Massimo Zedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Massimo Zedda
|immagine = Massimo_Zedda_2018.jpg
|carica = [[Sindaci di Cagliari|Sindaco di Cagliari]] Eletto
|mandatoinizio2mandatoinizio = 1017 giugno 2024
|mandatofine =
|predecessore2predecessore = Luisanna Marras <br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|mandatoinizio3 = 1 giugno 2011
|successore =
|mandatofine3 = 5 aprile 2019
|mandatoinizio2 = 1º giugno 2011
 
|mandatofine3mandatofine2 = 5 aprile 2019
|predecessore3 = Bruno Carcangiu<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|precedentepredecessore2 = [[Emilio Floris]]
|carica4 = [[Città metropolitana di Cagliari|Sindaco metropolitano di Cagliari]]
|predecessore3successore2 = Bruno Carcangiu<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|carica4carica3 = [[Città metropolitana di Cagliari|Sindaco metropolitano di Cagliari]]
|mandatoinizio3 = 117 giugno 20112024
|mandatofine3 =
|successivopredecessore3 = Bruno CarcangiuLuisanna Marras<br><small>([[Commissario''commissario straordinario]]'')</small>
|successore3 =
|mandatoinizio4 = 1º gennaio 2017
|mandatofine4 = 31 marzo 2019
|predecessore4 = ''Caricacarica istituita''
|successore4 = Francesco Lilliu Liliu<br><small>(''vicesindaco metropolitano'')</small>
|partito = Partito Progressista <small>(dal 2022)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al 1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small><br />[[Sinistra Democratica (Italia)|SD]] <small>(2007-2009)</small><br />[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] <small>(2009-2016)</small><br />[[Giuliano Pisapia#Da Campo Progressista ad eurodeputato|CP]] <small>(2017-2022)</small>
|titolo di studio = Diploma di liceo classico
|professione = Funzionario di partito
Riga 32 ⟶ 38:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Cagliari|sindaco di Cagliari]] dal 1º giugno [[2011]] al 5 aprile [[2019]] e dellanuovamente a partire dal 17 suagiugno [[Città2024]].<ref>{{cita metropolitanaweb|url=https://www.youtg.net/primo-piano/58706-il-neo-eletto-massimo-zedda-oggi-sara-proclamato-sindaco-di-cagliari|titolo=Il neo eletto Massimo Zedda oggi sarà proclamato sindaco di Cagliari|cittàdata=17 giugno 2024}}</ref> A partire dallo stesso giorno ricopre inoltre la carica di sindaco metropolitano della [[Città metropolitana di Cagliari|stessa]], daldopo averla gennaiogià ricoperta dal [[2017]] al 31 marzo [[2019]]
}}<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cittametropolitanacagliari.it/portale/page/it/massimo_zedda_sindaco_metropolitano?contentId=ATA18436|titolo=Massimo Zedda: Sindaco metropolitano|sito=Citta Metropolitana di Cagliari|accesso=2025-07-30}}</ref>
}} Viene rieletto [[Sindaci di Cagliari|Sindaco di Cagliari]] la terza volta a giugno del [[2024]].
 
È stato [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]], nonché [[leader dell'opposizione]] in [[consiglio regionale della Sardegna]] dal [[2019]] al [[2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.consregsardegna.it/xvilegislatura/consiglieri/schede-biografiche/zedda-massimo/|titolo=XVI Legislatura - on. Massimo Zedda|sito=Consiglio regionale della Sardegna|lingua=it-IT|accesso=2021-11-02}}</ref>
 
== Biografia ==
Figlio di Paolo Zedda, ex dirigente del [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)in [[Sardegna|sardo]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=14&ID_articolo=684&ID_sezione=6&sezione=|titolo=Ma Zedda è un altro Renzi?|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=31|mese=5|anno=2011|accesso=31 maggio 2011|cid=|urlmorto=sì}}</ref>, entra in [[politica]] giovanissimo nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]], l'organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], già durante gli studi superiori.<ref name=":0" />
 
Dopo una breve esperienza ginnasiale al [[liceo classico Giovanni Maria Dettori]], consegue la maturità al [[liceo classico]] [[Giovanni Siotto Pintor|Siotto Pintor]] di [[Cagliari]]. Successivamente si iscrive alla Facoltà di [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Cagliari]] e svolge alcuni lavori a tempo determinato come [[commesso]], segretario per cinque anni, dal 2001, del Gruppo consiliare [[Democratici di Sinistra]] (DS) al Comune di [[Cagliari]], [[Attore teatrale|attore di teatro]].
Riga 58 ⟶ 64:
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2011#Cagliari|elezioni amministrative del 2011]] si candida a [[Sindaci di Cagliari|sindaco di Cagliari]], dopo aver battuto alle [[primarie]] di coalizione nel [[Capoluogo (Italia)|capoluogo]] [[Sardegna|sardo]] il [[Senato della Repubblica|senatore]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Antonello Cabras]].
 
Al primo turno del 16 maggio ottiene il 45,15% dei voti, accedendo, dopo 17 anni, al ballottaggio con il principale candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Massimo Fantola]], fermo al 44,71% dei voti<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/17/cagliari-al-ballottaggio-centrosinistra-e-terzo-polo-passano-subito-a-olbia/111793/|titolo=Cagliari al ballottaggio. Centrosinistra e Terzo polo passano subito a Olbia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2011-05-17|lingua=it-IT|accesso=2021-11-01}}</ref>. Al ballottaggio del 29 maggio, Zedda viene eletto sindaco con il 59,43% dei voti, contro il 40,57% di Fantola,: conseguendosi tratta di un risultato storico per il [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] nel capoluogo sardo, che nei 17 anni precedenti era sempre stato amministrato da giunte di centro-destra.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/30/ballottaggio-cagliari-intention-poll-di-tecne-zedda-49-52-per-cento-fantola-48-51-per-cento/114670/|titolo=Cagliari: il centrosinistra torna con ZeddaIl candidato di Sel vince quasi al 60 per cento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2011-05-30|lingua=it-IT|accesso=2021-11-01}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/224596|titolo=Ballottaggi: Milano e Napoli alla sinistra. Zedda è il nuovo sindaco di Cagliari|pubblicazione=[[Unione Sarda]]|giorno=30|mese=5|anno=2011|accesso=30 maggio 2011|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602023133/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/224596|dataarchivio=2 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/30-cagliari-zedda-governo-per-tutti_022084fe-8aed-11e0-93d0-5db6d859c804.shtml|titolo=Anche Cagliari si sposta a sinistra|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=5|anno=2011|accesso=31 maggio 2011|cid=}}</ref>
 
Il 21 giugno [[2011]] Zedda ha giurato durante la prima seduta del consiglio comunale di Cagliari, durante la quale ha anche presentato la sua giunta, composta di sei donne e quattro uomini.
 
A seguito dell'istituzione della [[Città metropolitana di Cagliari]], il 4 febbraio [[2016]] diviene di diritto [[sindaco metropolitano]] a seguito delle prime elezioni a suffragio indiretto del 17 marzo 2016. Eletto all'età di 35 anni, Zedda è stato il più giovane sindacotra dii unsindaci capoluogodei capoluoghi regionali regionaleitaliani<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.asca.it/regioni-ELEZIONI__ANCI__AUGURI_A_ZEDDA_IL_PIU__GIOVANE_SINDACO_CAPOLUOGO_REGIONE-611233-marche-11.html|titolo=Auguri a Zedda, il più giovane sindaco di un capoluogo di Regione|pubblicazione=[[Agenzia ASCA]]|giorno=31|mese=5|anno=2011|accesso=31 maggio 2011|cid=|urlmorto=sì}}</ref> fino al [[2014]], anno d'elezione del [[Forza Italia (2013)|forzista]] [[Andrea Romizi]] a [[Sindaci di Perugia|sindaco di Perugia]] (anch'esso proclamato primo cittadino a 35 anni).
 
==== 2º mandato ====
{{Vedi anche|Elezioni amministrative in Italia del 2016#Cagliari}}
In occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|elezioni amministrative del 5 giugno 2016]] si è candidato nuovamente a sindaco di [[Cagliari]], venendo eletto al primo turno col 50,86% delle preferenze<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/elezioni/2016/06/06/elezioni-amministrative-a-cagliari-secondo-le-proiezioni-zedda-sindaco-con-502_288d6034-a92d-4aa8-98e4-1a5ea58c7b33.html|titolo=Cagliari, elezioni amministrative 2016: Zedda vince al primo turno|pubblicazione=[[ANSA]]|giorno=6|mese=6|anno=2016|accesso=6 giugno 2016|cid=}}</ref>, e risultando l'unico primo cittadino in Italia aad essere riconfermato al primo turno in quella tornata elettorale.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/elezioni/2016/06/06/elezioni-amministrative-a-cagliari-secondo-le-proiezioni-zedda-sindaco-con-502_288d6034-a92d-4aa8-98e4-1a5ea58c7b33.html|titolo=Cagliari, elezioni amministrative 2016: Zedda vince al primo turno - Elezioni Comunali|pubblicazione=ANSA.it|data=6 giugno 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>
 
Verso la fine del 2016, con lo scioglimento di [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], non aderisce a [[Sinistra Italiana]] (erede di SEL), ma aderisce a [[Campo Progressista]] di [[Giuliano Pisapia]], ex [[Sindaci di Milano|sindaco di Milano]], partecipando alla sua costituzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2017/03/11/news/pisapia-lancia-campo-progressista-1.34633745|titolo=Pisapia lancia "Campo Progressista"|sito=lastampa.it|data=11 marzo 2017|accesso=11 marzo 2017}}</ref>
Riga 76 ⟶ 82:
Il 24 novembre [[2018]], al termine di un incontro pubblico a [[Milis]], nell’Oristanese, annuncia la sua disponibilità ad essere il candidato presidente della coalizione di centro-sinistra alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|regionali del 2019]]<ref>{{cita news|autore= |url=https://www.sardiniapost.it/politica/milis-zedda-scioglie-tutte-le-riserve-pronto-mettermi-disposizione/|titolo=A Milis Zedda scioglie tutte le riserve: “Pronto a mettermi a disposizione”|pubblicazione=Sardinia Post|data=24 novembre 2018|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>. Dopo tre giorni riceve il sostegno del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], il quale al termine della Direzione regionale a [[Oristano]], rinuncia all'idea di tenere delle [[primarie]] di coalizione.<ref>{{cita news|autore= |url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2018/11/27/il-pd-da-il-via-libera-a-zedda-candidato-governatore-senza-primar-1-801995.html|titolo=Il Pd dà il via libera a Zedda: candidato senza primarie|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=27 novembre 2018|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
 
Verrà sostenuto da una coalizione di centro-sinistra formata da: PD, [[Liberi e Uguali]], [[Campo Progressista|Campo Progressista Sardegna]], [[Possibile]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], [[Laura Boldrini|Futura]], [[Federico Pizzarotti|Italia in Comune]] e alcune [[Lista civica|liste civiche]]. Alla tornata elettorale viene sconfitto nelle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|urne]] dal candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Christian Solinas]], [[Senato della Repubblica|senatore]] e [[Partito Sardo d'Azione#Segretari|segretario del Partito Sardo d'Azione]], col margine di scarto più ampio tra primo e secondo classificato in un turno definitivo di [[Elezioni regionali in Sardegna del 1969|elezioni regionali in Sardegna dal 1969]]. Riesce comunque a raccogliere circa il 3% di consensi in più rispetto alle liste che lo sostengono e arriva primo nel comune di Cagliari con uno scarto del 4% su Solinas.<ref>[https://www.regione.sardegna.it/speciali/elezioniregionali2019/risultatipercomune.html Risultati per comune] su regione.sardegna.it</ref>
 
Assieme ai consiglieri regionali eletti Francesco Agus, Diego Loi, Antonio Piu e Gian Franco Satta forma il gruppo consiliare dei ''Progressisti''<ref>{{cita web|url=https://www.consregsardegna.it/XVILegislatura/consiglieri/gruppi-consiliari/gruppo-progressisti/|titolo=Gruppo PROGRESSISTI|accesso=7 luglio 2022}}</ref>. Da questa esperienza nell'estate del 2022 nasce il ''Partito Progressista'', con lui presidente<ref>{{cita web|url=https://www.partitoprogressista.it/squadra/presidente/|titolo=Partito Progressista - Presidente|accesso=7 luglio 2022}}</ref>.
 
=== Dimissioni da sindaco ===
L'11 marzo [[2019]] consegna le dimissioni da [[Sindaci di Cagliari|sindaco di Cagliari]], optando per la carica di [[Consiglio regionale della Sardegna|consigliere regionale]] e mandando così il capoluogo alle [[Elezioni_amministrative_in_Italia_del_2019#Cagliari|elezioni]] nella primavera dello stesso anno, poi vinte di misura dal candidato della destra [[Paolo Truzzu]].<ref>{{cita news|autore= |url=https://www.sardiniapost.it/politica/ora-e-ufficiale-cagliari-torna-alle-urne-zedda-ho-protocollato-le-dimissioni/|titolo=Ora è ufficiale: Cagliari torna alle urne. Zedda: “Ho protocollato le dimissioni”|pubblicazione=Sardinia Post|data=11 marzo 2019|accesso=11 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://consiglio.comune.cagliari.it/portale/it/st03_notizie_dett.page?contentId=NWS675277|titolo=Dimissioni del sindaco Massimo Zedda|pubblicazione=Comune di Cagliari|data=11 marzo 2019|accesso=11 marzo 2019|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211206084709/https://consiglio.comune.cagliari.it/portale/it/st03_notizie_dett.page?contentId=NWS675277|urlmorto=sì}}</ref>. Il 5 aprile [[2019]], il [[Presidenti della Sardegna|presidente della regione]] [[Christian Solinas|Solinas]] nomina il funzionario pubblico Bruno Carcangiu [[commissario straordinario]] del comune di [[Cagliari]] in sostituzione di Zedda; le [[Elezioni amministrative in Italia del 2019#Cagliari|successive elezioni comunali]] vedranno il ritorno del centro-destra alla guida del capoluogo sardo, con la vittoria di [[Paolo Truzzu]].<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/04/05/comunali-in-sardegna-si-vota-il-166_ae4f7883-902b-4f55-a95d-611ec7104853.html|titolo=Comunali: si vota il 16 giugno|pubblicazione=[[ANSA|Agenzia Nazionale Stampa Associata]]|data=5 aprile 2019|accesso=5 aprile 2019}}</ref>
 
Zedda alle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] firma un accordo con [[Alleanza Verdi e Sinistra]] che vedrà l'elezione di [[Francesca Ghirra]] alla Camera.
 
Alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|elezioni regionali del 2024]] i Progressisti di Zedda inizialmente si accordano con [[Renato Soru]], ex Governatore appoggiato anche da [[Azione (partito politico)|Azione]], [[+Europa]] e [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]] tra gli altri,; successivamente salvosi poialleano allearsiinvece con [[Alessandra Todde]], candidata deldi centro-sinistra e [[Movimento 5 Stelle]], risultando determinante con 20.000 voti (3%) per la vittoria di misura di Todde contro il sindaco di Cagliari Truzzu.
 
=== Rielezione a sindaco di Cagliari ===
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2024|elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno 2024]], Zedda viene nuovamente designato come candidato sindaco di Cagliari per la coalizione del campo largo (centrosinistra e Movimento 5 Stelle),<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/politica/ufficiale-massimo-zedda-e-il-candidato-sindaco-del-campo-largo-a-cagliari-rg72agac|titolo=Ufficiale, Massimo Zedda è il candidato sindaco del campo largo a Cagliari|sito=L'Unione Sarda.it|data=2024-04-15|lingua=it|accesso=2024-04-20}}</ref> tornandoe viene rieletto per la terza volta alla guida di [[Palazzo Bacaredda|palazzo Baccaredda]], vincendo al primo turno con il 60,29% dei voti al primo turno.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.comune.cagliari.it/124/124.html|titolo=Sindaco 2024|sito=elezioni.comune.cagliari.it|accesso=2024-06-11}}</ref>
 
== Sinossi degli incarichi politici ==
Riga 115 ⟶ 121:
{{Sindaco
|città = Cagliari
|precedente = [[Emilio Floris]]
|successivo = Bruno Carcangiu <small>([[Commissario straordinario]])</small>
|periodo = 30 maggio [[2011]] - 5 aprile [[2019]]
|precedente = [[Emilio Floris]]
|successivo = Bruno Carcangiu<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|periodo2 = dal 17 giugno [[2024]]
|precedente2 = Luisanna Marras<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|successivo2 = ''in carica''
}}
{{Sindaci di città italiane capoluoghi di regione}}
{{Portale|biografie|politica}}