Ford Mustang Mach-E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|esemplari =
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.euroncap.com/
|lunghezza = 4724
|larghezza = 1880
|altezza = 1600
|passo = 2972
|peso =
|altre_versioni =
|progetto =
Riga 24:
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ford Kuga#Terza serie (dal 2020)|Ford Kuga
|concorrenti = [[Audi Q8 e-tron
|assemblaggio = [[Cuautitlán Izcalli]], [[Messico]]<br/>[[Chongqing]], [[Cina]] ([[Changan Ford]])
|immagine2 = Ford Mustang Mach-E AWD First Edition – h 15072021.jpg
}}
La '''Ford Mustang Mach-E''' è un'[[autovettura]] di tipo [[crossover SUV]] a [[Auto elettrica|propulsione elettrica]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[statunitense]] [[Ford]] a partire dal 2020. Il veicolo è stato presentato il 17 novembre 2019.<ref>{{Cita web|autore=Lorenzo Corsani|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2019/11/18/ford_mustang_mach_e_suv_scheda_tecnica_autonomia_uscita.html|titolo=Ford - Svelata la Suv elettrica Mustang Mach-E - VIDEO
== Nome ==
[[File:2021 Ford Mustang Mach-E Standard Range Interior.jpg|thumb|Interni]]
Il nome ''Mach-E'' si rifà e ispira alla variante ''Mach 1'' della Mustang di prima generazione.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.roadandtrack.com/news/a35033513/why-ford-put-the-mustang-name-on-the-mach-e-electric-crossover/|titolo=Why Ford Put the Mustang Name on the Mach-E Electric Crossover|pubblicazione=Road & Track|data=22 dicembre 2020|accesso=2 giugno 2025}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 40:
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma ''Global Electrified 1'' (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella [[Ford Focus]] di quarta generazione e nella [[Ford Kuga]] di terza generazione, nonché il primo pianale sviluppato appositamente per vetture a zero emissioni dai tecnici dell'Ovale Blu. Con la [[Ford Mustang]], [[coupé]] prodotta dal [[1964]], la Mach-E condivide solamente il nome ed alcuni dettagli estetici caratteristici, tra cui i fari posteriori composti da sei lamelle e gli stemmi a forma di cavallo (che sostituiscono il tradizionale logo Ford a forma di ovale blu); il resto è completamente differente, in quanto la carrozzeria è a due volumi e cinque porte con impostazione da crossover SUV e la motorizzazione completamente elettrica.
Il modello è disponibile con due tipologie di batterie e tre diversi livelli di potenza del motore. La versione base è dotata di un motore elettrico montato sull'asse posteriore che produce {{converti|255
È disponibile anche una versione a [[trazione integrale]] dotata di doppio motore (uno per ogni asse) disponibile rispettivamente con batteria da {{M|75
La vettura è dotata di due bagagliai: quello classico posto nella parte posteriore, con un volume dichiarato di {{M|402
Le portiere della Mustang Mach-E non presentano le classiche maniglie. Lo sblocco avviene tramite dei pulsanti posti sui montanti e l'apertura viene effettuata per mezzo di piccole maniglie che sporgono dai montanti. I proprietari possono utilizzare il proprio smartphone come chiave attraverso in sistema keyless oppure immettendo un codice alfanumerico tramite una tastiera integrata nel montante centrale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ford Italia|data=24 febbraio 2021|titolo=Mustang Mach-E {{!}} Come utilizzare il sistema di apertura senza chiave {{!}} Ford Italia|accesso=25 aprile 2025|url=https://
L'interno presenta due display: uno più piccolo orizzontale da 10,2 pollici, posto dietro il volante che funge da [[quadro strumenti]] e un secondo verticale touch screen da 15,5 pollici per il sistema di infotainment, posto nella console centrale. La maggior parte dei sistemi dell'auto è controllata da quest'ultimo, che utilizza il [[sistema operativo]] ''Ford SYNC 4'', in grado di ricevere aggiornamenti [[over-the-air]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/transportation/2019/11/17/20967565/ford-mustang-mach-e-electric-suv-specs-price-la-auto-show-2019|titolo=Ford’s Mustang Mach-E is an electric SUV with up to 300 miles of range|autore=Sean O'Kane|sito=The Verge|data=17 novembre 2019|lingua=en|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
Riga 58:
!Potenza
|-
| rowspan="2" |'''Select'''
|RWD
| rowspan="2" |Standard
|370
| rowspan="4" |{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|AWD
▲|338 km
|-
| rowspan="2" |'''California Route 1'''
| rowspan="2" |RWD
|Estesa
|483
|-
| rowspan="2" |Standard
▲|370 km
|-
| rowspan="3" |'''Premium'''
|AWD
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
▲|338 km
|-
|RWD
| rowspan="4" |Estesa
|483
| rowspan="2" |{{converti|332|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
| rowspan="3" |AWD
| rowspan="2" |435 km
|-
|'''First Edition'''
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|'''GT Performance'''
|{{converti|459|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
▲|402 km
|}
== Produzione ==
A differenza della Mustang classica, la Mach-E non viene assemblata negli Stati Uniti, ma è prodotta a [[Cuautitlán Izcalli]], in [[Messico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/samabuelsamid/2019/11/17/2021-ford-mustang-mach-ethe-pony-goes-electric/|titolo=2021 Ford Mustang Mach E - The Pony Goes Electric|autore=Sam Abuelsamid|sito=Forbes|lingua=en|accesso=5 gennaio 2020}}</ref> Secondo il CEO della Ford [[Jim Hackett]], l'assemblaggio della Mach-E in Messico consentirà alla Ford di trarre maggiori profitti dalla vendita.<ref>{{Cita web|lingua=en-CA|autore=Keith Naughton|url=https://business.financialpost.com/transportation/autos/ford-unveils-electric-mustang-suv-to-challenge-tesla-dominance|titolo=Ford Mustang Mach E unveiled as electric that will make profit {{!}} Financial Post
[[File:Ford Performance Mustang Mach E 1400.jpg|thumb|Mustang Mach E 1400]]
Riga 120 ⟶ 103:
== Varianti speciali ==
===Mustang Mach-E 1400===
Presentata a luglio 2020, la Ford Mustang Mach-E 1400 è un prototipo, sviluppato in oltre
== Note ==
|