MSC Crociere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato ammiraglia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = MSC Crociere
|forma societaria =
|data fondazione = 1987
Riga 11 ⟶ 10:
|nazione = CHE
|gruppo = [[Mediterranean Shipping Company|MSC S.A.]]
|controllate = [[Explora Journeys]]
|persone chiave = * Pierfrancesco Vago<br /><small>([[presidente del consiglio di amministrazione]])</small><ref>{{cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201308/PROFILE-Pierfrancesco-Vago_ID3236_5E5E587E3C.pdf|titolo=Scheda di Pierfrancesco Vago|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224044347/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201308/PROFILE-Pierfrancesco-Vago_ID3236_5E5E587E3C.pdf|dataarchivio=24 dicembre 2015}}</ref>
* Gianni Onorato<br /><small>([[amministratore delegato]])</small><ref>{{cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201308/PROFILE-Gianni-Onorato_ID3236_F96A3B41E3.pdf|titolo=Scheda di Gianni Onorato|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201135729/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201308/PROFILE-Gianni-Onorato_ID3236_F96A3B41E3.pdf|dataarchivio=1º febbraio 2016}}</ref>
Riga 26 ⟶ 25:
|note =
}}
[[File:House Flag of MSC Cruises.svg|miniatura|Bandiera di MSC Crociere.]]
'''MSC Crociere''' è una [[compagnia di navigazione]]
== Storia ==
Dopo la scomparsa della [[Flotta Lauro]], il ministro dell'industria dell'epoca, [[Adolfo Battaglia]], diede il via libera alla cessione di ciò che restava della flotta al duo Eugenio Buontempo e Salvatore Pianura che, con un'offerta pubblica di 10 miliardi e 100 milioni di lire, all'asta di fallimento del 19 gennaio 1987, acquisirono il gruppo armatoriale napoletano. La nuova società Starlauro acquistò la proprietà di una petroliera (Volere), cinque navi da trasporto (Cervo, Tigre, Gazzella, Palizzi, Gioacchino Lauro) e una nave da crociera, la ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.flaviodeluca.net/public/10_07_1987%20Si%20del%20ministro,%20passa%20di%20mano%20la%20Flotta%20Lauro%20%28ITALIA%20OGGI%29.PDF |titolo="Si" del Ministro, passa di mano la Flotta Lauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218010036/http://www.flaviodeluca.net/public/10_07_1987%20Si%20del%20ministro,%20passa%20di%20mano%20la%20Flotta%20Lauro%20%28ITALIA%20OGGI%29.PDF }}</ref>. La compagnia [[Mediterranean Shipping Company|Mediterranean Shipping Company S.A.]] di [[Gianluigi Aponte]], che si occupava solamente di [[Nave cargo|cargo]], ha rilevato le azioni di Pianura nel dicembre 1990 e quelle di Buontempo nel giugno del 1991, rimanendo perciò azionista unica della Starlauro e trasformandola in una nuova divisione MSC, la Starlauro Crociere.
Il 2 dicembre 1994, a causa di un incendio durante la navigazione, l
Fino al 2002, MSC Crociere poteva contare solo su tre navi, relativamente piccole e in stato di inferiorità rispetto alla concorrenza di quegli anni: [[Costa Crociere]], [[Carnival Cruise Lines]] e [[Royal Caribbean International]]. Per lanciare MSC nel mondo crocieristico, nel 2003 viene nominato [[amministratore delegato]] Pierfrancesco Vago.
Riga 66 ⟶ 65:
== Dati della flotta ==
{{W|Turismo|Luglio 2022|Sistemare la collocazione dei paragrafi e renderla conforme a una voce da enciclopedia.}}
La flotta di MSC Crociere è il risultato di un programma di investimenti per 9 miliardi di euro, iniziato nel 2003. La flotta nel 2023 è composta da 22 unità, tra le quali è presente la nuova ammiraglia MSC World
* La ''[[MSC World Europa]] è'' la prima nave della [[classe World]], con una stazza lorda di 215 863 tonnellate, lunga 333 metri e larga 47. Può ospitare fino a 6743 passeggeri in 2710 cabine. La [[MSC World America]] è la seconda nave della classe, altre quattro navi sono state ordinate a [[Chantiers de l'Atlantique|STX France]].
* La ''[[MSC Grandiosa]]'' (novembre 2019), è la prima nave della classe Meraviglia-Plus, con una stazza lorda di 181 541 tonnellate, lunga 331 metri e larga 43. Può ospitare fino a 6334 passeggeri distribuiti in 2440 cabine. Presenta una passeggiata interna disposta su due ponti, con negozi, ristoranti e bar, che riproduce l'ambiente di una tipica cittadina mediterranea, coperta da uno [[Display a cristalli liquidi|schermo LED]] a volta di {{m|98,5 |x| 6|u= m}}, occupante una superficie di {{m|591|u= m²}}, il più grande presente su una nave da crociera. Presenta un'area di lusso denominata ''MSC Yacht Club''.
* Le quattro navi di classe Seaside, ''[[MSC Seaside]]'' (novembre 2017), ''[[MSC Seaview]]'' (giugno 2018), ''[[MSC Seashore]]'' (agosto 2021) e ''[[MSC Seascape]]'' (novembre 2022) sono le uniche navi della flotta costruite in Italia da Fincantieri, anziché da STX France. Lunghe 323 metri (Seaside e Seaview) o 339 metri (Seashore e Seascape), hanno 23 ponti, di cui 19 passeggeri. Sono apostrofate come “le navi che seguono il sole” per i numerosi spazi aperti, soprattutto per la ''promenade'' esterna con piscina al ponte 7. Presenta un'area di lusso denominata ''[[MSC Yacht Club]]'' con piscine e ponti riservati.
Riga 72:
* Le quattro unità della classe Musica – ''[[MSC Musica]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/06MSCMUSICA_ID3237_8E31293197.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Musica|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320202310/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/06MSCMUSICA_ID3237_8E31293197.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2006), ''[[MSC Orchestra]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/07MSCORCHESTRA_ID3237_03B736A8F5.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Orchestra|editore=MSC Crociere|dataarchivio=20 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185600/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/07MSCORCHESTRA_ID3237_03B736A8F5.pdf}}</ref> (2007), ''[[MSC Poesia]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/08MSCPOESIA_ID3237_5D201A14D6.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Poesia|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185346/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/08MSCPOESIA_ID3237_5D201A14D6.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2008) e ''[[MSC Magnifica]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/11MSCMAGNIFICA_ID3237_0EC3A14345.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Magnifica|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185850/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/11MSCMAGNIFICA_ID3237_0EC3A14345.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2010) – hanno una stazza lorda di {{formatnum:90000}} tonnellate circa, una lunghezza di 293 metri, una larghezza di 32 e possono ospitare fino a {{formatnum:3000}} passeggeri l'una.
* Le quattro navi della classe Lirica – ''[[MSC Lirica]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/04MSCLIRICA_ID3237_1955745488.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Lirica|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185329/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/04MSCLIRICA_ID3237_1955745488.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2003), ''[[MSC Armonia]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/02MSCARMONIA_ID3237_A6CBA05931.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Armonia|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185819/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/02MSCARMONIA_ID3237_A6CBA05931.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2004), ''[[MSC Opera]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/05MSCOPERA_ID3237_B56C14D94A.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Opera|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320202329/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/05MSCOPERA_ID3237_B56C14D94A.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2004) e ''[[MSC Sinfonia]]''<ref>{{Cita web|url=http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/03MSCSINFONIA_ID3237_FBB757164E.pdf|titolo=Scheda Tecnica MSC Sinfonia|editore=MSC Crociere|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320185750/http://msc.media.mscnetwork.com/Press-Area/201203/03MSCSINFONIA_ID3237_FBB757164E.pdf|dataarchivio=20 marzo 2014}}</ref> (2005) –, con una stazza di circa {{formatnum:65000}} tonnellate, una lunghezza di 274,9 metri e una larghezza di 28, possono ospitare fino a {{formatnum:2600}} passeggeri l'una.
== Flotta ==
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
Riga 272 ⟶ 273:
|-
|''[[MSC Euribia]]''
|[[File:MSC Euribia leaving Kiel 09.jpg|centro|
| align="center" |184 011
| align="center" |65
Riga 318 ⟶ 319:
|22,7
|2022
| rowspan="2" align="center" |{{Bandiera|FRA}} [[Chantiers de l'Atlantique]]<br />([[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]])
|-
|
|[[File:MSC World America.jpg |centro|150x150px]]
|216.638
|333
|
|68
|21
|2.626
|6.762
|2.138
|22,7
|2025
|}
== Flotta del passato ==
Riga 364 ⟶ 363:
| align=center |[[1951]]
| align=center |[[1994]]
| align="center" |{{Bandiera|GBR}} [[Swan Hunter|Swan Hunter & Wigham Richardson]]<br />([[Newcastle upon Tyne]])
| align=center |[[2000]]
|-
|''[[Monterey (nave da crociera)|Monterey]]''
|[[File:MSC
| align=center |{{formatnum:20046}}
| align=center |171,81
Riga 378 ⟶ 377:
| align=center |[[1952]]
| align=center |[[1994]]
| align="center" |{{Bandiera|USA}} [[Bethlehem Shipbuilding Corporation]]
| align=center |[[2006]]
|-
Riga 392 ⟶ 391:
| align=center |[[1977]]
| align=center |[[1995]]
| align="center" |{{Bandiera|DNK}} [[Burmeister & Wain]]<br />([[Copenaghen]])
| align=center |[[2009]]
|-
Riga 406 ⟶ 405:
| align=center |[[1982]]
| align=center |[[1997]]
| align="center" |{{Bandiera|FRA}} [[Constructions navales et industrielles de la Méditerranée]]<br />([[La Seyne-sur-Mer]])
| align=center |[[2013]]
|}
== Itinerari ==
In Italia MSC Crociere ha come principali porti di riferimento [[Genova]], [[Civitavecchia]] e [[Napoli]] per il Mediterraneo occidentale e [[Venezia]], [[Trieste]] e [[
== Episodi di cronaca ==
Riga 424 ⟶ 423:
La MSC Crociere è stata per diversi anni lo sponsor principale della squadra di [[pallavolo]] di [[Meta (Italia)|Meta]]. Questa si è imposta, negli ultimi anni, sul palcoscenico italiano, in particolare con la finale nazionale di Reggio Emilia nel 2007 nella categoria Under 16. Diventata poi MSC Volley Sorrento, ha raggiunto in pochi anni la serie B1.
MSC Crociere è
Nella stagione [[Serie B 2022-2023|2022/2023]] della [[Serie B]] è sponsor del [[Genoa Cricket and Football Club]].▼
▲
== Note ==
|