Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m clean up, replaced: |date= → |data= |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|Sottodivisioni = [[Maladroxia]], Is Loddis, Peonia Rosa, Cannai
|Divisioni confinanti = [[Calasetta]], [[San Giovanni Suergiu]]
|Targa = CI
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
Riga 27 ⟶ 28:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Sant'Antioco (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Antioco all'interno della provincia del
}}
'''Sant'Antìoco''' (''Santu Antiogu''<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 30.09.2010 {{collegamento interrotto|1=[https://217.133.207.40/portale/delibere/delibereelenco.aspx] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o ''Sant'Antiogu'' in [[lingua sarda|sardo]], ''San Antiòcco'' in [[dialetto tabarchino|tabarchino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del
È il principale comune dell'[[Isola di Sant'Antioco|omonima isola]].
Riga 140 ⟶ 141:
[[File:Forte Su Pisu Sant'Antioco.jpg|thumb|Forte sabaudo di Su Pisu, costruito negli anni 1813-15]]
[[File:Sant-antiocho-palazzo-del-capitolo.jpg|thumb|Palazzo del capitolo]]
Il 16 ottobre [[1815]] si verificò l'ultima incursione dei [[corsari barbareschi]] sull'isola, durante la quale venne ucciso il comandante militare di Sant'Antioco Efisio Melis Alagna (nato a [[Cagliari]] nel [[1785]]) e 12 suoi commilitoni. 158 antiochensi furono catturati e fatti schiavi, ma successivamente riscattati<ref>[https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/02/02/SW203.html La Nuova Sardegna, Nel 1815 difese l'isola dagli assalti barbareschi Sant'Antioco, una targa in ricordo dell'eroe Efisio Melis Alagna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211212170642/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/02/02/SW203.html |
Nel [[1938]] venne inaugurata la vicina città mineraria di [[Carbonia]] il cui [[carbone]] estratto veniva imbarcato nel porto di Sant'Antioco che divenne il primo porto sardo nel [[1940]], con un traffico di circa un milione di tonnellate di merci<ref>{{Cita|Giorgio Pinna|p. 154|Pinna}}.</ref>. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Sant'Antioco e il suo porto furono più volte bombardati dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]<ref>{{Cita|Giorgio Pinna|p. 155|Pinna}}.</ref>.
Riga 146 ⟶ 147:
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 22 settembre 1963.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3389|titolo=Sant'Antioco|accesso=2 giugno 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|Inquartato: il primo d'argento, al vascello al naturale
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Sant'Antioco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 156 ⟶ 159:
*Chiesa di Santa [[Maria Goretti]] Vergine Martire
*Chiesa di [[San Pietro Apostolo]]
*Chiesa di [[Nostra Signora di Bonaria]]
===Architetture civili===
Riga 183 ⟶ 186:
** domus de janas in località Is Pruinis (o Su Pruini)
** fonte sacra di Funtana Cannai
* Di età fenicio punica e romana:
** necropoli punica (riutilizzata in età romana)
Riga 267 ⟶ 269:
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
*[[Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda|Strada Statale 126]] la collega alla [[Sardegna (isola)|Sardegna]] e la [[Strada Statale 126 Sud Occidentale Sarda
===Porti===
Sant'Antioco è servita da un porto commerciale, "Porto Ponte Romano", e di un porticciolo a fine [[Porto turistico|turistico]] e [[peschereccio]].
Riga 289 ⟶ 291:
=== Calcio ===
Sant'Antioco è sede di una società calcistica, l'''Antiochense 2013'', che milita nel girone B della prima categoria sarda.
=== Pallavolo ===
Riga 321 ⟶ 323:
* https://mabsantantioco.it{{Città e colonie fenicie}}
{{Comuni della provincia del
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
|