|giuramento giudici =
|tedoforo =
|stadio = [[VélodromeVelodromo dedi Vincennes]]
|olimpiade precedente = [[Giochi della I Olimpiade|Atene 1896]]
|olimpiade successiva = [[Giochi della III Olimpiade|Saint Louis 1904]]
|nazione1 = {{FRA 1870-1940}}
|nazione1 = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Terza Repubblica francese|Francia]]
|O1 = 26
|A1 = 41
|B3 = 9
}}
I '''Giochi della II Olimpiade''' (in [[Lingua {{francese|francese]]: '''Jeux de la II<small><sup>e</sup></small> Olympiade'''olympiade}}), noti anche come '''Parigi 1900''', si sono svolti a [[Parigi]], in [[Terza Repubblica francese|Francia]], dal 14 maggio al 28 ottobre [[1900]].
In occasione del [[I Congresso olimpicoOlimpico]] del 1894]], il barone [[Pierre de Coubertin|de Coubertin]] propose che i Giochi olimpici del 1900 fossero assegnati in modo che si tenessero contemporaneamente all'[[ExpoEsposizione di Parigi (1900)|Esposizione universale]] già programmata per quell'anno nella capitale francese. All'Olimpiade, alla quale parteciparono circa mille atleti, provenienti da 28 nazioni, poterono gareggiare, per la prima volta nella [[storia dei Giochi olimpici]], le donne; così [[Charlotte Cooper]] divenne la prima campionessa olimpica.
La maggior parte dei vincitori nel 1900 non ricevettero [[Medaglia olimpica|medaglie]], ma coppe e trofei di varia natura. I [[Professionismo|professionisti]] poterono gareggiare solo nella scherma e ad [[Albert Ayat]], che vinse sia la gara di spada per amatori, sia quella per maestri, venne assegnato un premio di {{formatnum:3000}} franchi. Si tennero alcuni eventi insoliti, per l'unica volta nella storia delledei Giochi Olimpiadiolimpici, tra i quali si annoverano i salti equestri in alto e in lungo, il nuoto ad ostacoli, il cricket ed il tiro al piccione vivo.
== Assegnazione ==
{{Vedi anche|I Congresso olimpico del 1894Olimpico}}
[[File:Ioc ath06.jpg|thumb|left|Alcuni membri del primo Comitato Olimpico Internazionale. Dietro: Gebhardt (Germania), Guth-Jarkovsky (Boemia), Kemeny (Ungheria), Balck (Svizzera). Seduti: de Coubertin, Vikélas al centro, Boutowsky (Russia).]]
La scelta di restaurare l'[[Giochi olimpici antichi|antica tradizione olimpica]] e di selezionare la città che avrebbe dovuto ospitare la prima edizione delle [[Giochi olimpici|Olimpiadiolimpiadi moderne]] venne ufficialmente dichiarata durante il [[I Congresso olimpico del 1894|primo congresso olimpicoOlimpico]], organizzato da [[Pierre de Coubertin]] ed avvenuto nell'anfiteatro dell'[[Sorbona|Università della Sorbona]] di [[Parigi]], dal 16 al 23 giugno [[1894]].<ref name="LLewellyn Smith_2004_79-83">{{Cita|LLewellyn Smith, 2004|pagg. 79-83}}.</ref> L'incontro ebbe un forte carattere internazionale, dovuto alla presenza di molti illustri personaggi; al primo giorno di lavori parteciparono infatti circa 2.000 persone. Vi erano in tutto 78 delegati, che rappresentavano quarantanove club sportivi delle tredici maggiori potenze mondiali.<ref name="De Coubertin_1897_7">{{Cita|De Coubertin, 1897|pag. 7}}.</ref> Furono presenti, tra gli altri, il [[Leopoldo II del Belgio|re del Belgio Leopoldo II]], il [[Edoardo VII del Regno Unito|principe di Galles Edoardo]], il principe ereditario greco [[Costantino I di Grecia|Costantino]], [[William Penny Brookes]] e [[Ioannis Fokianos]].<ref name="Fokianos">{{Cita web|url = http://www.fhw.gr/olympics/modern/en/greek/g401.html|titolo = Ioannis Fokianos|editore = Foundation of Hellenic World|lingua = en|accesso=29 dicembre 2009}}</ref>
Su proposta dello storico francese, la prima Olimpiade dalladella [[storia contemporanea]] venne assegnata alla [[Parigi|capitale]] [[Francia|francese]], durante l'[[ExpoEsposizione di Parigi (1900)|Esposizione universale]], nel [[1900]];<ref name="FormaeFitness">{{Cita web|url = http://www.formaefitness.it/Atene-1896.html|titolo = Le olimpiadi di Atene del 1896|accesso = 2 gennaio 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100515200326/http://www.formaefitness.it/Atene-1896.html|dataarchivio = 15 maggio 2010}}</ref> fu di fatto l'unica città candidata ad ospitare questa prima manifestazione. Per timore che un periodo di attesa di sei anni, come ipotizzato inizialmente da de Coubertin, potesse far diminuire l'interesse del pubblico riguardo alla manifestazione, si preferì organizzare un evento olimpico già nel [[1896]], che venne assegnato ad [[Atene]], dopo una discussione con [[DemétriosDīmītrios VikélasVikelas]], un dirigente sportivo che rappresentava la [[Grecia]] al congresso parigino.<ref>Tra le altre città proposte per ospitare la prima Olimpiade vi furono [[Londra]] e [[Budapest]]</ref><ref name="De Coubertin_1897_8">{{Cita|De Coubertin, 1897|pag. 8}}.</ref> Dunque i Giochi della II Olimpiade sarebbero dovuti invece essere la prima edizione dei giochi olimpici moderni. [[File:Paris 1900.jpg|thumb|Apertura ufficiale dell'[[Expo 1900|Esposizione Universale]] di [[Parigi]], avvenuta il 14 aprile [[1900]].]] In questo congresso inoltre venne istituito il [[Comitato Olimpico Internazionale]], composto da [[Demétrios Vikélas]], (che assunse, su proposta di de Coubertin, la carica di presidente), e da altri tredici membri;<ref name="Young_1996_100,105">{{Cita|Young, 1996|pagg. 100, 105}}.</ref> il criterio ispiratore della nomina era che la presidenza del CIO spettasse, per il quadriennio, alla nazione organizzatrice dei Giochi;<ref name="NonSoloFitness">{{Cita web|url = http://www.nonsolofitness.it/olimpiadi/edizioni-estive/olimpiadi-atene-1896.html|titolo = Olimpiadi di Atene 1896|accesso = 15 dicembre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090621232314/http://www.nonsolofitness.it/olimpiadi/edizioni-estive/olimpiadi-atene-1896.html|dataarchivio = 21 giugno 2009|urlmorto = sì}}</ref> quindi dal [[1896]], de Coubertin fu presidente di questa associazione, carica che, nonostante le ipotesi iniziali, mantenne fino al [[1925]].
Al termine della [[Giochi della I Olimpiade|prima Olimpiade]],manifestazione che venne ricordata, nonostante le gare non fossero di alto profilo tecnico, venne ricordata come un grande successo organizzativo, per merito soprattutto dell'entusiasmo degli spettatori greci, venne ufficializzata la richiesta, da parte di re [[Giorgio I di Grecia]] ma anche di alcuni atleti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], di mantenere sempre la manifestazione ad [[Atene]]. De Coubertin ed il CIO furono comunque contrari, rimanendo sull'idea originale di assegnare i Giochi olimpici ad una città sempre diversa.<ref name="Young_1996_156">{{Cita|Young, 1996|pag. 156}}.</ref>
== Sviluppo e preparazione ==
=== Organizzazione ===
[[File:Baron Pierre de Coubertin.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il barone Pierre de Coubertin.]]
Alcuni mesi prima del primoI [[congressoCongresso olimpico del 1894]]Olimpico, [[Pierre de Coubertin]], in una conversazione con [[Alfred Picard]], direttore generale del dell'[[ExpoEsposizione di Parigi (1900]])|Esposizione di [[Parigi del 1900]], ipotizzò di tenere i [[Giochi olimpici]] in collegamento con la Fiera Mondiale, cosa che non trovò il consenso di Picard, che considerava invece lo sport, così come l'organizzazione dell'Olimpiade, come un "inutile e assurda attività"; anche il presidente francese [[Félix Faure]] fu indifferente a questa proposta; i [[Giochi olimpici]] di [[Parigi]] del [[1900]] si svolsero comunque durante l'[[Expo 1900|Esposizione Universale]]. Il barone [[Pierre de Coubertin|de Coubertin]] riteneva che questo avrebbe potuto contribuire aad sensibilizzareavvicinare il pubblico delleai OlimpiadiGiochi; presentò inoltre degli elaborati progetti per ricostruire l'antico sito di [[Olimpia]], con statue, templi, stadi e palestre.
Venne formato un comitato per l'organizzazione dei Giochi, costituito da alcuni dei più capaci dirigenti sportivi dell'epoca e fu redatto un programma provvisorio. Il 9 novembre [[1898]], l'[[Union des sociétés françaises de sports athlétiques]] (USFSA) comunicò che avrebbe avuto il diritto esclusivo di organizzare qualsiasi evento sportivo svolto durante la Fiera Mondiale. Questa minaccia portò alle dimissioni del visconte Charles de La Rochefoucauld, che era stato nominato presidente del comitato organizzatore, che non voleva essere coinvolto nella battaglia politica. [[Pierre de Coubertin]], che era il segretario generale del USFSA, fu invitato a dimettersi da questa carica.
Il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] cedette il controllo dei giochi ad una nuova commissione che doveva controllare ogni attività sportiva collegata all'[[ExpoEsposizione 1900]]universale. Nel [[1899]] [[Alfred Picard]] nominò il generale Baillod presidente del nuovo comitato e Daniel Merillon, capo della [[Federazione francese di tiro]], vicepresidente; ogni disciplina aveva poi un proprio sotto-comitato. In un rapporto ufficiale del 2 settembre [[1894]], Merillon mostrò che i costi necessari per l'organizzazione delle gare, qualora il numero di discipline restasse immutato, sarebbero stati pari a 4.921.000{{formatnum:4921000}} [[franco francese|franchi]] che, con la costruzione di strutture d'accoglienza e delle tribune, sarebbero saliti a circa 5.400.000{{formatnum:5400000}} franchi. Capendo che il governo non avrebbe mai consegnato tale cifra agli organizzatori, Merillon pubblicò allora un calendario di eventi completamente diverso da quello precedente, caratterizzato dalla netta riduzione delle competizioni; questo consentiva una spesa di circa 2.500.000{{formatnum:2500000}} franchi, comprese i costi per le tribune. Tuttavia, molti atleti che avevano fatto dei progetti per gareggiare, basandosi su quanto deciso dal programma originale, si ritirarono, rifiutando di trattare con il nuovo comitato.
[[File:Rapport 1900.jpg|thumb|upright|Copertina del rapporto ufficiale su Parigi 1900]]
Lo sforzo economico del governo francese si concentrò prevalentemente sull'organizzazione dell'[[Esposizioneesposizione Universale]]universale; de Coubertin, inoltre, incontrò l'ostracismo delle autorità sportive francesi, che mosse da [[sciovinismo]] nazionale, non accettavano i suoi sforzi per internazionalizzare l'avvenimento e per introdurre in Francia il concetto di sport come modello educativo, sull'esempio dei [[college]] [[Inghilterra|inglesi]].
Tra il maggio e l'ottobre [[1900]], il nuovo comitato organizzatore organizzò comunque un enorme numero di attività sportive, a fianco all'[[Expo 1900|Esposizione]] di [[Parigi]]esposizione, la maggior parte delle quali concentrate nel [[XII arrondissement di Parigi|XII ''arrondissement'']] di [[Parigi]], per favorire l'espansione orientale della capitale francese. Raramente per questi eventi sportivi venne usato il termine "Olimpici". Infatti il termine "Giochi Olimpici" è stato sostituito da "''Concours Internationaux d'exercises physiques et de sport''" ("Concorsi internazionali d'esercizi fisici e dello sport") nella relazione ufficiale degli eventi sportivi dell'Exposition Universelle.
Non vennero organizzate né la cerimonia d'apertura, né quella di chiusura, per l'associazione dell'Olimpiade con l'Expo. I giudici, che erano sia [[francia|francesi]] sia stranieri, erano direttamente nominati da Picard. Il regolamento dei Giochi olimpici consentì, per la prima volta, la partecipazione delle donne alle competizioni, ma solo in cinque discipline: iltennis, vela, equitazione, golf e croquet. Su un totale di 997 atelti, 22 erano donne.<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/cio/faq/histoire-et-origine-des-jeux/quand-les-femmes-participent-elles-pour-la-premiere-fois-aux-jeux-olympiques |titolo=Histoire et origine des Jeux |autore= |sito=Olympics |data= |lingua=fr |accesso=11 dicembre 2024}}</ref> Il barone de Coubertin, influenzato dalla [[Età vittoriana#Cultura|cultura dell'età vittoriana]], in cui il genere femminile era considerato inferiore rispetto a quello maschile,<ref name="Domosh_2001_143">{{Cita|Domosh, 2001|pag. 143}}.</ref> e dalla tradizione dei [[Giochi olimpici antichi]] (in cui solo gli uomini erano autorizzati a partecipare agli eventi, con l'esclusione di donne, schiavi e ''barbaroi'', ovvero non greci), aveva impedito la loro presenza ai [[Giochi della I Olimpiade]]; credeva che "la partecipazione di atleti donne fosse un male per l'atleta di sesso maschile, e che le sportive dovessero essere escluse dal programma olimpico".<ref name="Boulongne_2000_23">{{Cita|Boulongne, 2000|pag. 23}}.</ref> Inoltre, a partire da questa Olimpiade, poterono partecipare esclusivamente gli atleti professionisti, a differenza di quanto deciso generalmente per [[Giochi della I Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Atene]] del [[1896]].
La decisione di tenere le competizioni esclusivamente la domenica portò alle proteste ufficiali dalda parte degli atleti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], che parteciparono come rappresentanti dei rispettivi collegi e preferirono ritirarsi piuttosto che gareggiare durante il giorno di riposo, dedicato a [[Dio]]. In seguito, de Coubertin disse ad un amico: "È un miracolo che il Movimento Olimpico sopravvisse a questa manifestazione"<ref>{{Cita web| url=http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-estive-parigi-1900_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/| titolo=Olimpiadi estive: Parigi 1900| sito=Treccani.i| accesso=27 maggio 2018}}</ref>.
=== Sedi di gara ===
[[File:Velodrome de Vincennes.jpg|thumb|Velodromo di Vincennes]]
==== [[Parigi]] ====
* [[Velodromo di Vincennes]] - Atletica leggera, calcio, cricket, rugby, ciclismo, aerostazione
* [[Bois de Boulogne]] - Atletica leggera, Croquet, tiro al piccione, polo, pompieri
* Société hippique française, Place de Breteuil - Equitazione
* [[Grand Palais]] - Scherma (fioretto e sciabola)
* [[Galleria nazionale deldello Jeu de Paume]], [[Palazzo delle Tuileries]] - Courte paume
==== Altre sedi ====
* [[Île Seguin]], [[Boulogne-Billancourt]] - Tiro a segno
* [[Versailles]] - Tiro a segno
* [[Le Havre]] - Nuoto
* Bocciodromo di [[Saint-Mandé]], [[Saint-Mandé]] - Bocce
* Société des sports de Compiègne, [[Compiègne]] - Golf
* Campo di regata del [[Cercle de la Voile de Paris]] a [[Meulan-en-Yvelines]] - Vela
=== I vincitori =Giochi==
===Paesi ed atleti partecipanti===
Nell'[[atletica leggera|atletica]], l'americano [[Alvin Kraenzlein]] vinse le gare dei 60 m, dei 100 m ostacoli, dei 200 m ostacoli e del salto in lungo. Un altro americano [[Irving Baxter]] vinse la gara del salto con l'asta e del salto in alto, arrivando secondo in altre 3 competizioni. [[Ray Ewry]] vinse tre titoli, tutti nei salti da fermo, e si ripeterà ugualmente nell'[[Giochi della III Olimpiade|olimpiade del 1904]] a [[Saint Louis|St. Louis]]. Nel complesso gli americani vinsero 17 dei 23 titoli in palio nell'atletica. Le prime medaglie d'oro olimpiche della storia italiana vennero vinte da [[Antonio Conte (schermidore)|Antonio Conte]] ([[Scherma]] - sciabola per maestri d'armi) e [[Gian Giorgio Trissino (sport)|Gian Giorgio Trissino]] ([[Equitazione]] - salto in alto). Un altro italiano [[Ernesto Mario Brusoni]] vinse la gara a punti nel ciclismo che però non è riconosciuta ufficialmente dal CIO, mentre Brusoni viene indicato dal [[CONI]] come campione olimpico. L'inglese [[Charlotte Cooper]] è la prima donna a vincere un titolo olimpico, nel tennis. Non si sa invece il nome del timoniere che vinse con i [[Canottaggio|canottieri]] francesi François Antoine Brandt e [[Roelof Klein]] l'oro nel "due con": pare fosse un ragazzino di 10 anni, scelto perché pesava solamente 33 chili.
{{div col|3}}
* {{NazOlimp|ARG|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|AUS|1900|b=sì}} 2
* {{NazOlimp|AUT|1900|b=sì}} 13
* {{NazOlimp|BEL|1900|b=sì}} 78
* {{NazOlimp|BOH|1900|b=sì}} 7
* {{NazOlimp|CUB|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|DEN|1900|b=sì}} 13
* {{NazOlimp|FRA|1900|b=sì}} 720
* {{NazOlimp|DEU 1871-1918|1900|b=sì}} 76
* {{NazOlimp|GBR sport|1900|b=sì}} 102
* {{NazOlimp|GRC 1822-1969|1900|b=sì}} 3
* {{NazOlimp|HAI|1900|b=sì}} 2
* {{NazOlimp|IND|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|IRI|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|ITA 1861-1946|1900|b=sì}} 24
* {{NazOlimp|MEX|1900|b=sì}} 4
* {{NazOlimp|NED|1900|b=sì}} 29
* {{NazOlimp|NOR|1900|b=sì}} 7
* {{NazOlimp|PER|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|ROU|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|RUS|1900|b=sì}} 4
* {{NazOlimp|ESP|1900|b=sì}} 8
* {{NazOlimp|SWE|1900|b=sì}} 10
* {{NazOlimp|SUI|1900|b=sì}} 18
* {{NazOlimp|USA|1900|b=sì}} 75
* {{NazOlimp|HUN|1900|b=sì}} 20
{{div col end}}
Parteciparono anche atleti di altre nazionalità, che però gareggiarono sotto la bandiera di altri paesi:
=== La conclusione ===
* {{NazOlimp|CAN|1900|b=sì}} 2
I giochi del [[1900]] si chiusero il 28 ottobre, ben 6 mesi dopo la loro apertura, a causa della loro affiliazione all'Esposizione Universale. Nel [[1904]] a [[Saint Louis|St. Louis]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'Olimpiade fu affiancata alla Louisiana Pourchase Exposition.
* {{NazOlimp|LUX|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|COL|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|NZL|1900|b=sì}} 1
===Discipline===
[[File:1900 Summer Olympic games countries.png|thumb|Le nazioni partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 1900]]
{| class="wikitable" align="center" style="font-size:95%"
!width="25%" |Sport!! width="25%%" |Disciplina!! width="12.5%" |Maschile!! width="12.5%" |Femminile!! width="12.5%" |Misti!! width="12.5%" |Totali
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Atletica leggera}}
|align=center|'''24'''|| || ||align=center|'''24'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Calcio}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Canottaggio}}
|align=center|'''5'''|| || ||align=center|'''5'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Ciclismo}}
|align=center|'''2'''|| || ||align=center|'''2'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Cricket}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Croquet}}
|align=center|'''3'''|| || ||align=center|'''3'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Equitazione}}
|align=center|5|| || ||align=center|'''5'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Ginnastica}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Golf}}
|align=center|'''1'''||align=center|'''1'''|| ||align=center|'''2'''
|-
| rowspan="3" |{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Sport acquatici]]
| {{sport ai giochi|Nuoto}}
|align=center|'''7'''|| || ||align=center|'''7'''
|-
| {{sport ai giochi|Pallanuoto}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
!Totale
|align=center|'''8'''
|
|
|align=center|'''8'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Palla basca}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Polo}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Rugby a 15}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Scherma}}
|align=center|'''7'''|| || ||align=center|'''7'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Tennis}}
|align=center|'''2'''||align=center|'''1'''||align=center|'''1'''||align=center|'''4'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Tiro}}
|align=center|'''9'''|| || ||align=center|'''9'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Tiro alla fune}}
|align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Tiro con l'arco}}
|align=center|'''6'''|| || ||align=center|'''6'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Vela}}
|align=center|'''7'''|| ||align=center|'''3'''||align=center|'''10'''
|-
! align="center" |Totale (19 sport)!! align="center" |(20 discipline)!! align="center" |86!! align="center" |2!! align="center" |4!! align="center" |90
|}
{{Colonne fine}}
== Medagliere ==
!width=30|{{Med|R|Olimpiadi}}
|-bgcolor=ccccff
| 1 || align=left | [[File:Flag{{FRA of France (17941870-1815).svg|20px|border]] [[Terza Repubblica francese|Francia]]1940}} || 26 || 41 || 34 || 101
|-
| 2 || align=left | {{USA 1896-1908}} || 19 || 14 || 14 || 47
| 7 || align=left | {{DEU 1871-1918}} || 4 || 2 || 2 || 8
|-
| 8 || align=left | {{NazOlimp|b=s|ITA 1861-1946|1900}} || 3 ||2|| 0 ||5
|-
| 9 || align=left | {{Bandiera|AUS 1830-1901}} [[Australia]] || 2 || 0 || 3 ||45
|-
| 10 || align=left | {{DNK}} || 1 || 3 || 2 || 6
| 14 || align=left | {{ESP 1785-1931}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 15 || align=left | {{AUT 18041867-1918}} || 0 || 3 || 3 || 6
|-
| 16 || align=left | {{NOR}} || 0 || 2 || 3 || 5
!88
!268
|}
== Medaglie per sport ==
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
{|
|-
| valign="top" |
* [[Atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade|Atletica leggera]]
* [[Calcio ai Giochi della II Olimpiade|Calcio]]
* [[Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade|Canottaggio]]
* [[Ciclismo ai Giochi della II Olimpiade|Ciclismo]]
* [[Cricket ai Giochi della II Olimpiade|Cricket]]
* [[Croquet ai Giochi della II Olimpiade|Croquet]]
* [[Equitazione ai Giochi della II Olimpiade|Equitazione]]
| valign="top" |
* [[Ginnastica ai Giochi della II Olimpiade|Ginnastica]]
* [[Golf ai Giochi della II Olimpiade|Golf]]
* [[Nuoto ai Giochi della II Olimpiade|Nuoto]] e [[Pallanuoto ai Giochi della II Olimpiade|Pallanuoto]]
* [[Pelota basca ai Giochi della II Olimpiade|Pelota basca]]
* [[Polo ai Giochi della II Olimpiade|Polo]]
* [[Rugby ai Giochi della II Olimpiade|Rugby]]
| valign="top" |
* [[Scherma ai Giochi della II Olimpiade|Scherma]]
* [[Tennis ai Giochi della II Olimpiade|Tennis]]
* [[Tiro ai Giochi della II Olimpiade|Tiro al bersaglio]]
* [[Tiro alla fune ai Giochi della II Olimpiade|Tiro alla fune]]
* [[Tiro con l'arco ai Giochi della II Olimpiade|Tiro con l'arco]]
* [[Vela ai Giochi della II Olimpiade|Vela]]
|}
* {{Cita libro|nome= Pierre|cognome= De Coubertin|coautori= N.G.Polites; P.J.Philemon; C.Anninos|anno= 1897|titolo= The Olympic Games: BC 776 - AD 1896|città= Atene|editore= Charles Beck|isbn= 1-120-20511-5|id= (disponibile su [http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1896/1896.pdf Aafla.org])|cid=De Coubertin, 1897}}
* {{Cita libro|nome= Michael |cognome= LLewellyn Smith|anno= 2004|titolo= Olympics in Athens. 1896|url= https://archive.org/details/olympicsinathens0000smit |città=Londra|editore= Profile Books|lingua= inglese|isbn= 1-86197-342-X|cid=Llewellyn Smith, 2004}}
* {{Cita libro|nome= David C.|cognome= Young|anno= 1996|titolo= The Modern Olympics: A Struggle for Revival|url= https://archive.org/details/modernolympicsst0000youn|città=Baltimora|editore= Johns Hopkins University Press|lingua= inglese|isbn= 0-8018-7207-3|cid=Young, 1996}}
== Voci correlate ==
* [[Alice Milliat]]
* [[Giochi della VIII Olimpiade]]
* [[Giochi della XXXIII Olimpiade]]
* [[Giochi mondiali femminili]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.olympic.org/paris-1900|titolo=Paris 1900 Summer Olympics|lingua=en}}
* Ministero del commercio, industria, poste e telegrafi francese, ''Exposition Universelle Internationale de 1900 à Paris - Concours internationaux d'exercices physiques et de sports - Rapports'', 1902 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1900/1900.pdf Versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040830175000/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1900/1900.pdf |date=30 agosto 2004 }})
* {{cita web|url=http://www.coni.it/fileadmin/template/main/new_coni/giochi_olimpici/edizioneest.php?edizione=II|titolo=Parigi 1900|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040906143423/http://www.coni.it/fileadmin/template/main/new_coni/giochi_olimpici/edizioneest.php?edizione=II|dataarchivio=6 settembre 2004}}
* {{cita web|http://www.sportline.it/sydney2000.nsf/xaperture/1900_main|La storia dei Giochi: Parigi 1900}}
|