Ford Mustang Mach-E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Ford Mustang Mach-E
|immagine = Ford Mustang Mach-E GTAWD First Edition – f 15072021.jpg
|didascalia =
|bandiera = USA
|costruttore = Ford
|tipo = Crossover SUV
|inizio_produzione = 2020
|antenata =
Riga 11:
|erede =
|esemplari =
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.euroncap.com/en/results/ford/mustang+mach-e/43812|titolo=Official Ford Mustang Mach-E 2021 safety rating|sito=www.euroncap.com|accesso=2025-08-16}}</ref>
|stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4724
|larghezza = 1880
|altezza = 1600
|passo = 2972
|peso = <!-- Sezione altro -->
|altre_versioni =
|progetto =
|design = [[Jason Castriota]] (capo design)
|design2 = Chris Walter (esterni), Josh Greiner (interni)
|design2 =
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ford Kuga#Terza serie (dal 2020)|Ford Kuga III]]
|famiglia =
|concorrenti = [[Audi Q8 e-tron]]<br quattro/>[[Jaguar I-Pace]],<br />[[Mercedes-Benz EQC]]<br />[[Tesla Model Y]]<br />[[GMC Hummer EV]]<br />[[Alpine A390]]
|assemblaggio = [[Cuautitlán Izcalli]], [[Messico]]<br/>[[Chongqing]], [[Cina]] ([[Changan Ford]])
|immagine2 = Ford Mustang Mach-E AWD First Edition – h 15072021.jpg
|immagine2 =
}}
 
La '''Ford Mustang Mach-E''' è un'[[autovettura elettrica]] di tipo SUV-[[crossover SUV]] a [[Auto elettrica|propulsione elettrica]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[statunitense]] [[Ford]] a partire dal 2020. Il veicolo è stato presentato il 17 novembre 2019.<ref>{{Cita web|autore=Lorenzo Corsani|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2019/11/18/ford_mustang_mach_e_suv_scheda_tecnica_autonomia_uscita.html|titolo=Ford - Svelata la Suv elettrica Mustang Mach-E - VIDEO|autore=Nuovi Modelli|sito=Quattroruote.it|data=18 novembre 2019|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
== Nome ==
[[File:2021 Ford Mustang Mach-E Standard Range Interior.jpg|thumb|Interni]]
Il nome ''Mach-E'' si ispira alla variante Mach 1 della Mustang di prima generazione.
Il nome ''Mach-E'' si rifà e ispira alla variante ''Mach 1'' della Mustang di prima generazione.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.roadandtrack.com/news/a35033513/why-ford-put-the-mustang-name-on-the-mach-e-electric-crossover/|titolo=Why Ford Put the Mustang Name on the Mach-E Electric Crossover|pubblicazione=Road & Track|data=22 dicembre 2020|accesso=2 giugno 2025}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:2021 Ford Mustang Mach-E GT.jpg|thumb|left|Mach-E GT]]
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma Global Electrified 1 (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella Focus di quarta generazione e nella Kuga di terza generazione. A dispetto del nome, la Mach E non ha nulla a che vedere con la Mustang normale. La carrozzeria è una due volumi a 5 porte con impostazione da SUV-Crossover e la motorizzazione completamente elettrica. Esteticamente ci sono dei richiami alla coupé, tra cui i fari posteriori composti da 6 lamelle orizzontali e i loghi del "cavallo Mustang" al posto dei loghi ovali blu con la scritta Ford.
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma ''Global Electrified 1'' (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella [[Ford Focus]] di quarta generazione e nella [[Ford Kuga]] di terza generazione, nonché il primo pianale sviluppato appositamente per vetture a zero emissioni dai tecnici dell'Ovale Blu. Con la [[Ford Mustang]], [[coupé]] prodotta dal [[1964]], la Mach-E condivide solamente il nome ed alcuni dettagli estetici caratteristici, tra cui i fari posteriori composti da sei lamelle e gli stemmi a forma di cavallo (che sostituiscono il tradizionale logo Ford a forma di ovale blu); il resto è completamente differente, in quanto la carrozzeria è a due volumi e cinque porte con impostazione da crossover SUV e la motorizzazione completamente elettrica.
 
Il modello è disponibile con due tipologie di batterie e tre diversi livelli di potenza del motore. La versione base è dotata di un motore/trazione elettrico montato sull'asse posteriore che produce {{converti|255 |CV|kW|abbr=on|order=flip}}, abbinato a una batteria da {{M|75,.7 |u=kWh}} o un motore che produce {{converti|282 |CV|kW|abbr=on|order=flip}} con una batteria da {{M|98,.8 |u=kWh}}. Entrambe le versioni raggiungonoscattano ida 0 a 100 km/h<ref>Circa 60 miglia//h</ref> in meno di sette secondi ede hanno un'autonomia, secondo il ciclo di omologazione statunitense EPA, rispettivamente di circa {{M|370 e |and|480 |u=km}}.<ref>{{Cita web|url=https://jalopnik.com/a-look-at-the-engineering-behind-the-2021-ford-mustang-1839911078|titolo=A Look At The Engineering Behind The 2021 Ford Mustang Mach-E|sito=Jalopnik|lingua=en-us|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
È disponibile anche una versione a [[trazione integrale]] dotata di doppio motore (uno per ogni asse) condisponibile unarispettivamente con batteria da {{M|75,.7 |u=kWh}} e con a potenza di 255 {{converti|225|CV|kW|abbr=on|order=flip}} oppure con batteria da {{M|98,.8 |u=kWh}} e potenza dadi {{converti|332 |CV|kW|abbr=on|order=flip}}. Entrambe le versioni raggiungono i 100 km/h con partenza da fermo in meno di sei secondi, con un'autonomia stimata nel ciclo EPA stimata di {{M|340 e |and|430 |u=km}}. La vettura può essere ricaricata sia in [[corrente alternata]], tramite prese domestiche oppure attraverso unale presacolonnine domesticapubbliche, CAsia otramite conla unricarica caricabatterierapida rapidoin CC[[corrente finocontinua]], acon 150una potenza massima di {{M|150|u=kW}}.<ref>{{Cita web|autore=Jeff Zurschmeide|url=https://www.digitaltrends.com/cars/mustang-mach-e-reveal/|sitotitolo=www.digitaltrends.comFord unveils all-electric Mustang Mach-E|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
La vettura è dotata di due bauli,bagagliai: ilquello classico vano di carico posto tradizionale nella parte posteriore, con un volume dichiarato di {{M|402 litri|u=L}}, e un secondo bagagliaiovano di carico da {{M|100 litri|u=L}} posto sotto il cofano anteriore.<ref>{{Cita web|url=https://www.autocar.co.uk/car-news/motor-shows-la-motor-show/electric-ford-mustang-mach-e-tesla-model-y-rival|titolo=Electric Ford Mustang Mach-E is Tesla Model Y rival {{!}} Autocar|sito=www.autocar.co.uk|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
Le maniglie delle porte convenzionali sono assentiportiere suldella Mustang Mach-E, enon ilpresentano veicolole èclassiche invecemaniglie. dotatoLo disblocco pulsantiavviene chetramite apronodei lepulsanti porteposti sui montanti e unal'apertura piccolaviene manigliaeffettuata cheper sporgemezzo di piccole maniglie che dallesporgono portedai anteriorimontanti. I proprietari possono utilizzare il proprio smartphone come chiave eattraverso in sistema keyless oppure immettendo un codice alfanumerico tramite una tastiera integrata nel montante centrale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ford Italia|data=24 febbraio 2021|titolo=Mustang Mach-E {{!}} Come utilizzare il sistema di apertura senza chiave {{!}} Ford Italia|accesso=25 aprile 2025|url=https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=Dbz38GdoUSY}}</ref>
 
L'interno presenta due display,: uno più piccolo orizzontale da 10,2 pollici, posto dietro il volante che funge da [[quadro strumenti]] e un secondo verticale touch screen da 15,5 pollici per il sistema di infotainment da 15,5 pollici posto nella console centrale. La maggior parte dei sistemi dell'auto è controllata da quest'ultimo, che utilizza il [[sistema operativo]] ''Ford SYNC 4'', in grado di accettarericevere aggiornamenti wireless[[over-the-air]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/transportation/2019/11/17/20967565/ford-mustang-mach-e-electric-suv-specs-price-la-auto-show-2019|titolo=Ford’s Mustang Mach-E is an electric SUV with up to 300 miles of range|autore=Sean O'Kane|sito=The Verge|data=17 novembre 2019|lingua=en|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
 
== Motorizzazioni ==
Riga 56 ⟶ 58:
!Potenza
|-
| rowspan="2" |'''Select'''
|RWD
| rowspan="2" |Standard
|370 km
| rowspan="4" |{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|255 CV
|-
|Select
|AWD
|Standard
|338 km
|255 CV
|-
| rowspan="2" |'''California Route 1'''
| rowspan="2" |RWD
|Estesa
|483 km
|255 CV
|-
| rowspan="2" |Standard
|California Route 1
|RWD
|Standard
|370 km
|255 CV
|-
| rowspan="3" |'''Premium'''
|AWD
|Standard
|338 km
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|282 CV
|-
|Premium
|RWD
| rowspan="4" |Estesa
|483 km
| rowspan="2" |{{converti|332|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|332 CV
|-
| rowspan="3" |AWD
|Premium
| rowspan="2" |435 km
|AWD
|Estesa
|435 km
|332 CV
|-
|'''First Edition'''
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|AWD
|Estesa
|435 km
|282 CV
|-
|'''GT Performance'''
|AWD
|Estesa
|402 km
|{{converti|459|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|459 CV
|}
 
== Produzione ==
A differenza della Mustang normaleclassica, la Mach -E non viene assemblata negli Stati Uniti, ma è prodotta a [[Cuautitlán Izcalli]], in [[Messico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/samabuelsamid/2019/11/17/2021-ford-mustang-mach-ethe-pony-goes-electric/|titolo=2021 Ford Mustang Mach E - The Pony Goes Electric|autore=Sam Abuelsamid|sito=Forbes|lingua=en|accesso=5 gennaio 2020}}</ref> Secondo il CEO della Ford [[Jim Hackett]], l'assemblaggio della Mach -E in Messico consentirà alla Ford di trarre profittomaggiori profitti dalla vendita.<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|autore=Keith Naughton|url=https://business.financialpost.com/transportation/autos/ford-unveils-electric-mustang-suv-to-challenge-tesla-dominance|titolo=Ford Mustang Mach E unveiled as electric that will make profit {{!}} Financial Post|autore=Transportation, Autos|data=18 novembre 2019|accesso=5 gennaio 2020}}</ref> Nel febbraio 2021 la Ford ha annunciato l'inizio dell'assemblaggio anche in Cina, attraverso la [[joint venture]] [[Changan Ford]], per il mercato interno cinese nello stabilimento di [[Chongqing]]; la produzione è partita nell'autunno 2021.<ref>{{Cita web|lingua=en-CAUS|autore=Gary Gastelu|url=https://www.foxbusiness.com/lifestyle/ford-mustang-mach-e-production-china|titolo=Ford Mustang Mach-E production begins in China|sito=FOXBusiness|data=19 ottobre 2021|accesso=52 gennaiogiugno 20202025}}</ref>
 
[[File:Ford Performance Mustang Mach E 1400.jpg|thumb|Mustang Mach E 1400]]
 
== Varianti speciali ==
===Mustang Mach-E 1400===
Presentata a luglio 2020, la Ford Mustang Mach-E 1400 è un prototipo, sviluppato in oltre {{m|10000}} ore attraverso una collaborazione tra la RTR e Ford Performance, realizzato come muletto sperimentale utilizzando una particolare fibra composita (più leggera rispetto alla fibra di carbonio) sulla base della Mach-E GT. A spingerla ci sono un totale di 7 motori elettrici che sviluppano complessivamente una potenza di {{converti|1000|kW|CV|abbr=on}} e oltre {{M|3118|u=Nm}} di coppia, alimentati da una batteria in lega di nichel-manganese-cobalto da {{M|56.8|u=kWh}} ad alte prestazioni e velocità di scarica, raffreddata da un refrigerante dielettrico. La potenza erogata da ciascun motore elettrico può essere regolata singolarmente in maniera fine, consentendo il passaggio tra trazione integrale, trazione posteriore e trazione anteriore. L'aerodinamica del prototipo è stata studiata e progettata per generare {{M|12|u=kN}} di carico aerodinamico.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/ford-mustang-mach-e-1400-7-motori-elettrici-e-1400-cv-369507|titolo=Ford Mustang Mach-E 1400: 7 motori elettrici e 1400 CV|accesso=2 giugno 2025}}</ref>
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 112:
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.ford.it/auto/mustang-mach-e
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ford}}
[[Categoria:Automobili Ford USA|Mustang Mach-E]]
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Ford USA|Mustang Mach-E]]
[[Categoria:Automobili elettriche]]