Linneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Citazione|Se non conosci i nomi, muore anche la conoscenza delle cose.||Nomina si nescis, perit et cognitio rerum.|lingua=la}}
{{Bio
Riga 5:
|Cognome = Linnaeus
|PostCognomeVirgola = divenuto '''Carl von Linné''' in seguito all'acquisizione di un [[Nobiltà|titolo nobiliare]]
|PreData = chiamato '''Carlo Linneo''' in italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-linneo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Linneo, Carlo in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it
|ForzaOrdinamento = Linné, Carl von
Riga 20:
|Attività3 = naturalista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli [[
|Immagine = Carl von Linné.jpg
|Didascalia = Carl von Linné in un dipinto di [[Alexander Roslin]] del 1775
|Didascalia2 = [[File:Linne autograph.svg|
}}
Riga 29:
== Biografia ==
Nacque il 23 maggio del
Anche Carl, per il quale era prevista una carriera ecclesiastica, sviluppò fin dall'infanzia un grande interesse per la botanica, tanto che il suo insegnante di scienze, Johann Rothman, convinse suo padre a fargli frequentare l'[[Università di Lund]]. Nel
Già dal
Nel
Nel
Nel
== Nomenclatura binomiale ==
[[File:Linnaeus1758-title-page.jpg|
{{Vedi anche|Nomenclatura binomiale}}
Il merito maggiore dello svedese fu la definizione e l'introduzione nel
La portata dell'innovazione fu enorme; precedentemente alla nomenclatura binomiale, il sistema di nomenclatura era semplicemente basato su un'estesa descrizione di ogni pianta, in latino, per i caratteri distintivi ritenuti di rilievo, in modo del tutto arbitrario, da ogni classificatore.
Riga 60:
== Riconoscimenti ==
* La porzione più antica dell'[[Orto botanico di Palermo]] (
* L'[[asteroide]] [[7412 Linnaeus]] è stato così chiamato in suo onore.<ref>{{en}}
== Onorificenze ==
Riga 77:
== Bibliografia ==
* {{en}}Frans. A. Stafleu. ''Linnaeus and the Linneans. The Spreading of Their Ideas in Sistematic Botany, 1753-1789''. Utrecht, 1971.
* {{en}}Sten Lindroth. ''The Two Faces of Linnaeus, in Tore Frängsmyr, Linnaeus. The Man and His Work''.
* {{en}}''Studies in Linnaean Method and Nomenclature, Marbuger Schriften zur Medizingeschichte''. Vol. VIII, Frankfurt am Main, Lang, 1983.
* {{fr}}Pierre Louis. ''La Classification des végétaux dans le corpus aristotelicien'', in "Documents pour l'histoire du vocabulaire scientifique"
* Fabrizio Bigotti. ''La Mente che Ordina i Segni. Ricerche sui problemi della forma nella filosofia naturale da Aristotele a Linneo''. Roma, Aracne Edizioni, 2009.
Riga 101:
* {{cita web|url=https://www.ipni.org/?f=f_specific&q=L.|titolo=Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI|lingua=en}}
* {{cita web|http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html|The International Plant Names Index|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222070016/http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html}}
* {{cita web|1=http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|2=Pagine dedicate a Linneo|lingua=en|accesso=9 dicembre 2020|dataarchivio=16 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220116172908/http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|urlmorto=sì}}
{{Botanici}}
|