Access point: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|hardware|ottobre 2020}}
[[File:Access Point UniFi.jpg|miniatura|Access Point Ubiquiti UniFi]]
Un '''access point''' o '''punto di accesso''' (anche indicato con l'[[acronimo]] '''AP''') è un [[dispositivo di rete]] che consente l’accesso wireless, in ambito locale, a una rete di comunicazione elettronica.<ref>[{{Cita web |url=https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |titolo=Definizioni, agcom.it, 23 maggio 2014] |accesso=6 febbraio 2022 |dataarchivio=2 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211102113505/https://www.agcom.it/documents/10179/1417750/Documento+generico+23-05-2014/1507dc6f-b34a-4647-9d28-dcd5cd854675?version=1.1 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Ad esempio, l'access point collegato ad una [[Local Area Network|LAN]] permette all'utente di accedervi in maniera [[wireless|senza fili]].
Riga 9:
 
== Descrizione ==
L'access point è storicamente nato per trasformare una rete cablata in rete wireless. Anche oggi, quando un dispositivo di rete qualsiasi ha la funzione AP s'intende sostanzialmente questa.
 
L'accesso può avvenire in modalità ''[[wireless]]'' direttamente tramite il suo [[terminale (telecomunicazioni)|terminale]], se dotato di [[Scheda di rete#Scheda di rete wireless|scheda wireless]]: se esso viene collegato fisicamente ad una rete cablata (oppure [[Radiocomunicazione|via radio]] ad un altro access point), può ricevere ed inviare un [[segnale radio]] all'utente grazie ad [[antenna|antenne]] e apparati di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], permettendo così la [[connessione (informatica)|connessione]] sotto forma di accesso radio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/cs/wireless/g/bldef_ap.htm|titolo=Access Points - What Is a Wireless Access Point?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=21 maggio 2012|dataarchivio=23 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423034903/http://compnetworking.about.com/cs/wireless/g/bldef_ap.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/how-do-hubs-switches-routers-and-access-points-differ#section_4|titolo=How do hubs, switches, routers, and access points differ?|editore=microsoft.com|accesso=21 maggio 2012}}</ref>
 
Riga 15 ⟶ 17:
L'AP comunica in [[broadcast]] alle stazioni riceventi nel proprio raggio di copertura l'[[SSID]] della rete o delle reti locali wireless che sta servendo. Le celle di copertura degli AP sono spesso parzialmente sovrapposte per evitare buchi di copertura del segnale mentre la parte cablata è generalmente una rete [[Ethernet]] che può essere a bus condiviso oppure [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutata]] ovvero [[switch]]ata. Chiaramente, i vari AP trasmettono il medesimo SSID, ivi comprese le caratteristiche di sicurezza. Ad ogni modo i dispositivi che si connettono devono supportare la connessione automatica e trasparente, quando cambia l'area di copertura di uno specifico AP.
 
Un Access Point [[IEEE 802.11]] può normalmente comunicare con circa 30 client nel raggio di circa 100 m, anche se il range di copertura può scendere sensibilmente in presenza di ostacoli fisici nella linea di vista. La [[velocità di trasmissione|banda di comunicazione]] può variare molto in funzione di diverse variabili come il posizionamento interno o esterno, l'altezza dal suolo, la presenza di ostacoli vicini, il tipo di [[antenna]], le attuali condizioni meteo, la frequenza radio su cui opera e la potenza di ''output'' del dispositivo.

La banda dell'Accessdi un PointAP può essere estesa attraverso l'utilizzo di [[ripetitore|ripetitori]] e riflettori del segnale, i quali possono far rimbalzare e amplificare i segnali radio che altrimenti non potrebbero essere ricevuti ordinariamente. Sono stati effettuati alcuni esperimenti in questo senso, al fine di permettere l'estensione delle portate delle reti wireless a distanze di diversi chilometri. I protocolli Wi-Fi consentono anche di adattare la [[velocità di trasmissione]] nella parte di accesso wireless in funzione della distanza dalla stazione ricetrasmittente.
 
=== Standard ===
Riga 26 ⟶ 30:
* 802.11n con trasmissione max a 300 Mb/s a 2,4&nbsp;GHz e 5&nbsp;GHz
* 802.11ac con trasmissione max superiore a 1 Gb/s a 2,4&nbsp;GHz e 5&nbsp;GHz
* 802.11ax con trasmissione da 3,5 a 9,6 Gb/s a 2,4&nbsp;GHz e 5&nbsp;GHz
 
* 802.11ax o anche detto Wi-Fi 6, con trasmissione da 3,5 a 9,6 Gb/s, consentendo fino a 12 operazioni simultanee di upload/download di dati, incorporando inoltre la sicurezza WPA-3.
 
Gli standard più diffusi sono B/G/N e va anche sottolineato che un access point di nuova generazione trasmette in 3 tipologie di segnali e non 4, poiché lo standard A è ormai obsoleto e troppo lento.
Riga 48 ⟶ 51:
* '''Client Mode''': un access point si comporta come client verso un altro access point in modalità "root"; uno o più client sono connessi al lato wired dell'access point, che opera come client, e in questo modo possono accedere ad una rete wireless anche se privi di una scheda di rete wireless.
 
Un AP, oltre a essere impostabile perché funzioni come estensore (modo repeater) del segnale, può essere abbinato ad uno specifico dispositivo estensore (extender), detto anche ripetitore, che amplia l'area di copertura della rete. Vi sono modelli che dispongono di porte RJ45 per connettere un client in modalità cablata.
 
Un'applicazione notevole del ricorso ai dispositivi AP è quella di una rete WiFi di tipo [[Wireless mesh network|mesh]] che ha il grande vantaggio di supportare un unico [[SSID]] a differenza di quello che generalmente fa un semplice estensore.
 
=== Limitazioni ===
Riga 71 ⟶ 76:
== Voci correlate ==
* [[Access Point Name]]
* [[Captive portal]]
* [[Ripetitore wireless]]
* [[Rogue access point]]
Riga 78 ⟶ 84:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
{{Portale|informatica|telematica|telecomunicazioni|scienza e tecnica}}