Giochi della II Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template francese
Altre sedi: Île Seguin
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 60:
Tra il maggio e l'ottobre [[1900]], il nuovo comitato organizzatore organizzò comunque un enorme numero di attività sportive, a fianco all'esposizione, la maggior parte delle quali concentrate nel [[XII arrondissement di Parigi|XII ''arrondissement'']] di [[Parigi]], per favorire l'espansione orientale della capitale francese. Raramente per questi eventi sportivi venne usato il termine "Olimpici". Infatti il termine "Giochi Olimpici" è stato sostituito da "''Concours Internationaux d'exercises physiques et de sport''" ("Concorsi internazionali d'esercizi fisici e dello sport") nella relazione ufficiale degli eventi sportivi dell'Exposition Universelle.
 
Non vennero organizzate né la cerimonia d'apertura, né quella di chiusura, per l'associazione dell'Olimpiade con l'Expo. I giudici, che erano sia [[francia|francesi]] sia stranieri, erano direttamente nominati da Picard. Il regolamento dei Giochi olimpici consentì, per la prima volta, la partecipazione delle donne alle competizioni, ma solo in cinque discipline: iltennis, vela, equitazione, golf e croquet. Su un totale di 997 atelti, 22 erano donne.<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/cio/faq/histoire-et-origine-des-jeux/quand-les-femmes-participent-elles-pour-la-premiere-fois-aux-jeux-olympiques |titolo=Histoire et origine des Jeux |autore= |sito=Olympics |data= |lingua=fr |accesso=11 dicembre 2024}}</ref> Il barone de Coubertin, influenzato dalla [[Età vittoriana#Cultura|cultura dell'età vittoriana]], in cui il genere femminile era considerato inferiore rispetto a quello maschile,<ref name="Domosh_2001_143">{{Cita|Domosh, 2001|pag. 143}}.</ref> e dalla tradizione dei [[Giochi olimpici antichi]] (in cui solo gli uomini erano autorizzati a partecipare agli eventi, con l'esclusione di donne, schiavi e ''barbaroi'', ovvero non greci), aveva impedito la loro presenza ai [[Giochi della I Olimpiade]]; credeva che "la partecipazione di atleti donne fosse un male per l'atleta di sesso maschile, e che le sportive dovessero essere escluse dal programma olimpico".<ref name="Boulongne_2000_23">{{Cita|Boulongne, 2000|pag. 23}}.</ref>
 
La decisione di tenere le competizioni esclusivamente la domenica portò alle proteste ufficiali da parte degli atleti [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], che parteciparono come rappresentanti dei rispettivi collegi e preferirono ritirarsi piuttosto che gareggiare durante il giorno di riposo, dedicato a [[Dio]]. In seguito, de Coubertin disse ad un amico: "È un miracolo che il Movimento Olimpico sopravvisse a questa manifestazione"<ref>{{Cita web| url=http://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-estive-parigi-1900_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/| titolo=Olimpiadi estive: Parigi 1900| sito=Treccani.i| accesso=27 maggio 2018}}</ref>.
Riga 66:
=== Sedi di gara ===
[[File:Velodrome de Vincennes.jpg|thumb|Velodromo di Vincennes]]
==== [[Parigi]] ====
* [[Velodromo di Vincennes]] - Atletica leggera, calcio, cricket, rugby, ciclismo, aerostazione
* [[Bois de Boulogne]] - Atletica leggera, Croquet, tiro al piccione, polo, pompieri
Riga 78:
 
==== Altre sedi ====
* [[Île Seguin]], [[Boulogne-Billancourt]] - Tiro a segno
* [[Versailles]] - Tiro a segno
* [[Le Havre]] - Nuoto
Riga 97:
* {{NazOlimp|DEN|1900|b=sì}} 13
* {{NazOlimp|FRA|1900|b=sì}} 720
* {{NazOlimp|GERDEU 1871-1918|1900|b=sì}} 76
* {{NazOlimp|GBR sport|1900|b=sì}} 102
* {{NazOlimp|GREGRC 1822-1969|1900|b=sì}} 3
* {{NazOlimp|HAI|1900|b=sì}} 2
* {{NazOlimp|IND|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|IRI|1900|b=sì}} 1
* {{NazOlimp|ITA 1861-1946|1900|b=sì}} 24
* {{NazOlimp|MEX|1900|b=sì}} 4
* {{NazOlimp|NED|1900|b=sì}} 29
Riga 146:
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Equitazione}}
|align=center|'''5'''|| || ||align=center|'''5'''
|-
| colspan="2" |{{sport ai giochi|Ginnastica}}
Riga 194:
|align=center|'''7'''|| ||align=center|'''3'''||align=center|'''10'''
|-
! align="center" |Totale (19 sport)!! align="center" |(20 discipline)!! align="center" |86!! align="center" |12!! align="center" |4!! align="center" |90
|}
{{Colonne fine}}
Riga 266:
* {{Cita libro|nome= Michael |cognome= LLewellyn Smith|anno= 2004|titolo= Olympics in Athens. 1896|url= https://archive.org/details/olympicsinathens0000smit |città=Londra|editore= Profile Books|lingua= inglese|isbn= 1-86197-342-X|cid=Llewellyn Smith, 2004}}
* {{Cita libro|nome= David C.|cognome= Young|anno= 1996|titolo= The Modern Olympics: A Struggle for Revival|url= https://archive.org/details/modernolympicsst0000youn|città=Baltimora|editore= Johns Hopkins University Press|lingua= inglese|isbn= 0-8018-7207-3|cid=Young, 1996}}
 
== Voci correlate ==
* [[Alice Milliat]]
* [[Giochi della VIII Olimpiade]]
* [[Giochi della XXXIII Olimpiade]]
* [[Giochi mondiali femminili]]
 
== Altri progetti ==