Linneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinato versione non vandalizzata Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Cognome = Linnaeus
|PostCognomeVirgola = divenuto '''Carl von Linné''' in seguito all'acquisizione di un [[Nobiltà|titolo nobiliare]]
|PreData = chiamato '''Carlo Linneo''' in italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-linneo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Linneo, Carlo in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it
|ForzaOrdinamento = Linné, Carl von
Riga 39:
Nel 1739 fu uno dei fondatori dell'[[Accademia reale svedese delle scienze]]. Nello stesso anno sposò Sara Morea, figlia di un medico. Due anni dopo, nel 1741, ottenne una cattedra presso la facoltà di medicina all'[[Università di Uppsala]], ma l'anno successivo la scambiò con la cattedra di botanica, dietetica e materia medica (che conservò fino alla morte). A Uppsala restaurò il [[Giardino di Linneo|giardino botanico]], disponendo le piante secondo il suo ordine di classificazione. Linneo continuò a organizzare spedizioni in tutto il mondo, con il fine di scoprire e classificare tutti gli esseri viventi e i minerali della Terra. Molti dei suoi studenti presero parte alle spedizioni e alcuni addirittura perirono durante i viaggi.
Nel 1758 acquistò una fattoria a [[Hammarby (località)|Hammarby]], dove creò un modesto museo destinato ad accogliere la sua collezione privata. Nel 1761 il re [[Adolfo Federico di Svezia]] gli conferì un titolo nobiliare, a seguito del quale Linneo convertì il suo nome in Carl von Linné. I suoi ultimi anni di vita furono caratterizzati da un crescente [[pessimismo]] e dalla [[Disturbo depressivo|depressione]]; nel 1774 fu colpito da una serie di piccoli [[Infarto|infarti]] e morì nel 1778. Venne sepolto presso la [[cattedrale di Uppsala]].
== Nomenclatura binomiale ==
Riga 60:
== Riconoscimenti ==
* La porzione più antica dell'[[Orto botanico di Palermo]] (1789) è organizzata secondo il sistema di classificazione descritto da Carl von Linné in ''[[Species Plantarum]]'' (1753).<ref>{{Cita web|url=https://www.ortobotanico.palermo.it/|titolo=Orto Botanico Palermo|sito=Orto Botanico di Palermo|lingua=it
* L'[[asteroide]] [[7412 Linnaeus]] è stato così chiamato in suo onore.<ref>{{en}}[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1997/MPC_19971016.pdf M.P.C. 30801 del 16 ottobre 1997].</ref>
Riga 77:
== Bibliografia ==
* {{en}}Frans. A. Stafleu. ''Linnaeus and the Linneans. The Spreading of Their Ideas in Sistematic Botany, 1753-1789''. Utrecht, 1971.
* {{en}}Sten Lindroth. ''The Two Faces of Linnaeus, in Tore Frängsmyr, Linnaeus. The Man and His Work''.
* {{en}}''Studies in Linnaean Method and Nomenclature, Marbuger Schriften zur Medizingeschichte''. Vol. VIII, Frankfurt am Main, Lang, 1983.
* {{fr}}Pierre Louis. ''La Classification des végétaux dans le corpus aristotelicien'', in "Documents pour l'histoire du vocabulaire scientifique"
* Fabrizio Bigotti. ''La Mente che Ordina i Segni. Ricerche sui problemi della forma nella filosofia naturale da Aristotele a Linneo''. Roma, Aracne Edizioni, 2009.
|