Josef Masopust: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
m Annullata la modifica di 78.212.38.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Menelik Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|1973-1976|Dukla Praga|
|1976-1980|Zbrojovka Brno|
|1980-
|1984-1987|{{Naz|CA|CSK|M}}|
|1988-1991|{{NazU|CA|IDN|M|19}}|
Riga 55:
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = cecoslovacco
|PostNazionalità = , dal
}}
Riga 68:
==Carriera==
Quarto di sei figli, crebbe calcisticamente nella squadra della sua città, il [[Baník Most]]. Prelevato nel
[[File:Josef Masopust 1962.jpg|thumb|upright|left|Masopust con la maglia della Cecoslovacchia]]
Le sue caratteristiche di trequartista e mezzapunta capace di costruire il gioco e battere a rete lo misero presto in luce per l'utilizzo nella [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|nazionale cecoslovacca]], con la quale prese parte ai [[Coppa del Mondo FIFA|campionati del mondo]] del [[Coppa del Mondo FIFA 1958|1958]] in [[Svezia]] e a quelli del [[Coppa del Mondo FIFA 1962|1962]] in [[Cile]], dove la Cecoslovacchia raggiunse per la seconda volta il suo miglior risultato: finalista, fu sconfitta dal {{NazNB|CA|BRA|M}} per 3-1 a [[Santiago del Cile|Santiago]], e l'unico goal segnato dai cechi fu di Masopust. Da rilevare anche il terzo posto ottenuto nel 1º [[campionato europeo di calcio 1960|campionato d’Europa]] tenutosi nel [[1960]] in [[Francia]].
Gli ultimi anni di carriera a Bruxelles coincisero con la trasformazione di Masopust da giocatore in giocatore/allenatore e quindi definitivamente allenatore: nel
Per i risultati ottenuti con la nazionale cecoslovacca, nel
==Palmarès==
Riga 97:
*[[UEFA President's Award]] (2014)
*Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
Riga 123 ⟶ 122:
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Golden Player 50º anniversario UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
|