Access point: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|hardware|ottobre 2020}}
[[File:Access Point UniFi.jpg|miniatura|Access Point Ubiquiti UniFi]]
Un '''access point''' o '''punto di accesso''' (anche indicato con l'[[acronimo]] '''AP''') è un [[dispositivo di rete]] che consente l’accesso wireless, in ambito locale, a una rete di comunicazione elettronica.<ref>
Ad esempio, l'access point collegato ad una [[Local Area Network|LAN]] permette all'utente di accedervi in maniera [[wireless|senza fili]].
Riga 9:
== Descrizione ==
L'access point è storicamente nato per trasformare una rete cablata in rete wireless. Anche oggi, quando un dispositivo di rete qualsiasi ha la funzione AP s'intende sostanzialmente questa.
L'accesso può avvenire in modalità ''[[wireless]]'' direttamente tramite il suo [[terminale (telecomunicazioni)|terminale]], se dotato di [[Scheda di rete#Scheda di rete wireless|scheda wireless]]: se esso viene collegato fisicamente ad una rete cablata (oppure [[Radiocomunicazione|via radio]] ad un altro access point), può ricevere ed inviare un [[segnale radio]] all'utente grazie ad [[antenna|antenne]] e apparati di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]], permettendo così la [[connessione (informatica)|connessione]] sotto forma di accesso radio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/cs/wireless/g/bldef_ap.htm|titolo=Access Points - What Is a Wireless Access Point?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=21 maggio 2012|dataarchivio=23 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120423034903/http://compnetworking.about.com/cs/wireless/g/bldef_ap.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/how-do-hubs-switches-routers-and-access-points-differ#section_4|titolo=How do hubs, switches, routers, and access points differ?|editore=microsoft.com|accesso=21 maggio 2012}}</ref>
Riga 49 ⟶ 51:
* '''Client Mode''': un access point si comporta come client verso un altro access point in modalità "root"; uno o più client sono connessi al lato wired dell'access point, che opera come client, e in questo modo possono accedere ad una rete wireless anche se privi di una scheda di rete wireless.
Un AP, oltre a essere impostabile perché funzioni come estensore (modo repeater) del segnale, può essere abbinato ad uno specifico dispositivo estensore (extender), detto anche ripetitore, che amplia l'area di copertura della rete. Vi sono modelli che dispongono di porte RJ45 per connettere un client in modalità cablata.
Un'applicazione notevole del ricorso ai dispositivi AP è quella di una rete WiFi di tipo [[Wireless mesh network|mesh]] che ha il grande vantaggio di supportare un unico [[SSID]] a differenza di quello che generalmente fa un semplice estensore.
=== Limitazioni ===
Riga 72 ⟶ 76:
== Voci correlate ==
* [[Access Point Name]]
* [[Captive portal]]
* [[Ripetitore wireless]]
* [[Rogue access point]]
|