Mega Smeralda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: fix forma
Immagine meno sgranata
 
(78 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Mega Smeralda''
|Immagine = Mega smeralda bastia.JPG
|Didascalia = LaIl ''Mega Smeralda'' ormeggiato a [[Bastia]] nel [[2008]]
|Bandiera = Flag{{insegna of Sweden.svgnavale|ITA|mercantile}}
|Bandiera2 = Flag of Norway.svg
|Bandiera3 = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Società_armatrice = [[File:House Flag of Corsica Ferries - Sardinia Ferries.svg|border|20px]] [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]]
|Classe =
|Costruzione_n = 470
|In_servizio_con =
|Proprietario = [[Silja Line]] <small>(1985-1987)</small><br />Oy Svea Line <small>(1987-1994)</small><br />[[Color Line]] <small>(1994-2008)</small><br />[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Tourship Italia]] <small>(dal 2008)</small>
|Società_armatrice =
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 85693
|Proprietario = Forship S.p.a. ([[Corsica Ferries Sardinia Ferries]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Stoccolma]] <small>(1985-1994)</small><br />{{Insegna navale|NOR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Oslo]] <small>(1994-2008)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(dal 2008)</small>
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Identificazione = *[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICIU}}
|Porto_di_registrazione = [[Stoccolma]] (maggio 1985 - 6 aprile 1994) <br> [[Oslo]] (6 aprile 1994 - 17 gennaio 2008) <br> '''[[Genova]] (17 gennaio 2008 - )'''
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=8306486 247228600]
|Identificazione = [[Numero IMO]]: 8306486 <br> {{Identificativo radio|ICIU|compatto}}
*[[Numero IMO]]: 8306486
|Rotta =
|OrdinataOrdine = 13 aprile [[1983]]<ref Name=Fakta>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/svea_1985.htm | titolo = M/S SVEA (1985) | lingua = sv | editore = faktaomfartyg.se | accesso = 4 agosto 2013}}</ref>
|Costruttori = Oy Wärtsilä Ab
|Cantiere = [[Helsinki]], {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
|ImpostataImpostazione = 12 aprile [[1984]]<ref Name=Fakta/>
|VarataVaro = 28 settembre [[1984]]
|Padrino =
|Madrina = [[Birgit Nilsson]]<ref Name=Fakta/>
|Completamento = 7 maggio [[1985]]
|Battesimo =
|CompletataEntrata_in_servizio = 713 maggio [[1985]]
|Nomi_precedenti = '''''Svea''''' <small>(7 maggio 1984 - 7 aprile 1992) <br/small><br />'''''Silja Karneval''''' <small>(7 aprile 1992 - 28 aprile 1994) <br/small><br />'''''Color Festival''''' <small>(28 aprile 1994 - 17 gennaio 2008)</small>
|Costo_originale =
|Stato = in servizio
|Acquisita =
|Stazza_lorda = 34. 694<ref Name=Marinetraffic>{{Cita web | url = httphttps://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247228600 | titolo = MEGA SMERALDA - Vessel's details and current position | lingua = en | editore = marinetraffic.com | accesso = 4 agosto 2013}}</ref>
|Viaggio_inaugurale =
|Portata_lorda = 3. 019<ref Name=Marinetraffic/>
|Entrata_in_servizio = 13 maggio 1985
|Ristrutturata =
|Catturata =
|Nomi_precedenti = ''Svea'' (7 maggio 1984 - 7 aprile 1992) <br> ''Silja Karneval'' (7 aprile 1992 - 28 aprile 1994) <br> ''Color Festival'' (28 aprile 1994 - 17 gennaio 2008)
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiata =
|Destino_finale =
|Stato =
|Onori_di_battaglia =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 34.694<ref Name=Marinetraffic>{{Cita web | url = http://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247228600 | titolo = MEGA SMERALDA - Vessel's details and current position | lingua = en | editore = marinetraffic.com | accesso = 4 agosto 2013}}</ref>
|Portata_lorda = 3.019<ref Name=Marinetraffic/>
|Lunghezza = 168
|Larghezza = 27,6
|Altezza =
|Pescaggio = 6,7
|Propulsione = quattro Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V, 26. 200 kW
|Velocità = 22 (massima)
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 560 automobili
|Passeggeri = 2. 000<ref Name=Fakta/>
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
|Passeggeri = 2.000<ref Name=Fakta/>
|Sensori =
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=765&n=1 | titolo = Svea (1984-1992), IMO 8306486 | lingua = da | editore = faergelejet.dk | accesso = 4 agosto 2013}}
}}
LaIl '''''Mega Smeralda''''' è una naveun [[traghetto]] appartenentedi allaproprietà della [[compagnia di navigazione corsa]] [[Corsica Ferries Sardinia Ferries|Corsica- Sardinia Ferries]].
 
== Caratteristiche ==
Il traghetto, mosso da quattro [[Motore|motori]] [[Wärtsilä]]-Pielstick 12PC-6V eroganti la potenza di 6550 [[Watt|kW]] ciascuno, per un totale di 26200 kW, può raggiungere una velocità massima di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. La nave può trasportare fino a 2000 passeggeri insieme a circa 550 veicoli; al suo interno il traghetto dispone di 550 cabine. È inoltre dotata di portelloni di prua<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/foto-135972-4.html|titolo=Mega Smeralda con prua aperta}}</ref>.
 
I servizi disponibili a bordo comprendono un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], un [[ristorante]] ''[[à la carte]]'', un ristorante self-service, una [[boutique]], un cinema, una [[discoteca]], una sala videogames, una sala giochi per bambini, una piscina ed un solarium.
Lunga 168 [[Metro|metri]] e larga 27, la ''Mega Smeralda'' può trasportare 2.000 passeggeri e circa 560 autovetture ad una velocità massima di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
La nave dispone di 550 cabine con servizi, poltrone reclinabili, negozio, ristorante, self-service, bar, piscina e solarium.
 
== Servizio ==
Il 13 aprile [[1983]] la compagnia [[Finlandia|finlandese]] Finska Ångfartygs Aktiebolag e il [[cantiere navale]] [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] firmarono un accordo per la costruzione di una coppia di navi gemelle. Durante la costruzione dei traghetti, tuttavia, l'accordo dello ''Svea'' passò alla Silja Line; varato il 28 settembre 1984, il traghetto fu consegnato alla compagnia proprietaria il 7 maggio 1985. Nel 1992 la nave subì alcuni interventi di ristrutturazione presso [[Bremerhaven]], in [[Germania]]; al traghetto, che cambiò nome in ''Silja Karneval'', fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati della nave.
 
Il 15 ottobre [[1993]] la compagnia [[Norvegia|norvegese]] [[Color Line]] concluse un accordo di massima per l'acquisto del traghetto<ref name="Fakta" />. La nave fu ribattezzata ''Color Festival'' e cominciò il servizio per la nuova compagnia il 29 aprile 1994, inizialmente sul collegamento [[Oslo]]-[[Hirtshals]]. [[File:ColorLine Color Festival.jpg|alt=|sinistra|miniatura|290x290px|''Color Festival'' in servizio per [[Color Line]] nell'[[Oslofjord]] nel 2006.]]Nel dicembre 2004 venne sottoposta a lavori di adeguamento nei [[Cantiere navale Remontowa|cantieri navali Remontowa]] di [[Danzica]] e rientrò in servizio a inizio 2005; il 7 aprile 2006 la nave fu spostata sulla rotta Oslo-[[Frederikshavn]]. Il 21 novembre 2007 il traghetto fu ceduto alla compagnia di navigazione [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] Corsica Ferries - Sardinia Ferries. Terminato il servizio per Color Line il 6 gennaio 2008, il 17 gennaio la nave prese bandiera italiana e fu rinominata ''Mega Smeralda''. Adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Megatechnica di [[Perama (Attica)|Perama]], in [[Grecia]], la nave fu rinnovata negli interni e venne ampliata la capacità dei suoi garage.[[File:Mega Smeralda.jpg|alt=|sinistra|miniatura|290x290px|''Mega Smeralda'' in servizio per [[Corsica Ferries Sardinia Ferries|Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] ormeggiato al [[porto di Livorno]] nel 2008.]]Il 13 giugno 2008 iniziò il servizio per Corsica Ferries - Sardinia Ferries sulla rotta [[Livorno]]-[[Golfo Aranci]]. Il 20 giugno arrivò per la prima volta in [[Corsica]] dove venne presentata al pubblico. Fu inoltre organizzata una cena a bordo tra i rappresentanti dell'azienda. A novembre dello stesso anno passò sulle linee tra [[Francia]] continentale e [[Corsica]].
[[Immagine:ColorLine Color Festival.jpg|thumb|left|Il traghetto con i colori della Color Line]]
 
A giugno 2013 venne scelto come centro stampa dei giornalisti nelle prime tre tappe del [[Tour de France]] che furono così suddivise: [[Porto Vecchio]]-[[Bastia]], Bastia-[[Ajaccio]], Ajaccio-[[Calvi (Francia)|Calvi]].
Il 13 aprile 1984 la Finska Ångfartygs Ab firmò un contratto con il cantiere [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] per la costruzione di una coppia di navi gemelle. Tuttavia, durante la costruzione, iniziata con la posa delle prime lamiere il 12 aprile dell'anno seguente, il contratto passò alla svedese Johnson Line Ab.
 
La nave opera tra i porti di [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]], [[Golfo Aranci]], [[Porto Torres]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Isola Rossa (Francia)|Isola Rossa]], [[Porto Vecchio]].
La nave fu varata il 28 settembre 1984 con il nome di ''Svea'', venendo consegnata ai proprietari il 7 maggio 1985 ed entrando in servizio pochi giorni dopo sul collegamento [[Stoccolma]] - [[Mariehamn]] - [[Turku]] con i colori della [[Silja Line]]. Nel marzo 1992 la nave fu sottoposta a dei lievi lavori di ristrutturazione, prendendo il nome di ''Silja Karneval'' e continuando a prestare servizio sulla rotta originaria.
 
Dal 3 marzo ad inizio aprile 2024 è stato in disarmo nel porto di [[Genova]]. Attualmente è di nuovo in servizio.
Il 15 ottobre 1993 la [[Color Line]] concluse un accordo di massima per l'acquisto del traghetto<ref Name=Fakta/>, che si concretizzò nell'aprile successivo. La nave fu rinominata ''Color Festival'', venendo messa in servizio, a partire dal 29 aprile, sulla linea [[Oslo]] - [[Hirtshals]] (Danimarca). Il 22 febbraio 2002 per via del maltempo la nave urtò il molo nel porto danese, riportando danni a un'elica. Fu riparata presso i cantieri Blohm & Voss di [[Amburgo]], tornando in servizio due settimane più tardi. Sottoposta a degli altri lievi lavori di ristrutturazione presso i cantieri Remontowa di [[Danzica]] nel dicembre 2004, a partire dal 7 aprile 2006 fu spostata sul collegamento Oslo - [[Frederikshavn]], continuando a collegare Norvegia e Danimarca.
 
Il 21 novembre 2007 la ''Color Festival'' fu venduta alla Corsica Sardinia Ferries, con consegna fissata per il gennaio successivo. Terminato il servizio per la compagnia norvegese il 6 gennaio, il 17 la nave prese bandiera italiana e il nome di ''Mega Smeralda'', salpando poi per i cantieri Perama del [[Pireo]], dove fu sottoposta a dei lavori di ristrutturazione. La ''Mega Smeralda'' entrò in servizio per la compagnia corsa il 13 giugno, venendo impiegata sulle linee [[Livorno]] - [[Bastia]] o [[Civitavecchia]] - [[Golfo Aranci]]. Successivamente la nave fu spostata sui collegamenti tra Francia e Corsica, facendo scalo principalmente a [[Tolone]].
 
== Navi gemelle ==
* ''Silja[[Mega FestivalAndrea]]'' (exgià ''Wellamo'')
 
*''Silja Festival'' (ex ''Wellamo'')
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Mega Smeralda (ship, 1985)}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.traghettiper-corsica.it/Mega_Smeralda.pdf Mega Smeralda] Scheda dettagliata con dati tecnici, storia, piani nave attuali e profili versioni precedenti.
 
*{{cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/svea_1985.htm | titolo = M/S SVEA (1985) | lingua = sv | editore = faktaomfartyg.se | accesso = 3 agosto 2013}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20160305014122/http://www.traghettiper-corsica.it/Mega_Smeralda.pdf Mega Smeralda] Scheda dettagliata con dati tecnici, storia, piani nave attuali e profili versioni precedenti.
* {{cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/svea_1985.htm | titolo = M/S SVEASvea (1985) | lingua = sv | editore = faktaomfartyg.se | accesso = 3 agosto 2013}}
 
{{Corsica Ferries}}
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]
[[Categoria:Navi costruite a Helsinki]]