Linneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il motivo del redirect deve potesi evincere da un capoverso dell'incipit. |
|||
(620 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{N|biografie|febbraio 2024|intere sezioni prive di note, troppo poche in rapporto alla rilevanza del soggetto.}}
{{Citazione|Se non conosci i nomi, muore anche la conoscenza delle cose.||Nomina si nescis, perit et cognitio rerum.|lingua=la}}
{{Bio
|Nome = Carl Nilsson
|Cognome = Linnaeus
|
|PreData = chiamato '''Carlo Linneo''' in italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-linneo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Linneo, Carlo in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it|accesso=2022-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Linn%C3%A8o%2C+Carlo.html|titolo=Linnèo, Carlo su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2022-01-12}}</ref> dalla forma [[Lingua latina|latinizzata]] del nome, '''Carolus Linnaeus'''
|ForzaOrdinamento = Linné, Carl von
|Sesso = M
|LuogoNascita = Råshult
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|AnnoNascita = 1707
|LuogoMorte = Uppsala
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1778
|Epoca = 1700
|Attività =
|Attività2 = botanico
|Attività3 = naturalista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli [[organismi viventi]]
|Immagine = Carl von Linné.jpg
|Didascalia = Carl von Linné in un dipinto di [[Alexander Roslin]] del 1775
|Didascalia2 = [[File:Linne autograph.svg|centro|210px]]
}}
La lettera '''L.''', posta spesso a seguire delle indicazioni di [[nomenclatura binomiale]] nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
== Biografia ==
Anche Carl, per il quale era prevista una carriera ecclesiastica, sviluppò fin dall'infanzia un grande interesse per la botanica, tanto che il suo insegnante di scienze
Già dal
Nel 1731 la [[
Nel 1739 fu uno dei fondatori dell'[[Accademia
Nel 1758 acquistò una fattoria a [[Hammarby (località)|Hammarby]], dove creò un modesto museo destinato ad accogliere la sua collezione privata. Nel 1761 il re [[Adolfo Federico di Svezia]] gli conferì un titolo nobiliare, a seguito del quale Linneo convertì il suo nome in Carl von Linné. I suoi ultimi anni di vita furono caratterizzati da un crescente [[pessimismo]] e dalla [[Disturbo depressivo|depressione]]; nel 1774 fu colpito da una serie di piccoli [[Infarto|infarti]] e morì nel 1778. Venne sepolto presso la [[cattedrale di Uppsala]].
== Nomenclatura binomiale ==
[[File:Linnaeus1758-title-page.jpg|min|verticale|Copertina di ''Systema Naturæ'' (1758)]]
{{Vedi anche|Nomenclatura binomiale}}
Il merito maggiore dello svedese fu la definizione e l'introduzione nel 1753 della [[nomenclatura binomiale]], basata sul modello [[Aristotele|aristotelico]] di definizione mediante ''genere prossimo'' e ''differenza specifica'', nel sistema di classificazione delle piante, degli animali e dei minerali.<ref>'''L.''' è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Linneo.</ref> Con questo metodo [[tassonomia|tassonomico]] (concepito poco più di un secolo prima da [[Gaspard Bauhin|Bauhin]]) a ciascun organismo sono attribuiti due nomi (di origine latina): il primo si riferisce al [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali (''nomen genericum''); il secondo termine, che è spesso descrittivo, designa la [[specie]] propriamente detta (nome triviale o nome specifico).
La portata dell'innovazione fu enorme; precedentemente alla nomenclatura binomiale, il sistema di nomenclatura era semplicemente basato su un'estesa descrizione di ogni pianta, in latino, per i caratteri distintivi ritenuti di rilievo, in modo del tutto arbitrario, da ogni classificatore.
== Opere ==
* ''[[Systema Naturae]]''. [[Rotterdam]], editore Theodorum Haak, tipografia Joannis Wilhelmi de Groot, 1735. Prima edizione.
* ''[[Systema Naturae]] per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis''. [[Stoccolma]], Imprensis Laurentii Salvii, 1758. Decima edizione.
* ''[[Species Plantarum]]. Exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas'', prima edizione, pp. 1200, + XXXI. [[Stoccolma]], Imprensis Laurentius Salvius, 1753.
* ''[[Fungus melitensis]]'', 1755
* ''[[Fundamenta botanica]]'', 1736
* ''[[Hortus Cliffortianus]]'', 1737
* ''[[Flora Lapponica]]'', 1737
* ''[[Classes plantarum]]'', 1738
* ''[[Philosophia botanica]]'', 1751
== Riconoscimenti ==
* La porzione più antica dell'[[Orto botanico di Palermo]] (1789) è organizzata secondo il sistema di classificazione descritto da Carl von Linné in ''[[Species Plantarum]]'' (1753).<ref>{{Cita web|url=https://www.ortobotanico.palermo.it/|titolo=Orto Botanico Palermo|sito=Orto Botanico di Palermo|lingua=it|accesso=2024-05-17}}</ref>
* L'[[asteroide]] [[7412 Linnaeus]] è stato così chiamato in suo onore.<ref>{{en}}[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1997/MPC_19971016.pdf M.P.C. 30801 del 16 ottobre 1997].</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = SWE_Royal_Order_of_the_Polar_Star_(1748-1975)_-_Commander_BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Stella Polare
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella Polare
|motivazione =
|data =
}}
==
<references/>
==
* {{en}}Frans. A. Stafleu. ''Linnaeus and the Linneans. The Spreading of Their Ideas in Sistematic Botany, 1753-1789''. Utrecht, 1971.
* {{en}}Sten Lindroth. ''The Two Faces of Linnaeus, in Tore Frängsmyr, Linnaeus. The Man and His Work''. Berkeley, University of California Press, 1983.
* {{en}}''Studies in Linnaean Method and Nomenclature, Marbuger Schriften zur Medizingeschichte''. Vol. VIII, Frankfurt am Main, Lang, 1983.
* {{fr}}Pierre Louis. ''La Classification des végétaux dans le corpus aristotelicien'', in "Documents pour l'histoire du vocabulaire scientifique", VIII, 1986.
* Fabrizio Bigotti. ''La Mente che Ordina i Segni. Ricerche sui problemi della forma nella filosofia naturale da Aristotele a Linneo''. Roma, Aracne Edizioni, 2009.
==
* [[Nomenclatura binomiale]]
* [[Tassonomia linneana]]
* [[Linguaggio diagnostico]]
* [[Råshult]]
* [[Systema Naturae]]
* [[Species Plantarum]]
* [[Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici]]
* [[Critiche al sistema sessuale di Linneo]]
* [[Mariano Akerman]]
* [[Gabriele Brunelli (botanico)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.ipni.org/?f=f_specific&q=L.|titolo=Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI|lingua=en}}
* {{cita web|http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html|The International Plant Names Index|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222070016/http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html}}
* {{cita web|1=http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|2=Pagine dedicate a Linneo|lingua=en|accesso=9 dicembre 2020|dataarchivio=16 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220116172908/http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|urlmorto=sì}}
{{Botanici}}
{{Zoologi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali|biografie|biologia|botanica}}
[[Categoria:Linneo| ]]
[[Categoria:Biologi svedesi]]
[[Categoria:Entomologi svedesi]]
[[Categoria:Definizioni storiche di razza]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Uppsala]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Uppsala]]
|