...And Justice for All: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Classifiche settimanali: Billboard, replaced: [[Canadian Albums → [[Billboard Canadian Albums |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = ...And Justice for All
|artista = Metallica
|tipo
|giornomese =
|anno = 1988
|durata = 65:28
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|genere =
|genere2 = Heavy metal
|genere3 = Progressive metal
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/metallica-and-justice-for-all-anniversary/|titolo = 31 Years Ago: Metallica Unleash '...And Justice for All'|autore = Jon Wiederhorn|
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://spectrumculture.com/2018/11/20/metallica-and-justice-for-all-super-deluxe-edition-review/|titolo = Metallica: ...And Justice for All|autore = Jake Cole|
|nota genere3 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/feature/metallica-album-guide-1188367/|titolo = Album Guide: Metallica|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 15 luglio 2021|accesso = 23 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Martin Popoff|titolo = Metallica: The Complete Illustrated History|
|etichetta = [[Elektra Records|Elektra]] {{bandiera|USA}}<br />[[Vertigo Records|Vertigo]] {{bandiera|Europa}}
|produttore = Metallica, [[Flemming Rasmussen]]
|registrato = gennaio–maggio 1988, One on One Studios, [[Los Angeles]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NOR|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de oro y platino|
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|13595|accesso = 18 novembre 2024}}}}
|precedente = [[Master of Puppets]]
|anno precedente = 1986
Riga 32 ⟶ 33:
|data singolo3 = 10 gennaio 1989
}}
'''''...And Justice for All''''' è il quarto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Metallica]], pubblicato il
L'album rappresentò il primo vero grande successo commerciale del gruppo, raggiungendo la top 10 di varie classifiche mondiali e venendo certificato disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] in poche settimane.<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1592409/metallica-look-back-at-justice-all-metal-file.jhtml|titolo = Metallica Look Back At … And Justice For All|
Nel giugno del 2017 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album alla ventunesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/metallica-and-justice-for-all-1988-193976/|titolo = The 100 Greatest Metal Albums of All Time|autore = Dan Epstein|
== Descrizione ==
Rispetto alle precedenti pubblicazioni del gruppo, l'album è caratterizzato da arrangiamenti più sofisticati, grazie ai quali è stato spesso considerato come un precursore del nascente genere del [[progressive metal]].<ref>{{Allmusic|style|ma0000002797|Progressive metal|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> Alcuni brani come ''Eye of the Beholder'' e ''Harvester of Sorrow'' sono inoltre annoverati, grazie ai loro riff thrash dal [[tempo (musica)|tempo]] notevolmente rallentato rispetto a quanto fosse usuale in quegli anni, tra i primi ad aver ispirato il [[groove metal]] poi perfezionato dai [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ghostcultmag.com/review-metallica-and-justice-for-all-30/|sito=Ghost Cult|titolo=Metallica’s “And Justice For All” Turns 30!|accesso=7 ottobre 2022}}</ref> Si tratta inoltre del primo album in studio registrato insieme al bassista [[Jason Newsted]], entrato in formazione dopo la morte di [[Cliff Burton]] avvenuta nel 1986, nonché l'ultimo coprodotto insieme a [[Flemming Rasmussen]]. Tuttavia, un'altra caratteristica per cui il disco viene ricordato è proprio per la difficoltà nel riuscire ad ascoltare il basso, registrato ad un volume praticamente inudibile. A tal proposito, lo stesso Newsted commentò:<ref>''Classic Albums: Metallica - Metallica''. Eagle Rock, 2001.</ref> {{citazione|''...And Justice for All'' non era qualcosa che sentivo realmente dentro di me, perché il basso non si sente per niente.}}
Il batterista [[Lars Ulrich]] successivamente dichiarò che ciò fu dovuto al fatto che, in fase di [[missaggio]] finale, lo stesso Ulrich e il frontman [[James Hetfield]] vollero aumentare così tanto il volume di chitarre e batterie che il basso praticamente scomparve.<ref name="Kerrang">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/features/metallica-and-justice-for-all/|titolo = How Metallica's ...And Justice For All Raised The Bar For Heavy Metal|autore = Paul Brannigan|
Il 2 novembre 2018 l'album è stato ripubblicato in edizione rimasterizzata e accompagnato da un'edizione deluxe e da un'edizione box set, comprensiva di demo e live, tra cui il concerto tenuto a [[Seattle]] nel 1989 originariamente presente in formato video nell'album dal vivo ''[[Live Shit: Binge & Purge]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/news/2018-09-06-justice-is-done.html|titolo = Justice Is Done!|
=== Le canzoni ===
La maggior parte dei brani fu composta dai soli Hetfield e Ulrich, sviluppando la creazione delle composizioni su vari riff di chitarra di Hetfield e poi intitolandole e costruendoci un testo sopra a seconda dei tipi di riff in esse contenute, a volte anche più di sei o otto in una sola composizione.<ref name="Kerrang" /> Il chitarrista [[Kirk Hammett]] ha contribuito alla composizione musicale di quattro brani e alla registrazione di vari assoli, mentre Newsted diede il proprio contributo al riff principale del brano d'apertura ''Blackened'', per il quale ispirerà quello di chitarra (originariamente suonato al basso);<ref name="Kerrang"/> il bassista fu tuttavia estromesso completamente dal restante processo di scrittura del disco, sia in seguito all'atteggiamento in merito di Ulrich e Hetfield, sia per sua stessa decisione, spiegando che «Sapevo che dovevo restare al mio posto, e che non avrei potuto comporre meglio di James [Hetfield]».<ref name="Kerrang"/> Le parti di basso furono pertanto registrate una volta che il disco era stato completamente scritto.<ref name="Kerrang"/>
L'album si apre con ''Blackened'', il quale testo si riferisce alla distruzione della Terra e della fine della razza umana. La seconda traccia, l'omonima ''...And Justice for All'', è una delle più lunghe del disco e parla della giustizia come valore dimenticato dall'uomo e dal sistema. ''Eye of the Beholder'' parla della privazione della libertà di espressione.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Neil Daniels|titolo = Metallica - The Early Years and the Rise of Metal|editore = John Blake Publishing Ltd|anno = 26 aprile 2012|isbn = 1786061414}}</ref> Il testo della traccia successiva, ''[[One (Metallica)|One]]'', è
== Tracce ==
Riga 87 ⟶ 85:
|Titolo10 = The Prince
|Durata10 = 4:25
|Autore testo e musica10 = [[Sean Harris (musicista)|Sean Harris]], [[Brian Tatler]]
|Extra10 = <small>originariamente interpretata dai [[Diamond Head]]</small>
}}
Riga 863 ⟶ 861:
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/300/Metallica-...And-Justice-For-All|titolo = Metallica
|align="center"|16
|-
Riga 869 ⟶ 867:
|align="center"|12
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8686&type=1&interval=20
|align="center"|13
|-
Riga 878 ⟶ 876:
|align="center"|5
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1988.htm|titolo = Gli album più venduti del 1988|
|align="center"|19
|-
Riga 890 ⟶ 888:
|align="center"|19
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19880911/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 11 September 1988 - 17 September 1988|
|align="center"|4
|-
Riga 911 ⟶ 909:
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=1912|titolo = Najpopularniejsze single radiowe i najlepiej sprzedające się płyty 2020 roku|
|align="center"|65
|-
!Classifica (2021)
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=2008|titolo = sanah podbija sprzedaż fizyczną w Polsce|sito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 1º febbraio 2022|dataarchivio = 1 febbraio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220201145112/http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=2008|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|54
|}
{{colonne fine}}
|