/Romito%20et%20al.pdf|p=540}}</ref>. In realtà tale suddivisione, che si basa prevalentemente su dati dell'Atlante italo-svizzero raccolti negli [[anni 1920|anni venti]], non tiene conto dell'area metapontina che è un'area di antropizzazione abbastanza recente; inoltre le differenze rispetto alla classificazione precedentemente enunciata sono la separazione dell'area materana da quella del Vulture (che viene inclusa nel lucano nord-occidentale) pur senza una linea di demarcazione precisa tra le due zone, e la separazione tra l'area nord-occidentale e quella centrale.
 
===Dialetti alloglotti===
Riga 52 ⟶ 44:
==Bibliografia==
* M. Melillo, ''Atlante fonetico lucano'' , [[Roma]] [[1955]].
* R.{{Cita libro|nome=Rainer|cognome=Bigalke, ''|titolo=Dizionario dialettale della Basilicata'',: Heidelberg,con Winterun Universitatsverlong,breve 1980saggio della fonetica, ISBNun'introduzione 3533029239.sulla storia dei dialetti lucani e note etimologiche|data=1980|editore=Winter|ISBN=978-3-533-02924-3}}
* {{Cita libro|nome=Rainer|cognome=Bigalke|titolo=Basilicatese: (Lucano) - Italia meridionale|collana=Languages of the world Materials|data=1994|editore=LINCOM Europa|ISBN=978-3-929075-32-8}}
* R. Bigalke, ''Basilicatese'', Lincom Europa, München, 1994, ISBN 3929075326
* V.P. Rossi, ''Il dialetto di Lauria'', Lauria, Tip. Unione, 1970.
* A. Rosario Mennonna, ''I dialetti gallitalici della Lucania'', Galatina, Congedo.
* Gabriella Arena, ''Territorio e termini geografici dialettali nella Basilicata'', Roma, Istituto di geografia dell'Università, 1979.
* {{Cita pubblicazione|nome=Sebastiano|cognome=Rizza|data=2012-09-07|titolo=Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)|accesso=2025-08-16|url=https://www.academia.edu/1916032/Vocabolario_del_dialetto_di_Pignola_PZ_}}
 
==Voci correlate==
Riga 66 ⟶ 59:
* [[Dialetti gallo-italici di Basilicata]]
* [[Dialetto marateota]]
* [[Dialetti irpini]]
* [[Dialetto cilentano]]
* [[Dialetto cilentano meridionale]]