Dialetti lucani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix template con data di accesso senza URL
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 44:
==Bibliografia==
* M. Melillo, ''Atlante fonetico lucano'' , [[Roma]] [[1955]].
* R.{{Cita libro|nome=Rainer|cognome=Bigalke, ''|titolo=Dizionario dialettale della Basilicata'',: Heidelberg,con Winterun Universitatsverlong,breve 1980saggio della fonetica, ISBNun'introduzione 3533029239.sulla storia dei dialetti lucani e note etimologiche|data=1980|editore=Winter|ISBN=978-3-533-02924-3}}
* {{Cita libro|nome=Rainer|cognome=Bigalke|titolo=Basilicatese: (Lucano) - Italia meridionale|collana=Languages of the world Materials|data=1994|editore=LINCOM Europa|ISBN=978-3-929075-32-8}}
* R. Bigalke, ''Basilicatese'', Lincom Europa, München, 1994, ISBN 3929075326
* V.P. Rossi, ''Il dialetto di Lauria'', Lauria, Tip. Unione, 1970.
* A. Rosario Mennonna, ''I dialetti gallitalici della Lucania'', Galatina, Congedo.
* Gabriella Arena, ''Territorio e termini geografici dialettali nella Basilicata'', Roma, Istituto di geografia dell'Università, 1979.
* {{Cita pubblicazione|nome=Sebastiano|cognome=Rizza|data=2012-09-07|titolo=Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)|accesso=2025-08-16|url=https://www.academia.edu/1916032/Vocabolario_del_dialetto_di_Pignola_PZ_}}
 
==Voci correlate==