Senigallia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Re-inserito nome in dialetto e aggiunte fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fili meglio
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 29:
}}
 
'''Senigallia''' (''S'nigaja''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Leoni|data=1960|titolo=Sem a Snigaja, poesia|accesso=2025-08-03|url=http://archive.org/details/poesia-senigallia-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tripadvisor.it:80/Attraction_Review-g194914-d6527780-Reviews-Associazione_Culturale_Gent_d_S_nigaja-Senigallia_Province_of_Ancona_Marche.html|titolo=Associazione Culturale Gent'd'S'nigaja - Senigallia - Recensioni su Associazione Culturale Gent'd'S'nigaja - TripAdvisor|sito=www.tripadvisor.it|accesso=2025-08-03|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150929222945/http://www.tripadvisor.it:80/Attraction_Review-g194914-d6527780-Reviews-Associazione_Culturale_Gent_d_S_nigaja-Senigallia_Province_of_Ancona_Marche.html|dataarchivio=2015-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.dialettando.com/poesie-racconti/detail/?id=7475|titolo=Senza Titolo - Dialettando.com|sito=m.dialettando.com|accesso=2025-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Netservice srl Senigallia-Grafica Web Informazione- http://www.lanetservice.it|url=https://www.senigallianotizie.it/1327528263/l-mond-n-finira-e-manc-sta-parlata-machi-dsnigaja-a-leo-gli-amici|titolo=“… ‘l mond’ n’ finirà e manc’ sta parlata machì d’S’nigaja”. A Leo. Gli amici. - Senigallia Notizie|accesso=2025-08-03}}</ref> in [[dialetto gallo-picenosenigalliese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
 
La zona di Senigallia costituisce il [[Linea Massa-Senigallia|confine linguistico]] fra le [[lingue gallo-italiche]] e i [[dialetti italiani mediani]].
Riga 72:
Successivamente nel 551 nelle acque antistanti si combatté la [[Battaglia di Sena Gallica]], importante scontro navale avvenuto durante la [[Guerra gotica (535-553)|Guerra Gotica]] tra [[Bizantini]] ([[Impero Romano d'Oriente]]) e Goti.
 
SuccessivamenteCon l'invasione [[Longobardi|longobarda]] d'Italia del 568, la città rimase sotto dominio [[Impero bizantino|bizantino]] ala diretto controllo dell'[[Esarcato di Ravenna]], costituendo assieme con [[Ancona]], ''Fanum Fortunae'' ([[Fano]]), ''Pisaurum'' ([[Pesaro]]) e ''Ariminum'' ([[Rimini]]) la cosiddetta [[Pentapoli bizantina]] e seguendone tutte le vicende storiche fino alla donazione della Pentapoli al dominio del [[Papa]] di Roma.
 
Istituiti già da tempo la [[diocesi]] e il [[vescovado]], la città conobbe un interessante sviluppo anche economico, che vide l'istituzione della cosiddetta [[Fiera della Maddalena]] attorno al XIII secolo. Ma durante il [[Basso Medioevo]] si scontrò con gli interessi delle città vicine, in particolare Fano, [[Jesi]] ed Ancona a causa delle lotte tra fazioni [[guelfi e ghibellini|guelfe e ghibelline]] in Italia. Senigallia venne conquistata e in gran parte distrutta dalle truppe di [[Manfredi di Sicilia]], che ne fece abbattere le [[Mura (fortificazione)|mura]].