Editoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.46.54.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|editoria|aprile 2023|Una nota è davvero troppo poco}}
{{Giornalismo}}
 
L''''editoriale''' è un tipo di [[articolo (giornalismo)|articolo giornalistico]] in cui vengono trattati temi di [[attualità]] di particolare rilevanza. Normalmente viene scritto da un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») <ref>L'articolo con cui il direttore di un giornale offre la propria interpretazione dell'avvenimento più importante della giornata si chiama invece [[articolo di fondo]].</ref>. Molti giornali hanno un corpo di ''editorialisti''.
L{{'}}'''editoriale''' è l'[[articolo (giornalismo)|articolo]] di apertura di una pubblicazione periodica in cui il [[direttore responsabile|direttore]] o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità. Molti giornali hanno un corpo di [[editorialista|editorialisti]].<br/>Nella tradizione giornalistica italiana, l'articolo di apertura di un [[quotidiano]] prende invece il nome di [[articolo di fondo]].
 
== Classificazioni ==
Riga 8 ⟶ 9:
 
*giornale indipendente: è lo spazio di libertà all'interno del quale una grande firma, nota ai lettori nel suo campo ([[politica|politico]], [[economia|economico]], [[arte|artistico]], ecc.), esprime il proprio particolare punto di vista;
 
*giornale d'opinione o ''di tendenza'': l'editoriale, scritto dal direttore o da altri autorevoli esponenti della redazione, esprime la linea (politica, culturale o economica) della testata stessa.
 
==Differenza dall'inglese ''editorial''==
In italiano il termine ha un significato diverso rispetto al vocabolo inglese ''editorial''. ''Editor'', che significa "curatore" è un termine che abbraccia un vasto campo di attività, dalla stampa professionistica al giornale locale. In particolare, nei piccoli giornali il lavoro di compilazione e messa in pagina degli articoli è compiuto da una sola persona. L'articolo di apertura di tali pubblicazioni è denominato "lettera del curatore" (''letter from the editor''). Per quanto riguarda la grande stampa, i giornali inglesi offrono ai lettori una pluralità di interventi, sempre firmati. I pezzi che compaiono in apertura (e che quindi rappresentano la linea della testata) sono detti ''editorial'', sia che vengano scritti dal direttore oppure da un'autorevole firma.<brref>{{cita libro |nome= Alberto |cognome= Papuzzi |titolo= Manuale del giornalista | anno=1993 | editore=Donzelli |città= Roma|p=71}}</ref>
 
In italiano, invece, il termine ha sempre avuto un significato di prestigio. InIl origine,termine lapparve dapprima nella stampa periodica. L'editoriale era l'articolo domenicale in cui il direttore di ununa giornalerivista (oppure un'altra firma da lui scelta) commentava gli eventi più importanti accaduti nell'ultima settimana. NellaNel gerarchia[[XX deglisecolo]] articoli,il l'editorialetermine è secondostato soloadottato all'[[articoloanche didalla fondo]]stampa quotidiana.
 
== Struttura degli editoriali==
Riga 19 ⟶ 20:
 
Un'altra caratteristica dell'editoriale: solitamente l'autore non si esprime in prima persona. Questa è una delle principali differenze rispetto ad altri tipi di scrittura giornalistica, come - ad esempio - l'opinione e la rubrica.
 
==''Op-ed''==
Nel giornalismo anglosassone si indica con questo termine un singolo [[Articolo (giornalismo)|articolo]], o una raccolta di articoli, pubblicati su un giornale
a firma di [[Opinionista|opinionisti]] esterni alla [[redazione]]. I contenuti del pezzo non sono necessariamente in linea con le tendenze del giornale stesso ed eventualmente possono essere in qualche misura in disaccordo.
 
Il nome deriva dalla locuzione ''opposite the editorial page''<ref>{{Cita web|url=https://www.desmoinesregister.com/story/opinion/2018/09/13/oped-editorial-opinion-section-journalism-terms-defined-des-moines-register/1224898002/|titolo=Op-Ed? Editorial? What do all these terms really mean?|autore=Brian Smith|sito=The Des Moines Register|lingua=en|accesso=23 aprile 2023}}</ref>, essendo la pagina interna del giornale prospiciente la pagina degli editoriali, ossia di quei commenti, spesso non firmati, che esprimono direttamente il pensiero del comitato editoriale del giornale; infatti è proprio su questa pagina che di solito, nella tradizione anglosassone, erano e sono tuttora pubblicati i commenti degli ospiti.
 
==Note==
Riga 26 ⟶ 33:
*[[Articolo di fondo]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Giornalismo]]
{{Interprogetto|etichetta=editoriale|wikt}}
[[Categoria:Documentazione]]
 
{{Giornalismo}}
[[he:מאמר המערכת]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria}}
 
[[Categoria:Giornalismo]]