Ergo Proxy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|genere = [[cyberpunk]]
|genere nota =<ref name="About" /><ref>{{cita web|cognome=Bonthuys|nome=Darryn|titolo=The Best Cyberpunk Anime for Newcomers|url=https://sea.ign.com/feature/161503/the-best-cyberpunk-anime-for-newcomers|sito=[[IGN]]|accesso=13 settembre 2020|data=27 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
|genere 2 = [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|fantascienza
|genere 2 nota =<ref name="ANN">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=5115|titolo=Ergo Proxy (TV)|sito=Anime News Network|accesso=5 aprile 2025|lingua=en}}</ref>
|genere 3 = [[thriller psicologico]]
Riga 20:
|episodi totali = 23
|durata episodi = 25 min
|
|
|data inizio = 25 febbraio
|data fine = 12 agosto 2006
|
|editore
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
Riga 59:
== Ambientazione ==
La serie è ambientata in un [[futuro]] [[post-apocalittico]] [[distopico]] dove, a seguito di un [[disastro ambientale]] avvenuto migliaia di anni prima, l'intero pianeta è divenuto inospitale per la vita, e sono perciò state costruite delle città-cupola come rifugi sicuri per gli esseri umani. All'interno di una di queste strutture, [[Geografia di Ergo Proxy#Romdo|Romdo]], umani e [[androidi]] chiamati AutoReiv coesistono pacificamente sotto un rigido [[Burocrazia|sistema burocratico]] [[Classismo|classista]] ed un governo suddiviso in vari dipartimenti amministrativi che controllano ogni aspetto della vita dei concittadini e fanno capo a un [[Personaggi di Ergo Proxy#Donov Mayer|Reggente]].
Gli AutoReiv, suddivisi in modelli "da compagnia" o "entourage" a seconda che siano progettati per il tempo libero o il lavoro, svolgono le mansioni più pesanti, mentre gli esseri umani, pur essendo generati tramite [[Utero artificiale|uteri artificiali]], sono ancora biologicamente imparentati coi loro antenati ma non più in grado di riprodursi naturalmente. Ogni individuo, che sia umano o AutoReiv, viene inoltre indottrinato affinché rivesta uno scopo preciso nella società, detta "
== Trama ==
Riga 67 ⟶ 68:
La tranquilla e monotona vita di Romdo, regolata da perfezionismo, consumismo e distacco emozionale, viene improvvisamente infranta dalla diffusione di un [[Virus (informatica)|virus]] chiamato Cogito, che colpisce gli AutoReiv permettendo loro di acquisire [[consapevolezza]] di se stessi e provare [[Emozione|emozioni]], cosa che li porta a ribellarsi agli esseri umani uccidendoli a vista. Inoltre, una misteriosa forma di vita umanoide chiamata "[[Personaggi di Ergo Proxy#Proxy|Proxy]]", fugge dai laboratori della città-cupola in cui era sottoposta ad esperimenti volti a capire il segreto della sua apparente [[immortalità]].
L'ispettrice [[Re-l Mayer]], nipote del Reggente, viene incaricata
== Personaggi ==
Riga 88 ⟶ 89:
Inizialmente l'intenzione era quella di rendere [[Vincent Law|Vincent]] il solo protagonista e [[Re-l Mayer|Re-l]] un semplice personaggio di contorno; tuttavia, appena svilupparono il suo personaggio, divenne sempre più d'impatto e cominciò a rubare i riflettori a Vincent. Questo diede agli autori la possibilità di dividere la narrazione tra i due rendendoli di fatto co-protagonisti<ref name="Newtype"/>.
In una intervista<ref>{{cita web|titolo=Dai Sato talks with Doug McGray about anime|url=http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|editore=US-Japan Innovator's Project|data=29 novembre 2005|accesso=10 agosto 2013
{{Citazione|È ambientato nel futuro. Un gruppo di robot viene infettato da qualcosa che si chiama Virus Cogito e diventano coscienti della loro esistenza. Quindi questi robot, che sono stati strumenti degli umani, decidono di partire per un'avventura alla ricerca di se stessi. Essi devono decidere se è il virus che li ha infettati ad aver creato la loro identità, o se hanno ottenuto le loro identità dai loro viaggi. Questa domanda intende rappresentare il nostro dibattito sul fatto se diventiamo ciò che siamo a causa del nostro ambiente, oppure per fattori che sono insiti in noi. I robot hanno tutti nomi di filosofi: [[Jacques Derrida|Derrida]], [[Jacques Lacan|Lacan]] e [[Edmund Husserl|Husserl]].}}
Interrogato in merito a come abbia ideato il titolo "''Ergo Proxy''", Satō ha risposto che "suonava cool"<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: The Official Language of the Internet|url=https://themedium.blogs.nytimes.com/tag/japan/?scp=9|editore=The New York Times|data=7 marzo 2008}}</ref>, Murase ha invece spiegato che originariamente voleva esplorare il concetto che ognuno abbia un altro sé dentro di sé: l'idea che ci siano due personalità dentro una persona, sottolineando come la frase di [[Cartesio|René Descartes]] "''[[cogito, ergo sum]]''" sia stata l'ispirazione di tutto ciò. Satō ha affermato che originariamente non volevano esprimere esplicitamente i concetti dello [[gnosticismo]] nell'anime, tuttavia, le loro convinzioni personali hanno finito per riflettere le idee dello gnosticismo e si sono resi conto di quanto bene vi si adattassero, deciso perciò di impiegarli<ref name="Mechademia4-interview">{{cita libro|data=3 settembre 2007|titolo=Mechademia 4: War/Time|capitolo=Interview with Murase Shūkō and Satō Dai|editore=[[University of Minnesota Press]]|autore1=Scally, Deborah|autore2=Drummond-Mathews, Angela|autore3=Hairston, Marc|pp=330–333|isbn=978-0-8166-6749-9|doi=10.1353/mec.0.0064
=== Colonna sonora ===
Riga 222 ⟶ 223:
== Media ==
=== Anime ===
Ergo Proxy è stato trasmesso per la prima volta sul canale satellitare [[WOWOW]] alle 19:00 dal 25 febbraio fino al 12 agosto 2006, per un totale di 23 episodi. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], la versione inglese è stata trasmessa dal 9 giugno 2007, in onda tutti i sabati a mezzanotte. [[Geneon Entertainment]], uno dei più importanti distributori americani, ha scelto [[Panini Video]] come partner italiano per alcuni dei titoli più famosi nel panorama dell'animazione giapponese, tra cui Ergo Proxy che è stato pubblicato in sei DVD nel corso del 2008. I DVD sono stati raccolti in un box pubblicato a dicembre [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23797-panini-video-presenta-ergo-proxy-complete-box|titolo=Panini Video presenta: Ergo Proxy Complete Box|editore=[[AnimeClick.it]]|data=13 dicembre 2009|accesso=27 ottobre 2011}}</ref> Solo tre anni dopo l'uscita dei DVD, dal 20 ottobre 2011<ref name=iniziorai>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30057-ergo-proxy-questa-sera-il-primo-episodio-in-onda-su-rai-4|titolo=Ergo Proxy. Questa sera il primo episodio in onda su Rai 4.|editore=[[AnimeClick.it]]|data=20 ottobre 2011|accesso=15 aprile 2012}}</ref> al 12 aprile 2012<ref name=finerai>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31360-ergo-proxy-rush-finale-stasera-su-rai-4|titolo=Ergo Proxy: Rush finale stasera su Rai 4|editore=[[AnimeClick.it]]|data=12 aprile 2012|accesso=15 aprile 2012}}</ref>, è stato trasmesso in TV in Italia, su [[Rai 4]] il giovedì in seconda serata.▼
[[File:Ergo-Proxy-Logo.png|thumb|Logo della serie]]
L'anime si compone di 23 episodi; trasmessi in Giappone sul [[canale satellitare]] [[WOWOW]] alle 19:00 dal 25 febbraio al 12 agosto 2006<ref name="tv.com">{{cita web|titolo=Ergo Proxy Season 1 Episode Guide|url=http://www.tv.com/ergo-proxy/show/67854/episode.html|sito=TV.com|accesso=21 maggio 2011|lingua=en}}</ref>. La distribuzione [[home video]] ''Ergo Proxy'' è stata affidata alla [[Geneon Entertainment]] in nove DVD distribuiti dal 25 maggio 2006 al 25 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://db2.geneonuniversal.jp/contents/hp0003/list.php?CNo=3&AgentProCon=10238|titolo=Ergo Proxy I〈初回限定版〉|lingua=ja|sito=[[NBCUniversal Entertainment Japan]]|accesso=22 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://db2.geneonuniversal.jp/contents/hp0003/list.php?CNo=3&AgentProCon=10797|titolo=Ergo Proxy IX〈初回限定版〉|lingua=ja|sito=[[NBCUniversal Entertainment Japan]]|accesso=22 giugno 2014}}</ref> La serie è stata concessa in licenza da Geneon Entertainment per la distribuzione nella Regione 1 a partire dal 21 novembre 2006 e suddivisa in sei volumi; la versione in inglese di ''Ergo Proxy'' è andata quindi in onda in anteprima sul canale a pagamento [[Fuse (rete televisiva)|Fuse]] dal 9 giugno al 24 novembre 2007 negli Stati Uniti tutti i sabati a mezzanotte<ref name="click">{{cita web|titolo=The Click: June 9–15.|sito=[[Anime News Network]]|nome=Brian|cognome=Hanson|url= https://www.animenewsnetwork.com/the-click/2007-06-09|data=9 giugno 2007|accesso=16 agosto 2007|lingua=en}}</ref>, a dicembre del 2008 è uscita invece la collezione completa in DVD.
Il 3 luglio 2008, Geneon Entertainment e [[Funimation Entertainment]] hanno annunciato un accordo per distribuire titoli selezionati in Nord America, permettendo a Geneon Entertainment di mantenere le licenze e a Funimation Entertainment di assumere i diritti esclusivi per la produzione, il marketing, le vendite e la distribuzione di titoli selezionati, tra cui Ergo Proxy<ref name="Fun-Gen">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2008-07-03/funimation-entertainment-and-geneon-entertainment-sign-exclusive-distribution-agreement-for-north-america|titolo=FUNimation Entertainment and Geneon Entertainment Sign Exclusive Distribution Agreement for North America|sito=[[Anime News Network]]|data=3 luglio 2008|accesso=2 luglio 2008|lingua=en}}</ref>. A partire dal 29 marzo 2012, la serie è stata completamente concessa in licenza da Funimation e ripubblicata sotto la loro etichetta Anime Classics il 3 luglio 2012<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: Box Set - Classic|data=29 marzo 2012|url=https://www.youtube.com/watch?v=WjTPHVz6OOg|accesso=30 marzo 2012|lingua=en}}</ref>, Geneon ha inoltre rilasciato una collezione completa di quattro dischi in [[Blu-ray]] il 25 settembre 2012<ref>{{cita web|url=http://db2.geneonuniversal.jp/contents/hp0003/list.php?CNo=3&AgentProCon=18036|titolo=Ergo Proxy Blu-ray BOX [初回限定版]|lingua=ja|sito=[[NBCUniversal Entertainment Japan]]|accesso=22 giugno 2014}}</ref> e due collezioni in DVD rispettivamente il 25 settembre 2012 e il 22 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://db2.geneonuniversal.jp/contents/hp0003/list.php?CNo=3&AgentProCon=18069|titolo=Ergo proxy SET1 <期間限定生産>|lingua=ja|sito=[[NBCUniversal Entertainment Japan]]|accesso=22 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://db2.geneonuniversal.jp/contents/hp0003/list.php?CNo=3&AgentProCon=18134|titolo=Ergo Proxy SET2 <期間限定生産>|lingua=ja|sito=[[NBCUniversal Entertainment Japan]]|accesso=22 giugno 2014}}</ref>.
==== Edizione italiana ====▼
▲==== Edizione italiana ====
▲
Di seguito sono elencati i principali personaggi e i doppiatori, sia in giapponese che in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ergoproxy.htm|titolo=Il Mondo dei doppiatori: Ergo Proxy|editore=AntonioGenna.net|accesso=10 agosto 2013}}</ref>:
Riga 366:
==== Edizioni estere ====
L'anime è stato esportato in vari Paesi nel mondo. In [[Australia]] è stato trasmesso dal 3 luglio al 4 dicembre 2007 su [[ABC2]],<ref name="abc.net.au">{{cita web|titolo=Ergo Proxy - Awakening|url=http://www.abc.net.au/tv/guide/abc2/200707/programs/ZY9080A001D3072007T210000.htm|data=3 luglio 2007|accesso=21 maggio 2011|sito=Australian Broadcasting Corporation|lingua=en}}</ref> venendo distribuito in DVD da [[Madman Entertainment]] nel marzo dello stesso anno, anche nella [[Nuova Zelanda]]. Negli [[Stati Uniti]] è stato trasmesso sul canale a pagamento [[Fuse (rete televisiva)|Fuse]] dal 9 giugno al 24 novembre 2007<ref name="click" />, con una distribuzione [[home video]] a opera di [[Geneon Entertainment]] e [[Funimation]]<ref name="Fun-Gen" />. Nel [[Regno Unito]] è stato distribuito direttamente in DVD da [[MVM Films]] il 6 agosto 2007, in [[Canada]] è stato trasmesso sul blocco Anime Current del canale a pagamento [[G4TechTV]] dal 26 luglio al 27 dicembre 2007
<ref>{{cita web|titolo=G4 Canada continues exclusive anime programming with six new concurrent series|url=http://www.g4techtv.ca/aboutus/press/p_20070625_release.shtml|data=25 giugno 2007|sito=G4 Canada|accesso=21 maggio 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=G4techTV Canada Continues Exclusive Anime Programming with Six New Concurrent Series|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2007-06-25/g4techtv-canada-continues-exclusive-anime-programming-with-six-new-concurrent-series|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 giugno 2018|data=25 giugno 2007|lingua=en}}</ref> mentre la distribuzione home video è stata curata sempre da Geneon e Funimation. In [[Russia]] la serie è invece andata in onda sull'emittente specializzata in animazione [[2x2]]<ref>{{cita web|url=https://2x2tv.ru/series/anime/ergo_proxy/|titolo=Аниме Эрго Прокси|sito=2x2|accesso=5 aprile 2025|lingua=ru}}</ref> dal 13 marzo al 14 agosto 2008.
=== Manga ===
Un [[manga]] [[Spin-off (mass media)|spin-off]] tratto da ''Ergo Proxy'', intitolato {{nihongo|''Centzon Hitchers & Undertaker''|センツォン・ヒッチャーズ&アンダーテイカー|Sentson Hicchāzu & Andāteikā}} e disegnato da [[Yumiko Harao]], è stato serializzato sul mensile ''[[Sunday Gene-X]]'' di [[Shogakukan]] a partire dal 18 febbraio al 18 novembre 2006<ref name="manga1">{{cita web|url=http://websunday.net/gx/sakuhin/harao.html|titolo=manglobe+原尾有美子|sito=Monthly Sunday Gene-X official website|accesso=4 giugno 2015|lingua=ja}}</ref><ref name="manga2">{{cita web|titolo=月刊 サンデーGX (バックナンバー)|url=http://www.s-book.com/plsql/com2_magback?sha=1&zname=04125&type=s&keitai=0&page=2|sito=s-book.com|accesso=11 aprile 2022|
{{Volume Manga
|posizione template = testa
Riga 391 ⟶ 379:
|isbn giappone = 978-2849655146
|capitoli =
*1. {{nihongo||最初の夜|Saisho no yoru}}
*2. {{nihongo||二日目の夜|Futsuka-me no yoru}}
*3. {{nihongo||三日目の夜|Mitsukame no yoru}}
*4. {{nihongo||四日目の夜|Yotsukame no yoru}}
*5. {{nihongo||五日目の夜|Itsuka-me no yoru}}
*Extra 1. {{nihongo|Omake|お負け|}}
|trama =
}}
Riga 398 ⟶ 392:
|isbn giappone = 978-2849655351
|capitoli =
*6. {{nihongo||第六夜|Dai roku-yo}}
*7. {{nihongo||七日目の夜|Nanoka-me no yoru}}
*8. {{nihongo||八日目の夜|Yōka-me no yoru}}
*9. {{nihongo||九日目の夜|Kokonoka-me no yoru}}
*10. {{nihongo||十日目の夜|Tōkame no yoru}}
|trama =
|posizione template = coda
Riga 405 ⟶ 404:
''Ergo Proxy'' ha ricevuto recensioni per lo più positive, venendo elogiata dalla critica per i suoi intricati elementi visivi, l'estetica cyberpunk e i temi intellettuali;, pur criticandone la narrazione irregolare e il suo eccessivo affidamento a riferimenti filosofici. [[Newtype (rivista)|Newtype USA]] ha dichiarato d'essere «eccitato dalle premesse dello show, che dispone di un dramma complesso attorno alla bella e suggestiva investigatrice criminale [[Re-l Mayer]], e di una intricata [[ambientazione]] [[sci-fi]] che incorpora [[robot]] residenti nella società umana e una [[grottesca]] schiera di mostri unici»; lodandone inoltre «l'enorme cast di supporto e la trama accuratamente intrecciata». La rivista ha inoltre presentato il primo DVD della serie nella loro lista di "DVD del mese" descrivendolo come «uno show che premia gli spettatori con una storia di fantascienza profonda, credibile e soprattutto ponderata invece di semplicemente mettere insieme i robot»<ref>{{cita web|cognome=Gifford|nome=Kevin|url=http://www.newtype-usa.com/reviews/index.php?itemid=328|titolo=Ergo Proxy Volume 1|editore=Newtype USA|data=novembre 2006|lingua=en}}</ref> Katherine Luther di [[About.com]] ha invece elogiato i temi [[cyberpunk]] ed il mix tra [[animazione]] [[Bidimensionalità|2D]] e [[Tridimensionalità|3D]] nonché la profonda caratterizzazione psicologica, definendola "raccapricciante, intensa ed illuminante".<ref name="About">{{cita web|cognome=Luther|nome=Katherine|titolo=Ergo Proxy Series Profile|sito=About.com Guide|url=http://anime.about.com/od/ergoproxy/p/ergoproxyprof.htm|accesso=10 marzo 2019|lingua=en}}</ref>
THEM Anime Reviews ha commentato molto positivamente la grafica e il ritmo della trama, notando che il più grande difetto della serie sia l'occasionale incoerenza dei design.<ref>{{cita web|nome=Aiden|cognome=Foote|url=http://themanime.org/viewreview.php?id=1377|titolo=Ergo Proxy|sito=THEM Anime Reviews|accesso=22 giugno 2014|lingua=en}}</ref> Zac Bertschy di [[Anime News Network]] ha dato alla serie come punteggio un B+ criticandone i personaggi come "Una sfortunata macchia in una serie altrimenti eccellente." ma elogiando l'animazione dichiarando che "Gli sfondi in particolare sono incredibilmente belli e dettagliati, il che è una sorpresa data l'ambientazione tetra e [[distopia|distopica]]."<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy DVD 1: Awakening|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/ergo-proxy/dvd-1|editore=Animenewsnetwork.com|data=15 giugno 2011|lingua=en}}</ref> Carlo Santos, anche lui di Anime News Network, ha criticato la parte centrale e finale dell'anime, affermando che «alcuni degli episodi centrali ricadono su espedienti sperimentali e non riescono a far avanzare la storia, mentre il finale diventa un pasticcio imponente mentre cerca disperatamente di risolvere ogni singolo punto della trama. Anche l'animazione ha momenti imbarazzanti di incoerenza» tuttavia ha dichiarato anche che «per aver provato così duramente a scalare le vette di un genere difficile, ''Ergo Proxy'' merita comunque riconoscimento. Ha realizzato più di quanto la maggior parte delle altre serie anime sperino di fare, al netto di difetti e tutto il resto»".<ref name="ANN review complete">{{cita web|nome=Carlo|cognome=Santos|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/ergo-proxy/dvd-complete-series-anime-classics|titolo=Ergo Proxy DVD - Complete Series [Anime Classics]|sito=[[Anime News Network]]|data=11 settembre 2012|accesso=28 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
Il collaboratore di [[IGN]] D. F. Smith ha recensito il cofanetto DVD della serie nel 2008, assegnandole un punteggio di 7,0 su 10. Smith ha trovato nel complesso la grafica, la musica e il doppiaggio di ''Ergo Proxy'' eccezionali, ma ha affermato che la storia complessiva fosse troppo complessa e basata su riferimenti filosofici piuttosto che su una narrazione solida. In conclusione, ha scritto «''Ergo Proxy'' non è privo di delusioni, ma nonostante ciò, ha un sacco di cose da offrire. Ciò che manca in termini di una storia davvero avvincente e coinvolgente, lo compensa in parte con una potente colonna sonora, alcune immagini potenti e occasionali potenti intuizioni. Se queste sono le cose che cerchi nell'animazione giapponese, potresti non trovare questa serie per niente deludente».<ref>{{cita web|cognome=Smith|nome=D.F.|titolo=Ergo Proxy - The Complete Box Set|url=https://www.ign.com/articles/2008/11/11/ergo-proxy-the-complete-box-set?page=2|data=11 novembre 2008|sito=IGN|accesso=7 giugno 2016|lingua=en}}</ref> Un altro editorialista di IGN, Ramsley Isler, ha posizionato la sigla di apertura di ''Ergo Proxy'' come la decima migliore sigla d'apertura di un anime. Isler ha elogiato l'uso di immagini dark accostate al tono ottimista della sigla, paragonandola a un video musicale dei [[Nine Inch Nails]] o dei [[Lifehouse]].<ref>{{cita web|cognome=Isler|nome=Ramsey|titolo=Our 10 Favorite Anime Openings|url=https://www.ign.com/articles/2014/01/25/our-10-favorite-anime-openings|data=25 gennaio 2014|sito=IGN|accesso=7 giugno 2016|lingua=en}}</ref>
Il 12 giugno 2015, il Ministero della Cultura cinese ha annunciato di aver inserito ''Ergo Proxy'' tra i 38 titoli di anime e manga vietati in [[Cina]].<ref>{{cita web|url=http://www.sbs.com.au/popasia/blog/2015/06/12/china-bans-38-japanese-anime-manga-titles-including-attack-titan|titolo=China bans 38 anime & manga titles including ''Attack on Titan''|sito=[[Special Broadcasting Service]]|data=12 giugno 2015|accesso=31
== Note ==
<references />
▲* [[Personaggi di Ergo Proxy]]
▲* [[Geografia di Ergo Proxy]]
== Altri progetti ==
Riga 423 ⟶ 418:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ergoproxy.com/|titolo=Sito ufficiale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150815194937/http://www.ergoproxy.com/|lingua=ja}}
{{Ergo Proxy}}
Riga 432 ⟶ 427:
[[Categoria:Serie televisive postapocalittiche]]
[[Categoria:Serie televisive di fantascienza]]
|