Aphex Twin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo nota (Guardian)
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|gennaio 2014|arg2=musica elettronica}}
{{Artista musicale
|nome = Aphex Twin
Riga 8 ⟶ 7:
|nota genere = <ref name="AM">{{AllMusic|artist|mn0000493848|autore = John Bush|accesso =10 luglio 2021}}</ref><ref name=Gentile>{{cita libro|titolo=Dizionario del pop-rock|autore=Enzo Gentile|editore=Arcana|anno=2014|pagine=58}}</ref><ref name=Dimery>{{cita libro|titolo=1001 album|autore=Robert Dimery|editore=Atlante|anno=2014|pagine=678}}</ref><ref name="OR"/>
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref name="OR"/><ref name=Moon>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|autore=Tom Moon|editore=Workman Publishing|anno=2008|pagine=22-23|lingua=en}}</ref><ref name=SM>{{cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/review/1449/Aphex-Twin-Selected-Ambient-Works-85-92/|titolo=Sputnik Music: Aphex Twin - Selected Ambient Works 85-92 (album review)|accesso=17 luglio 2016|lingua=en}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="OR">{{cita web|url=https://www.ondarock.it/elettronica/aphextwin.htm|titolo=Aphex Twin: I sogni analogici dell'uomo invisibile|autore = Matteo Meda|accesso =10 luglio 2021}}</ref><ref name=MV>{{cita libro|titolo=Music/Video - Histories, Aesthetics, Media|editore=Bloomsbury Publishing|anno=2017|p=207|lingua=en}}</ref>
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = in attività
Riga 24 ⟶ 23:
|Nome = Richard David
|Cognome = James
|PostCognome = <ref name="nndb">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nndb.com/people/794/000029707/|titolo=Richard D. James|sito=NNDB|editore=Soylent Communications|accesso=16 agosto 2025}}</ref>
|Pseudonimo = Aphex Twin
|PostPseudonimo =
|ForzaOrdinamento = Aphex Twin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Limerick
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1971
|NoteNascita = <ref name="nndb" />
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 43 ⟶ 42:
Nel corso della sua carriera ha adottato innumerevoli altri pseudonimi come AFX, Blue Calx, Bradley Strider, Brian Tregaskin, Caustic Window, Gak, Karen Tregaskin, Martin Tressider, Phonic Boy on Dope, Polygon Window, Power-Pill, Q-Chastic, Rutchkfard Games, Smojphace, Soit - P.P., The Dice Man, The Tuss, user18081971 e user48736353001.
 
È stato definito come una delle figure più inventive e influenti della [[musica contemporanea]].<ref>[http{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Paul|cognome=Lester|url=https://www.guardiantheguardian.co.ukcom/friday_reviewculture/story2001/0,3605,563163,00.htmloct/05/artsfeatures3|titolo=Tank boy|pubblicazione=The Guardian]|data=2001-10-05|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
Artista poliedrico, si è distinto per la vastità quasi senza paragoni delle sue sperimentazioni elettroniche, legate a generi molteplici e spesso distanti tra loro, quali [[Intelligent Dance Music]], [[techno]], [[Trance music]], [[drum and bass]] ed [[acid house]], capace anche di spaziare nella [[musica classica]], nell'[[ambient]] e nella cosiddetta ''non-Music'' o ''[[noise music'']].
 
Ha assunto negli anni diversi pseudonimi, ed èÈ stato negli anni '90 un riferimento fondamentale per lo sviluppo della musica [[ambient techno]].<ref>{{cita libro|titolo=1000 Recordings to Hear Before You Die|autore=Tom Moon|editore=Workman Publishing|anno=2008|pagine=22|lingua=en}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 54 ⟶ 53:
Comincia a produrre musica a 12 anni<ref name="Biografia_inglese"/>, e pochi anni dopo suona come [[DJ|disc jockey]] in diversi locali della [[Cornovaglia]]. Il suo primo disco è il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Analogue Bubblebath]]'', pubblicato sotto lo pseudonimo Aphex Twin, successivamente cambiato in AFX.
 
Il nome Aphex Twin deriva dalla Aphex Systems Limited, azienda di processori di segnalesegnali audio<ref>{{cita libro|titolo=Les Clips du label Warp Records|autore=Lionel Dutrieux|editore=Université de Liège|anno=2006|pagine=33|lingua=en}}</ref>, {{senza fonte|a sua volta derivato dall'unione di "A" e "FX", ovvero "Analogue Effects"}}, e dalla parola ''Twin'', in inglese "gemello", in memoria del fratello di James, Richard, deceduto alla nascita.
 
Nel [[1991]] fonda, insieme con Grant Wilson-Claridge, l'etichetta [[Rephlex Records|Rephlex]] per «''promuovere l'innovazione dell'[[Acid house|acid]], un genere di [[house]] molto amato e spesso frainteso, allo stesso tempo dimenticato da alcuni e sconosciuto ad altri, soprattutto in [[Gran Bretagna]]''»<ref name="Biografia_inglese"/>.
Riga 62 ⟶ 61:
Sotto il nome Aphex Twin pubblica invece ''[[Xylem Tube]]'' e ''[[Digeridoo (EP)|Digeridoo]]''. Queste prime uscite vennero pubblicate con le etichette [[Rephlex Records|Rephlex]], Mighty Force e R&S. Nel 1992 esce il suo primo album a nome Aphex Twin ''[[Selected Ambient Works 85-92]]'', considerato la pietra miliare del genere [[ambient techno]].<ref name="PF">{{cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/9948-the-50-best-ambient-albums-of-all-time/?page=5|titolo=The 50 Best Ambient Albums of All Time|accesso=24 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Agli inizi della sua carriera, James si trasferisce a [[Londra]] per frequentare un corso di elettronica al politecnico di [[Kingston upon Thames|Kingston]],<ref>{{cita libro|titolo=Brit|autore=Monica Melissano|editore=Castelvecchi|anno=1999|pagine=61}}</ref> ma presto abbandonerà gli studi per pubblicare molti altri album ed [[Extended play|EP]] per la [[Warp Records]] e altre etichette con svariati pseudonimi. Nello stesso periodo incide il celebre ''[[Selected Ambient Works Volume II]]'' (1994), che la rivista ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]'' considera il migliorsecondo migliore album ambient mai realizzato dopo ''[[Ambient 1: Music for Airports|Music for Airports]]'' di [[Brian Eno]].<ref name="PF" />
 
A metà degli [[anni 1990|anni novanta]], principalmente con l'album ''[[Hangable Auto Bulb]]'', comincia ad avvicinarsi a suoni [[drum and bass]] spesso combinati con temi infantili e pattern ''acid'' generati al computer. {{senza fonte|Il prematuro uso di sintetizzatori software di Aphex Twin anticipa la successiva popolarità del computer come strumento musicale.}}{{non Ilchiaro}} Ha guadagnato in popolarità nel [[1996]], vedeanno la sua musica diventare più popolare dopo ladella pubblicazione di ''[[Richard D. James Album]]''<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/search/albums/RICHARD%20D.%20JAMES%20ALBUM/|titolo=RICHARD D. JAMES ALBUM|accesso=22 febbraio 2024|lingua=en|dataarchivio=2 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150502121022/http://www.officialcharts.com/search/albums/RICHARD%20D.%20JAMES%20ALBUM/|urlmorto=sì}}</ref> e dei singoli ''[[Come to Daddy]]'' e ''[[Windowlicker]]'', accompagnati da videoclip girati dal regista [[Chris Cunningham]], trasmessi su canali musicali come [[MTV]] e in copertina sulle riviste musicali come ''[[NME]]''.
 
Dopo l'uscita di ''[[drukQs|Drukqs]]'', pubblica diversi brani con lo pseudonimo AFX e, nel 2006, ne raccoglie una parte nella compilation ''[[Chosen Lords]]''. Nel settembre [[2011]], in [[Polonia]], Richard dirige in remoto un'orchestra di 48 elementi e un coro di 24 persone grazie all'uso di un controller midi, un PC e di schermi per i musicisti.<ref>[http://pitchfork.com/news/44732-watch-aphex-twin-conduct-a-48-piece-orchestra-by-remote-control-in-poland/ Watch Aphex Twin Conduct a 48-Piece Orchestra by Remote Control in Poland | News | Pitchfork<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 73 ⟶ 72:
 
== Stile musicale ==
Inventore della [[ambient techno]]<ref name=Moon/><ref name=SM/> e anche classificato come artista [[intelligent dance music|IDM]],<ref name=Gentile/><ref name=Dimery/> e [[drum and bass]],<ref name=MV/> Aphex Twin ha proposto un repertorio contemporaneamente aggressivo e melodico, talvolta facendo un largo uso di feedback e distorsioni.<ref name=Toop>{{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=2009|pagine=233-237}}</ref> Fra le ispirazioni di James vi sono stili quali l'[[acid house]],<ref name=Gentile/> l'hard techno e l'[[musica d'ambiente|ambient]] sperimentale<ref name=Toop/> nonché i suoi [[sogno lucido|sogni lucidi]]<ref name=Toop/><ref>{{cita web|url=https://sentireascoltare.com/artisti/aphex-twin/|titolo=A Come Aphex Twin|autore=Alessandro Pogliani|editore=sentireascoltare.com|data=1º agosto 2014}}</ref>. Inoltre, a partire da [[...I Care Because You Do|...''I Care Because You Do'']] del 1995, ha introdotto campionamenti di archi:<ref name=Toop/> elemento che ha spesso caratterizzato la sua musica. Se il primo album ''Selected Ambient Works 85-92'', considerato un manifesto della IDM, si ispira al [[breakbeat]] facendo un uso di ritmi rarefatti e linee melodiche per sintetizzatore,<ref name=Dimery/> il seguente album omonimo si distingue dal resto della sua discografia per le sonorità marcatamente eteree e ambientali,<ref name=Gentile/><ref name=E9R0>{{cita libro|titolo=Enciclopedia rock anni '90|autore=autori vari|editore=Arcana|anno=2001|pagine=32}}</ref> mentre il celebre ''[[Richard D. James Album]]'' si muove in direzione della [[jungle (genere musicale)|jungle]], della [[drum and bass]] e della [[techno]].<ref name=Gentile/><ref name=E9R0/> Adottando l'alias AFX, l'artista si è cimentato nella house sperimentale e nella musica jungle, mentre con Caustic Window e Polygon Window ha realizzato rispettivamente hard techno<ref name=Dimery/> e un ibrido di [[Chicago house]] e [[Detroit techno]].<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol6/aphextwi.html|titolo=Scaruffi: Aphex Twin|accesso=17 luglio 2016}}</ref>
 
== Discografia ==
Riga 86 ⟶ 85:
* 2014 ''– [[Syro]]''
 
=== EPsEP ===
* 1991 – ''[[Analogue Bubblebath]]''
* 1991 – ''Analog Bubblebath Vol 2''
Riga 111 ⟶ 110:
 
* 1999 – ''[[Windowlicker]]''
* 2001 – ''2 Remixes By AFX''
* 2001 – ''Cock 10/54 Cymru Beats (Drukqs 2 track Promo)''
* 2014 – ''Minipops 67 [120.2]''
* 2015 – ''Marchromt30a Edit 2b 96''
* 2017 – ''3 Gerald Remix / 24 TSIM 2''
* 2023 – ''Blackbox Life Recorder 21f''
* 2024 – ''#19''
* 2024 – ''Th1 [Evnslower]
* 2024 – ''#3 / Rhubarb Orc. 19.53 Rev''
 
=== Compilation ===
Riga 123:
* 1996 – ''51/13 Aphex Singles Collection''
* 2006 – ''[[Chosen Lords]]''
* 2024 – ''Music from the Merch Desk (2016-2023)''
 
=== Album di remix ===