Ottone Frangipane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Agiografia: nome ufficiale dell'epoca Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
specifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(46 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|altri personaggi omonimi}}
{{nd|il presidio ospedaliero|Ospedale Sant'Ottone Frangipane|Sant'Ottone Frangipane}}
{{Santo
Riga 6 ⟶ 7:
|note= Eremita
|nato= [[Roma]], [[1040]]
|morto= [[Ariano Irpino|Ariano]], 23 marzo [[1127]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|santuario principale=
|ricorrenza=
|attributi= saio, spada, flagello
|patrono di= [[Ariano Irpino]], [[Castelbottaccio]]
}}
{{Bio
|Nome = Ottone Frangipane
|Cognome =
|PostCognome = detto anche '''Oto Frangipane'''<ref>Fino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 29:
|Attività = religioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[eremita]], venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
== Agiografia ==
Ottone appartenne ai [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]], una nobile e potente famiglia baronale che occupò un posto di primo piano a [[Roma]] fra l'XI e il XIII secolo
Attorno al [[1058]], Ottone, da cavaliere, partecipò
==Culto==
Il [[martirologio romano]] fissa la memoria liturgica il [[23 marzo]].<ref>Paul Guérin (a cura di), ''Vie des Saints des Petits Bollandistes'', Parigi, Bloud et Barral editori, 1876, tomo III, p. 607.</ref>
▲Nel [[1220]], al tempo di [[Federico II di Svevia|Federico II]], nel timore di incursioni da parte dei [[Saraceni]] fu traslato da [[Ariano Irpino|Ariano]] a [[Benevento]]. Tuttavia nel ''Synodicon Diocesanum Sanctae Beneventanae Ecclesiae'' del [[1686]] è riportato che le reliquie di Ottone Frangipane erano custodite nella chiesa parrocchiale di San Pietro a [[Montemiletto]].
Il prodigio più importante che si ricorda di Ottone
Fra coloro che avrebbero ricevuto miracoli per intercessione di Ottone vi fu anche sant'[[Elzeario da Sabrano]], che fu [[conte di Ariano]] e che da molti secoli è venerato come compatrono<ref>{{cita|I. Potenza|p. 226}}.</ref>. Molto noto è il voto che i cittadini fecero nel 1528: Ariano fu colpita dalla peste e gli abitanti si rivolsero a sant'Ottone per esserne liberati<ref>{{cita|T. Vitale|p. 216}}.</ref>. La tradizione tramanda che anche in altre circostanze il santo protettore avrebbe preservato la città dalle epidemie o dai terremoti, come ad esempio nel [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|novembre 1980]] allorquando un sisma fece crollare il campanile del [[Duomo di Ariano Irpino|duomo]] nella piazza affollata senza fare alcuna vittima<ref>{{cita web|http://www.ottopagine.it/av/attualita/102999/correte-in-piazza-ci-sono-i-morti-ma-avvenne-il-miracolo.shtml|"Correte, in piazza ci sono i morti": ma avvenne il miracolo|sito=Ottopagine|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828231803/http://www.ottopagine.it/av/attualita/102999/correte-in-piazza-ci-sono-i-morti-ma-avvenne-il-miracolo.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
Una statua di argento del santo, realizzata nel [[Seicento]], è custodita nel [[Museo degli argenti (Ariano Irpino)|museo degli argenti]]
Ottone è venerato anche in [[Molise]], in particolare nel borgo di [[Castelbottaccio]] di cui è il patrono (di lui si conservava anche qualche reliquia<ref name=NF/>); tuttavia in Molise il santo è conosciuto come ''San Oto'' e festeggiato il 31 luglio.▼
di [[Ariano Irpino]], ove Ottone (noto anche come ''Sant'Oto'') è festeggiato il 23 marzo e nuovamente commemorato l'11 agosto<ref>In passato in tali giornate si tenevano anche alcune tra le principali fiere popolari cittadine; molto antica e importante era soprattutto la ''fiera di Sant'Oto'' del 23 marzo: durava infatti otto giorni, malgrado la possibile sovrapposizione con le festività pasquali.<br />{{cita|T. Vitale|pp. 129-147}}.</ref>. A lui è inoltre intitolato l'[[Ospedale Sant'Ottone Frangipane|Ospedale civile]] sorto in prossimità del suo eremo, in memoria di un primordiale ricovero ospedaliero fondato a suo tempo dallo stesso Ottone Frangipane ''"per apprestar ospizio a' pellegrini"''<ref>{{cita|I. Potenza|p. 202}}.</ref>.
▲Sant'Ottone è venerato anche in [[Molise]], in particolare nel borgo di [[Castelbottaccio]] di cui è il patrono
==Note==
Riga 58 ⟶ 57:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Memorie di S. Ottone Eremita, protettor principale della città e diocesi di Ariano|autore=Ignazio Potenza|editore=Stamperia Salomoni|città=Roma|anno=1780|url=https://books.google.it/books?id=U92N_G3t2_wC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|cid=I. Potenza}}
* {{cita libro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|editore=Stamperia Salomoni|anno=1794|città=Roma|cid=T. Vitale}}
*{{cita libro|autore=Andrea D'Agostino|titolo=Sant'Ottone Frangipane|città=Ariano di Puglia|editore=Stabilimento Tipografico Appulo Irpino|anno=1892}}
*{{cita libro|autore=
*{{cita libro|autore=[[Gabriele Grasso]]|titolo=Sant'Ottone Frangipane nella storia e nella leggenda|città=Ariano di Puglia|editore=Stabilimento Tipografico Appulo Irpino|anno=1901}}
*{{cita libro|autore=Fernando De Stasio|autore2=Donato Minelli|titolo=I Santi Patroni di Ariano e le Sante Spine|città=Marigliano|anno=1982}}
* {{Cita libro|autore=Emilio Monaco|titolo=Il Rione S. Pietro - Sant'Ottone Frangipane|città=Ariano Irpino|editore=Impara|anno=2003}}
|