Editoriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|editoria|aprile 2023|Una nota è davvero troppo poco}}
{{Giornalismo}}▼
L{{'}}'''editoriale''' è l'[[articolo (giornalismo)|articolo]] di apertura di una pubblicazione periodica in cui il [[direttore responsabile|direttore]] o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità. Molti giornali hanno un corpo di [[editorialista|editorialisti]].<br/>Nella tradizione giornalistica italiana, l'articolo di apertura di un [[quotidiano]] prende invece il nome di [[articolo di fondo]].
== Classificazioni ==
Riga 22:
==''Op-ed''==
Nel giornalismo anglosassone si indica con questo termine un singolo [[Articolo (giornalismo)|articolo]], o una raccolta di articoli, pubblicati su un giornale
a firma di [[Opinionista|opinionisti]] esterni alla [[redazione]]. Il nome deriva dalla locuzione ''opposite the editorial page''<ref>{{Cita web|url=https://www.desmoinesregister.com/story/opinion/2018/09/13/oped-editorial-opinion-section-journalism-terms-defined-des-moines-register/1224898002/|titolo=Op-Ed? Editorial? What do all these terms really mean?|autore=Brian Smith|sito=The Des Moines Register|lingua=en|accesso=23 aprile 2023}}</ref>, essendo la pagina interna del giornale prospiciente la pagina degli editoriali, ossia di quei commenti, spesso non firmati, che esprimono direttamente il pensiero del comitato editoriale del giornale; infatti è proprio su questa pagina che di solito, nella tradizione anglosassone, erano e sono tuttora pubblicati i commenti degli ospiti.
Riga 35 ⟶ 36:
{{Interprogetto|etichetta=editoriale|wikt}}
▲{{Giornalismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria}}
[[Categoria:Giornalismo]]
|