Notiosorex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Notiosorex'' |statocons= |statocons_versione= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoreg... |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=DesertShrew23.jpg
|didascalia=''[[Notiosorex crawfordi]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 19:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|ordine=[[Soricomorpha]]
|sottordine=
Riga 40 ⟶ 39:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* Vedi testo }}
'''''Notiosorex''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Notiosorex''''' appartengono toporagni di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 48 e 69 mm, la lunghezza della coda tra 22 e 31 mm e un peso fino a 5 g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il [[cranio]] presenta una scatola cranica larga ed appiattita. Sono presenti tre denti superiori unicuspidati. La punta dei denti è leggermente pigmentata di arancione, mentre i molari sono completamente bianchi.
Sono caratterizzati dalla seguente [[formula dentaria]]:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 1
|canini= 1
|incisivi= 3
|molariinf= 3
|premolariinf= 1
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 28
|didascalia=
▲|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Il corpo è snello. Le parti dorsali sono generalmente grigiastre mentre quelle inferiori sono bianche. Le orecchie sono ben sviluppate. La coda è lunga meno della metà della testa e del corpo. Le femmine hanno tre paia di mammelle.
==Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso in [[America settentrionale]].
==Tassonomia==
Il genere comprende 6 specie.<ref>{{MSW3|id=13700446}}</ref>
Riga 87 ⟶ 86:
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:
| |||