Linneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Synthebot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: hsb:Carl von Linné
 
(628 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{N|biografie|febbraio 2024|intere sezioni prive di note, troppo poche in rapporto alla rilevanza del soggetto.}}
[[Immagine:Carl von Linné.jpg|thumb|right|Carl von Linné]]
{{Citazione|Se non conosci i nomi, muore anche la conoscenza delle cose.||Nomina si nescis, perit et cognitio rerum.|lingua=la}}
{{Bio
|Nome = Carl Nilsson
|Cognome = Linnaeus
|PostCognomeVirgola = divenuto '''Carl von Linné''' in seguito all'acquisizione di un [[Nobiltà|titolo nobiliare]]
|PreData = chiamato '''Carlo Linneo''' in italiano,<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-linneo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|titolo=Linneo, Carlo in "Enciclopedia dei ragazzi"|lingua=it|accesso=2022-01-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Linn%C3%A8o%2C+Carlo.html|titolo=Linnèo, Carlo su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2022-01-12}}</ref> dalla forma [[Lingua latina|latinizzata]] del nome, '''Carolus Linnaeus'''
 
|ForzaOrdinamento = Linné, Carl von
[[Immagine:Carl Linnaeus dressed as a Laplander.jpg|thumb|1735-1740]]
|Sesso = M
'''Carl Nilsson Linnaeus''', chiamato '''Carl von Linné''' dopo l'acquisizione di un titolo nobiliare ([[23 maggio]] [[1707]] - [[10 gennaio]] [[1778]]), più noto come '''Linneo''' (dalla forma latinizzata del nome, ''Carolus Linnaeus''), fu un [[biologia|biologo]] e grande [[sistematica|sistematico]] svedese del [[XVIII secolo|Settecento]]; Linneo fu il creatore della moderna [[classificazione scientifica]].
|LuogoNascita = Råshult
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|AnnoNascita = 1707
|LuogoMorte = Uppsala
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1778
|Epoca = 1700
|Attività = medico
|Attività2 = botanico
|Attività3 = naturalista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli [[organismi viventi]]
|Immagine = Carl von Linné.jpg
|Didascalia = Carl von Linné in un dipinto di [[Alexander Roslin]] del 1775
|Didascalia2 = [[File:Linne autograph.svg|centro|210px]]
}}
 
La lettera '''L.''', posta spesso a seguire delle indicazioni di [[nomenclatura binomiale]] nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
==Biografia==
Nato il [[23 maggio]] del [[1707]] a [[Rashult]], un piccolo villaggio nei pressi di [[Stenbrohult]] nella provincia di Smaland, (sud della [[Svezia]], contea di [[Kronoberg (contea)|Kronoberg]]) da Nils Ingemarsson, un contadino, e Christina Broderson, figlia del locale pastore [[protestantesimo|protestante]]. Alla morte del suocero, quando il piccolo Carl aveva solo 18 mesi, Nils ereditò la carica di pastore e assunse la guida religiosa della comunità.
Il padre di Carl era interessato alla botanica, tanto da adottare come cognome, che a quei tempi non era diffuso in Svezia, Linneus ovvero la latinizzazione della parola dialettale ''linn'' (tiglio) traendo spunto da un grosso tiglio situato nei pressi della sua casa natale.
 
== Biografia ==
Anche Carl, per il quale era prevista una carriera ecclesiastica, sviluppò fin dall'infanzia un grande interesse per la botanica, tanto che il suo insegnante di scienze nonché medico locale, Johann Rothman, convinse suo padre a fargli frequentare l'università di [[Lund]]. Nel [[1727]] si iscrisse così all'Università dove iniziò lo studio della medicina, ma molto probabilmente il suo vero interesse era quello di studiare le sostanze mediche usate a quei tempi, la stragrande maggioranza delle quali era costituita da vegetali. L'anno successivo ([[1728]]) si trasferì all'Università di [[Uppsala]], la migliore della Svezia, dove divenne studente di [[Olaus Rudbeck il Giovane]]. Linneo passò la maggior parte del suo tempo a raccogliere e a studiare vari tipi di piante.
Nacque il 23 maggio del 1707 in una fattoria nella [[Småland|provincia di Småland]] (Sud della [[Svezia]], [[contea di Kronoberg]]), da Nils Ingemarson, un contadino, e Christina Broderson, figlia del locale pastore [[protestantesimo|protestante]]. Alla morte del suocero, quando il piccolo Carlo aveva solo 18 mesi, Nils ereditò la carica di pastore e assunse la guida religiosa della comunità. Il padre di Carl era interessato alla [[botanica]], tanto da adottare come cognome, all'inizio degli studi in teologia, "Linnaeus", ovvero la latinizzazione della parola dialettale ''lind'' ([[tiglio]]), traendo spunto da un grosso tiglio situato nei pressi della sua casa natale. Questa stessa scelta era stata fatta precedentemente da due fratelli della nonna paterna di Linneo, quando dovevano intraprendere gli studi per diventare sacerdoti. Tale pianta di tiglio è tutt'oggi esistente a [[Vittaryd]], Småland, seppur in cattive condizioni.
 
Anche Carl, per il quale era prevista una carriera ecclesiastica, sviluppò fin dall'infanzia un grande interesse per la botanica, tanto che il suo insegnante di scienze, Johann Rothman, convinse suo padre a fargli frequentare l'[[Università di Lund]]. Nel 1727 si iscrisse così all'Università, dove iniziò lo studio della medicina, ma molto probabilmente il suo vero interesse era quello di studiare le sostanze medicinali usate a quei tempi, la stragrande maggioranza delle quali era di origine vegetale. L'anno successivo (1728) si trasferì all'[[Università di Uppsala]], la migliore della Svezia, dove divenne studente di [[Olaus Rudbeck il Giovane|Rudbeck il Giovane]]. Linneo trascorse la maggior parte del suo tempo a raccogliere e a studiare vari tipi di piante.
Già dal [[1730]] iniziò a prendere forma il suo metodo di classificazione tassonomica. Ancora studente giunse alla convinzione che gli organi riproduttivi delle piante, ovvero le parti del fiore (petali, stami e pistilli) potessero essere utilizzati come base per la loro classificazione, scrisse un breve trattato sull'argomento, ''Preludia Sponsaliorum Plantarum'' ("Nozze delle piante"), che gli fece ottenere ancora durante gli studi la posizione di docente presso il giardino botanico.
 
Già dal 1730 (aveva allora 23 anni) iniziò a prendere forma il suo metodo di [[classificazione tassonomica]]. Ancora studente, giunto alla convinzione che gli organi riproduttivi delle piante, ovvero le parti del fiore (petali, stami e pistilli) potessero essere utilizzati come base per la loro classificazione, scrisse un breve trattato sull'argomento, ''Praeludia sponsaliorum plantarum'' ("Gli accoppiamenti delle piante"), che gli fece ottenere, ancora durante gli studi, la posizione di docente presso il giardino botanico. Ciò gli procurò una condanna, poiché ebbe l'imprudenza di basare la classificazione su quello che chiamava "l'apparato sessuale" delle piante, esaminando i loro "organi riproduttivi". Ebbene, per questo ebbe una denuncia dallo Stato svedese per "immoralità" e la condanna della Comunità luterana come "sospetto di libertinismo".
Nel [[1731]] l'Accademia delle Scienze di Uppsala finanziò la sua spedizione in [[Lapponia]], in quanto Linneo era purtroppo in ristrettezze economiche. Scrisse il resoconto della sua spedizione etnografica e botanica nell'opera ''Lachesis lapponica'' (pubblicata postuma nel [[1811]]); nel [[1734]] organizzò un'altra spedizione nella Svezia centrale. I risultati scientifici furono illustrati nell'opera ''Flora Lapponica Exhibens Plantas per Lapponiam Crescentes, secundum Systema Sexuale Collectas in Itinere Impensis''<ref>[http://caliban.mpiz-koeln.mpg.de/~stueber/linne/lapponica/index.html Biblioteca universitaria di Colonia - Flora Lapponica]</ref> ([[1737]]).
Nel 1735 si trasferì in Olanda e terminò i suoi studi di medicina all'università di Harderwijk.
Successivamente però si iscrisse anche all'università di Leiden per continuare i propri studi.
In questa fase della sua vita la sua reputazione di botanico era già ampia ed affermata.
Nel 1738 tornò in Svezia dove iniziò a esercitare la professione di medico, dedicandosi principalmente alla cura della [[sifilide]].
 
Nel 1731 la [[Regia società delle scienze di Uppsala]] finanziò una sua [[spedizione in Lapponia]], in quanto Linneo era in ristrettezze economiche. Le specie scoperte furono trattate nell'opera ''[[Flora Lapponica]]'' e considerazioni di Linneo sulla spedizione, dapprima scritte su un diario, furono pubblicate in lingua inglese con il titolo di ''Lachesis Lapponica: A Tour in Lapland''. (pubblicata postuma nel 1811); nel 1734 organizzò un'altra spedizione nella Svezia centrale. I risultati scientifici furono illustrati nell'opera ''Flora Lapponica Exhibens Plantas per Lapponiam Crescentes, secundum Systema Sexuale Collectas in''<ref>{{Cita web |url=http://caliban.mpiz-koeln.mpg.de/~stueber/linne/lapponica/index.html |titolo=Biblioteca universitaria di Colonia - Flora Lapponica |accesso=25 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408164818/http://caliban.mpiz-koeln.mpg.de/~stueber/linne/lapponica/index.html |dataarchivio=8 aprile 2008 |urlmorto=sì }}</ref> (Amstelaedami 1737). Nel 1735 si trasferì in Olanda e terminò i suoi studi di medicina all'[[Università di Harderwijk]]. In questa fase della sua vita la sua reputazione di botanico era già ampia e affermata. Nel 1738 tornò in Svezia, dove iniziò a esercitare la professione di medico, dedicandosi principalmente alla cura della [[sifilide]].
Nel 1739 fu uno dei fondatori dell'Accademia Svedese delle Scienze. Nello stesso anno sposò Sara Morea, figlia di un medico. Due anni dopo, nel [[1741]], ottenne una cattedra presso la facoltà di medicina all'università di Uppsala ma l'anno successivo la scambiò con la cattedra di botanica, dietetica e materia medica (che conservò fino alla morte). A Uppsala restaurò il giardino botanico, disponendo le piante secondo il suo ordine di classificazione.
 
Nel 1739 fu uno dei fondatori dell'[[Accademia reale svedese delle scienze]]. Nello stesso anno sposò Sara Morea, figlia di un medico. Due anni dopo, nel 1741, ottenne una cattedra presso la facoltà di medicina all'[[Università di Uppsala]], ma l'anno successivo la scambiò con la cattedra di botanica, dietetica e materia medica (che conservò fino alla morte). A Uppsala restaurò il [[Giardino di Linneo|giardino botanico]], disponendo le piante secondo il suo ordine di classificazione. Linneo continuò a organizzare spedizioni in tutto il mondo, con il fine di scoprire e classificare tutti gli esseri viventi e i minerali della Terra. Molti dei suoi studenti presero parte alle spedizioni ede alcuni addirittura perirono durante i viaggi.
 
Nel 1758 acquistò una fattoria a [[Hammarby (località)|Hammarby]], dove creò un modesto museo destinato ad accogliere la sua collezione privata. Nel 1761 il re [[Adolfo Federico di Svezia]] gli conferì un titolo nobiliare, a seguito del quale Linneo convertì il suo nome in Carl von Linné. I suoi ultimi anni di vita furono caratterizzati da un crescente [[pessimismo]] e dalla [[Disturbo depressivo|depressione]]; nel 1774 fu colpito da una serie di piccoli [[Infarto|infarti]] e morì nel 1778. Venne sepolto presso la [[cattedrale di Uppsala]].
Nel 1758 acquistò l'azienda di Hammarby dove creò un modesto museo destinato ad accogliere la sua collezione privata.
 
== Nomenclatura binomiale ==
Nel 1761 il re [[Adolfo Federico di Svezia]] gli conferì un titolo nobiliare a seguito del quale Linneo convertì il suo nome in Carl von Linnè.
[[File:Linnaeus1758-title-page.jpg|min|verticale|Copertina di ''Systema&nbsp;Naturæ'' (1758)]]
{{Vedi anche|Nomenclatura binomiale}}
Il merito maggiore dello svedese fu la definizione e l'introduzione nel 1753 della [[nomenclatura binomiale]], basata sul modello [[Aristotele|aristotelico]] di definizione mediante ''genere prossimo'' e ''differenza specifica'', nel sistema di classificazione delle piante, degli animali e dei minerali.<ref>'''L.''' è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Linneo.</ref> Con questo metodo [[tassonomia|tassonomico]] (concepito poco più di un secolo prima da [[Gaspard Bauhin|Bauhin]]) a ciascun organismo sono attribuiti due nomi (di origine latina): il primo si riferisce al [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali (''nomen genericum''); il secondo termine, che è spesso descrittivo, designa la [[specie]] propriamente detta (nome triviale o nome specifico).
 
La portata dell'innovazione fu enorme; precedentemente alla nomenclatura binomiale, il sistema di nomenclatura era semplicemente basato su un'estesa descrizione di ogni pianta, in latino, per i caratteri distintivi ritenuti di rilievo, in modo del tutto arbitrario, da ogni classificatore.
I suoi ultimi anni di vita furono caratterizzati da un crescente pessimismo e dalla depressione; nel 1774 fu colpito da una serie di piccoli infarti e morì nel 1778.
 
== Opere ==
==Nomenclatura binomiale==
* ''[[Systema Naturae]]''. [[Rotterdam]], editore Theodorum Haak, tipografia Joannis Wilhelmi de Groot, 1735. Prima edizione.
Il merito maggiore dello svedese fu la definizione e l'introduzione nel [[1753]] della [[nomenclatura binomiale|nomenclatura binomiale]] nel sistema di classificazione delle piante e degli animali. Con questo metodo tassonomico (concepito poco più di un secolo prima da [[Caspar Bauhin|Bauhin]]) a ciascun organismo sono attributi due nomi (in origine in latino): il primo si riferisce al Genere di appartenenza dell'organismo stesso ed è uguale per tutte le specie che condividono alcuni caratteri principali (nomen genericum); il secondo termine, che è spesso descrittivo, designa la Specie propriamente detta (nome triviale o nome specifico).
* ''[[Systema Naturae]] per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis''. [[Stoccolma]], Imprensis Laurentii Salvii, 1758. Decima edizione.
La portata dell’innovazione fu enorme, precedentemente alla nomenclatura binomiale il sistema di nomenclatura era semplicemente basato su una estesa descrizione di ogni pianta, in latino, per i caratteri distintivi ritenuti di rilievo, in modo del tutto arbitrario, da ogni classificatore
* ''[[Species Plantarum]]. Exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas'', prima edizione, pp.&nbsp;1200, + XXXI. [[Stoccolma]], Imprensis Laurentius Salvius, 1753.
* ''[[Fungus melitensis]]'', 1755
* ''[[Fundamenta botanica]]'', 1736
* ''[[Hortus Cliffortianus]]'', 1737
* ''[[Flora Lapponica]]'', 1737
* ''[[Classes plantarum]]'', 1738
* ''[[Philosophia botanica]]'', 1751
 
== Riconoscimenti ==
{{Botanici|L.}}
* La porzione più antica dell'[[Orto botanico di Palermo]] (1789) è organizzata secondo il sistema di classificazione descritto da Carl von Linné in ''[[Species Plantarum]]'' (1753).<ref>{{Cita web|url=https://www.ortobotanico.palermo.it/|titolo=Orto Botanico Palermo|sito=Orto Botanico di Palermo|lingua=it|accesso=2024-05-17}}</ref>
* L'[[asteroide]] [[7412 Linnaeus]] è stato così chiamato in suo onore.<ref>{{en}}[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1997/MPC_19971016.pdf M.P.C. 30801 del 16 ottobre 1997].</ref>
 
==Opere Onorificenze ==
{{Onorificenze
* [[Species Plantarum]], [[1753]];
|immagine = SWE_Royal_Order_of_the_Polar_Star_(1748-1975)_-_Commander_BAR.png
* [[Fungus melitensis]], [[1755]];
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Stella Polare
* [[Fondamenta botanica]], [[1736]];
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella Polare
* [[Classes plantarum]], [[1738]].
|motivazione =
|data =
}}
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Classificazione scientifica]]
* [[Botanica]]
* [[Paleontologia]]
 
== NoteBibliografia ==
* {{en}}Frans. A. Stafleu. ''Linnaeus and the Linneans. The Spreading of Their Ideas in Sistematic Botany, 1753-1789''. Utrecht, 1971.
<div class="references-small">
* {{en}}Sten Lindroth. ''The Two Faces of Linnaeus, in Tore Frängsmyr, Linnaeus. The Man and His Work''. Berkeley, University of California Press, 1983.
<references />
* {{en}}''Studies in Linnaean Method and Nomenclature, Marbuger Schriften zur Medizingeschichte''. Vol. VIII, Frankfurt am Main, Lang, 1983.
</div>
* {{fr}}Pierre Louis. ''La Classification des végétaux dans le corpus aristotelicien'', in "Documents pour l'histoire du vocabulaire scientifique", VIII, 1986.
* Fabrizio Bigotti. ''La Mente che Ordina i Segni. Ricerche sui problemi della forma nella filosofia naturale da Aristotele a Linneo''. Roma, Aracne Edizioni, 2009.
 
== Voci correlate ==
* [[Nomenclatura binomiale]]
* [[Tassonomia linneana]]
* [[Linguaggio diagnostico]]
* [[Råshult]]
* [[Systema Naturae]]
* [[Species Plantarum]]
* [[Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici]]
* [[Critiche al sistema sessuale di Linneo]]
* [[Mariano Akerman]]
* [[Gabriele Brunelli (botanico)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Carolus Linnaeus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.linnaeus.uu.se/LTeng.html Linnéträdgården] - Giardino Botanico Linneo (''in svedese'')
* {{cita web|url=https://www.ipni.org/?f=f_specific&q=L.|titolo=Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.systbot.uu.se/history/linneaus.html Università di Uppsala - Dipartimento di Botanica] - Biografia
* {{cita web|http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html|The International Plant Names Index|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222070016/http://asaweb.huh.harvard.edu:8080/databases/botanist_index.html}}
* {{en}} [http://www.ucmp.berkeley.edu/history/linnaeus.html Università della California - Museo di Paleontologia] - Biografia
* {{cita web|1=http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|2=Pagine dedicate a Linneo|lingua=en|accesso=9 dicembre 2020|dataarchivio=16 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220116172908/http://www2.linnaeus.uu.se/online/index-en.html|urlmorto=sì}}
 
{{Botanici}}
[[Categoria:Biografie|Linné, Carl von]]
{{Zoologi}}
[[Categoria:Biologi svedesi|Linné, Carl von]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Micologi svedesi|Linné, Carl von]]
{{Portale|animali|biografie|biologia|botanica}}
[[Categoria:Naturalisti svedesi|Linné, Carl von]]
[[Categoria:Definitori (uccelli)|Linné, Carl von]]
 
[[Categoria:Linneo| ]]
[[an:Carl von Linné]]
[[Categoria:Biologi svedesi]]
[[ar:كارولوس لينيوس]]
[[Categoria:Entomologi svedesi]]
[[bg:Карл Линей]]
[[Categoria:Definizioni storiche di razza]]
[[br:Carl von Linné]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Uppsala]]
[[bs:Carl von Linné]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Uppsala]]
[[ca:Carl von Linné]]
[[cs:Carl Linné]]
[[cy:Carolus Linnaeus]]
[[da:Carl von Linné]]
[[de:Carl von Linné]]
[[el:Κάρολος Λινναίος]]
[[en:Carolus Linnaeus]]
[[eo:Linnaeus]]
[[es:Carlos Linneo]]
[[et:Karl von Linné]]
[[eu:Carl von Linne]]
[[fa:کارل لینه]]
[[fi:Carl von Linné]]
[[fr:Carl von Linné]]
[[fy:Carolus Linnaeus]]
[[ga:Carl von Linné]]
[[gl:Carl von Linné]]
[[he:קארולוס ליניאוס]]
[[hr:Carl Linné]]
[[hsb:Carl von Linné]]
[[hu:Carl von Linné]]
[[ia:Carl von Linné]]
[[id:Carolus Linnaeus]]
[[ilo:Carolus Linnaeus]]
[[io:Carolus Linnaeus]]
[[is:Carl von Linné]]
[[ja:カール・フォン・リンネ]]
[[ko:칼 폰 린네]]
[[la:Carolus Linnaeus]]
[[lb:Carl von Linné]]
[[lt:Karlas Linėjus]]
[[nds:Carl von Linné]]
[[nl:Carolus Linnaeus]]
[[nn:Carl von Linné]]
[[no:Carl von Linné]]
[[oc:Carl von Linné]]
[[pl:Karol Linneusz]]
[[pt:Carolus Linnaeus]]
[[qu:Carl von Linné]]
[[ro:Carl Linné]]
[[ru:Линней, Карл]]
[[sco:Carolus Linnaeus]]
[[sh:Carolus Linnaeus]]
[[simple:Carolus Linnaeus]]
[[sk:Carl Linné]]
[[sl:Carl von Linné]]
[[sr:Карл фон Лине]]
[[sv:Carl von Linné]]
[[ta:கரோலஸ் லின்னேயஸ்]]
[[th:คาโรลัส ลินเนียส]]
[[tr:Carl Linnaeus]]
[[uk:Лінней Карл]]
[[ur:لنی اس]]
[[zh:卡尔·林奈]]
[[zh-min-nan:Carolus Linnaeus]]