Impero nomade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sintassi |
Correggo collegamento |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
I [[Cimmeri]] erano un antico [[Popoli indoeuropei|popolo indoeuropeo]] che viveva a nord del [[Caucaso]] e del [[Mar d'Azov]] ai primi del [[1300 a.C.]] finché non furono sospinti a sud dagli [[Sciti]], verso l'[[Anatolia]] nell'[[VIII secolo a.C.]]. Sotto il profilo linguistico sono considerati [[iran]]ici, o forse [[Traci]], con una classe dominante comunque iranica.
* [[
* Area del [[Caucaso]] settentrionale, inclusa la [[Georgia]] e l'attuale [[Azerbaigian]]
* [[Anatolia]] centrale, orientale e settentrionale (714-626 a.C.).
Riga 18:
[[File:Scythia Minor map-en.svg|thumb|right|La Scizia minore nel I secolo d.C.]]
Gli [[Sciti]] dominarono le [[steppe euroasiatiche]] dall'[[VIII secolo a.C.]] al [[II secolo d.C.]]. L'area nota agli autori classici come [[Scizia]] include:
*
* L'area del [[Caucaso]] settentrionale, inclusa la [[Georgia]] e il moderno [[Azerbaigian]]
* [[Sarmazia]], corrispondente alla moderna Ucraina e parti della [[Bielorussia]] e della [[Polonia]]<ref>Harry Thurston Peck, ''Harpers Dictionary of Classical Antiquities'' (1898) [http://artfl.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/getobject.pl?c.10:1:160.harpers Oceanus Sarmaticus]</ref> dal [[V secolo a.C.]] al [[IV secolo d.C.]]
Riga 27:
===Wusun===
{{Vedi anche|Wusun}}
I [[Wusun]] ({{cinese|t=烏孫|p=''Wūsūn''}}) furono un'antica [[popolazione indoeuropea]] dell'[[Asia Centrale]] e della [[Cina]] occidentale, nemica degli [[Yuezhi]] e degli [[Xiongnu]], di cui subì la signoria per molti secoli per poi infliggere loro pesanti sconfitte. L'impero nomade dei Wusun costituito tra il [[II secolo a.C.|II]] e il [[I secolo a.C.]], importante alleato della [[dinastia Han]], fu [[Imperi per estensione|il più vasto del suo tempo]] e uno dei più grandi del mondo antico, arrivando a ricoprire una superficie di 4,03 milioni di km<sup>2</sup> all’apice.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/History/Altera/yuezhi.html|titolo=Yuezhi 月氏, Tokharians (www.chinaknowledge.de)|autore=Ulrich Theobald|lingua=en|accesso=2019-10-14}}</ref>
===Xiongnu===
{{Vedi anche|Xiongnu}}
[[File:
I Xiongnu furono una confederazione di [[tribù]] nomadi dell'[[Asia centrale]] guidata da una classe di origini ignote. Essa dimorava nelle steppe a nord della [[Cina]] tra il [[III secolo]] e il [[460]]. Il loro territorio includeva la moderna [[Mongolia]], la [[Siberia]] meridionale, la [[Manciuria]] occidentale, le moderne regioni cinesi della [[Mongolia interna]], del [[Gansu]] e dello [[Xinjiang]]. Le relazioni tra le prime dinastie cinesi e gli Xiongnu furono complesse e compresero conflitti militari, scambi di tributi e pacifici commerci, oltre a trattati matrimoniali. La confederazione era ritenuta talmente pericolosa e distruttiva che la [[dinastia Qin]] ordinò la costruzione della [[Grande Muraglia]] per proteggere la Cina dagli attacchi dei Xiongnu.Nel 174 a.C. con un’area di 9 milioni di km<sup>2</sup> Xiongnu era il più vasto Impero mai esistito nel mondo antico.
===Impero unno===
Riga 56:
{{Legend|blue|Gokturk orientali: l'area colorata in azzurro più chiaro era sotto governo diretto, quella in azzurro più scuro mostra la loro area d'influenza.}}]]
I [[Göktürk]], o Kök-Türk furono un [[Popolazioni turche|popolo turco]] dell'antica [[Asia settentrionale]] e [[Asia centrale|centrale]] e del NO della Cina. Sotto il comando di [[Bumin Khan]] e dei suoi figli, essi instaurarono il primo Stato turco conosciuto attorno al 546, prendendo il posto dei primi [[Xiongnu]] come più potente realtà della regione. Furono la prima entità a usare il termine "turco" in senso politico. Il loro impero si spezzò in una parte occidentale e in una orientale verso il 600, riemergendo ancora nel 680, per declinare definitivamente dopo il 734.
===Uiguri===
|