Magiari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138816056 di 89.151.16.175 (discussione). Nel latino medievale tendevano ad aggiungere l'H probabilmente per confusione con Huns, che occupavano la stessa terra. Nel latino classico il problema non si pone, in quanto sono migranti successivamente
Etichetta: Annulla
m Sostituisco collegamento da Steppe pontico-caspiche a Steppa pontico-caspica (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nota disambigua||Ungari (disambigua)|Ungari}}
{{Popolo
|nome = Magiari<br /><small>''Magyarokmagyarok''</small>
|immagine = Feszty vezerek.jpg
|didascalia = Rappresentazione artistica della [[conquista ungherese della pianura pannonica]], raffigurante i leggendari "sette capi magiari". Dettaglio del [[ciclorama]] di [[Árpád Feszty]] intitolato: ''[[L'arrivo degli Ungheresi]]'' (1892-1894; [[Ópusztaszer]], Nemzeti Történeti Emlékpark).
Riga 16:
|popolazione1 = 9.632.744 <small>(2016)</small><ref name="KSH">{{Cita libro|cognome=Vukovich|nome=Gabriella|url=http://www.ksh.hu/docs/hun/xftp/idoszaki/mikrocenzus2016/mikrocenzus_2016_12.pdf|titolo=Mikrocenzus 2016 - 12. Nemzetiségi adatok|titolotradotto=2016 microcensus - 12. Ethnic data|lingua=hu|opera=Hungarian Central Statistical Office|città=Budapest|anno=2018|accesso=9 gennaio 2019|isbn=978-963-235-542-9}}</ref>
|distribuzione2 = {{USA}}
|popolazione2 = 1.437.694 <small>(2013)</small><ref name="census">{{Cita web|url=http://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_09_1YR_B04003&prodType=table|titolo=Total ancestry categories tallied for people with one or more ancestry categories reported: 2013 American Community Survey 1-Year Estimates|opera=United States Census Bureau|data=2013|accesso=1º agosto 2016|urlarchivio=https://archive.todayis/20200212212307/http://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_09_1YR_B04003&prodType=table|dataarchivio=12 febbraio 2020}}</ref>
|distribuzione3 = {{ROU}}
|popolazione3 = 1.227.623 <small>(2011)</small><ref name="insse3">{{ro icon}} [http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/REZULTATE-DEFINITIVE-RPL_2011.pdf "Comunicat de presă privind rezultatele definitive ale Recensământului Populaţiei şi Locuinţelor – 2011"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130717125951/http://www.recensamantromania.ro/wp-content/uploads/2013/07/REZULTATE-DEFINITIVE-RPL_2011.pdf |date=17 luglio 2013 }}, at the 2011 Romanian census site; accessed 11 July 2013</ref>
Riga 50:
|popolazione18 = 10.000–200.000
|distribuzione19 = {{ITA}}
|popolazione19 = 78.973059 <small>(20212024)</small><ref>https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/ungheria/</ref>
}}
I '''magiari''' o '''ungari''' sono un [[etnia|gruppo etnico]] e linguistico di origine [[Lingue ugriche|ugrica]]: in questo senso il termine può essere sinonimo di '''ungheresi'''; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Riga 87:
== Studi genetici ==
 
Uno studio genetico pubblicato su ''[[PLOS ONE]]'' nell'ottobre 2018 ha esaminato il [[DNA mitocondriale]] di individui provenienti da tombe del X secolo associate ai conquistatori ungari del bacino. La maggioranza dei loro lignaggi materni è ricondotta alle culture [[Cultura di Potapovka|Potapovka]], [[Cultura di Srubna|Srubna]] e [[Cultura di Poltavka|Poltavka]] delledella [[steppesteppa pontico-caspichecaspica]], mentre un terzo delle ascendenze materne potrebbe essere ricondotto all'[[Asia interna]], probabilmente agli [[Sciti]] asiatici e agli [[Xiongnu]] (affiliati agli [[Unni]]). Il DNA mitocondriale dei conquistatori è risultato ancor più strettamente correlato agli antenati [[Onoguri]]-[[Bulgari]] dei [[Tatari del Volga]]. I conquistatori non mostravano relazioni genetiche significative con locutori di altre [[lingue ugrofinniche]]. Lo studio ha lasciato dedurre che i conquistatori non avessero contribuito in modo significativo al [[pool genico]] dei moderni magiari.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Endre Neparáczki ''et al.''|data=18 ottobre 2018|lingua=en|titolo=Mitogenomic data indicate admixture components of Central-Inner Asian and Srubnaya origin in the conquering Hungarians|rivista=PLOS ONE|editore=PLOS|volume=13|numero=10|doi=10.1371/journal.pone.0205920|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6851379/}}</ref>
 
Nel novembre 2019, una ricerca i cui risultati sono stati poi esposti su ''Scientific Reports'' ha esaminato i resti di 29 conquistatori ungari del bacino carpatico, i quali palesavano perlopiù un cromosoma Y di origine eurasiatica occidentale. La quantità maggiore di ascendenza paterna eurasiatica occidentale rispetto a quella materna eurasiatica occidentale resta un altro dato da segnalare; tra le popolazioni moderne, la loro discendenza paterna era la più simile ai [[baschiri]]. È interessante notare la presenza dell'[[aplogruppo]] I2a1a2b in diversi comandanti di rango particolarmente elevato, una componente di origine europea particolarmente diffusa tra gli [[Slavi meridionali]]. È stata osservata un'ampia varietà di [[fenotipo]], con diversi individui con capelli biondi e occhi azzurri. Lo studio ha altresì analizzato tre campioni unni seppelliti nella pianura pannonica del V secolo e questi hanno mostrato somiglianze genetiche con gli Ungari insediatisi in epoca altomedievale. A quanto si desume, i conquistatori ungari dovettero essere un gruppo eterogeneo assemblatosi nel corso dei secoli con l'inclusione di elementi europei, asiatici ed eurasiatici.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Ensure Neparáczki, ''et al.''|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6851379/|data=12 novembre 2019|titolo=Y-chromosome haplogroups from Hun, Avar and conquering Hungarian period nomadic people of the Carpathian Basin|rivista=Scientific Reports|editore=Nature Research|volume=9|numero=16569|doi=10.1038/s41598-019-53105-5}}</ref>
Riga 97:
== Minoranze etniche e linguistiche ==
[[File:Magyarorszag 1920.png|thumb|left|Distribuzione degli ungheresi in seguito al [[Trattato del Trianon]] del 4 giugno 1920. Circa 3 milioni di questi si trovarono a vivere nei territori ceduti dall'Ungheria.]]
Nel 2001 in Ungheria vi erano circa 9.416.000 magiari. I magiari sono stati il principale gruppo etnico ad aver vissuto nel territorio del Regno d'Ungheria durante il [[II millennio]]. In seguito alla sua dissoluzione causata dal [[Trattato del Trianon]], molti magiari sono divenuti minoranze etniche di [[Romania]] (circa 1.410.000), [[Slovacchia]] (circa 521.000), [[Serbia]] (circa 294.000), [[Ucraina]] (circa 157.000), [[Austria]] (circa 41.000), [[Repubblica Ceca]] (circa 20.000), [[Croazia]] (circa 17.000) e [[Slovenia]] (circa 7.700). Inoltre forti comunità ungheresi sono presenti in molti Paesi del mondo, tra cui [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (circa 1.500.000), [[Canada]] (circa 270.000), [[Israele]] (circa 250.000), [[Germania]] (circa 120.000) e altri Paesi dell'[[Europa occidentale]] (circa 85.000), dell'[[Oceania]] (circa 65.000), del [[Sud America]] (circa 50.000), del [[Nord Europa]] (circa 45.000), dell'[[Asia]] (circa 40.000) e dell'[[Africa]] (circa 10.000).
 
<gallery>
Riga 103:
File:Vojvodina ethnic2011.png|Minoranza ungherese in [[Serbia]], nella regione della [[Voivodina]].
File:Hungarians in Slovakia 2.jpg|[[Ungheresi in Slovacchia|Minoranza ungherese in Slovacchia]].
File:Hungarian1346.gif|Cittadini con ascendenza ungherese negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
</gallery>
 
Riga 127:
{{portale|antropologia|storia|Ungheria}}
 
[[Categoria:PopoliMagiari| uralici]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Ungheria]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Serbia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Romania]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Slovacchia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Austria]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Croazia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Slovenia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Ucraina]]