Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 37:
L''''Università al-Qarawiyyin''', ossia "degli abitanti di [[Qayrawan]]", in traslitterazione francesizzata locale chiamata anche '''al-Karaouine''' ({{Arabo|جامعة القرويين|Jāmi‘at al-Qarawiyyīn}}) è un'[[università]] situata a [[Fès]], in [[Marocco]]. Nel [[859]] [[Fatima Al-Fihriya]] fondò una moschea dalla quale nacque una [[madrasa]] che divenne uno dei principali centri spirituali ed educativi del [[mondo musulmano]] ed è considerata la “più antica istituzione di [[istruzione superiore]] in continua esistenza al mondo” dal [[Guinness dei primati]]<ref>[http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/3000/oldest-university www.guinnessworldrecords.com]</ref><ref>''The Guinness Book Of Records'', Pubblicato nel 1998, ISBN 0-553-57895-2, p. 242</ref>.
 
Alcuni storici e una serie di fonti, tra cui l'[[UNESCO]], la considerano la più antica università del mondo<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/170/ UNESCO]</ref><ref>Aslan, Ednan, ed. (2009), ''Islamic Education in Europe'', Wiener islamisch-religionspädagogische Studien, 1, Böhlau Verlag Wien, pp. 220–221, ISBN 9783205783107, "The Muslim community maintained, favoured, and organized the institutions for higher education that became the new centres for the diffusion of Islamic knowledge. These centres were places where teachers and students of that time would meet and also where all intellectuals would gather and take part in extremely important scientific debates. It is not a coincidence that around the 9th century the first university in the world, the Qarawiyyin University in Fez, was established in the Muslim world followed by az-Zaytuna in Tunis and Al-Azhar in Cairo. The university model, that in the West was widespread starting only from the 12th century, had an extraordinary fortune and was spread throughout the Muslim world at least until the colonial period."</ref><ref>Illustrated Dictionary of the Muslim World, Publisher: Marshall Cavendish p.161 [http://books.google.co.uk/books?id=8Zp_5IydPGgC&pg=PA161#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Joseph, S, and Najmabadi, A. Encyclopedia of Women & Islamic Cultures: Economics, education, mobility, and space. Brill, 2003, p. 314</ref><ref>Swartley, Keith. Encountering the World of Islam. Authentic, 2005, p. 74</ref>, seguita in ordine cronologico dall'[[Università degli Studi di Parma]] (fondata nel 962<ref>{{Cita web|titolo=La storia dell'Università di Parma|url=http://www.unipr.it/ateneo/chi-siamo/la-storia-delluniversita-di-parma|accesso=8 aprile 2018|dataarchivio=9 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409131548/http://www.unipr.it/ateneo/chi-siamo/la-storia-delluniversita-di-parma|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|autore1=Simone Bordini|autore2=Piergiovanni Genoves|curatore=Cavalli Annamaria|titolo=Università di Parma. Un millennio di storia|editore=Monte Università Parma Editore|città=Parma|anno=2016|ISBN=9788878475007}}</ref><ref>{{Cita libro|curatore=Anna Maria Tammaro|titolo=Verso l'internazionalizzazione della formazione in biblioteconomia e in scienze dell'informazione. Atti del Seminario internazionale, Parma, 18 marzo 2002|editore=Casalini Libri|città=Fiesole|anno=2002|ISBN=9788885297562}}</ref>), dall'[[Università Al-Azhar|Università di al-Azhar]] del [[Il Cairo|Cairo]], in [[Egitto]] (fondata nel 975), e dall'[[Università di Bologna]] (1088). Nel 1963, dopo l'indipendenza del Marocco, l'Università al-Qarawiyyin fu ufficialmente trasformata per decreto reale in un'università sotto la supervisione del Ministero dell'Istruzione, anche se al-Qarawiyyin aveva già rilasciato la prima laurea in medicina documentata nel 1207 d.C.<ref>[https://www.journal-jmsr.net/uploads/113/7188_pdf.pdf Journal of Medical and Surgical Research </ref>.<ref>{{Cita libro|cognome=Lulat, Y. G.-M.|titolo=A history of African higher education from antiquity to the present : a critical synthesis|url=https://www.worldcat.org/oclc/57243371|accesso=2020-08-26|data=2005|editore=Praeger Publishers|citazione=As for the nature of its curriculum, it was typical of other major madrasahs such as al-Azhar and Al Quaraouiyine, though many of the texts used at the institution came from Muslim Spain...Al Quaraouiyine began its life as a small mosque constructed in 859 C.E. by means of an endowment bequeathed by a wealthy woman of much piety, Fatima bint Muhammed al-Fahri.|OCLC=57243371|ISBN=0-313-32061-6}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Shillington, Kevin.|titolo=Encyclopedia of African history|url=https://www.worldcat.org/oclc/56033052|accesso=2020-08-26|data=2005|editore=Fitzroy Dearborn|citazione=Higher education has always been an integral part of Morocco, going back to the ninth century when the Karaouine Mosque was established. The madrasa, known today as Al Qayrawaniyan University, became part of the state university system in 1947.|OCLC=56033052|ISBN=1-57958-245-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1163/1573-3912_islam_com_0610|titolo=MADRASA|sito=Encyclopaedia of Islam, Second Edition|citazione=Madrasa, in modern usage, the name of an institution of learning where the Islamic sciences are taught, i.e. a college for higher studies, as opposed to an elementary school of traditional type (kuttab); in mediaeval usage, essentially a college of law in which the other Islamic sciences, including literary and philosophical ones, were ancillary subjects only.|accesso=2020-08-27}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Meri, Josef W.|cognome2=Bacharach, Jere L., 1938-|titolo=Medieval Islamic civilization : an encyclopedia|url=https://www.worldcat.org/oclc/59360024|accesso=2020-08-27|data=2006|editore=Routledge|citazione=A madrasa is a college of Islamic law. The madrasa was an educational institution in which Islamic law (fiqh) was taught according to one or more Sunni rites: Maliki, Shafi'i, Hanafi, or Hanbali. It was supported by an endowment or charitable trust (waqf) that provided for at least one chair for one professor of law, income for other faculty or staff, scholarships for students, and funds for the maintenance of the building. Madrasas contained lodgings for the professor and some of his students. Subjects other than law were frequently taught in madrasas, and even Sufi seances were held in them, but there could be no madrasa without law as technically the major subject.|OCLC=59360024|ISBN=0-415-96691-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=A. L.|cognome=Tibawi|autore2=|autore3=|data=1980|titolo=Review of Jami' al-Qarawiyyin: al-Masjid wa'l-Jami'ah bi Madinat Fas (Mausu'ah li-Tarikhiha al-Mi'mari wa'l-Fikri). Al Qaraouiyyine: la Mosquée-Université de Fès (histoire architecturale et intellectuelle)|rivista=Arab Studies Quarterly|volume=2|numero=3|pp=286-288|accesso=2020-08-27|url=https://www.jstor.org/stable/41859050|citazione=there is very little to distinguish it from other institutions that go under the general description of madrasa}}</ref> Inoltre{{sf|Tuttavia, alcuni ritengono che l'[[università]] fosse un'istituzione che sisia sviluppòsviluppata in Europa e che le prime università fossero tutte situate in [[Europa occidentale]]}}.
 
Alla madrasa al-Qarawiyyīn si sono formati molti studenti che hanno successivamente fortemente influenzato la storia accademica e intellettuale del mondo musulmano. Tra questi vi sono [[Abu Abd Allah al-Sibti]], [[Ibn Rashid al-Sibti]] (m. 1321), [[Ibn al-Hajj al-Fasi]] (n. 1336) e [[Leone l'Africano]], ossia Ibn al-Wazzān, viaggiatore e scrittore rinomato. L'università al-Qarawiyyīn svolse un importante ruolo nelle relazioni culturali e accademiche tra il mondo islamico e l'[[Europa]] nel [[medioevo]]. Lo studente più famoso, non di religione [[islam]]ica, è il [[filosofo]] e [[teologo]] [[ebreo]] Ibn Maymūn, meglio noto come [[Mosè Maimonide|Maimonide]] (1135-1204).
Riga 65:
L'aspetto attuale della moschea è il risultato di una lunga evoluzione avvenuta nell'arco di più di 1000 anni. Originariamente la moschea era lunga circa 30 metri con un cortile e quattro navate oblique. La prima espansione ebbe luogo nel 956, grazie al [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] di [[Califfato di Cordova|Cordova]], [[Abd al-Rahman III]], detto ''al-Nasir bi-llah''. Il luogo della preghiera fu ingrandito e il [[minareto]] spostato, dando luogo ad una forma squadrata usata innumerevoli volte come modello nei minareti del Nordafrica. In questo periodo ebbe inizio la tradizione che le altre moschee di Fès chiamassero alla preghiera solo dopo aver sentito il richiamo della al-Qarawiyyin.
 
La ricostruzione più ampia ebbe luogo nel [[1135]] sotto il patronato del potente sultano [[Almoravidi|almoravide]] [[Ali ibn Yusuf]] che ordinò l'estensione della moschea da 18 a 21 [[navata|navate]], portando la superficie delledella struttura a più di 3.000 [[Metro quadrato|m²]]. Alcuni racconti suggeriscono che Ali Ibn Yusuf impiegò due architetti [[al-Andalus|andalusi]] che progettarono anche la navata centrale della [[grande moschea di Tlemcen]] in [[Algeria]] nel 1136. In questo periodo la moschea acquisì il suo attuale aspetto [[cordova]]no, grazie agli archi a ferro di cavallo e alle cornici decorate con la bellissima e geometrica arte andalusa, bordata con la [[cufico|calligrafia cufica]].
 
Nel XVI secolo, la [[dinastia Sa'diana]] restaurò la moschea, aggiungendovi due patii alle estremità nord e sud del cortile.